Numeri caratteristici definitivi dei flocculi di calcio per l'Anno Geofisico Internazionale G . GODOLI - F . MAZZUCCONI - B . MONSIGNORI F O S S I R i c e v u t o il 15 G e n n a i o 1 9 6 6 RIASSUNTO. — Si d a n n o i n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i definitivi dei flocculi di calcio p e r l ' A n n o Geofisico I n t e r n a z i o n a l e , secondo il m a t e r i a l e di osser- v a z i o n e r a c c o l t o al W o r l d D a t e Center di A r c e t r i grazie al p r o g r a m m a di c o l l a b o r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e . Questi n u m e r i c a r a t t e r i s t i c i s o s t i t u i s c o n o quelli p r e l i m i n a r i , già pub- b l i c a t i in q u e s t a sede (6- 7 ), i quali v e n n e r o s t i m a t i in b a s e alle sole osse- v a z i o n i eseguite alla t o r r e solare di A r c e t r i . SUMMARY. — T h e definitive c h a r a c t e r figures of t h e Ca b r i g h t flocculi f o r t h e I n t e r n a t i o n a l G e o p h y s i c a l Y e a r are g i v e n . T h e o b s e r v a t i o n a l m a t e - r i a l used h a s been c o l l e c t e d a t A r c e t r i W o r l d D a t e Center for t h e Ca b r i g h t flocculi, as a p a r t of t h e I G Y i n t e r n a t i o n a l p r o g r a m m e . T h e s e c h a r a c t e r figures t a k e t h e p l a c e of t h o s e a l r e a d y published (6- 7 ) a c c o r d i n g t o t h e only o b s e r v a t i o n s c a r r i e d out a t t h e A r c e t r i solar t o w e r . 1. - Determinazioni di numeri caratteristici giornalieri dei flocculi solari di calcio sono state pubblicate, per il periodo 1950-1960, in questa sede (!•9) e per gli anni 1961, 1963, 1961 nel bollettino annuale delle osservazioni eseguite all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri (10' 12). Per queste determinazioni è stato utilizzato il materiale spettro- eliografico raccolto alla torre solare di Arcetri nella radiazione della componente J i „ l 3 l 2 della riga K del calcio una volta ionizzato. Dal 24 Ottobre 1961 al 9 Ottobre 1963, non sono state eseguite determinazioni di numeri caratteristici dei flocculi di calcio dato che le osservazioni alla torre solare sono state sospese per procedere alla sosti- tuzione della cupola e dei servo-meccanismi di comando. 2. - Come è noto, sin dall'inizio dell'Anno Geoflsico Internazionale (1° Luglio 1957-31 Dicembre 1958), l'Osservatorio Astrofisico di Arcetri 9 6 G. GODOLI - F . MAZZUCCONI - 15. MONSIGNORI FOSSI è stato Centro Mondiale (World D a t a Center, WDC) per la raccolta e l'elaborazione dei dati relativi ai llocculi solai-i in radiazione K del Ca I I . Durante l'Anno Geofìsieo Internazionale l'Osservatorio di Arcetri ha ricevuto regolarmente spettroeliogrammi in radiazione K