Imp. Fusco-RicciLucchi SSTTOORRIIAA PPAALLEEOOVVEEGGEETTAAZZIIOONNAALLEE TTAARRDDIIGGLLAACCIIAALLEE--OOLLOOCCEENNIICCAA NNEELLLL’’AARREEAA DDEELL MMAARR DDII MMAARRMMAARRAA OORRIIEENNTTAALLEE FFaabbiioo FFuussccoo11 && MMaarriiaannnnaa RRiiccccii LLuucccchhii11 1Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali, Università di Bologna, v. Zamboni 67, 40127 Bologna. (e-mail: fusco@geomin.unibo.it, marianna@geomin.unibo.it) ABSTRACT: Fusco F. & Ricci Lucchi M., Lateglacial to Holocene palaeovegetation changes in Eastern Marmara Sea area (IT ISSN 0394 – 3356, 2004). The history of the vegetation throughout the Lateglacial and the Holocene is outlined by means of pollen analysis carried out on a core from the eastern Marmara Sea. Six pollen assemblage zones, indicating peculiar vegetation features, have been distinguished and interpreted as the vegetation response to climatic changes. During Lateglacial Interstadial and Younger Dryas (corresponding to the lower three zones), only herbaceous and shrubby communities, dominated by Artemisia, developed under cold and dry climate condi- tions. A slight forest expansion characterizes the lower pollen assemblage zone representing the Lateglacial Interstadial. Forest deve- lopment characterizes the upper three pollen zones and is indicated by both the expansion of arboreal pollen taxa (AP) and increase of pollen concentration. This change is radiocarbon dated to 10,650±40 BP, and is interpreted as the vegetation response to the onset of interglacial climate conditions at the beginning of the Holocene. Particularly, the first forest phase is characterized by the marked expansion of a mixed deciduous oak forest, which is replaced by a mixed pine-oak forest. The increase of Pinus marks the beginning of the Mediterranean climate phase. Cultivated arboreal taxa (i.e., Juglans, Castanea, Olea and Vitis) spread during the upper pollen zone due to human activities. RIASSUNTO: Fusco F. & Ricci Lucchi M., Storia paleovegetazionale tardiglaciale-olocenica nell’area del Mar di Marmara orientale. (IT ISSN 0394 – 3356, 2004). Viene ricostruita la storia della vegetazione nel Tardiglaciale e nell’Olocene attraverso l’analisi pollinica di un sondaggio eseguito nel Mar di Marmara orientale. Sono state riconosciute sei zone polliniche corrispondenti a sei differenti fasi vegetazionali, ognuna con pro- prie caratteristiche di fisionomia e composizione come risposta a peculiari condizioni climatiche. Le prime tre comprendono parte dell’o- scillazione interstadiale tardiglaciale e il Dryas Recente e sono caratterizzate da formazioni erbaceo-arbustive dominate da Artemisia indicanti un clima generalmente freddo e arido. Successivamente si osserva un mutamento molto marcato nella composizione e nella struttura della vegetazione con lo sviluppo di foreste in seguito all’instaurarsi di condizioni climatiche interglaciali. Questo cambiamento è datato con un’analisi al radiocarbonio a 10.650±40 anni fa. All’interno dell’Olocene si distinguono tre fasi forestali dominate, dappri- ma, solo da latifoglie decidue (in particolare Quercus) e, poi, in associazione con Pinus. L’espansione dei pini testimonia un cambia- mento nella distribuzione annuale delle precipitazioni in senso mediterraneo. L’ultima fase forestale è caratterizzata dalla diffusione del castagno, dell’olivo, del noce e della vite dovuta presumibilmente all’attività dell’uomo. Keywords: palynology, vegetation, Lateglacial, Holocene, Marmara Sea Parole chiave: palinologia, vegetazione, Tardiglaciale, Olocene, Mar di Marmara. Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 1177(1), 2004, 55-61 11.. IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE La ricostruzione della storia vegetazionale del tardo Quaternario si basa principalmente sulle analisi palinologiche. In particolare, lo studio del polline fossile in sedimenti marini offre un quadro molto utile perché rispecchia le caratteristiche della vegetazione nelle regioni circostanti il mare, soprattutto dove scarseggia- no lunghe e adeguate serie polliniche continentali come l’area adiacente il Mar di Marmara. Lo scopo di questo lavoro è quello di studiare nel dettaglio la storia tardoquaternaria della vegetazione in un’area dalle caratteristiche climatiche peculiari. Il Mar di Marmara, infatti, un piccolo bacino semichiuso nel Mediterraneo orientale, si trova interposto tra la fascia delle steppe aride a sud-est e quella delle foreste tem- perate a nord-ovest, risentendo della loro reciproca vici- nanza in relazione alle diverse modificazioni climatiche. Esistono pochi studi palinologici di dettaglio in questa zona. Koreneva (1971) ha studiato una carota non datata nel Mar di Marmara occidentale mentre, in un lavoro più recente (Mudie et al., 2002), sono state analizzate cinque carote del Mar di Marmara di età com- presa tra 33.500 e 1990 anni fa e una carota del Mar Nero di età olocenica, mediante le quali viene ricostruita la storia vegetazionale del corridoio Mar Nero-Mar Egeo dal Pleniglaciale al presente. Nel presente lavoro sono riportati i risultati di uno studio palinologico eseguito su una carota prelevata all’imbocco del Golfo di İzmit a una profondità di -152,6 m, durante una crociera oceanografica organizzata dall’Istituto di Scienze Marine del CNR di Bologna. Sulla stessa carota sono stati effettuati studi micropaleontolo- gici (foraminiferi e ostracodi), sedimentologici e malaco- logici i cui risultati sono oggetto di un articolo in prepara- zione. Su frammenti conchigliari rinvenuti all’interno di un intervallo sabbioso alla profondità di 262 cm è stata ese- guita una datazione al 14C mediante spettrometria di massa con acceleratore (AMS) che ha restituito l’età non calibrata di 10.650±40 anni (C. Mchugh, 2002, com. pers.). 56 F. Fusco & M. Ricci Lucchi 22.. LLAA VVEEGGEETTAAZZIIOONNEE EE IILL CCLLIIMMAA AATTTTUUAALLII Nel settore orientale del Mar di Marmara si osser- vano rilievi che vanno da circa 700 m slm fino a 1600 m slm. Il clima attuale è di tipo mediterraneo ma varia in relazione alla distribuzione dei rilievi geografici, passan- do da zone costiere relativamente umide a zone più interne semiaride. La vegetazione può essere suddivisa in due tipi principali distribuiti per fasce altitudinali (Zohary, 1973; Roberts & Wright, 1993): i) una foresta costiera eu-mediterranea che si spinge fino alla fascia collinare, composta prevalentemente da Quercus ilex, Q. coccifera, Pinus halepensis, P. brutia, Olea oleaster var. europea, Pistacia lentiscus, con sottobosco ricco di elementi erbacei; le precipitazioni, prevalentemente invernali, variano da circa 300 mm/a a circa 1000 mm/a e la stagione estiva risulta secca; ii) una foresta decidua mesofila a carattere eusinico, in cui gli alberi dominanti sono i faggi, le querce decidue e i pini. Le precipitazioni sono distribuite regolarmente nel corso dell’anno con una media superiore ai 600 mm/a. Più a est, verso la Turchia centrale, si assiste a una graduale transizione verso le steppe aride anatoliche, cioè una vegetazione quasi priva di alberi dominata da Artemisia e piante erbacee come Asteraceae, Poaceae e Chenopodia- ceae, con le precipitazioni concentrate soprattutto in inverno e mai superiori a 300 mm/a. La zona di transi- zione verso queste steppe è occupata da una foresta- steppa con alberi e arbusti sparsi e precipitazioni com- prese tra 300-600 mm/a, concentrate soprattutto d’in- verno. 