N u m e r i caratteristici definitivi dei flocculi di calcio per gli anni internazionali di q u i e t e solare G . G O D O L I - F . M A Z Z U C C O N I - B . M O N S I G N O R I F O S S I R i c e v u t o il 1 F e b b r a i o 1 9 6 7 RIASSUNTO. — Si d a n n o i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i d e f i n i t i v i d e i flocculi d i c a l c i o p e r g l i A n n i I n t e r n a z i o n a l i d i Q u i e t e S o l a r e s e c o n d o il m a t e r i a l e d i o s s e r v a z i o n e r a c c o l t o a l W o r l d D a t e C e n t e r d i A r c e t r i g r a z i e a l p r o g r a m m a d i c o l l a b o r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e . Q u e s t i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i s o s t i t u i s c o n o q u e l l i p r e l i m i n a r i , g i à p u b - b l i c a t i n e l b o l l e t t i n o a n n u a l e d e l l e o s s e r v a z i o n i e s e g u i t e a l l ' O s s e r v a t o r i o A s t r o f i s i c o d i A r c e t r i ( I 2 . " ) , i q u a l i v e n n e r o s t i m a t i i n b a s e a l l e s o l e o s s e r - v a z i o n i e s e g u i t e a l l a t o r r e s o l a r e d i A r c e t r i . SUMMARY. — T h e d e f i n i t i v e c h a r a c t e r figures of t h e C a b r i g h t flocculi f o r t h e I n t e r n a t i o n a l Q u i e t S u n Y e a r s a r e g i v e n . T h e o b s e r v a t i o n a l m a t e - r i a l u s e d h a s b e e n c o l l e c t e d a t A r c e t r i W o r l d D a t a C e n t e r f o r t h e C a b r i g h t f l o c c u l i , a s a p a r t of t h e I Q S Y i n t e r n a t i o n a l p r o g r a m m e . T h e s e c h a r a c t e r figures t a k e t h e p l a c e of t h o s e a l r e a d y p u b l i s h e d ( 1 2 . l 3 ) a c c o r d i n g t o t h e o n l y o b s e r v a t i o n s c a r r i e d o u t a t t h e A r c e t r i s o l a r t o w e r . 1. - D e t e r m i n a z i o n i di n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i giornalieri dei flocculi solari di calcio sono s t a t e p u b b l i c a t e , p e r il periodo 1950-1960, in q u e s t a sede ( 1 9 ) e p e r gli a n n i 1961, 1963, 1964, 1965 nel b o l l e t t i n o a n n u a l e delle osservazioni eseguite a l l ' O s s e r v a t o r i o Astrofisico di A r c e t r i (10-13). P e r q u e s t e d e t e r m i n a z i o n i è s t a t o u t i l i z z a t o il m a t e r i a l e spettroelio- grafico r a c c o l t o alla t o r r e solare di A r c e t r i nella r a d i a z i o n e della com- p o n e n t e K2.j,2 della riga K del calcio u n a v o l t a ionizzato. D a l 24 O t t o b r e 1961 al 9 O t t o b r e 1963, n o n sono s t a t e eseguite d e t e r m i n a z i o n i di n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i dei flocculi di calcio d a t o che le osservazioni alla t o r r e solare sono s t a t e sospese p e r p r o c e d e r e alla s o s t i t u z i o n e della cupola e dei s e r v o - m e c c a n i s m i di c o m a n d o . 