P r i n c i p a l i risultati c o n s e g u i t i d u r a n t e l ' o s s e r v a z i o n e geo- d i n a m i c a , o p p o r t u n a m e n t e estesa n e l t e m p o , di g r a n d i d i g h e di s b a r r a m e n t o , e l o r o giustificazioni t e o r i c h e P . C A L O I - M . C . S P A D E A Ricevuto il 20 F e b b r a i o 1966 R I A S S U N T O . — Vengono e s a m i n a t i , nelle loro giustificazioni teoriche, i r i s u l t a t i di sistematiche osservazioni geodinamiche (eseguite con l'ausilio di v i b r o m e t r i , sismografi e clinografi). c o m p i u t e presso g r a n d i dighe del- l ' E . N . E L . Anche da q u e s t ' e s a m e , scaturisce la g r a n d e u t i l i t à — che spesso con- fina con la necessità — di tali osservazioni. P e r q u a n t o si riferisce all'uso dei clinografi, un quindicennio di registrazioni o t t e n u t e presso la diga di Val Gallina, p e r m e t t e di f a r r i e n t r a r e il tragico evento del V a j o n t in un f e n o m e n o di p o r t a t a secolare specialmente a t t i v o nell'ultima era geologica nell'orogenesi a l p i n a ; e. che, in condizioni particolari, ])uò condurre (come ha c o n d o t t o ) ad a n o m a l e situazioni locali. S U M M A R Y . — Are here e x a m i n e d — in their theoretical e x p l a n a t i o n s — t h e results of s y s t e m a t i c geodynamic observations (carried out b y vibro- meters, seismographs and clinographs), achieved on E . N . E L . big D a m s . This investigation also, shows the great usefulness — being, indeed, a, necessity — of such observations. A period of fifteen years of clinographic records on t h e Val Gallina's D a m , include t h e V a j o n t ' s tragic event into a secular range p h e n o m e n o n , p a r t i c u l a r l y active — during t h e last geologic E r a — in t h e Alpine orogenesis who, in special conditions, m a y be t h e cause (just like it h a p p e n e d ) of ano- malous local situations. 1. - D i v e r s e d i g h e del V e n e t o , e le r e l a t i v e rocce d ' i m p o s t a , a pai-tire d a l 1949, f u r o n o s o t t o p o s t e a c o n t r o l l o g e o d i n a m i c o . P a r t i c o l a r - m e n t e s e g u i t e , f u r o n o le d i g h e d i P i e v e d i C a d o r e , d e l L u m i e i e del V a j o n t . P e r a l c u n e d i esse t a l e c o n t r o l l o è t u t t o r a i n a t t o . I l c o n t r o l l o g e o d i n a m i c o si a p p l i c a , e s s e n z i a l m e n t e , n e l r i l e v a m e n t o delle c a r a t t e r i s t i c h e f o n d a m e n t a l i del c a m p o e l a s t i c o n e l l a z o n a in- t e r e s s a t a d a l l a d i g a , e delle loro e v e n t u a l i v a r i a z i o n i n e l t e m p o . 2 6 2 P . C A L O I - M . C . S P A D E A . I principali elementi del controllo sono: a) Eilevamento del modulo elastico della roccia e del calcestruzzo (modulo di Young) e sue variazioni nel tempo. b) E i l e v a m e n t o della verticale a p p a r e n t e e delle sue variazioni: p e r cause periodiche (alternarsi delle stagioni, insolazione e sua varia- zione nell'anno, ecc.); secolari (di origine tettonica o comunque geolo- gica); accidentali, legate a deformazioni locali del mezzo, come conse- guenza della variazione delle caratteristiche elastiche, ecc. c) Eilevamento delle brusche r o t t u r e d'equilibrio del campo ela- stico, per microsismicità naturale o provocata. I rilievi, di cui al p u n t o a ) , possono essere eseguiti con vibrometri, completati dall'ausilio di geofoni; quelli di cui al p u n t o b) con foto- clinografi, m e n t r e le indagini contemplate nel p u n t o o) sono riservate a speciali stazioni sismiche. Di questi strumenti è stato detto, a più riprese, in precedenti pub- blicazioni (1-3). 