R i s u l t a t i di p r o v e s u m o d e l l i . P r o f i l i d i r e s i s t i v i t à a p p a r e n t e p e r c o r p i p a r a l l e l e p i p e d i r e s i s t i v i i m m e r s i i n u n m e z z o o m o g e n e o i s o t r o p o c o n d u t t i v o (Results obtained through model tests. Apparent resistivity profiles for resistive parallelepipeda in a homogeneous isotrope and conductive medium hurried). E . B R I Z Z O L A R I ( * ) R i c e v u t o il 22 Luglio 1972 RIASSUNTO. — Sono s t a t e realizzate p r o v e su modelli p e r d e t e r m i n a r e profili di r e s i s t i v i t à a p p a r e n t e per corpi parallelepipedi resistivi immersi in u n mezzo omogeneo isotropo c o n d u t t i v o . Sono s t a t e f a t t e v a r i a r e le pro- f o n d i t à e le dimensioni del parallelepipedo (spessore, altezza, larghezza) a s s u m e n d o come u n i t a r i a la d i s t a n z a e l e t t r o d i c a . E s t a t o così possibile d e t e r m i n a r e l ' i n f l u e n z a delle dimensioni del p a r a l l e l e p i p e d o e della p r o f o n d i t à s u l l ' a n d a m e n t o e sui valori massimi delle a n o m a l i e . SUMMARY. — T h r o u g h model t e s t s , a p p a r e n t r e s i s t i v i t y profiles for resistive p a r a l l e l e p i p e d a h u r r i e d in a h o m o g e n e o u s isotrope m e d i u m are d e t e r m i n e d . D e p t h a n d d i m e n t i o n s of t h e p a r a l l e l e p i p e d u m (thickness, h e i g h t a n d w i d t h ) h a v e been c h a n g e d a s s u m i n g as u n i t t h e electrode spacing. I n f l u e n c e of d e p t h a n d d i m e n t i o n s of t h e p a r a l l e l e p i p e d u m on t h e a n o m a l i e s t r e n d a n d highest values are a s c e r t a i n e d . P R E M E S S E Si è a v u t a occasione di effettuare una ricerca geoelettrica, con il metodo dei profili di resistività, di masse resistive in forma presumi- bilmente parallelepipeda, immerse in u n mezzo conduttivo. (*) Assistente Ordinario. I s t i t u t o di Geofisica Mineraria. F a c o l t à di I n g e g n e r i a di R o m a . fill) E . B R I Z Z O L A HI Per la migliore impostazione dell'indagine occorreva scegliere le dimensioni del dispositivo da impiegare nei profili di resistività pre- visti per la ricerca. Occorreva inoltre stabilire la distanza t r a le misure di resistività contigue. Dovendo tale scelta essere e v i d e n t e m e n t e f a t t a sulla base di ano- malie teoriche, è s t a t a e f f e t t u a t a u n a ricerca di eventuali s t u d i sul- l'argomento. È s t a t o però possibile reperire soltanto alcune informa- zioni di c a r a t t e r e q u a l i t a t i v o e, solo per alcuni casi particolari, anche valutazioni q u a n t i t a t i v e delle anomalie (3). Si è quindi iniziato u n o studio dell'influenza delle dimensioni e della posizione del corpo rispetto al dispositivo elettrodico sulle anomalie. Poiché lo studio è risultato di interesse generale vengono r i p o r t a t i nella presente n o t a i r i s u l t a t i cui si è giunti. È noto che non è s t a t a ancora t r o v a t a u n a soluzione rigorosa del problema del potenziale d o v u t o ad u n elettrodo p u n t i f o r m e in presenza di un corpo parallelepipedico di resistività differente del mezzo circostante. P e r tale ragione il problema è s t a t o a f f r o n t a t o m e d i a n t e l'uso di modelli. P e r semplicità è s t a t o considerato u n corpo a resistività molto maggiore del mezzo circostante (K = 1), di f o r m a parallelepipeda posto v e r t i c a l m e n t e al di sotto di un suolo orizzontale e con la faccia superiore parallela al suolo stesso. È s t a t o scelto il dispositivo elettro- dico tipo Schlumberger. Si sono p e r t a n t o r i c a v a t e le anomalie in funzione dei diversi pa- r a m e t r i che p o t e v a n o