1 8 4 G . G O D O L I - F . M A Z Z U C C O X I - B . M O N S I G N O R I F O S S I 2. - Come è noto, sin dall'inizio dell'Anno Geofisico I n t e r n a z i o n a l e , A G I (I o Luglio 1957-31 Dicembre 1958), l'Osservatorio Astrofisico di A r c e t r i è Centro Mondiale (World D a t a Center, WDC) per la r a c c o l t a e l'elaborazione dei d a t i relativi ai flocculi solari in radiazione K del Ca I I . Grazie a questa collaborazione internazionale, il m a t e r i a l e di os- servazione copre t u t t i i giorni r e l a t i v i alla c a m p a g n a A G I con la sola eccezione del giorno 8 Dicembre 1957 e t u t t i quelli relativi alla c a m p a g n a degli Anni Internazionali di Quiete Solare, I Q S Y ( I o Gennaio 1961-31 Dicembre 1965) con la sola ecce- zione del giorno 26 Dicembre 1964. Le copili e gli originali i n v i a t i dai vari i s t i t u t i sono s t a t i r i p o r t a t i a negativi su l a s t r a r i s p e t t i v a m e n t e con u n a o due inversioni fotografi- che. I l d i a m e t r o dell'immagine solare è s t a t o sempre r i p o r t a t o alla misura di 63 m i n . D a l m a t e r i a l e di osservazione così elaborato, è s t a t a costituita u n a collezione, il più omogenea possibile, di uno spettroeliogramma al giorno. 3. - Questa collezione era già s t a t a utilizzata per la compilazione delle m a p p e dei flocculi solari in radiazione K del Ca I I per l ' A G I (14-16) e gli I Q S Y (17-18). Successivamente, la collezione relativa all'AGI è s t a t a utilizzata anche p e r u n a determinazione dei n u m e r i caratteristici in q u a n t o le n u o v e stime, eseguite su m a t e r i a l e che p r e s e n t a v a soltanto u n a lacuna di u n giorno, sarebbero s t a t e senz'altro più complete ed anche più precise di quelle già eseguite sul solo m a t e r i a l e di Arcetri (19). Col presente lavoro ci siamo proposti, nello stesso spirito, di ese- guire sulla base della collezione internazionale, u n a n u o v a s t i m a anche per il periodo degli I Q S Y . A b b i a m o già n o t a t o ('•10) che, sebbene dal I o Gennaio 1957 l ' a t t i - v i t à dei flocculi di calcio venga seguita all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri rilevando a r e a e posizione dei singoli fenomeni in q u a n t o questo m e t o d o di d e t e r m i n a r e l ' a t t i v i t à dei flocculi è più i n f o r m a t i v o della s t i m a del n u m e r o caratteristico e sebbene il n u m e r o caratteristico sia u n a funzione n o t a dell'area p r o i e t t a t a , t u t t a v i a è opportuno c o n t i n u a r e N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I 1)1 C A L C I O 1 8 5 T a b e l l a I . - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I D I C A L C I O P E R G L I A N N I I N T E R N A Z I O N A L I D I Q U I E T E S O L A R E . ( P e r i o d o 1 G e n n a i o 1964 - 30 G i u g n o 1964). M e s e - > G e n n a i o F e b b r a i o M a r z o A p r i l e M a g g i o G i u g n o G i o r n o n e. 0 n . c . 