2. - La determinazione del modulo d'elasticità è s t a t a f a t t a (e ciò avveniva per la prima volta in Europa) rilevando contemporaneamente le velocità di propagazione delle onde longitudinali e trasversali del mezzo. Talvolta ci si è serviti delle sole onde longitudinali. Anche su questo argomento si è a lungo discusso in precedenti lavori (4) e qui non intendiamo ripeterci. Dobbiamo solo aggiungere che u n a delle obie- zioni, recentemente mosse a questo metodo da geotecnici italiani (che, finalmente, dopo circa venti anni, si sono accorti della sua esistenza), consiste nel rilevare che le formule relative avrebbero valore solo per u n mezzo omogeneo, isotropo. A rigore, ciò risponde al vero. Va però i m m e d i a t a m e n t e sottolineato che t u t t i i t e n t a t i v i f a t t i per tener conto dell'anisotropia del mezzo, oltre a comportare rilevanti complicazioni analitiche, hanno condotto a risultati, l'ordine di grandezza dei quali non si discosta sensibilmente da quello relativo al caso dell'isotropia, le differenze rientrando largamente entro i limiti di errore. Del resto, chi lia qualche cognizione di sismologia, sa che i valori dei tempi di t r a g i t t o delle onde longitudinali e trasversali, o t t e n u t i su percorsi di migliaia e migliaia di chilometri nell'interno della Terra, con le formule valevoli per mezzi isotropi, coincidono con i valori osservati fino al decimo di secondo. P a t t a questa precisazione, ricapitoliamo rapidamente ciò che è stato largamente esposto in relazioni, a suo tempo inviate alla SADE, e in pubblicazioni specifiche (4). R I S U L T A T I C O N S E G U I T I D U R A N T E L'i I S S E R V A Z I O N E G E O D I N A M I C A , E T C . 2 6 3 I l p r i m o f a t t o messo in luce f u la n e t t a diminuzione della velocità delle onde elastiche, r i l e v a t a dopo lo s b a n c a m e n t o , nei c o n f r o n t i dei va- lori o t t e n u t i p r i m a dell'inizio dei lavori di scavo. Questo, in t u t t i i casi s p e r i m e n t a t i . Poiché il f a t t o si t r a d u c e v a in u n a sensibile diminuzione del modulo elastico, i n d i c a v a m o il fenomeno col t e r m i n e decadimento (*) del modulo elastico (5). I l f a t t o f u a t t r i b u i t o , nella sua p a r t e p r e p o n d e r a n t e , alla decom- pressione conseguente al distacco di grosse b a n c a t e di roccia. I l deca- d i m e n t o però non si a r r a s t a v a al lavorio d e t e r m i n a t o dallo s b a n c a m e n t o . U n a v o l t a c o s t r u i t a la diga, specie neDe zone d ' i m p o s t a , esso r i p r e n d e v a e c o n t i n u a v a p e r anni, sia p u r e g r a d u a l m e n t e a t t e n u a n d o s i , t e n d e n d o a s i n t o t i c a m e n t e verso valori c o s t a n t i (Figg. 1-4 di P i e v e di 0.). G 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 53 5 4 5 5 5 6 57 5 6 59 BO 61 62 6 Ì ANNI Fig. 1 - Diga di Pieve di Cadore. - D e c a d i m e n t o del modulo di elasticità per u n t r a g i t t o in Spalla D e s t r a . Ciò f u spiegato (6) come conseguenza di una m i n u t a microsismicità, p r o v o c a t a nel sistema roccioso a cui la diga è a n c o r a t a , dai c o n t i n u i m o v i m e n t i cui lo s b a r r a m e n t o viene1 sottoposto d a variazioni di carico nel bacino idrico a m o n t e e d a variazioni della t e m p e r a t u r a e s t e r n a , per l'insolazione d i u r n a e l ' a l t e r n a r s i delle stagioni. L a microsismicità p r o v o c a t a f u i n f a t t i messa in risalto dalla sta- zione sismica, f u n z i o n a n t e presso la diga di P i e v e di Cadore, a p a r t i r e d a l 1950 (4-8). Solo u n a stazione sismica, i n f a t t i , p u ò rivelare l'esistenza di u n a microsismicità locale, p r o v o c a t a o no. P e r q u a n t o concerne P i e v e di Cadore, p . es., b a s t e r à osservare che delle parecchie diecine di migliaia (*) Il t e r m i n e riusci ostico a geologi e geotecnici, p o r t a t i a d d i r i t t u r a a negare il f e n o m e n o . R i t e n i a m o che, a t t u a l m e n t e , si siano r i c r e d u t i (almeno lo speriamo). 2 6 4 P . C A L O ! - >[. C . S P A D E A di microscosse, registrate dalla stazione sismica nel primo quinquennio di funzionamento, solo un'infima p a r t e — forse u n a diecina in t u t t o — f u a v v e r t i t a dal personale addetto alla diga. 1 » ' r 1 1 1 1——, , 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 61 62 A N N I Fig. 2 - Diga di P i e v e di Cadore. - D e c a d i m e n t o del m o d u l o di e l a s t i c i t à in Spalla Sinistra p e r t r a g i t t i t r a c c i a t i t r a s v e r s a l m e n t e alla valle. 2 «•> o X in - 3 54 5 5 56 57 5 8 5 9 6 0 61 62 A N N I Fig-. 