essere f a t t i variare. Questi p a r a m e t r i sono (fig. .1): la p r o f o n d i t à p della superficie superiore del corpo dalla superficie del terreno, lo spessore s, l'altezza li e la larghezza 1 del corpo. L a di- s t a n z a elettrodica AB è s t a t a a s s u n t a come u n i t a r i a . Sono p e r t a n t o -1 i p a r a m e t r i che possono v a r i a r e i n d i p e n d e n t e m e n t e l ' u n o dall'altro per oo4 combinazioni possibili. Le conseguenze di tali variazioni sulle anomalie non sono in molti casi valutabili i n t u i t i v a m e n t e . Ad esempio un a u m e n t o della d i s t a n z a elettrodica Ali provoca un a u m e n t o della p r o f o n d i t à di investigazione del dispositivo e quindi, c o s t a n t e la p r o f o n d i t à del corpo, si dovrebbe ottenere u n a esaltazione della anomalia. D ' a l t r a p a r t e però, lo stesso a u m e n t o della distanza elettrodica p o t r e b b e i n c r e m e n t a r e il n u m e r o delle linee di corrente che si chiudono al di sotto e l a t e r a l m e n t e al corpo resistivo se la sua larghezza e altezza non sono tali da impedirlo. Un a u m e n t o dello spessore, in riferimento alla distanza elettro- dica, provoca un a u m e n t o di valori massimi dell'anomalia e u n aliar- R I S U L T A T I D I P R O V E SU M O D E L L I . P R O F I L I D I R E S I S T I V I T À E C C . 6 1 7 Fig. 1 - P i a n t a , sezione e a s s o n o m e t r i a . g a m e n t o della zona in cui è rilevabile l'anomalia. P e r t a n t o , diminuendo il g r a d i e n t e dell'anomalia, nel caso che i terreni superficiali non siano omogenei nel senso della traslazione del dispositivo, si p o t r e b b e r o confondere le variazioni laterali di resistività con l'effetto della pre- senza di u n a massa a n o m a l a o viceversa. G E N E R A L I T À Le prove su modelli sono s t a t e e f f e t t u a t e con l ' a p p a r e c c h i a t u r a speri- m e n t a l e d e l l ' I s t i t u t o di Geofisica Mineraria già descritta da G r a n d i n e t t i (2). È s t a t o impiegato u n dispositivo di tipo Schlumberger con elet- t r o d i di corrente di r a m e ed elettrodi di potenziale di platino. La di- stanza elettrodica AB è s t a t a fissata in 12 cm. L ' a c q u a che f u n g e v a da mezzo c o n d u t t i v o era s t a t a resa tale con l'aggiunta di NaCl in q u a n t i t à sufficiente a p o r t a r e la resistività della soluzione a t t o r n o ai 3 o h m - m . Il corpo anomalo ad a l t a resistività è s t a t o realizzato m e d i a n t e elementi parallelepipedi di plexiglass tali da p e r m e t t e r e , m e d i a n t e loro combinazione, la realizzazione di corpi di dimensioni diverse. E . BRIZZOLATI P r i m a di iniziare le prove con corpo anomalo è s t a t o verificato se, m e d i a n t e la s c h e r m a t u r a della vasca, fosse s t a t o minimizzato l'effetto delle p a r e t i ; si è p o t u t o c o n s t a t a r e che il campo non veniva influenzato dalla presenza del bordo della vasca se non per d i s t a n z a del centro del dispositivo dalla p a r e t e inferiore ad AB. G E O M E T R I A Nella fig. 1 è r a p p r e s e n t a t a s c h e m a t i c a m e n t e in sezione, p i a n t a ed assonometria la geometria del corpo e del dispositivo. Il corpo viene i n d i v i d u a t o m e d i a n t e il suo spessore s (dimensione nel senso della traslazione del dispositivo); la larghezza l (dimensione ortogonale alla traslazione); l'altezza h. I n o l t r e ciascuna p r o v a viene c a r a t t e r i z z a t a dalla p r o f o n d i t à p della superfìcie superiore del parallelepipedo dal pelo dell'acqua. L a posizione relativa del dispositivo e del corpo resistivo è indi- v i d u a t a m e d i a n t e la distanza x dei centri del corpo e del dispositivo. il parallelepipedo resistivo è s t a t o m a n t e