dagli os- servatori di Crimea, Kodaikanal, Me Math Hulbert. I l materiale di os- servazione ricevuto da questi tre Osservatori e quello raccolto ad Arcetri copre tutti i giorni del periodo 1° Luglio 1957-31 Dicembre 1958 con le sole lacune relative ai giorni: 1957 Novembre 25 Dicembre 8, 25, 28, 29, 30, 31 1958 Febbraio 5 Aprile 20 Giugno 20 Dicembre 17 Allo scopo di colmare queste lacune è stata chiesta la collaborazione di tutti gli istituti impegnati in osservazioni sistematiche della cromo- sfera solare in radiazione K e cioè degli istituti di Freiburg, Ikomasan, Meudon, Mount Wilson, Tokio, Wendelstein. Con la collaborazione di questi istituti è stato possibile colmare tutte le lacune con la. sola ec- cezione del giorno 1957 Dicembre 8. Le caratteristiche del materiale di osservazione ricevuto sono le seguenti: I s t i t u t o Materiale fotografico D i a m e t r o dell'immagine Arcetri originali su l a s t r a 63 mm Crimea 1 Luglio 1957-31 S e t t e m b r e 1957 copia su c a r t a 43 mm 1 O t t o b r e 1957-31 D i c e m b r e 1958 copie su film 43 mm F r a u n h o f e r originali su l a s t r a 50 mm K o d a i k a n a l copie su film 19 mm Me Math Hulbert 1 Luglio 1957-31 D i c e m b r e 1957 copie su film o originali 17 mm 1 Gennaio 1958-31 D i c e m b r e 1958 originali 17 mm Meudon copie su l a s t r a 85 m m Mount Wilson copie su lastra 52 mm Tokio copie su c a r t a 100 mm Wendelstein originali su l a s t r a 45 mm N U M E R I CARATTERISTICI D E F I N I T I V I D E I FLOCCULI DI CALCIO 9 7 Le copie e gli originali inviati dai vari istituti sono stati riportati a negativi su lastra e su carta rispettivamente con una o due inversioni fotografiche. Anche gli originali eseguiti ad Arcetri sono stati riportati a negativi su carta con due inversioni fotografiche. I l diametro dell'im- magine solare è stato sempre riportato alla misura di G3 mm per le lastre ed a 120 mm per le stampe. Dal materiale di osservazione così elaborato, sono state costituite due collezioni (una di lastre ed una di stampe) il più omogenee possibile costituite da uno spettroeliogramma al giorno. 3. - L a collezione delle lastre era già stata utilizzata per la compi- lazione delle mappe dei flocculi solari in radiazione K del Ca I I per l'Anno Geofísico Internazionale (13> 14> 15> 16). Successivamente abbiamo pensato di utilizzare la collezione delle lastre e quella delle stampe anche per la stima dei numeri caratteristici giornalieri dei flocculi di calcio per l'Anno Geofisico Internazionale in quanto le nuove stime, eseguite su lastre e stampe e su materiale che presenta soltanto una lacuna di un giorno, sarebbero state senz'altro più precise e complete di quelle già pubblicate ("• '). Abbiamo già notato (7) che, sebbene dal I o Gennaio 