3 - D i g a di P i e v e di Cadore. D e c a d i m e n t o del m o d u l o di e l a s t i c i t à in Spalla S i n i s t r a . Il deterioramento del campo elastico locale, si t r a d u c e v a in una conseguente diminuzione della velocità delle onde elastiche, e quindi, nel decadimento del modulo elastico. R I S U L T A T I C O N S E G U I T I D U R A N T E L'i I S S E R V A Z I O N E G E O D I N A M I C A , E T C . 2 6 5 Veniva spontaneo di attribuire tale deterioramento a l l ' a u m e n t a t a porosità della roccia, come conseguenza del gran numero di piccole f r a t t u r e , associate alle microscosse verificatesi nel mezzo (6). Fig. 4 - Diga di P i e v e di Cadore. - Valori m e d i del m o d u l o di elasticità nel 1962 p e r le v a r i e zone della s t r e t t a del P i a v e (in u n i t à IO6 kg/cm 2 ). 3. - Accurate ricerche di laboratorio furono compiute sull'argomento della porosità e dei problemi connessi. L a porosità è indubbiamente uno dei più seri ostacoli nello studio dell'elasticità delle rocce. Una volta eliminato l'effetto della porosità con l'applicazione di pressioni limite, molte caratteristiche delle rocce 2 6 6 I ' . C A L O I - M . C . S P A D E A possono essere agevolmente studiate. L'esistenza di vuoti f r a cristallo e cristallo costituisce p e r t a n t o un grosso ingombro nello studio delle proprietà fìsiche delle rocce a pressione ordinaria. Applicando elevate pressioni idrostatiche (più di 2000 atmosfere), l'effetto della porosità sulla velocità delle onde elastiche diviene piccolis- simo, t a n t o da rendere superfluo il tenerne conto. Ad un iniziale a u m e n t o della pressione, la velocità cresce molto rapidamente, e solo per pressioni molto elevate l'aumento relativo comincia a decrescere. Questo anormale aumento della velocità alle basse pressioni, viene attribuito all'esistenza di vuoti fra i grani della roccia. Se la roccia è compatta, l'iniziale aumento della velocità è più limitato. Esiste, manifestamente, una relazione fra porosità e densità per rocce della stessa n a t u r a , nel senso che l'una cresce quando l'altra di- minuisce. Furono f a t t o esperienze intese a dedurre la velocità in funzione della densità di volume (« bulk density ») — e quindi della porosità — in rocce dello stesso tipo. La densità f u misurata per ogni esemplare (campione di roccia), pesandolo e misurando l'immersione nel mercurio. Le esperienze hanno dimostrato che, a p a r i t à di altre condizioni, all'aumentare della porosità non solo diminuisce la velocità ma anche l'ampiezza del movimento, a testimoniare che la porosità provoca anche un aumento di dissipazione. L a Pig. 5 dà la velocità delle onde longitu- dinali in funzione della densità di volume per arenarie. P e r la determinazione della porosità rispetto alla densità di volume, esiste una formula empirica ottenuta da D. H . Davis (7) da 601 campioni di arenarie ed altre rocce: Nella relazione scritta, 2.65 rappresenta la media densità dei grani di minerale componenti: arenarie, argille, ecc. L a porosità viene dedotta dalla densità di volume, sulla base della formula [1]. La relazione f r a la velocità delle onde longitudinali e la porosità è r i p o r t a t a nella Pig. 6. L a velocità decresce esponenzialmente con l a porosità, e la sua relazione è approssimativamente espressa dalla formula
N E i; E D I ) IN A M I C A . E T C . 2 7 m a t o , f u esaminato secondo due direzioni ortogonali ed una interme- dia: come mostra la figura e la t a v . di Fig. 11. L a velocità massima lungo u n a direzione (X) risulta minima nella direzione ortogonale (Z) F i g . 10 - A n i s o t r o p i a della v e l o c i t à in u n blocco di a r e n a r i a (secondo N. N a s u e G. Oniote). Anche la trasmissione dell'energia è diversa, a seconda delle direzioni: essa i n f a t t i viene fortemente a t t e n u a t a nella direzione perpendicolare (X) all'asse verticale (Z), dove si osserva il minimo di velocità. I n questo caso il f a t t o r e di anisotropia risultò di 1.7. F i g . 11 - A n i s o t r o p i a della velocità in u n e s e m p l a r e di a r e n a r i a ( t r a t t o d a u n a p r o f o n d i t à di 70 ITI) di non c h i a r a a n i s o t r o p i a s t r u t t u r a l e (secondo D. S h i m o z u r u ) . 