R i c e r c h e s u l « c o m p o r t a m e n t o » u m a n o i n s o g g e t t i s o t t o p o s t i a « c o n f i n a m e n t o » (*) M . S T R O L L O ( * * ) R i c e v u t o il 19 F e b b r a i o 1 9 6 3 RIASSUNTO. — 11 « c o n f i n a m e n t o » c o n o s e n z a i s o l a m e n t o , s p e c i e q u a n - d o le e s i g e n z e d e i n u o v i p r o g r a m m i c o m p o r t e r a n n o p r a t i c a m e n t e u n a u - m e n t o d e l l a d u r a t a d e i v o l i s p a z i a l i , r a p p r e s e n t a u n o d e i f a t t o r i s u s c e t t i b i l i di i n f l u e n z a r e l ' e f f i c i e n z a e l ' i n t e g r i t à d e l c o s m o n a u t a a l l a s t r e g u a d e l l e a c - c e l e r a z i o n i , d e l l a s u b g r a v i t à , d e l l e r a d i a z i o n i n o c i v e , p e r d u e p r i n c i p a l i m o t i v i : — l a r i s t r e t t e z z a d e l l ' a b i t a c o l o r i s e r v a t o a l l ' u o m o ; - l ' a l l o n t a n a m e n t o d a l g l o b o t e r r e s t r e . T a l i r a g i o n i h a n n o s u g g e r i t o il r i c o r s o a l l a p r e l i m i n a r e s p e r i m e n t a z i o n e o n d e p o t e r d o c u m e n t a r e o b i e t t i v a m e n t e le p o s s i b i l i t à e d i l i m i t i d i t o l l e r a n z a u m a n a n o n c h é m e t t e r e i n e v i d e n z a e s t u d i a r e le p r e m i n e n t i c a r a t t e r i s t i c h e c h e f a v o r i s c o n o u n a m a g g i o r e a d a t t a b i l i t à . A t a l e s c o p o l ' A . h a c o n d o t t o , p r e s s o il C e n t r o S t u d i e R i c e r c h e d i M e d . A e r . e S p . d i R o m a , d u e g r u p p i di i n d a g i n i , u n o p r e c e d e n t e e l ' a l t r o s u c c e s s i v o a l l ' A p r i l e 1 9 6 1 , m o m e n t o c i o è c h e i n a u g u r a il v e r o v o l o s p a z i a l e u m a n o . S e r v e n d o s i n e l p r i m o g r u p p o d i 10 v o l o n t a r i , p e r u n a d u r a t a m a s s i m a d i 2 g i o r n i , e n e l s e c o n d o di 70 n o n v o l o n t a r i , p e r u n a d u r a t a m a s s i m a d i 6 o r e , e g l i h a s t u d i a t o , c o n p a r t i c o l a r i a c c o r g i m e n t i t e c n i c i , le m a n i f e s t a z i o n i d e l c o m p o r t a m e n t o e i t r a t t i d e l l a p e r s o n a l i t à . D a t a l i s t u d i è r i s u l t a t o q u a n t o s e g u e : I. - L a tolleranza ( e s p r e s s a i n b a s e a l l a d u r a t a d i p e r m a n e n z a n e l l a s i t u a z i o n e c o n f i n a t a ) è a p p a r s a i n v e r s a m e n t e p r o p o r z i o n a l e a l l a q u a n t i t à e d a l l a i n t e n s i t à d e l l e l i m i t a z i o n i r e s t r i t t i v e s o m a t i c h e e c o r r e l a t a p o s i t i v a - m e n t e c o n i t r a t t i d i p e r s o n a l i t à c o i n c i d e n t i c o n lo c o s i d d e t t e « s t a b i l i t à a f f e t t i v o - e m o t i v a », « c a p a c i t à , r i c c h e z z a e flessibilità i n t e l l e t t i v a », « f o r z a d e l l a d e t e r m i n a z i o n e »; (*) N o t a p r e s e n t a t a al 2° C o n g r e s s o I n t e r n a z i o n a l e T e c n i c o S c i e n t i f i c o d e l l o S p a z i o . R o m a , 1 9 - 2 3 G i u g n o 1 9 6 2 . (**) I s p e t t o r a t o di S a n i t à A e r o n a u t i c a , C a p o d e l l ' I s p e t t o r a t o : T e n . G e n . M e d . C. S. A . P r o f . T . L o m o n a c o . 