1957 l'attività dei flocculi di calcio venga seguita all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri rilevando area e posizione dei singoli fenomeni in quanto questo metodo di determinare l'attività dei flocculi è più informativo della stima del numero caratteristico e sebbene il numero caratteristico sia mia funzione nota dell'area proiettata, tuttavia è opportuno continuare a stimare i numeri caratteristici dei flocculi di calcio dato che vi sono elementi per ritenere che, durante fasi peculiari del ciclo solare, i due diversi metodi diano informazioni di significato diverso (17). 1. - L e stime dei numeri caratteristici sono state sempre eseguite all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri attenendosi ai modelli distribuiti dall'Osservatorio di Mount Wilson. I modelli definiscono i punti 0, 1, 2, 3, 1, 5 della scala dei numeri caratteristici. Ad Arcetri è sempre stato considerato conveniente stimare anche il decimo del numero ca- ratteristico, mentre altri Osservatori preferiscono dare solo i cinque decimi. I modelli originali di Mount Wilson sono costituiti da positive su carta del diametro di 100 mm. Recentemente ad Arcetri, per miglio- rare la qualità della stima, si è derivata dai modelli originali di Mount Wilson mia serie di modelli costituita da negative su lastra del diametro 9 8 G. GODOLI - F . MAZZUCCONI - 15. MONSIGNORI FOSSI di 63 mm. Dal 1962 i numeri caratteristici sono stati sempre stimati con l'aiuto di questi modelli. 5. - I numeri caratteristici giornalieri dei flocculi di calcio per l'Anno Geofisico Internazionale sono stati dapprima stimati sulla col- lezione dello stampe riferendosi ai modelli originali di Mount Wilson. L a stima sistematica è stata f a t t a indipendentemente da due osservatori (F. M. e B . M . F . ) ; un terzo osservatore (G. G.) ha saltuariamente con- trollato le stime. Quando lo scarto medio delle singole determinazioni non superava 0 . 3 unità, veniva f a t t a una media delle valutazioni dei due osservatori; nei pochi casi in cui veniva riscontrato imo scarto medio di maggior entità, lo spettroeliogramma veniva riesaminato. 7 6 1 9 5 7 12 1 1SE Fie. 1 In un secondo tempo i numeri caratteristici sono stati stimati con lo stesso metodo sulla collezione delle lastre riferendosi ai modelli su lastra. Dal grafico di Fig. 1 in cui sono riportati i rapporti delle medie mensili dei valori rispettivamente determinati sulle lastre e sulle stampe, si nota che l'accordo fra le due serie di stime è assai soddisfacente. Per poter confrontare la precisione delle due serie di stime abbiamo applicato il metodo di A. Wald (18). Indichiamo con (x1, yr), ..., (xr, yr), • • - , (xn, y„) le n coppie (nel nostro caso 548) di determinazioni giornaliere del