2 7 6 I ' . C A L O I - M . C . S P A D E A In n a t u r a , con particolare riguardo alle rocce d ' i m p o s t a di u n a diga, lungo la sezione di una valle, le stratificazioni appaiono g e n e r a l m e n t e più o m e n o inclinate, lungo giaciture spesso contorte, c o m u n q u e f o r t e - m e n t e piegate. Le determinazioni della velocità conducono p e r t a n t o — nella generalità dei casi — a valori i n t e r m e d i . P e r avere nozioni sulle variazioni di velocità — e quindi del m o d u l o elastico — nel t e m p o , si s p e r i m e n t a o v v i a m e n t e su direzioni fisse, pre- stabilite. 7. - P e s t e r e b b e da accennare all'elasticità delle rocce sotto pres- sioni limiti; m a di essa a v e m m o modo di occuparci a più riprese (4), e qui riteniamo superfluo ripeterci. 8. - Sull'uso dei clinografi presso i grandi sbarramenti. — Sull'uti- lità dei clinografi nel r i l e v a m e n t o delle condizioni di s t a b i l i t à locale (esistenza o meno di blocchi confinanti, a n i m a t i da m o t i r e l a t i v i diversi, ecc.), sul rilevamento delle variazioni della verticale a p p a r e n t e in senso lato, sull'insostituibile funzione di controllo continuo, sensibile, preciso, i m m e d i a t o , è s t a t o da noi a m p i a m e n t e riferito in n u m e r o s e relazioni e pubblicazioni. Qui ci preme soffermarci su alcuni aspetti delle osservazioni clinogra- fiche, che rendono il clinografo un prezioso complemento del sismografo e del vibrometro, nei rilevamenti delle variazioni del campo elastico. P u ò i n f a t t i rivelare variazioni p e r m a n e n t i della verticale a p p a r e n t e , in relazione con variazioni p e r m a n e n t i delle caratteristiche elastiche della roccia, come è s t a t o messo in chiara evidenza dalle registrazioni clino- grafiche nella roccia d ' i m p o s t a , in spalla destra, della diga di Pieve di Cadore (6). Il suo uso c o n t i n u a t o nell'interno di unsi diga, a cominciare dall'ulti- mazione dello s b a r r a m e n t o , oltre a rivelare i m o t i lenti o rapidi, periodici e n o n periodici, sistematici e accidentali del m a n u f a t t o , fornisce d a t i e v i d e n t i sulla variazione nel t e m p o della risposta elastica del calcestruzzo. Si n o t a , i n n a n z i t u t t o , u n graduale irrigidimento del calcestruzzo nei p r i m i a n n i della costruzione della diga (rivelato, f r a l'altro, d a l l ' a t t e n u a - zione dell'onda d i u r n a alla base della Diga — Pieve di Cadore, A m b i e s t a , Val Gallina, . . . — dal lento migrare in direzione spalla-spalla della r i s u l t a n t e dei m o t i del pulvino o t a m p o n e , legati a d a s i m m e t r i a d'inso- lazione, inizialmente con sensibile componente anche verso valle-monte- Ambiesta, . . . —). 1 ' . C A I . 0 1 - M . C . S P A D F . A l ' i n t e r p r e t a z i o n e d i q u e s t e r e g i s t r a z i o n i . Fig. 13 - C o n f r o n t o d a t i clinografici con d a t i t e m p e r a t u r a - i n v a s o , o t t e n u t i nel N o v e m b r e 1963 presso le p o s t a z i o n i clinograflche site al c o r o n a m e n t o , a q u o t a 437 e, a u n m e t r o s o t t o nel t a m p o n e della diga d e l l ' A m b i e s t a . 2 7 8 I ' . C A L O I - M . C . S P A D E A L'osservazione clinogralica prova poi elle, costruita per sopportare in modo uniforme le pressioni provenienti dall'invaso, generalmente una diga si comporta come rigida nei confronti delle variazioni dell'invaso .stesso (salvo casi di una sorta di effetto di « raddrizzamento » intermedio, come per la diga dell'Ambiesta) (14), mentre, per ovvii motivi, l'effetto dell'insolazione (a p a r i t à di altre condizioni) cresce sensibilmente dalla base al coronamento (15). Di particolare interesse risulta — nelle rivelazioni dell'osservazione clinografica — il comportamento del pulvino presso alcune dighe nei confronti delle variazioni della t e m p e r a t u r a esterna dell'aria, e, in particolare, dell'insolazione. Nel caso di asimmetria di insolazione (ab- bastanza comune nel complesso delle dighe) il pulvino integra, per così dire, gli effetti dell'azione dinamica legata all'insolazione stessa, nel senso che subisce l'ineguale distribuzione delle tensioni verticali nei singoli