n u t o , in t u t t e le prove, ortogonale alla direzione della traslazione e con la superficie superiore parallela alla superficie del liquido. Le resistività a p p a r e n t i na m i s u r a t e sono s t a t e riferite alla resi- stività Qi della soluzione per evitare errori connessi a possibile varia- zione della resistività della soluzione stessa. P R O V E E R I S U L T A T I U n a p r i m a serie di q u a t t r o prove è s t a t a realizzata fissando le dimensioni del corpo (s = 0 , 5 0 0 4 5 ; 7« = 0,833AB- Z = 1 , 6 6 6 4 5 ) e facendo v a r i a r e la p r o f o n d i t à p della superficie superiore del paral- lelepipedo dal pelo dell'acqua. Sono s t a t e realizzate p r o v e p e r p p a r i a 0,083 AB, 0,125 AB, 0,250 AB, 0,375 AB. I r i s u l t a t i di queste p r o v e sono r i p o r t a t i nella fig. 2 nella quale in ascisse compare la distanza XIAB del centro del dispositivo dal centro del disturbo e in ordinate il r a p p o r t o QalQi. Successivamente m a n t e n e n d o costante la p r o f o n d i t à (p = 0 , 1 2 5 A B e p = 0 , 2 5 0 4 5 ) , l'altezza {li = 0,833.45) e la lunghezza (Z = 1 , 6 6 6 4 5 ) è s t a t o v a r i a t o lo spessore (s p a r i a 0 , 0 1 6 4 5 , 0 , 1 6 6 4 5 , 0 , 3 3 3 4 5 , 0 , 5 0 0 4 5 , 1 , 0 0 0 A B , 2 , 0 0 0 A B ) . Si sono così o t t e n u t e r i s p e t t i v a m e n t e le curve di fig. 3 e 4 per p 0,125 AB e 0,250 AB. R I S U L T A T I D I P R O V E SU M O D E L L I . P R O F I L I D I R E S I S T I V I T À E C C . 6 1 9 È s t a t a f a t t a poi v a r i a r e l'altezza li del parallelepipedo (0,106.-15, 0 , 2 7 7 A B , 0,555.47?, 0 , 8 3 3 A B , 1,666.4.6, 3,000.4.5) m a n t e n e n d o fissa la p r o f o n d i t à (p = 0,125 AB), lo spessore e la larghezza (s = 0,500.47? e 1 — 1,666.4/?). I profili di resistività così ricavati sono s t a t i rappre- s e n t a t i nella fig. 5. J J J | profilo tlelirico 9 | — I f- 1— * — I - P^. ̂ P / ? 2 » / ^^1.666 A 9 / V D 0,833 AB 0.500AB ^ P / ? 2 » / ^^1.666 A 9 / (7) Profondila • Q) • P ® • P © • P =0.083 AB = 0.125 AB = 0.250 AB = 0.375 AB © \ F-^, • ! • — . I — I — , — , — . — , — 0.5 7" R— R̂- . 5 X « AB F i g . 2 - Profili di r e s i s t i v i t à . P r o f o n d i t à p variabile. Spessore, altezza, lar- ghezza c o s t a n t i . I n ascisse la d i s t a n z a del c e n t r o del dispositivo dal cen- t r o del parallelepipedo resitivo (XIAB), in o r d i n a t a il r a p p o r t o f r a la re- sistività a p p a r e n t e p„ e la r e s i s t i v i t à ^ della soluzione c o n d u t t i v a Oa/Qi. Infine m a n t e n e n d o costanti gli altri p a r a m e t r i (p — 0,125.A /?, s — 0,500A7?,7i = 0,833 AB) sono s t a t i f a t t i assumere alla lunghezza l seguenti valori: 0,277.42?, 0,555.47?, 0 , 8 3 3 A B , 1 , 6 6 6 4 £ , 3,333.47?. I ri- s u l t a t i così o t t e n u t i compaiono nella fig. 6. Si esaminano ora i profili di resistività r i c a v a t i allo scopo di in- dividuare l'influenza dei p a r a m e t r i p, s, li, l sui valori massimi e sul- l ' a n d a m e n t o dei profili di resistività. L a lìg. 2 evidenzia la grande influenza della p r o f o n d i t à del corpo sui valori massimi dell'anomalia che esso produce. P e r meglio indi- v i d u a r e questa dipendenza nella fig. 7 sono s t a t i r i p o r t a t i in o r d i n a t a i valori massimi dell'anomalia e in ascissa la p r o f o n d i t à ovviamente riferita alla distanza elettrodica AB. È possibile così n o t a r e come i valori massimi a u m e n t i n o con l ' a n d a m e n t o iperbolico verso le pro- f o n d i t à più piccole per diminuire a l t r e t t a n t o r a p i d a m e n t e verso le p r o f o n d i t à maggiori. P e r p r o f o n d i t à maggiori di 0,4-0,5 AB l'effetto del parallelepipedo resistivo risulta p r a t i c a m e n t e trascurabile. («C AB ® Sptisori j 0.016 AB i - 0.166 AB i - 0.333 AB j - 0.500 AB - P r o f i l i d i r e s i s t i v i t à . S p e s s o r e s v a r i a b i l e . P r o f o n d i t à ( 0 , 1 2 5 4 5 ) , a l t e z z a , l a r g h e z z a c o s t a n t i . I n ascisse l a d i s t a n z a del c e n t r o del d i s p o s i t i v o d a l c e n t r o del p a r a l l e l e p i p e d o r e s i s t i v o X/AB, in o r d i n a t a il r a p p o r t o « , , / ^ . p r o f o n d i t a p = 0 , 1 2 5 A B F i g . 