numero caratteristico eseguite rispettivamente sulle lastre e sulle stampe. Siano 1) X i ed T i i valori «veri» di Xi ed yt ; N U M E R I CARATTERISTICI D E F I N I T I V I D E I FLOCCULI DI CALCIO 9 9 2) x = 5>f\n ; 3) y = S W » ; 2 2 4) ax, oy, axy le varianze delle xt, delle yt e le covarianze delle' coppie x,, iji : Ox — / - S (Xi — xY-1 n oy = j - £ (yi — yY- Oxy =' - S (Xi — x) (2/i — y) . ti Definiamo «errori» ài e Ai le quantità: di = xi — Xt At = yt — Tt. Supponiamo che: 1) gli errori <5; abbiano distribuzioni identiche e non siano correlati; 2) gli errori Ai abbiano distribuzioni identiche e non siano correlati; 3) gli errori <5; e Ai non siano correlati; 4) sia Yt = a Xt + /? ; 5) sia »/2 S< Xi — Si x, \ I n > k > 0 1 (>>/2+l) con k costante. Posto: l»/2 » Si Xi — Si Xt I n ; 1 (»/2+1) n/2 ti j S * yi — S i yt I n ; 1 (»/2+I) | a = indicando con e a A le varianze dei òt e zi, si ha, per la legge dei grandi numeri, 1 0 0 G. GODOLI - F . MAZZUCCONI - 15. MONSIGNORI FOSSI l ^ i K - ^ l = 0 - 3 1 ' tu / aA 1 Indicando infine con r il coefficiente di correlazione fra gli xt e gli 2/i si ha: r = = 0.25 . [3] (TxGy Ammettendo verificate le nostre ipotesi, si constata che le due serie di stime hanno praticamente la stessa precisione. La nuova serie di stime, eseguita sulla collezione completa delle lastre, è stata anche confrontata, sempre applicando il metodo di A. Wald, con la serie di stime già pubblicata (6' 7), eseguita sulle sole lastre raccolte all'Osservatorio di Arcetri. Naturalmente il confronto è stato possibile soltanto per quei giorni in cui si hanno osservazioni eseguite ad Arcetri. Indicando ora con (xi, ìji),..., (xr, yr),- • - , (xn, yn) le n coppie (nel nostro caso 245) di determinazioni giornaliere del numero caratteristico eseguite rispettivamente sidla collezione completa delle lastre e sulle sole lastre raccolte all'Osservatorio di Arcetri, si ha = 0 - 4 aA = 0 . 5 r = 0 . 2 6 . Sempre ammettendo che le nostre ipotesi siano verificate, si con- stata che la precisione della serie di stime eseguita sulla collezione com- pleta delle lastre è maggiore della precisione della serie di stime eseguite sulle sole lastre raccolte all'Osservatorio di Arcetri. Questo fatto era del resto atteso (cfr. n.ro 3): è stata proprio la convinzione che stime eseguite su materiale che presenta soltanto una lacinia di un giorno sarebbero state più precise, oltreché, naturalmente, più complete, che ci ha suggerito di eseguire questa nuova serie di stime. Notiamo che i bassi coefficienti di correlazione ottenuti nei due confronti sono dovuti al fatto che, nel periodo preso in considerazione, le variazioni reali dei numeri caratteristici sono state dello stesso ordine di grandezza degli scarti