conci, come conseguenza del diverso riscaldamento degli stessi. Avviene così che, mentre alla base del concio centrale l'onda diurna non in- fluisce in modo apprezzabile sulla variazione della verticale apparente (specialmente in direzione spalla-spalla), un metro sotto, il clinografo associato al pulvino, registra ampie olirle diurne, quasi esclusivamente nella direzione spalla-spalla. Tale effetto è particolarmente n e t t o nella diga dell'Ambiesta ("); un po' meno accentuato presso la diga di Pontesei. U n ' a l t r a caratteristica dinamica che distingue il pulvino dai conci sovrastanti è la seguente. I n t u t t e le dighe le variazioni dell'invaso si trasferiscono in nette variazioni della verticale apparente fino alla base dei cónci. È naturale che, sui conci centrali, le su dette variazioni abbiano luogo, quasi esclusivamente, in direzione valle-monte. Nelle dighe, come in quella dell'Ambiesta, dove alla base — separate da u n solo metro di quota — funzionano sulla stessa verticale due identiche coppie di elino- grafi una ancorata al concio centrale, l'altra al sottostante pulvino o tampone, le registrazioni delle variazioni di pressione da p a r t e dell'invaso vengono registrate identiche nella forma (anche nei minimi particolari), però lievemente diverse nell'ampiezza; una leggera diminuzione osser- vandosi in quelle ottenute sul pulvino (tampone). Il che sta a significare che la superficie di discontinuità dinamica esistente f r a il pulvino o t a m p o n e e il concio sovrastante, è, sufficiente a provocare u n a leggera attenuazione dei movimenti (analoga alla dissipazione che subiscono le onde elastiche nell'attraversamento di una superfìcie di discontinuità). Tale fenomeno appare chiaramente registrato presso la diga dell'Ambiesta (Pigg. 12, 13). I f a t t i accennati non devono stupire: essi rientrano nell'ambito dei micromovimenti. Diga di Val Gallina - Anno 1963. P . C A L O I - M . C . S P A D E A F i g . 15 - C o n f r o n t o f r a le osservazioni clinograflclie e i d a t i di t e m p e r a t u r a ed i n v a s o o t t e n u t i presso la p o s t a z i o n e elinograflca sita alla b a s e della diga di Val Gallina n e l l ' a n n o 1963. D i g a di V a l G a l l i n a - A n n o 1964. P . CALOI - M. C. SpadeA Vvv'vx/ 660 650 640 630 620 610 600 680 6 7 0 660 6 4 0 / Quoh. invaso 620 Bacino complaltimui/l (60Z1 (602) SI IO 15 ZO 25 51 5 10 15 ! 0 ! 5 ! J 5 10 15 20 25 51 5 IO 15 20 25 50 5 10 15 20 25 31 5 10 15 20 V) 30 5 10 15 20 25 31 5 IO 15 20 25 31 5 10 «uro fiW X so- — . .UH i J i l l i l , .HI III ufi« i l l P Ì l i f l A l 11 Temperature (IL 1 MnlìM tl\Énl P ^ f WW'^Ui \f 1 V i . J i f o f ^ . n / ^ I I I i n I V V V I V I I V I I ! 2 0 ' 10" 0* -10" - 2 0 * Pig. ](> ... .Registrazioni in Val Gallina, dopo l'evento del V a j o n t . Nel periodo a b a r i n o v u o t o si è p o t u t o osservare clic l'azione dell'insolazione diurna, alla base del concio centrale, risulta di lieve e n t i t à . R I S U L T A T I C O N S E G U I T I D U R A N T I - : 1 , ' o S S E R V A Z I O N E G E O D I N A M I C A . E T C . 2 7 9 Ma anche altri f a t t i possono essere rivelati dai fotoclinografi dopo un sufficientemente prolungato funzionamento presso una diga: alcuni sistematici, altri legati all'ambiente geologico, in particolare tettonico. F r a i primi, merita particolare menzione il lento, progressivo flettere verso valle del corpo della diga, specie nella sua parte eentrale (fenomeni» espresso, f r a i tecnici, con la brutta locuzione di «effetto pancia»). A questo riguardo, possiamo citare il chiaro esempio fornito dalla diga di Val Gallina, alla base del cui concio centrale funziona, dal 1951, un foto- clinografo a due componenti, una orientata secondo la direzione valle- monte, l'altra nella direzione a 90° (spalla destra-spalla sinistra). Come vedremo più partitamente fra poco, presso questa diga le variazioni normali di carico — derivanti dalle variazioni di livello delle acque nel bacino idrico —• si traducono in variazioni della verticale ap- parente lungo una linea formante con l'asse della diga un angolo di 12°-15°; nel senso che una spinta verso valle provoca un moto ango- lare risultante nel quadrante valle-destra, mentre un alleggerimento