Acta Herpetologica 4(2): 197-200, 2009 Osservatorio Erpetologico Italiano In questa sezione sono pubblicate segnalazioni erpetologiche riguardanti il territo- rio amministrativo italiano, non ancora incluse nella banca dati della SHI e pubblicate nell’Atlante nazionale (Sindaco et al., 2006). Sarà data priorità alle osservazioni riguardanti specie di interesse conservazionistico internazionale (specie incluse negli allegati II e IV della Direttiva Europea 92/43/CEE “Habitat”), nazionale (specie endemiche, rare o al lim- ite di areale) o regionale (nuove segnalazioni per la regione o che definiscono più nel det- taglio in modo significativo, l’areale della specie). Saranno inoltre considerate per la pub- blicazione segnalazioni di interesse ecologico (ad esempio limiti altitudinali). Per quanto riguarda le testuggini del genere Testudo, saranno pubblicate solo le segnalazioni di siti in cui è provata la riproduzione. Osservazioni opportunamente documentate di popolazioni naturalizzate di specie esotiche (come Trachemys sp.) saranno pubblicate. Per motivi conservazionistici, le località precise degli avvistamenti non saranno pub- blicate. La SHI non incoraggia la raccolta di esemplari al solo fine della segnalazione e non pubblicherà segnalazioni di animali sacrificati senza le necessarie autorizzazioni. I segnalatori sono invitati a fotografare gli esemplari in vita, a consegnare quelli trovati morti ad istituzioni pubbliche locali e inviare al Presidente della SHI le foto e le citazi- oni dell’istituzione in cui il reperto è conservato. Le segnalazioni, che saranno sempre citate col nome dell’osservatore, saranno vagliate dai redattori dell’Atlante Nazionale, che si avvarrà dei redattori di Acta Herpetologica e di esperti regionali. La segnalazione potrà eventualmente essere completata con un commento redazionale. Indirizzo a cui inviare le segnalazioni (si caldeggia l’invio per posta elettronica) Al Presidente SHI, Edoardo Razzetti, Università degli Studi di Pavia, P.zza Botta 9, 27100 Pavia. E-mail Simbologia utilizzata (in ordine possono essere utilizzati più simboli) 000001 Numero d’ordine della segnalazione +ITA Prima segnalazione in Italia di una specie a distribuzione geografica limitrofa +REG Prima segnalazione nella Regione di una specie (prime tre lettere della regione) +H-II Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat +H-IV Nuova segnalazione/sito di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +H-II/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato II della Direttiva Habitat 198 Osservatorio Erpetologico Italiano +H-IV/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da almeno 10 anni) di specie dell’allegato IV della Direttiva Habitat +END Nuova segnalazione/sito di specie endemica italica in località che ne definiscono meglio l’areale +RAR Nuova segnalazione/sito di specie endemica rara o al limite di areale +END/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica italica +RAR/S Riconferma di segnalazione/sito storico (non confermato da oltre 10 anni) di specie endemica rara o al limite di areale +TES Sito accertato di riproduzione di testuggine del genere Testudo +ECO Significativa segnalazione di interesse ecologico (esempio: limite altitudinale, nuovo ambiente, nuovi aspetti di nicchia trofica o riproduttiva ecc.) +ESO Sito accertato di riproduzione di specie esotica OSSERVATORIO ERPETOLOGICO ITALIANO – 7 Amphibia A0069 David Fiacchini +ECO 110.356.0.003.0 Salamandra salamandra. San Ginesio (MC), 7 maggio 2007. Rio del Monte, 1180 m, ruscello in faggeta. Parco nazionale dei Monti Sibillini. A0070 David Fiacchini, Gessica Foglia, Cristiano Tarsetti +H-II 110.358.0.002.0 Triturus carnifex. Fiastra (MC), 1 maggio 2008. Località Tribbio, 745 m, abbeveratoio. Parco nazionale dei Monti Sibillini. A0071 David Fiacchini +H-IV 110.359.0.005.0 Speleomantes italicus. San Ginesio (MC), 13 aprile 2007. Rio del Monte, 495 m, sottobosco vegetazione ripariale. Parco nazionale dei Monti Sibillini. A0072 Pierangelo Crucitti, Silvia Agabiti Rosei +H-II 110.361.0.001.0 Salamandrina perspicillata. Monterotondo (RM). 