Osservatorio Erpetologico Italiano In questa sezione sono pubblicate segnalazioni erpetologiche riguardanti il territo- rio amministrativo italiano, non ancora incluse nella banca dati della SHI e pubblicate nell’Atlante nazionale (Sindaco et al., 2006). Sarà data priorità alle osservazioni riguardanti specie di interesse conservazionistico internazionale (specie incluse negli allegati II e IV della Direttiva Europea 92/43/CEE “Habitat”), nazionale (specie endemiche, rare o al lim- ite di areale) o regionale (nuove segnalazioni per la regione o che definiscono più nel det- taglio in modo significativo, l’areale della specie). Saranno inoltre considerate per la pub- blicazione segnalazioni di interesse ecologico (ad esempio limiti altitudinali). Per quanto riguarda le testuggini del genere Testudo, saranno pubblicate solo le segnalazioni di siti in cui è provata la riproduzione. Osservazioni opportunamente documentate di popolazioni naturalizzate di specie esotiche (come Trachemys sp.) saranno pubblicate. Per motivi conservazionistici, le località precise degli avvistamenti non saranno pub- blicate. La SHI non incoraggia la raccolta di esemplari al solo fine della segnalazione e non pubblicherà segnalazioni di animali sacrificati senza le necessarie autorizzazioni. I segnalatori sono invitati a fotografare gli esemplari in vita, a consegnare quelli trovati morti ad istituzioni pubbliche locali e inviare al Presidente della SHI le foto e le citazi- oni dell’istituzione in cui il reperto è conservato. Le segnalazioni, che saranno sempre citate col nome dell’osservatore, saranno vagliate dai redattori dell’Atlante Nazionale, che si avvarrà dei redattori di Acta Herpetologica e di esperti regionali. La segnalazione potrà eventualmente essere completata con un commento redazionale. Indirizzo a cui inviare le segnalazioni (si caldeggia l’invio per posta elettronica) Al Presidente SHI, Sebastiano Salvidio, DIPTERIS Corso Europa 26, 16132 Genova. E-mail: salvidio@dipteris.unige.it. Simbologia utilizzata (in ordine possono essere utilizzati più simboli) 000001 Numero d’ordine della segnalazione +ITA Prima segnalazione in Italia di una specie a distribuzione geografica limitrofa +REG Prima segnalazione nella Regione di una specie (prime tre lettere della regione) +H-II Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat +H-IV Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +H-II/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat Acta Herpetologica 3(2): 185-189, 2008 ISSN 1827-9643 (online) © 2008 Firenze University Press 186 Osservatorio Erpetologico Italiano +H-IV/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +END Nuova segnalazione/sito di specie endemica italica in località che ne definiscono meglio l’areale +RAR Nuova segnalazione/sito di specie endemica rara o al limite di areale +END/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica italica +RAR/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica rara o al limite di areale +TES Sito accertato di riproduzione di testuggine del genere Testudo +ECO Significativa segnalazione di interesse ecologico (esempio: limite altitudinale, nuovo ambiente, nuovi aspetti di nicchia trofica o riproduttiva ecc) +ESO Sito accertato di riproduzione di specie esotica OSSERVATORIO ERPETOLOGICO ITALIANO – 5 Amphibia A0059 Razzetti Edoardo +RAR 110.358.0.002.0 Triturus carnifex. Francavilla in Sinni (PZ), 13 agosto 2008. Località Contrada Bruscata. A0060 Razzetti Edoardo + END 110.367.0.004.0 Rana italica. San Severino Lucano (PZ), 15 agosto 2008. Località Mancini, affluente di destra del Torrente Caramola. A0061 Razzetti Edoardo +H-II 110.357.0.001.0 Salamandrina terdigitata. San Severino Lucano (PZ), 15 agosto 2008. Località Mancini, affluente di destra del Torrente Caramola. A0062 Oneto Fabrizio +H-II/S 110.361.0.001.0 Salamandrina perspicillata. Isoverde (GE), 31 maggio 2008. Località Gallaneto. A0063 Pasmans Frank, Martel An +RAR 110.356.0.003.0 Salamandra salamandra. Santo Stefano in Aspromonte (RC), 27 dicembre 2007. Località Rumia. A0064 Pasmans Frank, Martel An +RAR 110.357.0.001.0 Salamandrina terdigitata. Delianuova (RC), dicembre 2007. 