0 n . c . 0 n . c . 0 il c. 0 n . c . o 1 0 . 1 K 0 . 0 K 1 3 M M 0 6 K 0 2 M M 0 . 4 M M 2 0 2 A 0 . 0 K 1 1 M M 0 8 K 0 2 M M 0 4 M M 3 0 3 A 0 . 0 A 1 1 K 0 8 K 0 2 M M 0 4 MM 4 0 3 M M 0 . 0 K 1 0 K 0 9 M M 0 3 M M 0 3 A 5 0 3 A 0 . 0 K 1 0 K 1 0 M M 0 4 MM 0 3 A 6 0 4 M M 0 . 0 A 0 9 K 0 8 K 0 4 A 0 3 A 7 0 3 A 0 . 0 A 0 7 K 0 8 K 0 5 M M 0 3 A 8 0 3 A 0 . 1 A 0 6 K 0 7 K 0 5 M M 0 2 A 9 0 4 A 0 . 2 A 0 4 K 0 6 A 0 5 M M 0 4 M M 10 0 5 K 0 . 2 A 0 3 K 0 6 A 0 6 M M 0 5 A 11 12 13 0 0 0 5 7 7 K A K 0 . 2 0 . 0 0 . 0 K A l i 0 0 0 4 5 8 K f M M ¡?- ^ MAI, 0 0 0 6 7 6 M M K A 0 0 0 5 3 3 V" " ' "Ti MM i a--* A • SLV A 0 0 0 6 7 8 A A A 14 15 0 0 8 8 K K 0 . 2 0 . 4 MM MM 0 0 7 7 Ifi K S 1 X K ] 0 0 6 6 K A 0 0 3 4 "a"' £*» iff- A 0 0 9 9 MM K 16 0 8 K 0 . 5 K 0 7 M M 0 5 A 0 4 Ì5C' A 1 0 A 17 0 7 A 0 . 7 K 0 6 M M 0 5 A 0 5 A 1 0 A 18 0 6 A 0 . 9 K 0 5 M M 0 4 K 0 5 A 1 0 MM 19 0 7 A 0 . 9 K 0 5 M M 0 5 K 0 5 K 0 9 MM 20 0 6 A 1 . 1 M M 0 5 K 0 5 K 0 5 K 0 8 M M 21 0 5 A 1 . 3 M M 0 5 M M 0 6 K 0 5 K 0 7 MM 22 0 7 A 1 . 3 K 0 7 M M 0 6 A 0 4 - A 0 6 A 23 0 7 A 1 . 4 K 0 9 K 0 6 K 0 4 MM 0 5 A 2 4 0 8 A 1 . 5 K 0 9 K 0 5 K 0 4 M M 0 4 MM 25 0 7 K 1. 5 K 0 8 K 0 5 A 0 4 MM 0 2 MM 26 0 7 K 1 . 5 K 0 8 K 0 5 A 0 3 A 0 0 A 27 0 6 K 1 . 5 K 0 7 K 0 4 A 0 5 MM 0 0 MM 28 0 6 K 1 . 5 K 0 6 K 0 3 A 0 4 MM 0 0 MM 29 0 7 K 1 . 5 MM 0 5 K 0 2 K 0 4 A 0 0 A 30 0 6 A — 0 5 K 0 2 IC 0 5 MM 0 1 A 31 0 5 K — 0 6 MM 0 4 M M — M e d i a m e n s i l e —> 0 . 55 0 . 63 0 . 70 0 . 58 0 . 41 0 . 49 M e d i a s e m e s t r a l e 0.56 18G G . G O D O L I - F . M AZ Z U C C O N I - B . M O N S I G N O R I F O S S I T a b e l l a I I . - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I D I C A L C I O P E R G L I A N N I I N T E R N A Z I O N A L I D I Q U I E T E S O L A R E . ( P e r i o d o 1 L u g l i o 1904: - 31 D i c e m b r e 1964). .Mese L u g l i o A g o s t o S e t t e m b r e O t t o b r e N o v e m b r e D i c e m b r e G i o r n o u . c . 0 n c. 0 n c. 0 n . c . o n c. 0 n . c . 0 1 0 1 A 0 3 A 0 3 A 0 . 6 A 0 9 M M 0 2 I t 2 0 2 A 0 4 M M 0 4 MM 0 . 7 M M 0 8 M M 0 4 M 3 0 3 A 0 4 A 0 5 A 0 . 8 M M 0 8 A 0 4 I t 4 0 4 M M 0 4 A 0 5 A 0 . 9 M M 0 8 I t 0 5 A 5 0 4 MM 0 3 A 0 5 M M 0 . 9 A 0 7 A 0 7 I t 6 0 4 K 0 2 A 0 6 M M 0 . 9 A 0 4 A 0 9 M M 7 0 4 K 0 3 A 0 6 A 1 . 0 A 0 4 K 0 9 I t 8 0 4 K 0 3 MM 0 6 A 0 . 9 K 0 4 M M 1 0 I t 9 0 5 M M 0 3 A 0 7 M M 0 . 7 A 0 4 I t 1 1 M M 10 0 5 MM 0 4 M M 0 8 A 0 . 