33.. MMAATTEERRIIAALLII EE MMEETTOODDII La litologia della caro- ta Im-5 consiste di peliti gri- giastre, a tratti intervallate da livelli millimetrici più sabbiosi, e interrotte nella porzione inferiore da un livello centrimetrico di sab- bie conchigliari. Al di sotto di questo livello, le peliti sono organiche e laminate, con alcuni livelli conchiglia- ri, mentre quelle sovrastanti appaiono massive e più povere in sostanza organi- ca. Sono stati analizzati 39 campioni, trattati se- guendo il metodo di labora- torio classico (cf. Faegri & Iversen, 1989; Moore et al., 1991), che consiste in attacchi con HCl 20%, HF 40%, e KOH 10%. Per la stima delle concentrazioni polliniche è stato utilizzato il metodo di Stockmarr (1971) che prevede l’ag- giunta di una pasticca con un numero noto di spore di Lycopodium sp. all’inizio del trattamento in ogni campione. Vengono qui presentati il diagramma pollinico per- centuale di dettaglio (fig. 2), il diagramma per gruppi di taxa ad affinità ecologiche e climatiche (fig. 3), il dia- gramma pollinico sintetico per alberi-Pinus-arbusti-erba- cee-igro/idrofite assieme a quello delle concentrazioni totali (fig. 4). 44.. DDIIAAGGRRAAMMMMII PPOOLLLLIINNIICCII I risultati delle analisi palinologiche hanno permes- so di definire 6 zone polliniche numerate dal basso verso l’alto dalla Im5-1 alla Im5-6 (fig. 2 e fig. 3). Zona Im5-1. La zona è caratterizzata dalla dominanza di piante non-arboree (NAP) e da concentrazioni polliniche basse (intorno ai 6000 granuli/g in media). Tra gli alberi, si nota un’espansione delle latifoglie (soprattutto di Quercus che raggiunge il 30%) e contemporaneamente una riduzione di Pinus. Zona Im5-2. La zona presenta una marcata riduzione delle latifoglie arboree ed è carattizzata dalla dominanza di Artemisia (che qui raggiunge percentuali del 50%) accompagnata da un’espansione di Pinus e Juniperus. Zona Im5-3. La zona si differenzia dalle precedenti per il calo di Artemisia, la marcata espansione delle Poaceae e il picco del t. Sparganium. Tra gli alberi, si osserva un Fig. 1 - Ubicazione del sondaggio Im-5. Location of the core Im-5. 57Storia paleovegetazionale tardiglaciale-olocenica ... F ig . 2 - D ia g ra m m a p o lli n ic o p e rc e n tu a le d e i p ri n ci p a li ta xa d e l s o n d a g g io I m -5 . P o lle n p e rc e n ta g e d ia g ra m o f se le ct e d t a xa f o r th e c o re I m -5 . 58 calo di Pinus e un moderato aumento delle latifoglie, soprattutto di Salix e Alnus. Le concentrazioni polliniche totali restano ancora basse (attorno agli 8000 granuli/g). Zona Im5-4. La caratteristica più evidente è la marcata espan- sione di Quercus accompagnata dall’incremento delle altre latifoglie del querceto misto come Corylus, Carpinus t. betulus, Tilia, Ulmus, Quercus t. ilex-coccife- ra. Si osserva, inoltre, l’espansione di Fagus. Gli ele- menti non-arborei subiscono una forte riduzione (da circa il 60% della zona precedente a circa il 20% in media). Le concentrazioni polliniche registrano un mar- cato aumento (fino a circa 80.000 granuli/g), ad eccezio- ne della parte basale della zona dove restano ancora basse. Zona Im5-5. La zona è caratterizzata da una nuova espansione di Pinus e una concomitante riduzione di Quercus. Parallelamente si osserva anche un calo progressivo delle concentrazioni pollinche totali. Zona Im5-6. Questa zona si distingue dalla prece- dente per l’aumento percentuale di piante legnose coltivate come Olea, Juglans e Castanea. Continua l’espansione di Pinus e la riduzione di Quercus. Le concentrazio- ni sono basse, di poco superiori agli 8000 granuli/g in media. 55.. DDIISSCCUUSSSSIIOONNEE E’ possibile suddividere il diagramma pollinico in due porzioni, ognuna compren- dente tre biozone. La porzione inferiore è caratterizzata dalla dominanza di elementi non-arborei e da concentrazioni polliniche basse (fig. 4), che indicano un paesaggio non forestato a praterie e steppe. All’in- terno di questo paesaggio però, si osserva una significativa espansione forestale (Im5- 1) a cui segue lo sviluppo di una steppa arbustiva (Im5-2) e infine il passaggio a un ambiente più umido indicato dall’espansio- ne delle Poaceae e degli elementi acquatici (Im5-3). La porzione superiore mostra, invece, la prevalenza degli elementi arborei sulle comunità erbaceo-arbustive con con- centrazioni polliniche