base TRADUZIONE ITALIANA DELLA TERMINOLOGIA PRESENTE IN “GUIDELINES FOR ANALYSIS AND DESCRIPTION OF SOIL AND REGOLITH THIN SECTIONS” (STOOPS, 2003) Cristiano Nicosia1, Luca Trombino1,2, Georges Stoops3 1Dipartimento di Scienze della Terra, “A. Desio”, Università di Milano. 2CNR - IDPA, Milano. 3Lab.Mineralogy and Petrology, Dep. Geology and Soil Science, Ghent University, Belgium. Corresponding author: C. Nicosia RIASSUNTO: Nicosia C. et al., Traduzione italiana della terminologia presente in “Guidelines for analysis and description of soil and regolith thin sections” (Stoops, 2003). (IT ISSN 0394-3356, 2010). Diverse terminologie di riferimento sono state adottate negli anni per le descrizioni delle sezioni sottili nell’ambito della micromorfolo- gia del suolo. Di queste terminologie, tutte originariamente in lingua inglese, esistono traduzioni italiane più o meno complete, la cui tradizione è riportata nell’Introduzione del presente contributo. Mancava, tuttavia, all’interno del panorama italiano delle Scienze della Terra, una traduzione della più recente terminologia di riferimento, quella cioè proposta dal manuale “Guidelines for Analysis and Description of Soil and Regolith Thin Sections” (STOOPS, 2003). Si è dunque proceduto a redarre questa traduzione, mirando a limitare al massimo il numero di termini di nuova introduzione, quelli cioè non già presenti in precedenti traduzioni italiane od almeno nella let- teratura di Scienze della Terra. Si è inoltre voluto proporre un solo termine italiano per ciascun corrispettivo originale inglese, armoniz- zando inoltre quando possibile il termine italiano con quelli impiegati nelle traduzioni nelle altre lingue del gruppo neo-latino. ABSTRACT :Nicosia C. et al., Italian translation of the terminology contained in "Guidelines for analysis and description of soil and regolith thin sections" (Stoops, 2003). (IT ISSN 0394-3356, 2010). Various terminologies have been employed through the decades for description in soil micromorphology and micropedology. Different Italian translations of such terminologies, more or less complete, have been published. Their succession is described in the Introduction of the present article. Nevertheless, an Italian translation of the most recent terminology, the one contained in the manual “Guidelines for Analysis and Description of Soil and Regolith Thin Sections” (STOOPS, 2003) was missing. Such a translation has the- refore been edited, aiming at limiting the introduction of new terms (e.g. terms that were not present in older Italian translations or at least within the Earth Science literature). Moreover, one single term has been proposed for its original English counterpart, trying to harmonise each term with the other translations belonging to the Neo-Latin language group. Parole chiave: micromorfologia del suolo, terminologia, descrizione di sezioni sottili. Keywords: soil micromorphology, terminology, thin section description. Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 23(1), 2010 - 15-20 1. INTRODUZIONE La micromorfologia del suolo è definibile come “un metodo per studiare campioni di suolo e di regolite con tecniche microscopiche ed ultramicroscopiche al fine di identificarne le diverse componenti e definire le loro mutue relazioni nello spazio e nel tempo” (STOOPS, 2003). Con il presente articolo si intende offrire la siste- matica traduzione in italiano dei termini per la descrizio- ne micromorfologica presentati all’interno del manuale “Guidelines for Analysis and Description of Soil and Regolith Thin Sections” di STOOPS (2003), nell’ambito di un progetto promosso dallo stesso Autore per la tradu- zione in più lingue del manuale in questione (si veda ad es. STOOPS, a cura di 1986). La prima terminologia di riferimento per la micro- morfologia