4 MM 0 5 M M 1 0 A 1 1 0 5 M M 0 4 A 0 8 M M 0 . 4 M M 0 5 M M 1 2 I t 12 0 5 MM 0 5 MM 0 7 M M 0 . 3 K 0 5 K 1 2 I t 13 0 4 A 0 6 A 0 7 A 0 . 4 K 0 4 A 1 1 I t 14 0 4 MM 0 7 K 0 6 MM 0 . 4 M M 0 4 A 1 1 K 15 0 3 MM 0 9 MM 0 4 A 0 . 5 T 0 4 I t 1 1 M M 16 0 3 A 0 9 A 0 2 M M 0 . 5 K 0 5 I t 1 0 K 17 0 3 M M 0 8 A 0 1 M M 0 . 5 MM 0 6 M M 1 0 I t 18 0 4 MM 0 7 K 0 0 A 0 . 6 M M 0 7 M M 1 0 I t 19 0 4 M M 0 6 A 0 1 A 0 . 6 A 0 7 A 1 1 I t 20 0 4 MM 0 5 K 0 1 M M 0 . 7 K 0 6 M M 1 2 I t 21 0 3 M M 0 5 A 0 1 A 0 . 8 M M 0 5 T 1 2 M M 22 0 2 A 0 4 K 0 2 M M 0 . 8 K 0 5 M M 1 0 A 23 0 2 MM 0 2 A 0 2 A 0 . 9 I t 0 4 A 0 9 A 24 0 1 A 0 2 K 0 2 A 0 . 9 K 0 5 M M 0 9 P 25 0 2 MM 0 3 A 0 1 A 0 . 8 I t 0 5 M M 1 0 T 20 0 2 A 0 3 A 0 1 A 0 . 9 MM 0 4 MM — 27 0 1 A 0 3 A 0 1 A 0 . 9 I t 0 4 I t 1 0 M M 28 0 0 M M 0 2 A 0 2 M M 1 . 0 I t 0 3 I t 0 8 I t 29 0 0 M M 0 2 A 0 3 A 1 . 0 A 0 3 I t 0 7 K 30 0 0 M M 0 2 M M 0 5 A 1 . 0 A 0 4 I t 0 6 I t 31 0 2 A 0 2 A - — 1 . 0 MM — 0 6 I t M e d i a m e n s i l e 0 . 29 0 . 42 0 . 37 0 . 73 0 . 52 0 . 90 M e d i a s e m e s t r a l e 0,54 M e d i a a n n u a l e 0 . 5 5 N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I 1)1 C A L C I O 1 8 7 T a b e l l a I I I . - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I D I C A L C I O P E R G L I A N N I I N T E R N A Z I O N A L I D I Q U I E T E S O L A R E . ( P e r i o d o 1 G e n n a i o 1 9 6 5 - 30 G i u g n o 1 9 6 5 ) . M e s e G e n n a i o F e b b r a i o M a r z o A p r i l e M a g g i o G i u g n o G i o r n o n . c . o n . c . 0 n c . o li c. o n c . o n c . o 1 0 8 K 1 2 K 1 1 M M 0 6 L 0 2 M M 0 8 M M 2 0 9 K 1 4 K 1 0 M M 0 6 M M 0 3 M M 0 9 K 3 1 2 M M 1 2 A 1 0 M 0 4 M M 0 4 M M 1 . 0 K 4 I 4 K 1 0 A 1 0 T 0 2 M M 0 5 M M 1 1 K 5 1 3 K 1 0 K 1 1 T 0 0 M M 0 5 M M 1 1 K 6 I 0 A 0 8 K 1 0 M 0 1 M M 0 6 M M 1 0 K 7 0 9 A 0 8 K 0 9 T 0 3 M M 0 7 M M 1 2 M M 8 0 9 K 1 0 K 0 6 K 0 5 K 0 8 M M 1 3 M M 9 0 9 K 1 0 A 0 3 L 0 6 K 0 8 M M 1 2 M M 10 1 0 K 0 6 A 0 4 T 0 7 K 0 7 M M 1 0 M M 11 1 2 K 0 6 A 0 4 M M 0 8 M M 0 8 M M 1 0 A 12 1 0 K 0 5 A 0 4 M M 1 0 M M 0 9 M M 1 2 M M 13 0 8 K 0 6 A 0 6 M M 1 0 M M 0 9 M M 1 2 M M 14 0 7 K 0 6 M M 0 5 T 1 2 M M 0 9 M M 1 3 A 15 0 5 K 0 6 M M 0 6 M M 1 2 L 1 0 M M 1 3 A 16 0 1 K 0 5 A 0 6 M M 1 3 K 1 2 M M 1 3 K 17 0 5 K 0 4 A 0 6 L 1 3 K 1 3 K 1 4 M M 18 0 7 K 0 4 K 0 7 M M 1 2 M M 1 4 K 1 4 A 19 0 7 M 0 3 K 0 7 M M 1 1 M M 1 5 K 1 4 A 2 0 0 7 A 0 4 K 0 7 M M 1 0 M M 1 5 K 1 3 M M 2 1 0 9 K 0 4 K 0 6 M M 1 0 M M 1 6 K 1 2 A 22 0 9 K 0 4 K 0 6 K 0 9 M M 1 5 K 1 0 A 2 3 0 8 K 0 5 M M 0 3 K 0 8 M M 1 4 K 0 8 A 2 4 0 8 K 0 6 K 0 2 K 0 6 M M 1 4 A 0 8 A 2 5 0 9 K 0 8 K 0 4 K 0 5 T 1 A 0 9 A 26 0 9 K 1 0 M M 0 6 M 0 7 K 1 4 A 1 1 M M 27 0 9 K 1 1 M M 0 8 M M 0 6 M M 1 2 M M 1 1 M M 28 1 0 K 1 2 M M 0 8 M M 0 4 M M 1 0 K 1 1 M M 29 1 2 K — 0 7 IC 0 4 M M 0 9 K 1 1 M M 3 0 1 3 K — 0 6 K 0 2 K 0 8 M M 1 0 A 3 1 1 3 K — 0 6 M M — 0 8 M M - — Media mensile 0 . 