Osservatorio Erpetologico Italiano Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione per la Protezione della Natura sponsorizza la stampa del presente numero di Acta Herpetologica nel quale sono pubblicati aggiornamenti di rilevante interesse per la conoscenza e conser- vazione dell’erpetofauna italiana. NORME PER LA PUBBLICAZIONE DELLE SEGNALAZIONI In questa sezione sono pubblicate segnalazioni erpetologiche riguardanti il territorio amministrativo italiano, non ancora incluse nella banca dati della SHI e pubblicate nel- l’Atlante Nazionale (Sindaco et al., 2006). Sarà data priorità alle osservazioni riguardanti specie di interesse conservazionistico internazionale (specie incluse negli allegati II e IV della Direttiva Europea 92/43/CEE “Habitat”), nazionale (specie endemiche, rare o al limi- te di areale) o regionale (nuove segnalazioni per la regione o che definiscono più nel det- taglio in modo significativo, l’areale della specie). Saranno inoltre considerate per la pub- blicazione segnalazioni di interesse ecologico (ad esempio limiti altitudinali). Per quanto riguarda le testuggini del genere Testudo, saranno pubblicate solo le segnalazioni di siti in cui è provata la riproduzione. Osservazioni opportunamente documentate di popolazioni naturalizzate di specie esotiche (come Trachemys sp.) saranno pubblicate. Per motivi conservazionistici, le località precise degli avvistamenti non saranno pub- blicate. La SHI non incoraggia la raccolta di esemplari al solo fine della segnalazione e non pubblicherà segnalazioni di animali sacrificati senza le necessarie autorizzazioni. I segna- latori sono invitati a fotografare gli esemplari in vita, a consegnare quelli trovati morti ad istituzioni pubbliche locali e inviare al Presidente della SHI le foto e le citazioni dell’istitu- zione in cui il reperto è conservato. Le segnalazioni, che saranno sempre citate col nome dell’osservatore, saranno vagliate dai redattori dell’Atlante Nazionale, che si avvarrà dei redattori di Acta Herpetologica e di esperti regionali. La segnalazione potrà eventualmente essere completata con un commento redazionale. Indirizzo a cui inviare le segnalazioni (si caldeggia l’invio per posta elettronica) Al Presidente SHI, Sebastiano Salvidio, DIPTERIS Corso Europa 26, 16132 Genova. E-mail: salvidio@dipteris.unige.it. Acta Herpetologica 2(1): 65-68, 2007 66 Osservatorio Erpetologico Italiano Simbologia utilizzata (possono essere utilizzati più simboli in sequenza) 000001 Numero d’ordine della segnalazione +ITA Prima segnalazione in Italia di una specie a distribuzione geografica limitrofa +REG Prima segnalazione nella Regione di una specie (prime tre lettere della regione) +H-II Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat +H-IV Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +H-II/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat +H-IV/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +END Nuova segnalazione/sito di specie endemica italica in località che ne definiscono meglio l’areale +RAR Nuova segnalazione/sito di specie endemica rara o al limite di areale +END/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica italica +RAR/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica rara o al limite di areale +TES Sito accertato di riproduzione di testuggine del genere Testudo +ECO Significativa segnalazione di interesse ecologico (esempio: limite altitudinale, nuovo ambiente, nuovi aspetti di nicchia trofica o riproduttiva, ecc.) +ESO Sito accertato di riproduzione di specie esotica OSSERVATORIO ERPETOLOGICO ITALIANO – 2 Amphibia A0034 Romano Antonio +H-II +END 110.357.0.002.0 Salamandrina perspicillata. Jenne (RM) aprile 2005. Località lungo s.s. 411. A0035 Romano Antonio +H-II +END 110.357.0.002.0 Salamandrina perspicillata. Roccagorda (LT) marzo 2005. Località dintorni Eremo di S. Eras- mo, 800 m. A0036 Bogaerts Sergé, Pasmans Frank +H-II +END 110.357.0.002.0 Salamandrina perspicillata. San Severino Lucano (PZ) 9 aprile 2004. Località dintorni San Sev- erino Lucano. 