fu proposta dal tedesco KUBIENA (1938) con l’opera “Micropedology”. Quest’ultima era caratterizza- ta da un approccio di tipo morfo-analitico (STOOPS & ESWARAN, 1986; STOOPS, 1993), che prevedeva un’analisi della fabric (organizzazione interna del suolo) utilizzan- do un criterio puramente morfologico, dal quale discen- deva poi l’interpretazione in chiave genetica della morfologia osservata. In opere successive, Kubiena (1948; 1953; 1970) introdusse invece un approccio morfo-genetico, nel quale a ciascun tipo di fabric veni- va assegnato un nome, il quale rifletteva la posizione del materiale all’interno di un sistema genetico-evoluti- vo predefinito dallo stesso Kubiena (STOOPS & ESWARAN, 1986; STOOPS, 1993). Parzialmente ispirato all’approccio morfo-analitico di Kubiena, fu pubblicato da R. Brewer nel 1964 “Fabric and Mineral Analysis of Soils”, rivisto ed aggiornato poi nella seconda edizione (BREWER 1976). Si tratta del primo tentativo di definire un sistema organico per la descrizione micromorfologica di dettaglio dei suoli. L’opera introdusse alcuni concetti fondamentali quali quello di s-matrix (massa di fondo) e di pedological fea- ture (figura pedologica), e propose inoltre una classifi- cazione dei pori in base alla loro forma e modo di for- mazione. Un terzo importante manuale di riferimento, ”Handbook for Soil Thin Section Description” di BUL- 16 C. Nicosia, L. Trombino & G. Stoops LOCK et al. (1985) nacque dal lungo lavoro dell’In- ternational Working Group on Soil Micromorphology, costituitosi durante il terzo International Meeting on Soil Micromorphology, tenutosi a Wroclaw, Polonia, nel 1969 (BULLOCK et al., 1985; STOOPS, 2003). Tale manuale si propose di utilizzare un approccio prettamente morfologico e non genetico, essendo esso mirato alla sola descrizione, e non all’interpretazione, delle sezioni sottili. Una traduzione italiana pressoché completa dei termini dell’ “Handbook” di BULLOCK et al. (1985) è stata pubblicata da CREMASCHI & RODOLFI (1990) e ripresa in parte da MALUCELLI & GARDI (1999). Successivamente anche in CREMASCHI (2000) sono stati tradotti in italiano molti dei termini del testo in questione. Tra le altre terminolgie di riferimento ricordiamo quelle incluse in “Micromorphology of Soils” (FITZPA- TRICK 1984) e “Soil Microscopy and Micromorphology” (FITZPATRICK 1993). Parte dei termini contenuti in que- st’ultimo lavoro sono stati tradotti in italiano in MALUCEL- LI & GARDI (1999). Il manuale di STOOPS (2003) è parzialmente basato sull’ “Handbook for Soil Thin Section Description” di BULLOCK et al. (1985) e costituisce la terminologia di riferimento di più recente pubblicazione nell’ambito della micromorfologia del suolo. 2. LINEE GUIDA DELLA TRADUZIONE E DELLE DEFINIZIONI DEI TERMINI Nella stesura della traduzione sono stati seguiti alcuni semplici criteri per la scelta degli equivalenti ita- liani dei termini inglesi. Innanzitutto, sono stati favoriti i termini in italiano presenti in letteratura da maggiore tempo, e dunque quei termini che, confluiti nella termi- nologia di STOOPS (2003) direttamente da di BULLOCK et al. (1985) erano stati tradotti a partire da CREMASCHI & RODOLFI (1990). Questo criterio è stato seguito nella speranza di minimizzare la quantità di termini nuovi che vengono introdotti col presente lavoro. Per la stessa finalità, qualora ci si trovasse a dover tradurre termini “prestati” alla micromorfologia a partire da altre discipli- ne, si è sempre tentato di impiegare l’equivalente italia- no più largamente diffuso nella letteratura di riferimento per quelle stesse discipline. Si è inoltre sempre stabilita un’unica traduzione italiana per ciascun termine ingle- se, al fine di evitare confusioni e sovrapposizioni, linea guida già formulata a partire da STOOPS (a cura di, 1986). Un