91 0 . 7 5 0 . 66 0 . 71 0 . 9 8 1 . 12 — > M e d i a s e m e s t r a l e 0 . 8 6 18G G . G O D O L I - F . M AZ Z U C C O N I - B . M O N S I G N O R I F O S S I T a b e l l a I V . - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I D I C A L C I O P E R G L I A N N I I N T E R N A Z I O N A L I D I Q U I E T E S O L A R E . ( P e r i o d o 1 L u g l i o 1965 - 31 D i c e m b r e 1965). M e s e L u g l i o A g o s t o S e t t e m b r e O t t o b r e N o v e m b r e D i c e m b r e G i o r n o n . c. 0 n . c . o n . c . 0 n . c . 0 n . c. 0 n . c . 0 1 1 1 A 0 6 MM 0 . 6 M M 1 . 3 A 1 2 M M 0 7 A 2 1 2 A 0 6 M 0 . 7 K 1 . 4 MM 1 2 M M 0 7 A 3 1 2 M M 0 7 M M 0 . 7 1C 1 . 6 MM 1 3 MM 0 7 T 4 1 2 A 0 8 A 0 . 7 K 1 . 8 A 1 2 MM 0 8 11 5 1 1 K 0 9 A 0 . 7 K 1 . 9 A 1 0 M M 0 7 M M 6 1 0 A 1 0 A 0 . 6 IC 1 . 7 A 0 9 M M 0 8 T 7 0 9 A 1 1 A 0 . 7 K 1 . 3 A 1 0 M M 0 8 MM 8 1 0 MM 1 1 A 0 . 8 K 0 . 8 A 1 0 A 0 8 MM 9 1 0 MM 1 2 A 0 . 8 K 0 . 6 A 1 1 MM 0 9 MM 10 1 1 MM 1 2 A 0 . 8 A 0 . 5 A 1 1 M M 0 9 MM 11 1 1 M M 1 2 A 0 . 9 MM 0 . 5 A 1 1 MM 0 8 K 12 1 2 A 1 2 A 0 . 9 M M 0 . 5 A 1 1 T 0 7 K 13 1 2 A 1 2 A 0 . 8 A 0 . 5 A 0 9 MM 0 6 T 14 1 2 A 1 3 M M 0 . 7 F 0 . 5 A 0 9 M M 0 6 ß 15 1 1 M M 1 0 MM 0 . 6 A 0 . 5 A 0 8 T 0 5 A 16 0 9 M M 0 7 MM 0 . 6 A 0 . 5 T 0 6 A 0 6 T 17 0 9 M M 0 4 A 0 . 6 A 0 . 5 A 0 5 M M 0 7 M M 18 0 8 A 0 4 MM 0 . 6 MM 0 . 5 M M 0 4 M M 0 7 M M 19 0 8 A 0 5 A 0 . 7 MM 0 . 6 M M 0 3 M M 0 7 MM 2 0 0 5 M M 0 6 A 0 . 7 A 0 . 6 A 0 4 M M 0 5 K 21 0 3 M M 0 7 M M 0 . 7 MM 0 . 7 A 0 5 M M 0 4 MM 22 0 1 A 0 7 M M 0 . 5 A 0 . 7 A 0 6 M M 0 3 M M 2 3 0 1 A 0 7 M M 0 . 5 A 0 . 8 A 0 6 K 0 3 W 24 0 1 A 0 7 M M 0 . 4 K 0 . 9 A 0 6 M M 0 2 T 2 5 0 3 MM 0 8 M M 0 . 4 A 1 . 0 A 0 6 L 0 2 T 26 0 3 MM 0 8 A 0 . 5 K 1 . 1 A 0 6 T 0 4 MM 27 0 2 A 0 8 A 0 . 7 K 1 . 1 MM 0 6 MM 0 6 T 28 0 2 M M 0 8 A 1 . 0 MM 1 . 1 MM 0 6 M 0 7 A 29 0 3 MM 0 7 A 1 . 1 K 1 . 0 MM 0 7 MM 0 8 A 30 0 4 MM 0 7 K 1 . 1 A 1 . 1 MM 0 7 MM 0 8 A 31 0 5 MM 0 6 K — — 1 . 1 MM 0 7 A M e d i a m e n s i l e 0 75 0 . 83 0 . 70 0 93 0 . 80 0 . 6 3 M e d i a s e m e s t r a l e 0.77 M e d i a a n n u a l e 0.82 N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I 1)1 C A L C I O 52 a stimare i numeri caratteristici dei flocculi di calcio d a t o che vi sono elementi per ritenere che, d u r a n t e fasi peculiari del cielo solare, i due diversi m e t o d i diano informazioni di significato diverso (20). 