medi. N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I DI CALCIO 1 0 1 Tabella 1 - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I D I C A L C I O P E R L ' A N N O G E O F Í S I C O I N T E R N A Z I O N A L E . (Periodo 1 Luglio 1957-31 Dicembre 1957). Mese -»• Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre giorno | n. c. 0 n c. 0 n.c. 0 n.c. 0 n. c. 0 n.c. 0 1 3 7 A 3 2 A 3 6 C 3 6 C 3 8 C 3 5 MM 2 3 9 A 3 2 A 3 4 MM 3 4 c 3 8 MM 3 4 A 3 4 1 A 3 2 A 3 4 C 3 4 A 3 7 K 3 4 A 4 4 0 A 3 4 MM 3 4 MM 3 4 A 3 6 C 3 4 MM 5 4 0 A 3 2 A 3 6 A 3 4 A 3 6 C 3 4 A 6 3 8 A 3 3 A 3 6 A 3 4 MM 3 5 C 3 4 K 7 3 8 C 3 2 A 3 4 A 3 5 A 3 4 A 3 4 K 8 3 6 A 3 2 A 3 3 MM 3 4 A 3 4 C — 9 7 A 3 4 A 3 4 A 3 4 A 3 4 c 3 2 K 10 3 6 C 3 4 A 3 4 A 3 5 A 3 4 c 3 0 A 11 3 5 C 3 2 C 3 4 C 3 6 A 3 3 c 3 2 C 12 3 2 A 3 4 A 3 6 C 3 6 A 3 2 MM 3 2 K 13 3 2 A 3 4 A 3 5 C 3 6 K 3 4 A 3 3 K 14 3 2 C 3 6 C 3 5 C 3 6 A 3 4 A 3 2 K 15 3 4 c 3 6 C 3 5 C 3 7 A 3 6 C 3 2 K 16 3 4 A 3 6 c 3 4 A 3 6 A 3 5 C 3 2 A 17 3 6 C 3 6 c 3 4 A 3 6 A 3 4 K 3 2 A 18 3 8 A 3 7 MM 3 4 A 3 6 A 3 4 K 3 3 A 19 3 8 MM 3 8 A 3 5 A 3 6 C 3 4 A 3 3 A 20 4 2 C 3 7 C 3 6 A 3 6 C 3 4 C 3 3 A 21 4 0 C 3 6 A 3 6 A 3 6 A 3 4 C 3 4 C 22 4 0 c 3 5 A 3 6 C 3 6 C 3 5 C 3 5 C 23 4 2 c 3 4 MM 3 8 C 3 6 A 3 5 C 3 6 K 24 4 0 A 3 . 6 C 3 7 c 3 6 A 3 5 K 3 7 MM 25 3 8 A 3 5 C 3 7 c 3 6 A 3 6 A 3 7 M 26 3 7 A 3 . 6 A 3 6 MM 3 6 A 3 5 A 3 8 C 27 3 7 A 3 7 A 3 4 A 4 0 C 3 4 A 3 8 C 28 3 6 C 3 6 A 3 5 A 4 0 C 3 4 A 3 6 MW 29 3 6 A 3 6 A 3 6 C 3 7 A 3 6 MW 3 6 MW 30 3 5 A 3 6 C 3 6 A 3 7 A 3 5 A 3 6 MW 31 3 4 A 3 6 A — 3 7 A — 3 6 M W Media mensile 3 7 3 5 3 . 5 3 6 3 5 3 4 Media semestrale 3 . 6 1 0 2 G. G 0 D O L I - F . MAZZUCCONI - ß . MONSIGNORI F O S S I Tabella I I - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I D I C A L C I O P E R L ' A N N O G E O F Í S I C O I N T E R N A Z I O N A L E . (Periodo 1 Gennaio 1958-30 Giugno 1958). Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno giorno ! u.c. 0 u.c. 0 n.c. o il. e. 0 n.c. 0 il c. 0 1 3 4 K 2 9 A 3 4 A 3 8 C 3 6 A 3 7 K 2 3 4 A 3 0 K 3 4 K 3 8 K 3 6 A 3 6 K 3 3 4 C 3 0 K 3 4 A 3 8 C 3 8 A 3 6 A 4 3 4 K 3 1 K 3 5 A 3 9 K 3 8 C 3 6 A 5 3 6 K 3 2 T 3 6 A 3 8 C 3 6 A 3 6 K 6 3 6 C 3 5 A 3 6 A 3 7 C 3 6 C 3 6 C 7 3 5 K 3 6 K 3 6 C 3 8 K 3 6 MM 3 7 A 8 3 4 A 3 6 MM 3 8 K 3 6 A 3 5 A 3 8 K 9 3 4 A 3 9 C 3 8 C 3 7 K 3 6 A 3 8 A 10 3 3 A 4 0 C 3 8 K 3 6 A 3 4 A 3 7 K 11 3 2 C 4 0 C 3 6 K 3 6 K 3 5 C 3 6 C 12 3 4 K 4 0 A 3 6 K 3 6 K 3 4 A 3 6 K 13 3 7 C 3 8 A 3 7 K 3 4 0 3 4 A 3 4 C 14 3 8 K 3 6 C 3 6 C 3 4 A 3 4 A 3 4 C 15 3 7 K 3 5 K 3 6 K 3 2 C 3 2 K 3 4 c 16 3 6 A 3 4 K 3 6 K 3 2 K 3 3 C 3 4 A 17 3 4 A 3 4 K 3 4 K 3 4 K 3 4 C 3 2 MM 18 3 4 A 3 4 K 3 4 C 3 4 K 3 4 C 3 0 C 19 3 6 C 3 4 K 3 4 K 3 4 A 3 2 A 3 1 K 20 3 5 C 3 4 A 3 4 K 3 6 M f f 3 2 A 3 2 M W 21 3 4 C 3 4 K 3 4 K 3 5 A 3 2 A 3 2 C 22 3 4 A 3 3 K 3 2 A 3 6 K 3 2 C 3 2 C 23 3 3 A 3 2 K 3 3 K 3 6 C 3 2 K 3 3 C 24 3 2 A 3 4 K 3 4 C 3 6 A 3 3 A 3 4 c 25 3 2 A 3 4 K 3 4 c 3 6 A 3 3 K 3 5 A 26 3 2 K 3 4 C 3 4 c 3 6 A 3 5 A 3 6 K 27 3 2 A 3 4 A 3 6 K 3 7 C 3 5 A 3 8 C 28 3 2 A 3 2 C 3 7 K 3 6 A 3 . 