27 settembre 2009. Impluvio di Fosso del Barco, Macchia del Barco. A0073 Luca Maurino, Silvia Alberti, Domenico Rosselli, Stefano Doglio +ECO 110.359.0.005.0 Rana temporaria. Pragelato (TO). Lago Fauri, Parco Naturale Regionale della Val Troncea, quota 2760 m slm. Riproduzione accertata ogni anno dal 2005. 199Osservatorio Erpetologico Italiano A0074 Matteo Elio Siesa, Roberto Ferrari, Stefano Ravani, Roberta Salvi. +H-II 110.367.0.005.0 Rana latastei. Lago del Segrino (CO), 17 marzo 2009. A0075 Matteo Elio Siesa, Roberta Salvi +ECO 110.359.0.005.0 Rana temporaria. Castel del Lago, Monguzzo (CO), 25 marzo 2009. A0076 Maurizio Valota, Mirco Cappelli, Cristina Volontè +ECO 110.365.0.001.0 Bufo bufo. Lentate sul Seveso (MI), 19 marzo 2009. Laghetto Mirabello, Parco Naturale Regionale delle Groane. Reptilia R0049 David Fiacchini +H-II +ECO 110.399.0.004.0 Vipera ursinii. Acquasanta Terme (AP), 3 giugno 2007. Monti della Laga, 1900 m, prateria primaria. Parco nazionale Gran Sasso - Monti della Laga, SIC IT5340007 “San Gerbone”. R0050 David Fiacchini +ECO 110.397.0.001.0 Natrix maura. Castelnovo ne’ Monti (RE), 12 agosto 2007. Località Fiume Secchia, 465 m. Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, SIC IT4030009 “Gessi Triassici”. R0051 Francesco Paolo Faraone +END 110.394.0.001.1 Zamenis lineatus. Terranova di Pollino (PZ), 12 ottobre 2004, nelle vicinanze del centro abitato, quota 970 m. R0052 Gentile Francesco Ficetola +H-IV/S 110.397.0.003.0 Natrix tessellata. Bernate Ticino (MI). Località: lanca di Bernate. R0053 Carmelo Batti +END 110.394.0.001.1 Zamenis lineatus. S.Alessio Siculo (ME), 6 maggio 2009. R0054 Francesco Paolo Faraone +H-IV 110.397.0.003.0 Natrix tessellata. Matera, 16 ottobre 2004, presso l’invaso di San Giuliano, quota 102 m. 200 Osservatorio Erpetologico Italiano R0055 Fabrizio Oneto, Dario Ottonello +H-II 110.379.0.001.0 Euleptes europea. Portovenere (SP), 1 luglio 2009. Parco Naturale Regionale di Portovenere. R0056 Fabrizio Oneto, Dario Ottonello +H-IV 110.393.0.001.0 Coronella austriaca. Pigna (IM), 17 giugno 2009. Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, Passo Muratone. MONITORAGGIO NAZIONALE DELL’ERPETOFAUNA ALLOCTONA Le specie alloctone costituiscono una delle principali minacce per la fauna. Nonos- tante in Italia siano presenti numerose specie di erpetofauna alloctona, la loro distribuzi- one loro distribuzione non è ancora sufficientemente conosciuta, e non è stata finora posta sufficiente attenzione sull’importanza di segnalare tempestivamente novità sulla diffusione di queste specie. La Commissione Conservazione SHI ha quindi deciso di iniziare un monitoraggio nazionale dell’erpetofauna alloctona, per avere un quadro aggiornato della situazione e anche per valutare eventuali cambiamenti nel tempo. Chiediamo pertanto aiuto alla rete di erpetologi, per raccogliere segnalazione sulla distribuzione delle specie alloctone. I risultati di questo monitoraggio verranno pubblicati su Acta Herpetologica, all’interno dell’Osservatorio Erpetologico Italiano, secondo le norme dell’Osservatorio. Le specie su cui riteniamo di focalizzare l’attenzione sono: Rana catesbeiana, Xenopus laevis, Trachemys scripta e altre testuggini palustri naturalizzate. Ovviamente, anche segnalazioni di altre specie di erpetofauna alloctona sono benve- nute, ma vi preghiamo di tralasciare l’avvistamento di singoli esemplari. Per le testuggini palustri alloctone, sarebbe estremamente interessante (ove possibile) mettere in evidenza le località in cui avviene la riproduzione. Le segnalazioni vanno inviate a Francesco Ficetola, delegato per la Commissione Con- servazione all’indirizzo e-mail: Dati necessari per la segnalazione: • data dell’osservazione, specie, Sito (breve descrizione), comune, provincia, località più prossima sull’atlante stradale. Se possibile allegare anche: • fotografie, quota, coordinate GPS (sistema di coordinate utilizzato), posizione su CTR o su immagine da satellite Google Earth Qualunque nota e commento aggiuntivi sono i benvenuti.