elevate, testimonian- do lo sviluppo di formazioni forestali. In particolare (fig. 4), inizialmente si sviluppa il querceto misto, mentre in seguito esso si riduce per l’espansione di Pinus. Nell’ul- tima zona pollinica, la Im5-6, tale contrap- posizione si accentua e si nota anche l’e- spansione delle piante legnose coltivate (Juglans, Castanea, Olea, Vitis) la cui curva diventa continua. La transizione dalle steppe alle fore- ste avviene poco più di 10.000 anni fa, cioè all’inizio dell’Olocene. Le formazioni steppiche delle zone Im5-2 e Im5-3 sono determinate dalle condizioni climatiche fredde ed aride che si verificarono in Europa e nel Medio Oriente durante il Dryas Recente. A quel tempo, infatti, in tutta l’area mediterranea orientale e in Anatolia si diffusero steppe fredde e aride a dominanza di Chenopodiaceae, Artemisia, Asteraceae e Poaceae (Bottema, 1995), molto simili per composizione alle steppe delle zone Im5-2 e Im5-3, come evidenziato anche in altre carote del Mar di Marmara (Mudie et al., 2002; Caner e Algan, 2002). La modesta ma significati- va espansione delle arboree nella zona Im5-1 può esse- re riferita all’«oscillazione interstadiale tardiglaciale» (o complesso Allerød/Bølling), che segnò la prima ricolo- nizzazione forestale dopo l’acme glaciale. Il passaggio dalle steppe alle foreste segna il dra- stico mutamento di clima verso condizioni calde e umide dovute all’interglaciale olocenico. Il primo segnale di questa trasformazione viene registrato con la culmina- Fig.3 - Diagramma pollinico sintetico e diagramma delle concentrazioni polliniche totali del sondaggio Im-5. Synthetic pollen diagram and total pollen concentration diagram for the core Im-5. F. Fusco & M. Ricci Lucchi 59 F ig . 4 - D ia g ra m m a p o lli n ic o p e r g ru p p i s e le z io n a ti c o s ì c o m p o s ti : Q u e rc e tu m m ix tu m : A ce r, B u xu s, C a rp in u s t. b e tu lu s, C . t. o ri e n ta lis , C o ry lu s, C o rn u s cf . m a s, F ra xi n u s, H e d e ra , P h ill yr e a , Q u e rc u s, Q . t. ile x- co cc ife ra , T ili a , U lm u s, A ln u s, S a li x ; A lb e ri m o n ta n i: A b ie s , F a g u s, P ic e a ; P ia n te l e g n o se c o lti - v a te : C a s ta n e a , J u g la n s , O le a , V it is ; A rb u s ti : B e tu la , C u p re s - s a c e a e in d if f. , H ip p o p h a e , t. J u n ip e ru s ; Ig ro -i d ro fi te : C y p e - ra c e a e , t. S p a rg a n iu m , L y th ru m , M y ri o p h y ll u m , c f. N y m p h a e a , P o ta m o g e to n . P o lle n d ia g ra m o f se le ct e d g ro u p s. Q u e rc e tu m m ix tu m : A c e r, B u x u s , C a rp in u s b e tu lu s- ty p e , C . o ri e n ta lis -t y p e , C o ry lu s , C o rn u s c f. m a s , F ra xi n u s, H e d e ra , P h ill yr e a , Q u e r- c u s , Q . ile x -c o c c if e ra -t y p e , T ili a , U lm u s , A ln u s , S a li x ; M o u n ta in tr e e s: A b ie s, F a g u s, P ic e a ; C u lt i- v a te d w o o d y ta x a : C a s ta n e a , J u g la n s , O le a , V it is ; S h ru b s : B e tu la , C u p re s s a c e a e u n in d if f. , H ip p o p h a e , Ju n ip e ru s- ty p e ; H yg ro - h yd ro p h yt e s: C yp e ra ce a e , S p a rg a - n iu m -t yp e , L yt h ru m , M yr io p h yl lu m , cf . N ym p h a e a , P o ta m o g e to n . Storia paleovegetazionale tardiglaciale-olocenica ... 60 zione delle piante acquatiche durante l’inizio della ricolo- nizzazione forestale. La comparsa di specchi d’acqua non effimeri era dovuta probabilmente all’aumento della piovosità o alla deglaciazione. L’espansione del querceto misto (Im5-4) indica l’ulteriore aumento dell’umidità e della temperatura. Si espandono e si affermano anche gli elementi montani, si raggiunge la massima copertura forestale (indicata dall’aumento delle concentrazioni polliniche) e la vege- tazione si organizza in fasce altitudinali. I pini, presenti durante la fase più fredda e arida, ora sono quasi assenti. Con la diffusione di