187Osservatorio Erpetologico Italiano A0065 Pasmans Frank, Martel An +RAR 110.367.0.004.0 Rana italica. Delianuova (RC), dicembre 2007. A0066 Pasmans Frank , Crauwels Erwin, Lafon Nathalie, Pasmans François +RAR 110.355.0.001.0 Euproctus platycephalus. San Nicolo Gerrei (CA), 12 aprile 2008. A0067 Fiorenza Tiziano, Romano Stefano +RAR 110.362.0.002.0 Discoglossus sardus. Porto Torres (SS), aprile 2004. Località Cuile Novo. A0068 Fiorenza Tiziano, Romano Stefano +RAR 110.366.0.003.0 Hyla sarda. Calangianus (SS), aprile 2004. Località Luras. Reptilia R0036 Razzetti Edoardo +RAR 110.393.0.002.0 Coronella girondica (MSNPV CR858). Ottone (PC), 1 giugno 2008. Presso Traschio, lungo la statale 45, km 70. R0037 Corpo Forestale dello Stato in servizio nel Parco Nazionale delle Cinque Terre +H-IV +RAR 110.393.0.001.0 Coronella austriaca. Vernazza (SP), 26 agosto 2008. Strada Provinciale 51 bivio per località “Piculla”. R0038 Razzetti Edoardo +H-IV +RAR 110.386.0.003.0 Lacerta bilineata. San Costantino Albanese (PZ), 13 agosto 2008. Località Timpa di Pietrasasso, quota 1300 m. R0039 Razzetti Edoardo +H-IV +RAR 110.392.1.002.0 Hierophis viridiflavus. Terranova di Pollino (PZ), 16 agosto 2008. Presso il rifugio Catusa, quota 1300 m. R0040 Razzetti Edoardo +RAR 110.386.0.003.0 Lacerta bilineata. Terranova di Pollino (PZ), 16 agosto 2008. Presso il rifugio Catusa, quota 1300 m. R0041 Razzetti Edoardo +H-IV +RAR 110.394.0.001.0 Zamenis longissimus. Ottone (PC), 1 giugno 2008. Località Frassi. 188 Osservatorio Erpetologico Italiano R0042 Oneto Fabrizio, Ottonello Dario +H-II +RAR 110.379.0.001.0 Euleptes europaea. Ameglia (SP), 10 giugno 2008. Promontorio di Montemarcello. R0043 Fiacchini David, Foglia Gessica +H-IV +RAR 110.393.0.001.0 Coronella austriaca. Madonna di Campiglio (TN), 11 agosto 2006. Parco naturale Adamello Brenta. Val Brenta, Vallesinella, altezza Malga di Sopra, quota 1700 m. R0044 Fiacchini David, Foglia Gessica +RAR 110.390.0.001.0 Zootoca vivipara. 12 agosto 2006. Parco naturale Adamello Brenta. Val Brenta, carrareccia- sentiero n. 323, quota 1200 m. R0045 Fiorenza Tiziano +RAR 110.385.0.001.0 Archeolacerta bedriagae. Lula (NU), maggio 1997. Cima Punta Catirina, comprensorio del monte Albo, quota 990 m. R0046 Fiorenza Tiziano, Romano Stefano +H-IV +RAR 110.384.0.001.0 Algyroides fitzingeri. Tempio Pausania (SS), aprile 2004. Località Madonna della Neve, quota 1300 m. R0047 Fiacchini David, Foglia Gessica +RAR 110.378.0.001.0 Hemidactylus turcicus. Diamante (CS), 2005. Località Cirella di Diamante. R0048 Fiacchini David, Foglia Gessica +RAR 110.391.0.001.0 Chalcides chalcides. Civita (CS), 2005. Località Colle della Scala, quota 900 m. 189Osservatorio Erpetologico Italiano MONITORAGGIO NAZIONALE DELL’ERPETOFAUNA ALLOCTONA Le specie alloctone costituiscono una delle principali minacce per la fauna. Nonos- tante in Italia siano presenti numerose specie di erpetofauna alloctona, la loro distribuzi- one loro distribuzione non è ancora sufficientemente conosciuta, e non è stata finora posta sufficiente attenzione sull’importanza di segnalare tempestivamente novità sulla diffusione di queste specie. La Commissione Conservazione SHI ha quindi deciso di iniziare un monitoraggio nazionale dell’erpetofauna alloctona, per avere un quadro aggiornato della situazione e anche per valutare eventuali cambiamenti nel tempo. Chiediamo pertanto aiuto alla rete di erpetologi, per raccogliere segnalazione sulla distribuzione delle specie alloctone. I risultati di questo monitoraggio verranno pubblicati su Acta Herpetologica, all’interno dell’Osservatorio Erpetologico Italiano, secondo le norme dell’Osservatorio. Le specie su cui riteniamo di focalizzare l’attenzione sono: Rana catesbeiana, Xenopus laevis, Trachemys scripta e altre testuggini palustri naturalizzate. Ovviamente, anche segnalazioni di altre specie di erpetofauna alloctona sono benve- nute, ma vi preghiamo di tralasciare l’avvistamento di singoli esemplari. Per le testuggini palustri alloctone, sarebbe estremamente interessante (ove possibile) mettere in evidenza le località in cui avviene la riproduzione. Le segnalazioni vanno inviate a Francesco Ficetola, delegato per la Commissione Con- servazione all’indirizzo E-mail: francesco.ficetola@unimi.it. Dati necessari per la segnalazione: • data dell’osservazione, specie, Sito (breve descrizione), comune, provincia, località più prossima sull’atlante stradale. Se possibile allegare anche: • fotografie, quota, coordinate GPS (sistema di coordinate utilizzato), posizione su CTR o su immagine da satellite Google Earth Qualunque nota e commento aggiuntivi sono i benvenuti.