A n c o r a s u l l a d i s t r i b u z i o n e i n l o n g i t u d i n e d e i flocculi d i c a l c i o G . G O D O L I - F . M A Z Z U C C O N I - B . C . M O N S I G N O R I F O S S I R i c e v u t o il 17 A p r i l e 1967 RIASSUNTO. —• V i e n e e s t e s a a i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i d e f i n i t i v i d e i floc- c u l i d i c a l c i o r e l a t i v i a g l i A n n i I n t e r n a z i o n a l i d i Q u i e t e S o l a r e u n ' a n a l i s i s t a t i s t i c a g i à e f f e t t u a t a s u i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i r e l a t i v i a l l ' A n n o Geofìsico I n t e r n a z i o n a l e . L a n u o v a a n a l i s i h a c o n f e r m a t o l ' e s i s t e n z a d i l o n g i t u d i n i p r e f e r e n z i a l i . I l f u s o d i l o n g i t u d i n i p r e f e r e n z i a l i p e r il 1965 è s f a s a t o di c i r c a 180° r i s p e t t o a q u e l l o p e r il 1964. SUMMARY. — T h e s t a t i s t i c a l a n a l y s i s of t h e d e f i n i t i v e c h a r a c t e r fi- g u r e s of t h e C a b r i g h t flocculi p e r f o r m e d f o r t h e I n t e r n a t i o n a l G e o p h y s i c a l Y e a r is e x t e n d e d t o t h e I n t e r n a t i o n a l Q u i e t S u n Y e a r s . T h e n e w a n a l y s i s h a s c o n f i r m e d t h e e x i s t e n c e of p r e f e r e n t i a l l o n g i t u d i n e s . T h e p r e f e r e n t i a l l o n g i t u d e b e l t f o r 1965 is o u t of p h a s e 180° w i t h r e s p e c t t o t h e l o n g i t u d e b e l t f o r 1964. 1. - Recentemente è s t a t a pubblicata in questa sede (*) la lista dei numeri caratteristici definitivi dei flocculi di calcio per gli Anni Internazionali di Quiete Solare (IQSY, 1 Gennaio 1964-31 Dicembre 1965) la quale completa un'analoga lista per l'Anno Geofìsico Inter- nazionale (AGI, 1 Luglio 1957-31 Dicembre 1958) (2). Come già era stato f a t t o per il periodo AGI (3) si è ritenuto op- portuno eseguire un'analisi statistica della variazione giornaliera del- l ' a t t i v i t à dei flocculi di calcio anche per il periodo I Q S Y . Anche per questo periodo, infatti, si è p o t u t a n u o v a m e n t e raccogliere u n a serie, praticamente senza lacune, di numeri caratteristici giornalieri di floc- culi di calcio. 2. - L ' a n d a m e n t o giornaliero dei numeri caratteristici dei flocculi di calcio per t u t t o il periodo IQSY è stato riportato nel grafico di Fig. 1. 2 0 0 G . G O D O L I - F . M A Z Z U C C O N I - B . C . M O N S I G N O R I F O S S I Come già è s t a t o osservato per il periodo A G I (3), anche per il periodo I Q S Y si possono rilevare successioni di massimi e di minimi che si ripetono, a b b a s t a n z a regolarmente, p e r circa 3 rotazioni sino- diche del Sole. Si è già n o t a t o (3) che questo f a t t o p u ò essere a t t r i - buito alla persistenza dei più notevoli floccnli di calcio. RI. 0,70 0,60 0,50 0,40 100 200 300 L F i g . 2 - D i s t r i b u z i o n e i n elassi d i 2 0 ° d i l o n g i t u d i n e d e l l e m e d i e d e i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i d e i flocculi d i c a l c i o p e r l ' a n n o 1964. Sempre a n a l o g a m e n t e a q u a n t o è s t a t o osservato per il periodo A G I , si può rilevare dalla Fig. 1 che le successioni di massimi tendono a d essere t r a loro i n t e r v a l l a t e di multipli di 27 giorni, confermando così l'esistenza di longitudini preferenziali anche per i flocculi di calcio. G . G O D O L I - F . M A Z Z U C C O N I - B . C . M O N S I G N O R I F O S S I F i g . 1 - A n d a m e n t o g i o r n a l i e r o d e i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i d e i flocculi d i c a l c i o p e r i l p e r i o d o 1 G e n n a i o 1 9 6 4 - 3 1 D i c e m b r e 1965. S U L L A D I S T R I B U Z I O N E I N L O N G I T U D I N E D E I F L O C C U L I D I C A L C I O 2 6 7 Mentre però per t u t t o il periodo A G I il flusso di l o n g i t u d i n i ' p r e - ferenziali interessato è risultato quello compreso f r a circa 300° 40°, per il periodo I Q S Y invece si sono a v u t i due f u s i di longitudini prefe- renziali: per il 1964 ancora quello compreso f r a circa 300° e 40°; per il 1965 quello quasi d i a m e t r a l m e n t e opposto. 1,00 - 0,90 - 0,80- 0,70- 0,60- i i i 100 200 300 L F i g . 3 - D i s t r i b u z i o n e i n c l a s s i d i 20° d i l o n g i t u d i n e delle m e d i e d e i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i d e i flocculi d i calcio p e r l ' a n n o 1965. 