del carico determina una rotazione nel quadrante monte-sinistra. Ebbene, da quando è in funzione il fotoclinografo, è stata registrata una co- stante « deriva » della verticale apparente verso valle, a cui si sovrap- pongono naturalmente molti altri movimenti, legati a diverse cause. Tale deriva, nella sua quasi totalità, è senz'altro da attribuire all'ef- fetto, sopra accennato, di flessione verso valle dello sbarramento. Nel periodo 1951-1965, la « caduta » verso valle della parte centrale della diga è stata di ca 281 sec d'arco (Fig. 11). Accenniamo ora agli altri movimenti. Sotto l'azione dell'invaso, come si è detto, le variazioni angolari si verificano lungo una linea che forma con l'asse della diga un angolo di 13°-14° circa (Figg. 15, 16). L'onda diurna non è apprezzabile alla base della diga. Ivi infatti il clinografo registra- fedelmente le minime variazioni dell'invaso, che risultano in rapporto di perfetta proporzionalità con le variazioni della verticale ap- parente (2> 4). La poca rilevanza dell'onda diurna alla base della diga è confermata dai periodi di registrazione a bacino vuoto: essa è effet- tiva nei mesi autunno-inverno (Fig. 16), mentre appare appena accen- n a t a nei mesi più caldi (Fig. 17). La variazione della temperatura del- l'aria, come presso le altre dighe, fa ruotare la diga a monte per tempera- t u r a crescente, a valle per temperatura decrescente. Ciò si rende più manifesto a bacino vuoto. Questo, in condizioni normali. I n certi periodi però, si verificano movimenti che non possono essere spiegati con nes- suna delle cause sopra citate. Vedasi la Fig. 14, che riassume, median- dole, le osservazioni compiute dal 1951 al 1964. 2 8 0 I'. CAI. 01 - M. C. iI'ADEA Solo cause naturali, ambientali, intese in senso lato, possono essere invocate per dar ragione di simili movimenti; in particolare, cause legate alla tettonica della zona. Come già è stato provato altrove (16), queste pos- sono essere chiara-mente rivelate dai clinografi. Nel caso specifico, quella V A L GRLUHFT Agosto 19b/(. la « •12. F i g . 17 - U n esempio di c o n f r o n t o f r a d a t i clinograflci e d a t i di t e m p e r a - t u r a ed i n v a s o o t t e n u t i presso la p o s t a z i o n e di Val Gallina, a b a c i n o v u o t o . 5 m m = 1". specie di grande cappio che la verticale apparente è stata obbligata a se- guire dal 15-VII-1952 al 26-IV-1953 (v. Fig. 14), risulta probabilmente dal contrasto di movimenti cui sono ancora soggette le stratificazioni esterne della Terra, specialmente nelle zone dove l'orogenesi ha potentemente agito nelle ultime ere geologiche (I7). Il comporsi di moti, pure se generalmente unidirezionali ma localmente di diversa ampiezza, o addirittura di am- piezza variabile anche nello stesso luogo, non possono non tradursi in R I S U L T A T I C O N S E G U I T I D U R A N T E L'i I S S E R V A Z I O N E G E O D I N A M I C A , E T C . 2 8 1 u n a sorta di m o t o r i s u l t a n t e torsionale, di cui il cappio citato p u ò essere p o r t a t o a testimonianza. I n certi periodi, il contrasto f r a i massicci che f o r m a n o la valle può essere tale da costringere la diga decisamente in u n a rotazione in direzione f o r z a t a , soverchiatile i suoi normali movi- m e n t i . Ciò che si è palesemente verificato nel periodo dal 26-IY-1953 al 26-V-1954, in cui lo s b a r r a m e n t o e f f e t t u ò una. sensibile, esclusiva pressione monte-valle, come costrettovi da un'azione di «schiacciamento» f r a le due sponde. Ma dove la deviazione dai m o v i m e n t i legati alla temperatura, e all'invaso si è m a n i f e s t a t a , nel periodo accennato, più a c c e n t u a t a è nella quasi c o s t a n t e «. deriva » verso la sponda destra della valle. A d intervalli di arresto ne sono seguiti altri in cui il fenomeno a p p a r e n o t e - v o l m e n t e accelerato. Vedasi ancora la Fig. 14. L ' u l t i m a fase del f e n o m e n o riveste, al riguardo, particolare interesse: quella che p r e n d e le mosse dal Maggio 1960. D a quell'epoca, con r a l l e n t a m e n t i e accelerazioni, la deriva verso destra ha c a r a t t e r e pressoché continuativo. A questo p u n t o , v a ricordato che la Val Gallina, si trova i m m e d i a t