67Osservatorio Erpetologico Italiano A0037 Romano Antonio +H-II 110.358.0.002.0 Triturus carnifex. Jenne (RM) aprile 2005. Località lungo s.s. 411. A0038 Spilinga Cristiano, Carletti Silvia +H-II 110.358.0.002.0 Triturus carnifex. Assisi (PG) 3 maggio 2006. Località dintorni Case il Bosco Vecchio, SIC IT5210023. A0039 Romano Antonio +END 110.358.0.003.0 Lissotriton italicus. Palazzi (RC) aprile 2004. Località dintorni di Palazzi. A0040 Bodon Emanuele, Bodon Marco +H-II 110.359.0.006.0 Speleomantes strinatii. Pieve di Teco (IM) 30 settembre 2006. Località dintorni della Grotta du Ruchin. A0041 Bodon Emanuele, Bodon Marco +END/S 110.366.0.004.0 Hyla intermedia. Sarzana (SP) 2 giungo 2006. Località dintorni di Bradiola, 20 m, SIC IT1343502. A0042 Romano Antonio +H-IV +END 110.367.0.004.0 Rana italica. S. Agata di Puglia (FG) maggio 2005. Località lungo il Torrente Frugna. A0043 Spilinga Cristiano, Carletti Silvia +H-IV +END 110.367.0.004.0 Rana italica. Assisi (PG) 3 maggio 2006. Località dintorni di Madonna dei Tre Fossi, SIC IT5210022. A0044 Bogaerts Sergé, Pasmans Frank +H-IV +END 110.367.0.004.0 Rana italica. San Severino Lucano (PZ) 9 aprile 2004. Località dintorni San Severino Lucano. A0045 Romano Antonio +H-II + ECO 110.365.0.002.0 Bufo viridis. Vallepietra (RM) maggio 2004. Località lungo il Fosso Fioio 1330 m, limite altitu- dinale regionale per la specie. 68 Osservatorio Erpetologico Italiano Reptilia R0009 Fiacchini David, Foglia Gessica +H-IV 110.393.0.001.0 Coronella austriaca. Pinzolo (TN) 11 agosto 2006. Località Vellesinella, 1700 m. R0010 Fiacchini David, Foglia Gessica +H-IV 110.393.0.001.0 Coronella austriaca. Civita (CS) settembre 2005. Località Colle S. Martino, 1000 m. R0011 Fiacchini David, Foglia Gessica +H-II 110.369.0.001.0 Emys orbicularis. Frascineto (CS) settembre 2005. Località Bosco della Fagosa, 1400 m. R0012 Oneto Fabrizio, Ortale Stefano, Salvidio Sebastiano +H-II 110.379.0.001.0 Euleptes europaea. Sori (GE) 24 agosto 2006. Località dintorni di Sussisa 310 m. Nuovo sito continentale per la specie. R0013 Oneto Fabrizio, Ottonello Dario, Salvidio Sebastiano +H-II/S 110.379.0.001.0 Euleptes europaea. Portovenere (SP) 24 giugno 2006. Località Isola del Tino SIC IT 1345103 R0014 Ottonello Dario +RAR/S 110.388.0.001.0 Timon lepidus. Toirano (SV) 24 settembre 2005. Località dintorni delle Grotte di Toirano SIC IT 1324011. R0015 Girani Alberto +END 110.391.0.001.0 Chalcides chalcides. Recco (GE) 1 maggio 2005. Località dintorni di Megli. R0016 Spilinga Cristiano, Carletti Silvia +H-IV 110.394.0.001.0 Zamenis longissimus. Montecchio (TR) 17 maggio 2006. Località dintorni di Melezzole, SIC IT5220008. R0017 Spilinga Cristiano, Carletti Silvia +H-II 110.394.0.002.0 Elaphe quatuorlineata. Lungano in Teverina (TR) 17 maggio 2006. Località dintorni di Lunga- no in Teverina, SIC IT5220008. R0018 Bogaerts Sergé, Pasmans Frank +H-II 110.394.0.002.0 Elaphe quatuorlineata. Rotonda (PZ) 9 aprile 2004. Località dintorni di Rotonda.