4 - Profili di r e s i s t i v i t à . Spessore s variabile. P r o f o n d i t à (0,250.1 li), altezza, larghezza c o s t a n t i . In ascisse il r a p p o r t o XIAB, in o r d i n a t a il r a p p o r t o Qa/ev A B Fig. 5 - Profili di r e s i s t i v i t à . Altezza h variabile. P r o f o n d i t à , spessore, lar- ghezza c o s t a n t i . In ascisse il r a p p o r t o X/AB-, in o r d i n a t a il r a p p o r t o g„/Ql. F i g . (i - Profili di r e s i s t i v i t à . L a r g h e z z a l variabile. P r o f o n d i t à , spessore, a l t e z z a c o s t a n t i . I n ascisse il r a p p o r t o X/AB, in o r d i n a t a il r a p p o r t o (?„/(? K. B R I Z Z O L A R I P e r contro la. larghezza dell'anomalia non sembra dipendere in modo d e t e r m i n a n t e dalla p r o f o n d i t à p. Molto influente a p p a r e essere anche lo spessore s del parallelepi- pedo resistivo sui valori massimi e sulla f o r m a dell'anomalia. L a fig. 8 1 Spettare t =0.500 AB Alitila h =0,033 AB 0 0 0 0 : Profondità/AB Fig. 7 - Valori m a s s i m i del r a p p o r t o oa/£>i in f u n z i o n e della p r o f o n d i t à del corpo a n o m a l o ( p r o f o n d i t à r i f e r i t a alla d i s t a n z a i n t e r e l e t t r o d i c a AB). Spessore, altezza, larghezza c o s t a n t i . F i g . 8 - Valori massimi del r a p p o r t o QalQi in f u n z i o n e dello spessore del corpo a n o m a l o (spessore riferito alla d i s t a n z a i n t e r e l e t t r o d i c a AB) per p r o f o n d i t à di 0 , 2 5 0 A B e 0,125.4B. Altezza e larghezza c o s t a n t i . nella quale i valori massimi dell'anomalia sono r i p o r t a t i in funzione dello spessore sia per p = 0 , 1 2 5 4 5 sia per p = 0 , 2 5 0 4 5 , dimostra come l'anomalia sia n o t e v o l m e n t e influenzata dallo spessore sopra- t u t t o p e r valori compresi t r a 0,300 e 2,000 4 5 . L a massima variazione sembra aversi p e r valori compresi t r a 0,5 e 1 , 5 4 5 . R I S U L T A T I D I P R O V E SU M O D E L L I . P R O F I L I D I R E S I S T I V I T À E C C . 6 2 3 Inoltre, a differenza di quanto avveniva per la profondità, lo spessore influenza grandemente la distanza a cui si risente la presenza del corpo resistivo, come appare dalle figure 3 e 4. Ad esempio nel caso p = 0,250.45 e s = 2,000.47? l'anomalia assume valori inferiori agli errori sperimentali solo per le distanze superiori a 2.4 B. Fig. 9 - Valori massimi del r a p p o r t o Qa/ei in f u n z i o n e dell'altezza del corpo anomalo (altezza riferita alla d i s t a n z a i n t e r e l e t t r o d i c a AB). Profon- dità, spessore, larghezza costanti. ________— Profondità p = 0.125 AB Spessore s = 0.500 AB Altena h = 0. 833 AB Fig. 10 - Valori massimi del r a p p o r t o Qa/(>i in funzione della larghezza del corpo anomalo (larghezza riferita alla distanza interelettrodica AB). P r o f o n d i t à , spessore, altezza costanti. La fig. 9, nella quale sono riportati i valori massimi delle ano- malie in funzione dell'altezza li, m e t t e in evidenza che modeste varia- zioni dei valori anomali si hanno per valori di li compresi grosso modo t r a 0,3 e 0 , 8 A B . 11 valore dell'anomalia risulta p r a t i c a m e n t e indipen- dente dall'altezza per valori di li maggiori di 0,8.4 B mentre per valori inferiori a 0,3.47? l'anomalia decresce rapidamente. Come risulta poi dalla fig. 5 l'altezza non modifica praticamente la larghezza dell'anomalia. E . R R I Z Z O L A R I P e r valori di l inferiori a 0 , 5 . 