Pinus e la concomitante ridu- zione del querceto (zona Im5-5), la vegetazione cambia di nuovo e assume una fisionomia molto simile all’attua- le, probabilmente a causa di una riduzione e/o di una redistribuzione delle precipitazioni annuali verso un clima di tipo mediterraneo. Questo è caratterizzato, infatti, dal forte calo delle precipitazioni nei mesi estivi, che determina la tipica stagione secca. Nel Mediterraneo occidentale, tali condizioni si instaurarono nell’arco di alcuni millenni diffondendosi gradualmente in senso latitudinale da sud verso nord (Jalut et al., 1997). Più precisamente, il clima mediterraneo si stabilì a una latitudine di 39°-40°N circa 7000 anni fa, e rag- giunse i 41°N solo attorno ai 5000 anni fa. Se lo stesso andamento è valido anche per il Mediterraneo orientale, alla latitudine del Mar di Marmara, compresa tra 40°N e 41°N, il clima mediterraneo potrebbe essersi instaurato attorno a 6000 anni fa. Inoltre, nel periodo compreso tra 7000 e 5000 anni fa, si registra un aumento dell’aridità alle medie latitudini e un calo delle temperature nelle regioni polari (cf. Steig, 1999, cum bibl.), mentre per l’Europa i dati pollinici di numerosi siti attorno a 6000 anni fa evidenziano un aumento delle temperature (Huntley & Prentice, 1988), anche se i modelli climatici sono ancora contrastanti (cf. Prentice et al., 1998). La curva degli alberi montani resta grosso modo invariata indicando che la fascia montana della vegeta- zione non subisce grandi modificazioni, mentre sono piuttosto le fasce altitudinali inferiori a risentire dei cam- biamenti nel regime e nella distribuzione delle precipita- zioni. La zona pollinica Im5-6 registra l’intervento del- l’uomo sul territorio per la diffusione di piante legnose coltivate. Un’analoga diffusione delle piante coltivate si registra nella serie pollinica tardo-olocenica ricavata da un sondaggio eseguito nel Lago Manyas, nelle strette vicinanze del Mar di Marmara (Leroy et al., 2002). Nella Turchia sud-occidentale, si assiste alla cosiddetta «fase dell’occupazione di Beyşehir» (Eastwood et al., 1999), durante la quale si affermano da un lato la pastorizia e dall’altro le colture cerealicole e arboricole, quest’ultime a Juglans (noce), Olea (olivo), Castanea (castagno) e Vitis (vite). Questa fase iniziò circa 3000 anni fa ma conobbe la sua diffusione attorno ai 2600 anni fa, cau- sando soprattutto una forte riduzione della copertura forestale a favore delle colture. Essa terminò attorno al 700 d.C., quando i pini diventarono l’elemento forestale dominante. Nella Turchia nord-occidentale, la stessa fase di riduzione delle foreste dovuta all’azione dell’uo- mo iniziò invece 3500 anni fa (Beug, 1967; Bottema et al.., 1995; cf. Mudie et al., 2002). Analogamente, nel sondaggio Im-5, l’espansione degli alberi coltivati è con- comitante alla marcata diminuzione delle concentrazioni polliniche, il che potrebbe indicare una riduzione della copertura forestale. Nella porzione sommitale del dia- gramma, Pinus si afferma sopra tutti gli altri elementi. 66.. CCOONNCCLLUUSSIIOONNII La ricostruzione dell’evoluzione paleovegetaziona- le dell’area prospiciente il Mar di Marmara orientale ha messo in evidenza sia gli effetti e le caratteristiche delle principali oscillazioni climatiche avvenute dal Tardi- glaciale ad oggi, sia l’impatto delle attività umane sul- l’ambiente nel tardo Olocene. La più importante modifi- cazione climatica è quella avvenuta all’inizio dell’O- locene con lo sviluppo di foreste temperate che hanno sostituito completamente le formazioni steppiche pre- senti precedentemente. Queste foreste sono costituite inizialmente da latifoglie decidue a dominanza di querce che testimoniano il passaggio da un clima freddo e arido ad un clima temperato caldo-umido. Successivamente, all’interno delle foreste, si osserva un’ulteriore modifica- zione con l’espansione di Pinus e il conseguente ritiro del querceto