6 A 3 8 C 29 3 0 A — 3 6 K 3 6 A 3 . 6 A 4 0 C 30 3 0 A - - — 3 6 C 3 6 A 3 . 6 K 3 7 C 31 3 0 K - - — 3 7 K - - — 3 . 6 A - — Media mensile 3 4 3 4 3 . 5 3 6 3 4 3 5 Media semestrale 3 . 5 N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I DI CALCIO 1 0 3 Tabella I I I N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I D I CALCIO P E R L ' A N N O G E O F Í S I C O I N T E R N A Z I O N A L E . (Periodo 1 Luglio 1958-31 Dicembre 1958). Mese Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre giorno | n.c. 0 n.c. 0 n.c. 0 n. e. 0 n. c. o n.c. 0 1 3 5 C 3 . 8 A 3 8 M M 3 4 C 3 4 C 3 7 K 2 3 6 A 3 . 8 A 3 6 A 3 6 C 3 5 C 3 6 K 3 3 6 A 3 . 7 MM 3 6 A 3 5 A 3 6 C 3 6 C 4 3 7 A 3 . 6 A 3 6 A 3 6 A 3 6 C 3 6 A 5 3 7 K 3 . 6 A 3 6 A 3 6 C 3 4 A 3 6 A 6 3 8 MM 3 . 6 A 3 6 A 3 6 C 3 5 K 3 6 A 7 3 8 A 3 . 6 MM 3 6 C 3 6 MM 3 4 K 3 6 K S 3 8 A 3 . 6 A 3 4 c 3 5 A 3 4 A 3 6 C 9 3 8 A 3 . 6 A 3 5 A 3 4 A 3 2 C 3 6 MM 10 3 6 A 3 . 5 MM 3 6 C 3 6 C 3 1 c 3 5 C 11 3 6 A 3 . 6 A 3 6 A 3 6 A 3 0 c 3 6 K 12 3 6 A 3 . 6 A 3 8 C 3 6 C 3 2 c 3 6 A 13 3 4 C 3 . 5 C 3 8 A 3 7 c 3 4 c 3 6 MM 14 3 3 A 3 . 6 A 3 8 C 3 8 A 3 4 MM 3 5 MM 15 3 4 A 3 . 5 MM 3 8 A 3 8 A 3 4 A 3 5 MM 16 3 5 A 3 . 5 A 3 8 A 3 8 MM 3 5 K 3 4 K 17 3 6 C 3 . 5 MM 3 8 C 3 8 A 3 4 A 3 4 MW 18 3 6 A 3 . 6 A 3 7 A 3 . 8 A 3 6 A 3 2 C 19 3 6 A 3 . 6 A 3 6 A 3 S C 3 6 A 3 3 K 20 3 6 C 3 . 7 A 3 6 A 3 . 8 C 3 6 A 3 2 C 21 3 7 A 3 . 7 C 3 6 C 3 8 A 3 6 C 3 2 C 22 3 7 C 3 . 7 C 3 4 A 3 . 6 A 3 6 C 3 2 K 23 3 6 C 3 . 8 A 3 4 A 3 5 C 3 4 K 3 3 C 24 3 6 C 3 . 8 K 3 4 A 3 . 4 A 3 4 K 3 4 K 25 3 6 A 3 . 8 A 3 4 A 3 4 A 3 4 K 3 5 C 26 3 8 A 3 . 9 A 3 2 A 3 2 K 3 5 K 3 6 K 27 3 8 C 4 . 0 A 3 3 C 3 2 A 3 4 K 3 6 K 28 3 8 A 3 . 8 A 3 3 C 3 . 3 A 3 4 K 3 8 K 29 3 8 C 3 . 8 A 3 3 A 3 4 A 3 6 A 3 8 K 30 3 8 A 3 . 8 MM 3 4 A 3 4 A 3 6 C 3 7 K 31 3 8 A 3 . 6 C — 3 . 4 C — - 3 6 K Media mensile 3 6 3 7 3 6 3 6 3 4 3 5 Media semestrale 3 . 6 1 0 4 G. GODOLI - F . MAZZUCCONI - 15. MONSIGNORI FOSSI In seguito ai confronti che abbiamo eseguito, abbiamo deciso di prendere come numeri caratteristici definitivi per l'Anno Geofisico In- ternazionale le medie fra la nuova serie di determinazioni sulle lastre e quella sulle stampe. Queste medie sono riportate nelle Tabelle I - I I I . Nelle Tabelle è indicata anche la fonte dello spettroeliogramma ana- lizzato secondo il codice: A Arcetri 0 Crimea K Kodaikanal MM Me Math Hulbert M Meudon M W M t . Wilson T Tokio. Notiamo che lo scarto medio fra la nuova stima e quella già pub- blicata rientra generalmente nel limite accettato non superando il va- lore 0.3. Nella seguente Tabella sono riportati i giorni per cui lo scarto medio supera il valore 0 . 