a m e n t e a Sud della valle del V a j o n t (ent r a mbi i t o r r e n t i sono t r i b u t a r i del Piave), dalla quale a p p a r e divisa dal massiccio del Toc. Non sembra azzardato collegare il feno- meno in questione a q u a n t o s t a v a m a t u r a n d o sulla sinistra del V a j o n t , alle pendici del Toc. Risale i n f a t t i al 22 Maggio 1960 l'inizio della micro- sismicità nella s t r e t t a del V a j o n t , a m o n t e della diga, ir. sponda sini- s t r a ("), microsismicità che, a l t e r n a n d o periodi di intensificata frequenza, ad altri di r e l a t i v a calma, doveva in poco più di t r e anni demolire l'edificio roccioso che reggeva la s o v r a s t a n t e zona di f r a n a . Non sembra, r i p e t i a m o , a z z a r d a t o associare la sistematica flessione della diga di Val Gallina verso N o r d , specialmente nel periodo sopra accennato, ad u n c o n t r a s t o tettonico interessante l'intera zona compresa f r a le due valli contigue, dal Crep N u d o al Toc; contrasto tettonico che a v e v a nella forra del Vajont, il suo p u n t o più critico, e dove doveva sfociare n e l l ' i m m a n e scoscendimento del 9 O t t o b r e 1963. I l f a t t o che la flessione verso la spalla destra della diga di Val Gallina sia c o n t i n u a t a (Fig. 18) anche dopo il tragico evento del V a j o n t , sembra testimoniare a favore di questa ipotesi. Quell'evento, e il per- d u r a r e di questo fenomeno, sarebbero due aspetti diversi di uno stesso grandioso movimento tettonico, interessante la nona nella sua totalità e •non soltanto in superficie. Negli ultimi anni, è un pullulare all'estero di studi sui moti recenti della crosta t e r r e s t r e e sulle loro possibili cause. Non è qui, n a t u r a l m e n t e , il luogo per soffermarci a lungo su questi studi. R i t e n i a m o però interes- 2 8 2 P . C A L D E - U . C . S P A D E A sante osservare che, tali movimenti, vengono a t t r i b u i t i a dislocazioni sub-crostali o a residui di moti convettivi, ritenuti liberamente agenti in epoche geologiche passate, ed ai quali oggi si è p o r t a t i ad attribuire i massimi corrugamenti della superficie terrestre (18-21). F r a t u t t i , merita 18-XII F i g . 18 - R i s u l t a n t e m o v i m e n t i a n g o l a r i s u b i t o dopo l ' e v e n t o del V a j o n t . particolare menzione un lavoro di Wagenbreth (22). Ad un certo p u n t o del suo lavoro, accettando le conclusioni di Pflug (23), egli ritiene che nell'Europa centrale le spinte (tensioni), ancora in atto, nella crosta t e r r e s t r e siano come da Fig. 19. . L'esistenza di faglie o di discontinuità o comunque di inomogeneità attraverso la crosta terrestre (comunissime in regioni montuose), può R I S U L T A T I C O N S E G U I T I D U R A N T E L'i I S S E R V A Z I O N E G E O D I N A M I C A , E T C . 2 8 3 generare situazioni locali del tipo di quella rappresentata nella Fig. 20. Colpisce l'analogia con quanto si è andato osservando attraverso gli anni nella zona Yal Gallina-Valle del V a j o n t . Tenuto conto della direzione della spinta subcrostale (Fig. 19), la deri- va verso la spalla destra in Val Gallina e i fenomeni sismici osservati nella s t r e t t a del V a j o n t appaiono legati ad un'unica causa. Nelle nostre relazioni (secondo H. D. Pflug). alla SADE del 1962-1963, sottolineavamo l'esistenza di un contrasto t e t t o - nico in sponda sinistra del Vajont, a monte della diga (17), contrasto clie si manifestava sotto gli aspetti di uno sprofondamento immediatamente a sinistra del torrente e di un innalzamento a ventaglio lungo le pendici del Toc. Quest'ultimo fenomeno era da noi attribuito ad un residuo di oroge- nesi (17). Col legando quelle nostre conclusioni al meccanismo suggerito dalla trattazione di Wagenbreth, si resta sorpresi nel constatare come tale mec- canismo possa in pieno spiegare quanto è avvenuto nella s t r e t t a ' del V a j o n t : si nòti infatti che le dilatazioni vengono a corrispondere alla piccola freccia che indica moto verso il basso (Fig. 20), mentre le com- 2 8 4 P . O A I . O I - M . C . S P A D E A pressioni osservate dalla stazione sismica hanno la loro esatta rispon- denza nella piccola freccia associata al sollevamento. I n tal