misto mesofilo: il clima assume un caratte- re mediterraneo con relativo calo delle precipitazioni nel periodo estivo e un’accentuata stagionalità. Infine, la storia della vegetazione e del clima negli ultimi millenni in questa regione documenta il crescente impatto dell’uomo sull’ambiente, evidenziato dallo svi- luppo delle colture e dal conseguente calo della coper- tura vegetazionale. RRIINNGGRRAAZZIIAAMMEENNTTII Si ringrazia l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Bologna per avere messo a disposizione il sondaggio Im-5. Lo studio è stato finanziato con fondi MURST (40%) 2001 (Coordinatore: F. Massari). Si ringraziano, inoltre, la Prof. Maria Luisa Colalongo e il Prof. Franco Ricci Lucchi per la lettura critica del lavoro, e i revisori per le preziose osservazioni al contenuto del manoscrit- to. BBIIBBLLIIOOGGRRAAFFIIAA Beug H.-J. (1967) - Contributions to the postglacial vegetational history of Northern Turkey - Quat. Palaeoecol., 77, pp. 349-356. Bottema S. (1995) - The Younger Dryas in the Eastern Mediterranean - Quat. Sc. Rev., 1144 (9), pp. 883- 891. Bottema S., Woldring H. & Aytyǧ B. (1995) - Late Quaternary vegetation history of Northern Turkey - Paleohistoria, 1177, pp. 53-143. Caner H. & Algan O. (2002) - Palynology of sapropelic layers from the Marmara Sea - Marine Geology, 119900, pp 35-46. Eastwood W.J., Roberts N., Lamb H.F. & Tibby J.C. (1999) - Holocene environmental change in southwest Turkey: a palaeoecological record of lake and catchment-related changes - Quat. Sc. Rev., 1188 (4-5), pp. 671-695. Faegri K. & Iversen J. (1989) - Textbook of pollen analy- sis - IV Ed., John Wiley & Sons, Chichester, 328 F. Fusco & M. Ricci Lucchi pp. Huntley B. & Prentice C. (1988) - July temperatures in Europe from pollen data, 6000 years before pre- sent - Science, 224411, pp. 687-690. Jalut G., Esteban Amat A., Riera I Mora S., Fontugne M., Mook R., Bonnet L. & Gauquelin T. (1997) - Holocene climatic changes in the Western Mediterranean: installation of the Mediterranean climate - C. R. Acad. Sc., Paris, s. II, 332255, pp. 327- 334. Koreneva E.V. (1971) - Spores and pollen in Mediter- ranean bottom sediments - In: Funnell B.M., Riedel W.R. (eds.), The Micropaleontology of the Oceans. Cambridge University Press, Cambridge, pp. 361-371. Leroy S., KazanciI N., İ leriI Ö, Kibar M., Emre O., McGee E. & Griffiths H.I. (2002) - Abrupt environ- mental changes within a late Holocene lacustrine sequence south of Marmara Sea (Lake Manyas, N-W Turkey): possible links to seismic events - Marine Geology, 119900, pp. 531-552. Moore P.D., Webb J.A. & Collinson M.E. (1991) - Pollen Analysis. - II Ed., Blackwell Scientific Publications, 276 pp. Mudie P.J., Rochon A. & Aksu A.E. (2002) - Pollen stra- tigraphy of Late Quaternary cores from Marmara Sea: land-sea correlation and paleoclimatic history - Mar. Geol., 119900, pp. 233-260. Prentice I.C., Harrison S.P., Jolly D. & Guiot J. (1998) - The climate and biomes of Europe at 6000 yr BP: comparison of model simulations and pollen- based reconstructions - Quat. Sc. Rev., 1177 (6-7), pp. 659-668. Roberts N. & Wright H.E.Jr. (1993) - Vegetational, lake level, and climate history of the Near East and Southwest Asia. In: Wright H.E.Jr., Kutzbach J.E., Webb III, T. Ruddiman, W.E., Street-Perrott F.A. & Bartlein P. (eds.), Global climate since the Last Glacial maximum. Univ. of Minnesota Press, St. Paul, MN, pp. 194-220. Steig, E.J. (1999) - Mid-Holocene climate change - Science, 228866,, pp. 1485-1486. Stockmarr J. (1971) - Tablets with spores in absolute pollen analysis - Pollen et Spores, 1133 (4), pp. 615- 621. Zohary M. (1973) - Geobotanical foundations of the Middle East. Gustav Fischer Verlag Ed., 2 voll., 739 pp. 61 Ms. ricevuto l’11 novembre 2003 Testo definitivo ricevuto il 2 marzo 2004 Ms. received: November 11, 2003 Final text received: March 2, 2004 Storia paleovegetazionale tardiglaciale-olocenica ...