3 . T a b e l l a I V S c a r t o medio Giorni 0.3 < s . m . s< 0.4 1957: V I I , 12, 24, 25, 26, 27, 29, 30, 3 1 ; V i l i , 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 21. 2 2 ; I X , 16 1 9 5 8 : 1. 27, 2 8 ; I I , 1. 12, 13; I I I , 1: I V , 8; V, 1, 3, 5, 8, 9, 10, 12, 14; V I , 9; V I I I , 18, 19, 2 0 ; X , 3, 4, 9; X I , 5, 8, 17 0.4 < s . m . s i 0.5 1 9 5 7 : V I I , 27, 2 9 ; V i l i , 10, 22 1 9 5 8 : I I , 2 0 ; I I I , 4, 2 2 ; I V , 19, 21, 2 4 ; V, 19, 2 1 ; V I . 16; X , 8, 14, 15, 17, 18, 22, 24, 2 9 ; X I , 15 0.5 < s.m. 0.6 1957: V i l i , 21 1958: I I I , 3, 5, 6; IV, 14; V, 2 0 ; X , 11, 21, 25, 27, 28, 30 0.6 < s . m . 0.7 1 9 5 8 : I I , 27. N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E F I N I T I V I D E I F L O C C U L I DI CALCIO 1 0 5 B I B L I O G R A F I A ( 4 ) G O D O L I G . , Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e dì calcio e dei filamenti d'idrogeno per gli anni 1950-51-52, « Ann. Geof. », 6, 199, (1953). (2) Idem per l'anno 1953, 1. c., 7, 135 (1954). (3) Idem per l'anno 1954, 1. e., 8, 325, (1955). (4) Idem per l'anno 1955, 1. e., 9, 299, (1956). (5) Idem per l'anno 1956, 1. e., 10, 133, (1957) (In collaborazione con M. P . Strocchi). (6) Idem per l'anno 1957, 1. c., 10, 235, (1957). (') Idem per l'anno 1958, 1. e., 12. 197, (1959). (8) Idem per l'anno 1959, 1. c., 13. 231, (1960). (9) Idem per l'anno 1960, 1. c., 14, 319, (1961). (10) Osservazioni eseguite all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri durante l'anno 1961, (cOss. e Mem. dell'Oss. Astrof. di Arcetri», 77, (1962). ( " ) Idem per l'anno 1963, 1. e., 79, (1964). (12) Idem per l'anno 1964, 1. c., 80, (1965). ( 1 3 ) G O D O L I , G . , Mappe dei flocculi solari in radiazione K del Ca II per l'Anno Geofísico Internazionale. 1: Semestre 1 Luglio 1957-31 Dicem- bre 1957, « Oss. e Meni. dell'Oss. Astrof. di Arcetri», 7 3 . (1961). (1 4) Idem per il Semestre 1 Gennaio 1958-30 Giugno 1958, 1. c., 75. (1961). (15) Idem per il Semestre 1 Luglio 1958-31 Dicembre 1958, 1. e., 76, (1962). (16) IGY solar activity maps Dv « Annals of the International Geopliysical Y e a r » , 21, Pergamon Press, Oxford, (1961). ( 1 7 ) G O D O L I G . , Attività dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti di idrogeno per il periodo 1 Luglio 1957-30 Giugno 1958, « Boll, di Geod. e Scienze Affini», 17. 487, (1958). ( L S ) W A L D A., The fitting of straight lines if botti variables are subject to errors, « A n n . Math. Statistics», 11. 284, (1940).