4 5 l'anomalia a u m e n t a r a p i d a m e n t e con l-, tale a u m e n t o risulta m e n o notevole per valori di l compresi t r a 0,5 e 1,5, per divenire molto modesto per valori di I superiori a 1,5 (fig. 10). Anche in questo caso, come per l'altezza, l ' a u m e n t o della larghez- za (fig. fi) amplia molto poco l'area nella quale è possibile misurare l'anomalia. ( *0 I N C L U S I O N I Le prove realizzate p e r m e t t o n o di v a l u t a r e l'influenza dei singoli p a r a m e t r i s u l l ' a n d a m e n t o delle anomalie e sui valori massimi. Un a u m e n t o della distanza interelettrodica AB provoca, come previsto, un a u m e n t o dell'anomalia. I n f a t t i in fig. 7 è possibile n o t a r e come a l l ' a u m e n t a r e di AB diminuisca il r a p p o r t o p/AB con conse- g u e n t e a u m e n t o dei valori massimi dell'anomalia. D ' a l t r a p a r t e però dalla fig. 8 si p u ò rilevare come u n a u m e n t o della distanza AB provochi a p a r i t à di spessore u n a diminuzione della anomalia. Se però il r a p p o r t o s/AB resta superiore a 0,5 (per p — 0,250.42?) ovvero ad 1 (per p = 0,125.1 B) la diminuzione dell'anomalia è r e l a t i v a m e n t e c o n t e n u t a (fig. 8). Occorre inoltre considerare che l ' a u m e n t o della distanza elettro- dica dà luogo ad u n a u m e n t o della larghezza delle anomalie: i n f a t t i tale larghezza (escludendo le p a r t i marginali spesso non rilevabili) p u ò assumersi in p r i m a approssimazione p a r i allo spessore del corpo più la distanza elettrodica. Un a u m e n t o eccessivo di q u e s t ' u l t i m a può allargare oltre il necessario l'anomalia con il rischio di non riuscire a distinguere gli effetti singoli di più masse vicine e v e n t u a l m e n t e presenti. È necessario anche considerare cosa avviene dei valori massimi dell'anomalia, quando, a u m e n t a n d o la distanza elettrodica AB, di- minuiscono i r a p p o r t i hi AB (fig. 9) e l/AB (fig. 10). I n e n t r a m b i i casi l ' a n o m a l i a decresce al diminuire del r a p p o r t o : per l'altezza è però sufficiente m a n t e n e r e valori superiori o uguali a 0,3 per non provocare u n a brusca diminuzione dell'anomalia; per la larghezza, per contro, il r a p p o r t o non deve scendere al di sotto di 0,6. L'influenza dell'altezza e della larghezza diviene trascurabile q u a n d o si superino rispettiva- m e n t e i limiti di 0 , 7 . 4 5 e 1,5.45. Si deve quindi concludere che nella scelta della distanza inter- elettrodica bisogna realizzare il migliore compromesso t r a le influenze c o n t r a s t a n t i della, p r o f o n d i t à da u n a p a r t e e dello spessore altezza e larghezza d a l l ' a l t r a (con maggior riguardo per lo spessore). R I S U L T A T I D I P R O V E SU M O D E L L I . P R O F I L I D I R E S I S T I V I T À E C C . 6 2 5 B I B L I O G R A F I A ( 1 ) G O U D S W A R D \ \ \ , 1 9 5 7 . - On the effect of the Tank wall material in geo- electrical model experiments. « Geopli. P r o s p e c t i n g », V, 272. ( 2 ) G R A N D I N E T T I M . , 1 9 6 8 . - Risultati di prove su modelli relative ad una nuova disposizione elettrodica per la ricerca di corpi di limitate dimen- sioni. « Boll. Geof. Teor. A p p i . », X , 39. (3) IIEILAND C. A., 1932. - Advances in technique and application of resistivity and potential drop ratio methods in oil prospecting. « Geophysics », III, 90. R i s t a m p a t o nel 1947 in: « E a r l y Geophysical P a p e r s of t h e Society of E x p l o r a t i o n Geophysicists », 420. ( 4 ) S A R T O R I R., 1955. - La vasca elettrolitica. A t t i Convegno I n t e r n o . « I mo- delli nella tecnica », Venezia, Acc. N a z . Lincei.