608 M. S T R O L L O 2. - L e manifestazioni comportamentali s o n o s t a t e d o m i n a t e d a in- s o f f e r e n z a e d i r r i t a b i l i t à (sul p i a n o a f f e t t i v o ) , d a f r a m m e n t a r i e t à e r a l l e n t a - m e n t o d e l l ' i d e a z i o n e (sul p i a n o i n t e l l e t t i v o ) d a a c c e n t u a t a i r r e q u i e t e z z a ge- n e r a l e s p e c i e p e r le e s t r e m i t à s u p e r i o r i (sul p i a n o p s i c o - m o t o r i o ) . SUMMARY. — C o n f l n e m e n t , w i t h o r w i t h o u t i s o l a t i o n , is o n e of t h e f a c t o r s whicli a r e l i k e l y t o i n f l u e n c e t h e e f f l c i e n c y a n d i n t e g r i t y of t h e c o s m o - m a u t , in t h e s a m e w a y a s a c c e l e r a t i o n s , s u b g r a v i t y , h a r m f u l r a d i a t i o n s , e t c . T h i s is e s p e c i a l l y so w h e n t h e n e c e s s i t i e s of t l i e n e w p r o g r a m s i m p l y l o n g e r (lying t i i n e s in s p a c e . T h i s is d u e t o t w o m a i u r e a s o n s : — t h e n a r r o w s p a c e r e s e r v e d t o m a n on t h e a i r s h i p ; — t h e i n c r e a s i n g d i s t a n c e f r o m t h e E a r t l i . S u c h r e a s o n s b a v e s u g g e s t e d t l i a t p r e l i m i n a r y e x p e r i m e n t s b e r e s o r t e d t o , i n o r d e r t o o b t a i n a n o b j e c t i v e d o c u m e n t a t i o n of t h e p o s s i b i l i t i e s a n d l i i n i t s of h u m a n t o l e r a n c e . T h i s w o u l d also allow t o e n l i g l i t e n a n d s t u d y t h e m a i n c h a r a c t e r i s t i c s t h a t m a k e s u c h a d a p t a b i l i t y e a s i e r . T o t h i s p u r p o s e , t h e A u t h o r c a r r i e d o u t — a t t h e S t u d y C e n t r e f o r A e r o n a u t i c a l a n d S p a c e M e d i c i n e i n R o m e — t w o s e t s of i n v e s t i g a t i o n s o n e of w h i c l i p r e c e e d e d A p r i i 1961, w l i e n t h e f i r s t r e a l h u m a n s p a c e flight t o o k p l a c e , w h i l e t h e o t l i e r o n e f o l l o w e d s u c h d a t e . I n t h e first s e t , 10 v o l u n t a r i e s w e r c u s e d f o r a m a x i m u m of 2 d a y s , w l i e r e a s t h e s e c o n d s e t w a s c a r r i e d o u t w i t l i 70 n o n - v o l u n t a r i e s f o r a m a x y m u m of 6 h o u r s . T h r o u g l i s p e c i a l t e c h n i c a l d e v i c e s , ali m a n i f e s t a t i o n s of b e l i a v i o u r a n d p e r s o n a l i t y f e a t u r e s w e r e s t u d i e d . T h e r e s u l t s of s u c h s t u d i e s w e r e a s f o l l o w s : 1. - Tolerance ( e x p r e s s e d o n t h e b a s i s of t h e t i m e s p e n t in t h e c o n - f i n e d s i t u a t i o n ) a p p e a r e d t o b e i n v e r s e l y p r o p o r t i o n a l t o t h e q u a u t i t y a n d i n t e n s i t y of s o m a t i c r e s t r i c t i v e l i m i t a t i o n s . On t h e o t h e r h a n d , i t w a s d i r e c t l y l i u k e d t o t h e p e r s o n a l i t y f e a t u r e s e o i n c i d i n g w i t h t h e so c a l l e d " a f f e c t i v e - e m o t i o n a l s t a b i l i t i e s " , " i n t e l l e c t u a l c a p a c i t y a n d flexibility " , " d e t e r m i n a t i o n s t r e n g t l i " ; 2. - Beliaviour manifestations w e r e c h a r a c t e r i z e d b y i m p a t i e n c e a n d i r r i t a b i l i t y (on t h e e m o t i o n a l level), b y s c a t t e r e d a n d s l o w e d f o r m a t i o n of i d e a s (on t h e i n t e l l e c t u a l level), b y i n c r e a s e d g e n e r a l r e s t l e s s n e s s , e s p e c i a l l y f o r t h e u p p e r l i m b s (on t h e p s v c o - m o t o r y l e v e l ) . d e l l ' i n q u a d r a r e i p i ù i m p o r t a n t i p r o b l e m i p s i c o - f i s i o l o g i c i d e l l ' u o m o l a n c i a t o n e l l o s p a z i o il L o m o n a c o p o n e il « confinamento » t r a i f a t t o r i s u s c e t t i b i l i d i i n f l u e n z a r e l a e f f i c i e n z a e l a i n t e g r i t à d e l l a p e r s o n a u m a n a a l l a s t r e g u a d e l l e a c c e l e r a z i o n i , d e l l e r a d i a z i o n i n o c i v e , d e l l a s u b g r a v i t à . L e r a g i o n i c h e g i u s t i f i c a n o l ' i n t e r e s s e v e r s o i l p r o b l e m a d e l « c o n - f i n a m e n t o » s o n o p r i n c i p a l m e n t e d u e : a) l a ristrettezza d e l l ' a b i t a c o l o r i s e r v a t o a l l ' u o m o i n s e n o a l l a c a p s u l a ; b) l ' a l l o n t a n a m e n t o d a l g l o b o t e r r e s t r e . R I C E R C H E S U L « C O M P O R T A M E N T O » U M A N O I N S O G G E T T I , E C C . (ili D o p o i p r i m i d a t i o t t e n u t i a seguito delle n o t e i m p r e s e spaziali u m a n e si è p o t u t o osservare che il p r o b l e m a del c o n f i n a m e n t o a t u t t ' o g g i è secondario r i s p e t t o a d a l t r i m a è suscettibile di a c u t i z z a r s i allor- q u a n d o le esigenze p r o g r a m m a t i c h e i m p o r r a n n o il p r o l u n g a m e n t o della d u r a t a dei voli. I n t a l senso p a r l a n o i v a r i p r o g e t t i resi di p u b b l i c a ra- gione d a cui è p r e v e d i b i l e , a s c a d e n z a non l o n t a n a , l ' a t t u a z i o n e di imprese più s p i n t e q u a l i a d esempio il viaggio p e r i l u n a r e e l ' a p p r o d o sul satellite. Tali f a t t i l e g i t t i m a n o l ' o p p o r t u n i t à di n o n a c c a n t o n a r e il p r o b l e m a e di p e r s i s t e r e nelle ricerche s p e r i m e n t a l i a v v i a t e d a i v a r i studiosi di Medi- cina a e r o n a u t i c a e spaziale. P o i c h é il C e n t r o S t u d i e R i c e r c h e di M e d i c i n a A e r o n a u t i c a e Spa- ziale di R o m a già agli albori, s o t t o la g u i d a di L o m o n a c o , si è a f f i a n c a t o agli a l t r i I s t i t u t i i n t e r n a z i o n a l i nello s v o l g i m e n t o di i n d a g i n i in q u e s t a direzione, la. p r e s e n t e comunicazione vuole essere u n a sintesi del lavoro c o m p i u t o in r a p p o r t o a n c h e a l l ' o p e r a s v o l t a d a a l c u n i A u t o r i s t r a n i e r i . Ci s o f f e r m e r e m o p e r t a n t o su due p r i n c i p a l i m o t i v i di s t u d i o : a) le m a n i f e s t a z i o n i del c o m p o r t a m e n t o ossia le esteriorizzazioni o b i c t t i v a t o l i ; b) i t r a t t i di p e r s o n a l i t à p i ù o m e n o c o r r e l a t i con u n a m a g g i o r e a d a t t a b i l i t à a l c o n f i n a m e n t o . I l t e r m i n e « c o n f i n a m e n t o » n o n h a m a i figurato n e i dizionari medici c o m e p r o b l e m a a sé ed è c o m p a r s o solo d a p o c h i a n n i nella l e t t e r a t u r a m e d i c a specializzata quale quella A e r o n a u t i c a e spaziale. Quello di « i s o l a m e n t o » che gli è f r e q u e n t e m e n t e collegato figura invece come voce r e l a t i v a alle m i s u r e p r o f i l a t t i c h e di polizia s a n i t a r i a c o n t r o la dif- f u s i o n e delle m a l a t t i e i n f e t t i v e . N e l n o v e r o dei n o s t r i p r o b l e m i la fisionomia del c o n f i n a m e n t o (con o senza i s o l a m e n t o ) si delinea come u n a condizione