Osservatorio Erpetologico Italiano Monitoraggio nazionale dell’erpetofauna alloctona le specie alloctone costituiscono una delle principali minacce per la fauna. nonos- tante in italia siano presenti numerose specie di erpetofauna alloctona, la loro distribuzione non è ancora sufficientemente conosciuta, e non è stata finora posta sufficiente attenzione sull’importanza di segnalare tempestivamente novità sulla diffusione di queste specie. la commissione conservazione SHi, nel 2007, ha quindi di iniziare un monitorag- gio nazionale dell’erpetofauna alloctona, per avere un quadro aggiornato della situazione e anche per valutare eventuali cambiamenti nel tempo. chiediamo pertanto aiuto alla rete di erpetologi, per raccogliere segnalazione sulla distribuzione delle specie alloctone. i risultati di questo monitoraggio verranno pubblicati su acta Herpetologica, all’interno dell’osservatorio erpetologico italiano, secondo le norme dell’osservatorio. le specie su cui riteniamo di focalizzare l’attenzione sono: Rana catesbeiana, Xenopus laevis, Trachemys scripta e altre testuggini palustri naturalizzate. ovviamente, anche segnalazioni di altre specie di erpetofauna alloctona sono benve- nute, ma vi preghiamo di tralasciare l’avvistamento di singoli esemplari. per le testuggini palustri alloctone, sarebbe estremamente interessante (ove possibile) mettere in evidenza le località in cui avviene la riproduzione. le segnalazioni vanno inviate a francesco ficetola, delegato per la commissione con- servazione all’indirizzo e-mail: francesco.ficetola@unimi.it. dati necessari per la segnalazione: • data dell’osservazione, Specie, Sito (breve descrizione), comune, provincia, località più prossima sull’atlante stradale. Se possibile allegare anche: fotografie, Quota, coordinate gpS (sistema di coordinate utilizzato), posizione su ctr o su immagine da satellite google earth. di seguito si riportano le segnalazioni pervenute nel corso del 2007. i criteri adottati per la pubblicazione delle segnalazioni pervenute sono stati i seguenti: - segnalazioni originali (mai pubblicate precedentemente); - per R. catesbeiana i dati di presenza sono in quadrati utM dove la specie non era stata segnalata precedentemente; - per Trachemys sono riportate solo le segnalazioni di riproduzione accertata in con- dizioni naturali o seminaturali. Acta Herpetologica 3(1): 83-84, 2008 iSSn 1827-9643 (online) © 2008 firenze university press 84 osservatorio erpetologico italiano a0058 gentile francesco ficetola +eSo 110.367.0.002.0 Rana catesbeiana (riproduzione non accertata). Stagni da pesca presso loc. fornace, Badia pole- sine, ro. Maggio 2005. r0031 umberto fusini +eSo 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. pianoro, Bo. 2004. r0032 luciano poggiani, christian cavalieri e Vittorio romeo +eSo 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. “Stagno urbani”, 4,5 km dalla foce del f. Metauro, fano, pu. 2007. r0033 giuseppe Bogliani, diego rubolini +eSo 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. cassinazza, giussago, pV. 2001. r0034 antonio romano +eSo 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. laghetto artificiale “lago delle calle” dei “giardini della lan- driana”, tor San lorenzo, ardea, rM. 2007. r0035 antonio romano +eSo 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. Stagni artificiali, ist. Stat. per l’agricoltura, S. Benedetto Borgo piave, lt. 2007.