4. - Le stime dei n u m e r i caratteristici sono s t a t e sempre eseguite all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri attenendosi ai modelli distribuiti dall'Osservatorio di Mount Wilson. I modelli definiscono i p u n t i 0, 1, 2, 3, 4, 5 della scala dei n u m e r i caratteristici. Ad Arcetri è sempre s t a t o considerato conveniente stimare anche il decimo del numero c a r a t t e - ristico, m e n t r e altri Osservatori preferiscono dare solo i cinque decimi. I modelli originali di M o u n t Wilson sono costituiti da positive su c a r t a del d i a m e t r o di 100 m m . R e c e n t e m e n t e ad Arcetri, per migliorare la qualità della stima, si è d e r i v a t a dai modelli originali di Mount Wil- son u n a serie di modelli costituita da negative su lastra del diametro di 63 m m . D a l 1962 i n u m e r i caratteristici sono sempre s t a t i s t i m a t i con l ' a i u t o di questi modelli. 5. - L a n u o v a stima sistematica di n u m e r i caratteristici è s t a t a f a t t a i n d i p e n d e n t e m e n t e da due osservatori (F.M. e B.M.F.); un terzo osservatore (G.G.) h a s a l t u a r i a m e n t e controllato le stime. Q u a n d o lo scarto medio delle singole determinazioni non s u p e r a v a 0.1 u n i t à , veniva f a t t a u n a media delle valutazioni dei due osservatori; nei pochi casi in cui v e n i v a riscontrato uno scarto medio di maggior e n t i t à lo spettroeliogramma veniva riesaminato. Nelle Tabelle I - Y I sono r i p o r t a t e le nuove stime che, d a t o il loro c a r a t t e r e di completezza, costituiranno, d ' o r a in poi, la serie definitiva per gli Anni Internazionali di Quiete Solare. Nelle Tabelle è i n d i c a t a anche la f o n t e dello spettroeliogramma analizzato secondo il codice: A = Arcetri F = F r e i b u r g K = Ivodaikanal L = L o c a m o MM = Me M a t h - H u l b e r t M = Meudon l ì = R o m a T = Tokio W = Wendel Stein. 18G G. G O D O L I - F . M AZ Z U C C O N I - B . M O N S I G N O R I F O S S I Notiamo che lo scarto medio f r a le nuove stime e quelle già p u b - blicate r i e n t r a generalmente nel limite a c c e t t a t o non s u p e r a n d o il valore 0.1. Nella seguente Tabella sono r i p o r t a t i i giorni per cui lo scarto medio supera il valore 0.1. S c a r t o m e d i o G i o r n o 0.1 < s m < 0 . 2 0.2 < s m < 0 . 3 1 9 0 4 : I V 22; V 13, 29; V I 10, 11, 12, 13, 17, 22, 2 3 ; V I I 13; V I I I 4, 10, 16, 17, 19, 2 1 ; I X 3, 4, 7, 8, 10, 13, 30; X 5, 6, 9, 19, 30; X I 5, 19; X I I 10, 22, 23. 1965: I 11, 12; I I 2 ; VI 25, 30; V I I 6, 7, 14, 19; V i l i 4, 5, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 26, 27, 28, 29; TX 10, 13, 15, 16, 20; X 1, 21, 23. 1 9 6 4 : V I 16; X 7, 29; X I 3. 