modo, ver- rebbe pure confermato il modello ad origine singola delle microscosse Le registrazioni clinografìche ottenute presso la diga di Val Gallina testimonierebbero a favore di questo meccanismo. Ciò consentirebbe di concludere che l'evento del Vajont era legato ad un contrasto tettonico di vaste proporzioni, probabilmente non ancora conchiuso. Va i n f a t t i Grosse f r e c c e : direzioni della c o r r e n t e subcrostale (secondo W a g e n b r e t l i ) . osservato, a questo riguardo, che — sulla base delle registrazioni clino- grafìche di Val Gallina — la deriva verso destra ebbe una fase di arresto nei mesi che precedettero il tragico 9 Ottobre 1963. Sembra quasi che, in questa fase, la spinta verso Nord della p a r t e esterna della crosta avesse t r o v a t o un intoppo al conseguente slittamento della p a r t e in lentissimo moto. Dopo l'enorme scoscendimento del 9 Ottobre, la de- R I S U L T A T I C O N S E G U I T I D U R A N T E L ' o S S E R V AZION E G E O D I N A M I C A . E T C . 2 8 5 riva verso destra denunciata dai clinografi di Val Gallina è lentamente ripresa, come se in quella tremenda notte del 9 Ottobre l'intoppo su detto avesse ceduto. B I B L I O G R A F I A (*) CALOI P . , Il pendolo orizzontale come clinometro. « A n n . Geofis. », I I I (1950). ( 2 ) C A I , O I P . , Osservazioni sismiche e clinografiche presso grandi dighe di sbarramento, « A n n . Geofis.», V I (1953). (3) CALOI P . , DIAMANTI M., Il fotoclinografo a pendolo orizsontale nella teoria e nell'applicazione. « L ' E n e r g i a E l e t t r i c a » , X X X I I I (1956). (4) CALOI P . , Aspetti della dinamica di rocce, calcestruzzo ed acque. « A n n . Geofis. », X V (1962). (Contiene, fra l ' a l t r o , u n ' a m p i a bibliografìa sui l a v o r i p u b b l i c a t i s u l l ' a r g o m e n t o d a l l ' A u t o r e , a p a r t i r e dal 1950). (5) CALOI P . , SPADE A M. C., Decadimento del modulo elastico in roccia a contatto con bacini idrici artificiali. « A n n . Geofis.», V I (1954). (•) CALOI P . , La geodinamica al servizio delle grandi dighe. « A n n . Geofis. », X V I (1963). (') DAVIS D. II., « J o u r . Geol. », 62, (1954). (E) SATO Y., Velocity oj Elastic Waves Propagated in Media with Small Holes. « Bull. E a r t l i q Res. I n s t . », T o k y o , X X X (1952) e X X X I (1953). ( 9 ) S A T O Y . , I. c., 1 8 5 , ( 1 9 5 2 ) . (10) SIIIMOZURU D., Elastici/i/ oj Iiocks and Some Related Geophysical Problems. « J a p . J o u r n a l Geopliys. », 2, 3, (I960). (>L) FRAZER H . Yx., « J o u r . G e o l . » , 4 3 , 9 1 0 , ( 1 9 3 5 ) . (12) UniiiG C. F . , « Geophysics », 20, 774, (1955). (13) JSTASU N . , OMOTE S., « Z i s l i i n », 13, 4, 91. ( 1 9 4 1 ) . (14) CALOI P . , Aspetti geodinamici della diga dell' Ambi-està, « A n n . Geofis.», X V I I , (1964). (15) CALOI P . , La geo/isica e le grandi dighe: « L ' E n e r g i a E l e t t r i c a », X X X I X , (1962). (16) CALOI P . , SPADEA M. C., Relazioni fra lente variazioni d'inclinazione e moti sismici in zona ad elevata sismicità. « R e n d . Acc. N a z . Lincei », X V I I I , 3 (1955). («) CALOI P . , L'evento del Vajont nei suoi aspetti geodinamici. « A n n . Geofis. », X I X , (1966). (LS) SCIIEIDEGGER A. E . , Statistical Analysis of Recent Fault Plane Solutions of Earthquakes. « B u l l . Seism. Soc. A m e r . », 49 (1959). 286 P . CALOI - M. C. S P A D E A (19) SCHEIDEGGER A. E . , Orosstektonische Bedeutung von Erdbebenherdme- chanismen. « Z e i t s c h r i f t f ü r Geophysik », 31, H e f t 6, (1965). (20) L u . PAUL I I . a n d SGHEIDEGGEKB A. K., An intensive local appli- cation of Lensen's Isallo stress Theory to the Sturgeon Lake south area of Alberta. « Bull, of C a n a d i a n P e t r o l e u m Geology », 13, 3, (1965). (21) DE BOER Jelle, Paleoniagnetic Indications oj Megatectonic Movements in the Tethys. « J o u r n . of Geophys. R e s e a r c h » , 70, 4, (1965). (22) WAGENBBETH 0 . , Zur theoretischen und regionalen Deutung des Elbtal- grabens und der Lausitzer Uberschiebung. « Geologie », J a h r g . 15, H e f t 1, (1966). (23) PFLUG H . D . , Versuch einer teklonischen Deutung der tertiären Sedimen- tationsräume NW-Deutschlands. « F r e i b e r g e r F o r s c h - I I . , C. 80» (1960).