altro criterio è stato quello di scegliere termini che, quando possibile, fossero simili a quelli adottati nelle altre traduzioni all’interno del medesimo ceppo lin- guistico, nel nostro caso quello delle lingue neo-latine. Una nota specifica merita il termine fabric, visto l’ampio utilizzo che ne viene fatto sia in micromorfolo- gia che in altre discipline delle scienze della terra. Il ter- mine fabric è stato tradotto come “organizzazione spa- ziale”: esso può essere utilizzato nell’accezione di soil fabric (organizzazione spaziale del suolo) oppure in quella che fa riferimento all’organizzazione spaziale dei diversi cristalli che compongono un minerale (v. § 3.9). Per ragioni di brevità e praticità è invece stato mante- nuto in inglese il termine b-fabric anche nella forma non abbreviata di fabric di birifrangenza. 3. TRADUZIONE Di fianco a ciascun termine inglese, tra parentesi, è indicata la pagina alla quale il termine compare nel testo di STOOPS (2003). L’ordine di presentazione ricalca l’ordine dell’opera originale. 3.1 CONCEPTS (Concetti) arrangement (38): disposizione (spaziale) soil fabric (34): organizzazione spaziale del suolo fabric element (37): elemento dell’organizzazione spa- ziale integrated fabric (34): organizzazione spaziale integrata observed fabric (34): organizzazione spaziale osservata fabric unit (36): unità dell’organizzazione spaziale partial fabric (36): organizzazione spaziale parziale pattern (37) : modello 3.2 ORIENTATION AND DISTRIBUTION PATTERNS (modelli di orientazione e distribuzione) distribution: distribuzione orientation: orientazione basic (distribution, orientation) (38): distribuzione/orien- tazione fondamentale random (distribution, orientation) (38): distribuzione/ orientazione casuale clustered distribution (38): distribuzione/orientazione a gruppi linear distribution (38): distribuzione/orientazione lineare banded distribution (39): distribuzione/orientazione a bande fan-like distribution (39): distribuzione/orientazione a ventaglio interlaced distribution (39): distribuzione/orientazione intrecciata striated orientation (40): distribuzione/orientazione stria- ta referred (distribution, orientation) (40): distribuzione/ orientazione riferita unreferred (distribution, orientation) (40): distribuzione/ orientazione non riferita perpendicular orientation (40): orientazione perpendico- lare parallel orientation (40): orientazione parallela inclined orientation (40): orientazione inclinata radial (41): radiale bow-like (distribution, orientation) (41): distribuzione/ orientazione ad arco crescent (distribution, orientation) (41): distribuzione/ orientazione con andamento a mezzaluna related (distribution, orientation) (41): distribuzione/ orientazione relativa unrelated (distribution, orientation) (41): distribuzione/ orientazione non relativa galaxy fabric (45): fabric a galassia turbate fabric (45): fabric a tùrbine 3.3 C/F RELATED DISTRIBUTION (Distribuzione relativa g/f o grossolana/fine) c/f related distribution (42): distribuzione relativa g/f c/f limit: limite g/f c/f-ratio: rapporto g/f chitonic (42): chitonica enaulic (42): enaulica gefuric (42): gefurica monic (42): monica porphyric (43): porfirica close (c/f related distribution) (42): (distribuzione relativa g/f) chiusa single spaced (c/f related distribution) (42): (distribuzio- ne relativa g/f) a spaziatura singola double spaced (c/f related distribution) (42): (distribuzio- ne relativa g/f) a spaziatura doppia open (c/f related distribution) (42): (distribuzione relativa g/f) aperta 3.4 MICROSTRUCTURE (Microstruttura) 3.4.1 General (Concetti generali) microstructure (57): microstruttura separation (degree of) (60): (grado di) separazione separated (60): separata accommodation (degree of) (62): (grado di) accomoda- mento accommodated (63): accomodata 3.4.2 Voids (Vuoti) void (63): vuoto poroid (64): poroide packing void (64): vuoto intergranulare complex (packing voids) (64): vuoti intergranulari com- plessi compound (packing voids) (64): vuoti intergranulari composti simple (packing void) (64): vuoto intergranulare sempli- ce vesicle (64): vescicola channel (65): canale chamber (65): camera vugh (65): vacuo plane (65): vuoto planare moldic voids (65): vuoti da impronte 3.4.3 Aggregates (aggregati) crumb (58): grumo granule (58): granulo ped (58): aggregato plate (59): lamina prism (59): prisma 3.4.4 Microstructures (microstrutture) angular blocky (microstructure) (68): (microstruttura) poliedrica angolare subangular blocky (microstructure) (68): (microstruttura) poliedrica subangolare bridged grain (microstructure) (69): (microstruttura) a ponte channel (microstructure) (68): (microstruttura) a canali chamber (microstructure) (68): (microstruttura) a camere crumb (microstructure) (68): (microstruttura) grumosa granular (microstructure) (68): (microstruttura) granulare intergrain microaggregate (microstructure) (69): (micro- struttura) a microaggregati intergranulari lenticular (microstructure) (68): (microstruttura) lentico- lare massive (microstructure) (68): (microstruttura) massiva pellicular grain (microstructure) (69): (microstruttura) pellicolare platy (microstructure) (68): (microstruttura) laminare single grain (microstructure) (69): (microstruttura) a grani singoli 17Traduzione italiana della terminologia presente in ... spheroidal (microstructure) (68): (microstruttura) sferoi- dale spongy (microstructure) (68): (microstruttura) spugnosa vermicular (microstructure) (68): (microstruttura) vermi- colare vesicular (microstructure) (68): (microstruttura) vescico- lare vughy (microstructure) (68): (microstruttura) a vacui 3.5 FINE MATERIAL (materiale fine) micromass (93): micromassa limpidity (86): limpidezza limpid (86): limpido speckled (86): maculato dotted (86): puntinato cloudy (86): nebuloso 3.6 ORGANIC MATTER (materia organica) organ residue (88): residuo di organismo tissue (residues) (88): (residui di) tessuto organic fine material (89): materiale organico fine cells (89): cellule cell residue (89): residuo cellulare amorphous organic fine material (89): materiale organi- co fine amorfo punctuations (organic) (89): puntuazioni (organiche) organic pigment (89): pigmento organico monomorphic o.m. (89): materia organica monomorfica polymorphic o.m. (89): materia organica polimorfica 3.7 GROUNDMASS (massa di fondo) 3.7.1 General (concetti generali) groundmass (91): massa di fondo b-fabric (95): b-fabric (f) o fabric (f) di birifrangenza undifferentiated (95): indifferenziata crystallitic (b-fabric) (95): (b-fabric) cristallitica speckled (b-fabric) (96): (b-fabric) maculata stipple speckled (b-fabric) (96): (b-fabric) maculata a puntini mozaic speckled (b-fabric) (96): (b-fabric) maculata a mosaico striated (b-fabric) (96): (b-fabric) striata circular striated (b-fabric) (97): (b-fabric) striata circolare concentric-striated (b-fabric) (97): (b-fabric) striata con- centrica crescent-striated (b-fabric) (97): (b-fabric) striata con andamento a mezzaluna crosstriated (b-fabric) (97): (b-fabric) striata incrociata granostriated (b-fabric) (96): (b-fabric) granostriata monostriated (b-fabric) (96): (b-fabric) monostriata parallel striated (b-fabric) (97): (b-fabric) striata parallela porostriated (b-fabric) (96): (b-fabric) porostriata random striated (b-fabric) (97): (b-fabric) striata disordi- nata strial (b-fabric) (98): (b-fabric) striale unistrial (b-fabric) (98): (b-fabric) unistriale bistrial (b-fabric) (98): (b-fabric) bistriale kinking (b-fabric) (98): (b-fabric) a cuspide 3.8 ALTERATION (alterazione) alteration (78): alterazione isomorphous (alteration) (80): alterazione isomorfa katamorphous (alteration) (80): alterazione catamorfa mesomorphous (alteration) (80): alterazione mesomorfa alteromorph (80): alterazione alteromorfa 18 cross linear (alteration pattern) (80): (modello di altera- zione) lineare incrociato dotted (alteration pattern) (81): (modello di alterazione) puntinato irregular linear (alteration pattern) (81): (modello di alte- razione) lineare irregolare linear (alteration pattern) (81): (modello di alterazione) per linee patchy (alteration pattern) (83): (modello di alterazione) a macchie pellicular (alteration pattern) (80): (modello di alterazio- ne) pellicolare cavernous residue (alteration pattern) (83): (modello di alterazione) a residuo cavernoso organized residues (alteration pattern) (83): (modello di alterazione) a residui organizzati dispersed minute residues (alteration pattern) (83): (modello di alterazione) a residui minuti dispersi tubular (alteration pattern) (81): (modello di alterazione) tubolare boxwork (83): a comparti contact void (83): vuoto di contatto septa (83): setti 3.9 PEDOFEATURES (Figure pedologiche) 3.9.1 General (Concetti generali) pedofeature (101): figura pedologica matrix pedofeatures (102): figure pedologiche della matrice intrusive pedofeature (103): figura pedologica intrusiva impregnative pedofeature (103): figura pedologica di impregnazione depletion pedofeature (103): figura pedologica di svuo- tamento fabric pedofeature (103): figura pedologica dell’organiz- zazione spaziale compound pedofeatures (126): figure pedologiche composta juxtaposed pedofeatures (126): figure pedologiche giu- stapposte superimposed pedofeatures (126): figure pedologiche sovraimposte imbricated pedofeatures (126): figure pedologiche embricate complex pedofeatures (127): figure pedologiche com- plesse deformed pedofeatures (128): figure pedologiche defor- mate dissolved pedofeatures (128): figure pedologiche dis- solte fragmented pedofeature (128): figure pedologiche fram- mentate kink band fabric (128): fabric a bande cuspidate 3.9.2 Coatings (Rivestimenti) coating (106): rivestimento hypo-coating (106): iporivestimento quasi-coating (106): quasi-rivestimento internal (hypocoating, quasicoating) (106): (iporivesti- mento, quasi-rivestimento) interno external (hypocoating, quasicoating) (106): (iporivesti- mento, quasi-rivestimento) esterno crust (107): crosta micropan (107): crosta interna capping (108): ricoprimento link capping (107): ricoprimento continuo pendent (108): pendente crescent (coating): rivestimento a mezzaluna typic (coating) (108): rivestimento tipico nonlaminated (clay coating) (109): (rivestimento di argil- la) non laminato microlaminated (clay coating) (109): (rivestimento di argilla) microlaminato laminated (clay coating) (109): (rivestimento di argilla) laminato layered (clay coating) (109): (rivestimento di argilla) stra- tificato compound layered (clay coating) (109): (rivestimento di argilla) stratificato composto 3.9.3 Infillings (Riempimenti) infilling (113): riempimento dense complete (114): denso completo dense incomplete (114): denso incompleto loose continuous (114): sciolto continuo loose discontinuous (114): sciolto discontinuo passage feature (114): figura di passaggio 3.9.4 Crystals (Cristalli) crystal intergrowths (116): accrescimenti cristallini framboids (116): framboidi biospheroids (75): biosferoidi 3.9.5 Nodules (Noduli) nodule (117): nodulo aggregate nodule (119): nodulo aggregato alteromorphic nodule (119): nodulo alteromorfico dendritic nodule (119): nodulo dendritico geodic nodule (119): nodulo geodico nucleic nodule (119): nodulo nucleico septaric nodule (119): nodulo septarico typic nodule (119): nodulo tipico orthic nodule (118): nodulo ortico anorthic nodule (118): nodulo anortico disorthic nodule (118): nodulo disortico lithomorphic nodule (118): nodulo litomorfico pedomorphic nodule (118): nodulo pedomorfico macrocrystalline (47): macrocristallino / macrocristallina microcrystalline (47): microcristallino / microcristallina cryptocrystalline (47): criptocristallino / criptocristallina idiotopic fabric (120): organizzazione spaziale idiotopica xenotopic fabric (120): organizzazione spaziale xenoto- pica hypidiotopic fabric (120): organizzazione spaziale ipidio- topica porphyrotopic fabric (121): organizzazione spaziale por- firotopica poikilitopic fabric (121): organizzazione spaziale pecilo- topica 3.9.6 Intercalations (Intercalazioni) intercalation (121): intercalazione interlaced (122): intrecciata serrated (122): dentellata 3.9.7 Excrements (Escrementi) excrement (122): escremento sphere (123): sfera ellipsoid (123): ellissoide conoid (123): conoide C. Nicosia, L. Trombino & G. Stoops 19 tailed conoid (123): conoide caudato pointed tailed conoid (123): conoide caudato appuntito cylinder (123): cilindro bacillo-cylinder (123): bacillo-cilindro polled bacillo-cylinder (123): bacillo-cilindro smussato bipointed cylinder (123): cilindro a due punte clonocylinder (123): clonocilindro grooved plate (123): placca scanalata mitoid (123): a nastro mammilated (excrement) (123): (escremento) mammel- lonato tuberose (excrement) (123): (escremento) tuberoso aging (of excrements) (124): invecchiamento (di escre- menti) coalescence (of excrements) (124): coalescenza (di escrementi) disintegration (of excrements) (124): disintegrazione (di escrementi) 4. BIBLIOGRAFIA BREWER R. (1964) - Fabric and mineral analysis of soils. John Wiley & Sons, New York, 470 pp. BREWER R. (1976) - Fabric and mineral analysis of soils. Robert E. Krieger Publ. Co., Huntington, NY, 482 pp. BULLOCK P., FEDOROFF N., JONGERIUS A., STOOPS G., TUR- SINA T. 1985 - Handbook for soil thin section description . Waine Research Publications, Wolverhampton, 152 pp. CREMASCHI M. 2000 - Manuale di Geoarcheologia. Laterza, Bari, 386 pp. CREMASCHI M. & RODOLFI G. (1991) - Il suolo: pedologia nelle scienze della terra e nella valutazione del ter- ritorio. NIS, Roma. FITZPATRICK E.A. 1984 - Micromorphology of soils. Chapman and Hall, London. FITZPATRICK E.A. 1993 - Soil microscopy and micro- morphology. J. Wiley & Sons, Chichester, 306 pp. MALUCELLI F., GARDI C. 1999 - Traduzione e glossario di termini usati nella micromorfologia del suolo (Translation and glossary of the soil micromorpho- logical terminology). Il Quaternario, 12 (1), 17-24. KUBIËNA W.L., 1938 - Micropedology. Collegiate Press, Ames, IA, 242 pp. KUBIËNA W.L., 1948 - Entwicklungslehre des bodens. Springer-Verlag, Vienna, 215 pp. KUBIËNA W.L., 1953 - The soils of Europe. Thomas Murpby & Co., London, 314 pp. KUBIËNA W.L., 1970 - Micromorphological features of soil geography. Rutgers University Press, New Brunswick, NJ. STOOPS G. (Ed.), 1986 - Multilingual translation of the terminology used in the “Handbook for soil thin section description”. Pedologie, 36 (3), 337-348. STOOPS G., 1994 - Soil thin section description: higher levels of classification of microfabrics as a tool for interpretation. In: RINGROSE-VOASE A.J., HUMPHREYS G.S. (Eds.) - Soil Micromorphology: Studies in Management and Genesis. Developments in Soil Science, vol. 22, Elsevier, Amsterdam, 317-325. STOOPS G., 2003 - Guidelines for analysis and descrip- tion of soil and regolith thin sections. Soil Science Society of America. Madison, Winsconsin, 184 pp. STOOPS G., ESWARAN (Eds.), 1986 - Soil Micromor- phology. Van Nostrand Reinhold Company, New York, NY. Ms. ricevuto il 28 aprile 2009 Testo definitivo ricevuto il 10 ottobre 2009 Ms. received: April 28, 2009 Final text received: October 10, 2009 Traduzione italiana della terminologia presente in ...