Acta Herpetologica 4(1): 117-118, 2009 Osservatorio Erpetologico Italiano In questa sezione sono pubblicate segnalazioni erpetologiche riguardanti il territo- rio amministrativo italiano, non ancora incluse nella banca dati della SHI e pubblicate nell’Atlante nazionale (Sindaco et al., 2006). Sarà data priorità alle osservazioni riguardanti specie di interesse conservazionistico internazionale (specie incluse negli allegati II e IV della Direttiva Europea 92/43/CEE “Habitat”), nazionale (specie endemiche, rare o al lim- ite di areale) o regionale (nuove segnalazioni per la regione o che definiscono più nel det- taglio in modo significativo, l’areale della specie). Saranno inoltre considerate per la pub- blicazione segnalazioni di interesse ecologico (ad esempio limiti altitudinali). Per quanto riguarda le testuggini del genere Testudo, saranno pubblicate solo le segnalazioni di siti in cui è provata la riproduzione. Osservazioni opportunamente documentate di popolazioni naturalizzate di specie esotiche (come Trachemys sp.) saranno pubblicate. Per motivi conservazionistici, le località precise degli avvistamenti non saranno pub- blicate. La SHI non incoraggia la raccolta di esemplari al solo fine della segnalazione e non pubblicherà segnalazioni di animali sacrificati senza le necessarie autorizzazioni. I segnalatori sono invitati a fotografare gli esemplari in vita, a consegnare quelli trovati morti ad istituzioni pubbliche locali e inviare al Presidente della SHI le foto e le citazi- oni dell’istituzione in cui il reperto è conservato. Le segnalazioni, che saranno sempre citate col nome dell’osservatore, saranno vagliate dai redattori dell’Atlante Nazionale, che si avvarrà dei redattori di Acta Herpetologica e di esperti regionali. La segnalazione potrà eventualmente essere completata con un commento redazionale. Indirizzo a cui inviare le segnalazioni (si caldeggia l’invio per posta elettronica) A Sebastiano Salvidio, DIPTERIS Corso Europa 26, 16132 Genova. E-mail: salvidio@ dipteris.unige.it. Simbologia utilizzata (in ordine possono essere utilizzati più simboli) 000001 Numero d’ordine della segnalazione +ITA Prima segnalazione in Italia di una specie a distribuzione geografica limitrofa +REG Prima segnalazione nella Regione di una specie (prime tre lettere della regione) +H-II Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat +H-IV Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +H-II/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat 118 Osservatorio Erpetologico Italiano +H-IV/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +END Nuova segnalazione/sito di specie endemica italica in località che ne definiscono meglio l’areale +RAR Nuova segnalazione/sito di specie endemica rara o al limite di areale +END/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica italica +RAR/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica rara o al limite di areale +TES Sito accertato di riproduzione di testuggine del genere Testudo +ECO Significativa segnalazione di interesse ecologico (esempio: limite altitudinale, nuovo ambiente, nuovi aspetti di nicchia trofica o riproduttiva ecc) +ESO Sito accertato di riproduzione di specie esotica OSSERVATORIO ERPETOLOGICO ITALIANO – 6 – ALLOCTONI Simone Masin +ESO 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. Zona Naturalistica Laghetti del Tolcinasco, Pieve Emanuele, MI. 2008 Nicola Nitti +ESO 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. Zona lago Prichicca, contrada Caccamone, Castellaneta, TA. 2008 Nicola Nitti +ESO 110.370.0.001.0 Trachemys scripta, riproduzione. Lago Tafuro, Zona masseria Tafuri, Castellaneta, TA. 2008