1965: I 5 ; V I 26, 27; V I I 1, 2, 4 ; I X 5; X 4, 5, 6. N o t i a m o che, in generale, le nuove stime tendono ad essere più elevate di quelle eseguite utilizzando il solo m a t e r i a l e spettroeliografico raccolto alla torre solare di Arcetri. Questa differenza sistematica, che si m a n t i e n e e n t r o gli scarti medi a c c e t t a t i , è p r o b a b i l m e n t e da attri- buirsi al maggior contrasto rispetto agli spettroeliogrammi di Arcetri, delle lastre della collezione internazionale, d o v u t o ai procedimenti foto- grafici. P e r l ' A G I questa differenza non si è r i s c o n t r a t a d a t o che, in periodi di massima d e l l ' a t t i v i t à solare lo scarto medio assoluto r i s u l t a superiore, p u r m a n t e n e n d o s i costante lo scarto medio relativo. B I B L I O G R A F I A (') GODOLI G., Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno per gli anni 1950-51-52, « A n n . Geof.>, 6, 199 (1953). (-) I d e m p e r l ' a n n o 1953, l.o., 7, 135 (1954). (3) I d e m p e r l ' a n n o 1954, l.c., 8, 325 (1955). (4) I d e m p e r l ' a n n o 1955, l.c,, 9, 299 (1956). (5) I d e m p e r l ' a n n o 1956, l.c., 10, 133 (1957). ( I n c o l l a b o r a z i o n e c o n M . P . S T R O C C I I I ) . N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I 1)1 C A L C I O 191 (6) I d e m p e r l ' a n n o 1957, l.c., 10, 2 3 5 (1957). (') I d e m p e r l ' a n n o 1958, l.c., 12, 197 (1959). (8) I d e m p e r l ' a n n o 1959, l.c., 13, 231 (1960). ( 9 ) I d e m p e r l ' a n n o 1960, l.c., 14, 319 (1961). (10) Osservazioni eseguile air Osservatorio Astrofisico di Arcetri durante Vanno 1901, « O s s . e M e n i . d e l l ' O s s . A s t r o f . di A r c e t r i » , 7 7 (1962). ( " ) I d e m p e r l ' a n n o 1963, l . c . , 7 9 (1964). (I 2) I d e m p e r l ' a n n o 1964, l . c . , 8 0 (1965). ( n ) I d e m p e r l ' a n n o 1965, l.c., 8 4 (1966). (14) GODOLI G., Mappe dei flocculi solari in radiazione K del Ca II per l'Anno Gcofisico Internazionale, I. Semestre 1 Luglio 1957 - 31 Dicembre 19-57, « O s s . e M e n i . d e l l ' O s s . A s t r o f . di A r c e t r i » , 7 3 (1961). ( , 5 ) I d e m p e r il S e m e s t r e 1 G e n n a i o 195S - 30 G i u g n o 1958, l . c . , 7 5 (1961). ( , 6 ) I d e m p e r il S e m e s t r e 1 L u g l i o 1958 - 31 D i c e m b r e 1958, l . c . , 7 6 ( 1 9 6 2 ) . (17) GODOLI G., Mappe dei flocculi solari in radiazione K del Ca II per gli Anni Internazionali di Quiete Solare, I. Anno 1904, « Oss. e M e n i . del- l ' O s s . A s t r o f . d i A r c e t r i » , 8 2 (1966). (18) I d e m p e r l ' a n n o 1965, l.c., 8 7 (1967). ( 1 9 ) G O D O L I G . , M A Z Z U C C O N I F . , M O N S I G N O R I F O S S I 1 3 . , Numeri caratteristici definitivi dei flocculi di calcio per l'Anno Geofisico Internazionale, « A n n . G e o f . », 19, 95 (1966). (20) GODOLI G., Attività dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti di idrogeno per il periodo 1 Luglio 1957 - 30 Giugno 1958, « B o l l , di G e o d . e S c i e n z e A f f i n i » , 17, 487 (1958).