2 0 8 G . G O D O L I - F . M A Z Z U C C O N I - B . C . M O N S I G N O R I F O S S I L'esistenza di f u s i di longitudini preferenziali e la loro diversa localizzazione è meglio illustrata nei grafici delle Figg. 2 e 3, in cui sono r i p o r t a t e s e p a r a t a m e n t e per il 1964 ed il 1965, le medie dei n u m e r i caratteristici rilevati nei giorni in cui la longitudine del meridiano centrale era compresa nella classe di longitudine i n d i c a t a in ascisse. N o t i a m o che ogni m e d i a si riferisce a circa v e n t i valori giornalieri. w 100 200 300 F i g . 4 - D i s t r i b u z i o n e i n e l a s s i (li 20° (li l o n g i t u d i n e d e l l e i n e d i e d e i n u m e r i r e l a t i v i d i W o l f p e r l ' a n n o 1904. R e c e n t e m e n t e Wilcox e S c h a t t e n (4) h a n n o messo in evidenza la piccola significatività statistica di distribuzioni del tipo di quelle ri- p o r t a t e nelle Figg. 2 e 3, ed il f a t t o che l'epoca dei minimi di tali di- stribuzioni dipende dal valore a t t r i b u i t o al periodo sinodico di rota- zione solare. N o t i a m o però che, nel nostro caso, le distribuzioni si ri- feriscono ad un campione circa v e n t i volte più numeroso di quello studiato da Wilcox e S c h a t t e n e a due soli anni anziché a d u n intero ciclo; nel nostro caso la significatività statistica è quindi molto mag- giore e l'influenza di errori nel periodo sinodico di rotazione solare p r a t i c a m e n t e trascurabile. STILLA D I S T R I B U Z I O N E I N L O N G I T U D I N E D E I F L O C C U L I D I C A L C I O 2 6 9 Si p o t r e b b e pensare che i r i s u l t a t i illustrati nelle Figg. 2 e 3 fos- sero da a t t r i b u i r s i a d errori personali periodici sulla s t i m a dei n u m e r i caratteristici. P e r questo a b b i a m o voluto estendere l'analisi i l l u s t r a t a nelle Figg. 2 e 3 anche ai n u m e r i relativi di Wolf (=•G). I r i s u l t a t i r i p o r t a t i nelle Figg. 1 e 5 confermano p i e n a m e n t e quelli già conseguiti per i flocculi di calcio. Sembra soltanto che per le macchie il fenomeno sia meno a c c e n t u a t o . w 25- 0 100 200 3 0 0 [_ F i g . 5 - D i s t r i b u z i o n e i n e l a s s i d i 20° d i l o n g i t u d i n e delle m e d i e d e i n u m e r i r e l a t i v i d i W o l f p e r l ' a n n o 1965. 2 7 0 G . G O D O L I - F . M A Z Z U C C O N I - B . C . M O N S I G N O R I F O S S I 3. - P e r u n a più a c c u r a t a analisi statistica del m a t e r i a l e di os- servazione a b b i a m o calcolato, a n a l o g a m e n t e a q u a n t o è s t a t o f a t t o per il periodo A G I , il coefficiente di autocorrelazione dei n u m e r i ca- ratteristici dei flocculi di calcio (JV = 731) per sfasamenti j compresi f r a 0 e 550 giorni. Tale calcolo è stato eseguito per mezzo di u n cal- colatore I B M 1620. I l p r o g r a m m a di autocorrelazione, e v e n t u a l m e n t e a d a t t a b i l e anche a calcoli di correlazione, è a disposizione dei ricer- catori interessati. Nel grafico di Fig. 6 i coefficienti di autocorrelazione r j sono s t a t i r i p o r t a t i in funzione degli sfasamenti j. Si n o t a u n a n e t t a periodicità del coefficiente di autocorrelazione. P e r sfasamenti j compresi f r a 0 e 250 giorni si rivela u n a b u o n a perio- dicità del coefficiente r j con periodo uguale a quello della rotazione sinodica del Sole; successivamente t a l e periodicità persiste, m a s f a s a t a di mezza rotazione. Si conferma quindi il f a t t o che d u r a n t e il 1965 si è a v u t o u n o sfa- s a m e n t o di circa 180° del fuso di longitudini preferenziali. B I B L I O G R A F I A ( X ) G O D O L I G . , M A Z Z U C C O N I F . , M O N S I G N O R I F O S S I B . C . , Ann. Geof., i n c o r s o d i s t a m p a . ij ( 2 ) G O D O L I G . , M A Z Z U C C O N I F., M O N S I G N O R I " Fossi B . C . , Ann. Geof., 1 9 , 1 ( 1 9 0 6 ) . ( 3 ) G O D O L I G . , M A Z Z U C C O N I F „ M O N S I G N O R I [Fossi B . C . , Ann. Geof., 1 9 , 3 9 5 ( 1 9 6 6 ) . ( 4 ) W I L C O X J . M . a n d S C H A T T E N K . H . . Ap. J . 1 4 7 , 3 6 4 ( 1 9 6 7 ) . ( 5 ) W A L D M E I E R M . , Bull. Soc. A str. Trance, 7 9 , 3 3 4 ( 1 9 6 5 ) . (6) WALDMEIER M . , Bull. Soc. Astr. France, 8 0 , 339 (1966). G . G O D O L I - F. M A Z Z U C C O N I - B . C . M O N S I G N O R I Possi V x- P i g . 6 - C o e f f i c i e n t i di a u t o c o r r e l a z i o n e d e i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i d e i flocculi d i c a l c i o p e r s f a s a m e n t i j c o m p r e s i f r a 0 e 5 5 0 .