imprescindibile di lavoro e q u i n d i si iscrive nel r a n g o dei f a t t o r i connessi con le esigenze t e c n i c h e : non già perciò s t r u m e n t o di profilassi m a p o t e n z i a l e s t r u m e n t o p a t o g e n e t i c o di cui l ' u o m o d e v e subire l'azione. F i n dove t a l e f a t t o r e è s o p p o r t a b i l e ? D a q u a l e m o m e n t o e d a quale i n t e n s i t à esso c o m i n c i a a c o s t i t u i r e u n carico fisico e psichico? Quali sono i p r i m i s i n t o m i che d e n u n c i a n o l'azione lesiva? Q u e s t i sono i p i ù u r g e n t i i n t e r r o g a t i v i che si p r e s e n t a n o a d u n a a t t e n t a d i s a m i n a del p r o b l e m a e che h a n n o sollecitato il ricorso alla s p e r i m e n t a z i o n e . P r i m a di r i a s s u m e r e s o m m a r i a m e n t e i n o s t r i c o n t r i b u t i r i c o r d e r e m o che sul p i a n o storico, p e r q u a n t o si riferisce a l c o n f i n a m e n t o , si t r o v a 6 1 0 M. T R O L L O u n a c o r r i s p o n d e n z a s o l t a n t o con q u e l l a p e n a p a r t i c o l a r e c o n t e m p l a t a dal d i r i t t o p e n a l e c o n c r e t a n t e s i nella c o s i d e t t a reclusione q u a l e m i s u r a r e s t r i t t i v a della l i b e r t à p e r s o n a l e p i ù o m e n o s e v e r a a seconda delle epoche. Circa l ' i s o l a m e n t o invece si r i c h i a m a n o le v a r i e p r a t i c h e di vita di chi v o l o n t a r i a m e n t e a b b a n d o n a il consorzio degli u o m i n i p e r v i v e r e solitario come gli a n a c o r e t i in cui, però, la s o l i t u d i n e è s o l t a n t o f o r m a l e ed esteriore. P u r e essendo e n t r a m b e m i s u r e r e s t r i t t i v e , i t e r m i n i isola- m e n t o e c o n f i n a m e n t o non sono n é s i n o n i m i né simili: n e l l ' u n o v ' è as- senza del « socius », n e l l ' a l t r o p r e s e n z a del « finis ». L ' e v o l u z i o n e della civiltà con l ' a m p i o uso della m a c c h i n a h a sot- t r a t t o tali condizioni a l n o v e r o d e c i s a m e n t e religioso o p u n i t i v o confi- g u r a n d o loro u n a n u o v a d i m e n s i o n e q u a l ' è quella creatasi r e c e n t e m e n t e in seno alla Medicina spaziale. Q u i si s a r e b b e quasi i n d o t t i a r i t e n e r e che q u a n t o più la m a c c h i n a a c q u i s t a l i b e r t à nello spazio t a n t o p i ù l ' u o m o viene ad essere c o n f i n a t o nella m a c c h i n a . N o n è superfluo r i c o r d a r e in ogni caso che il c o n c e t t o di restrizione legato a quello di c o n f i n a m e n t o non è assoluto bensì r e l a t i v o ed in f u n - zione sia d e l l ' i n t e n s i t à dello stimolo sia della d u r a t a di p e r m a n e n z a in c o n f i n a m e n t o sia infine delle c a r a t t e r i s t i c h e dei singoli soggetti. Se ci s o f f e r m i a m o p i ù a t t e n t a m e n t e sul c o n f i n a m e n t o s p e r i m e n t a t o d a l l ' u o m o in u n a cap su la spaziale e r i c o r d i a m o che a f f i a n c a t o vi è in t a l e situazione il f a t t o r e della s u b - g r a v i t à , v e r r e b b e quasi di p e n s a r e che le d u e condizioni ( c o n f i n a m e n t o e i m p o n d e r a b i l i t à ) siano f r a loro i n v e r s a m e n t e proporzionali. M e n t r e i n f a t t i nel c o n f i n a m e n t o g r a v a il peso della restrizione a l c o n t r a r i o nella s u b - g r a v i t à g r a v a , p e r così dire, il peso della e s t r e m a l i b e r t à . Ce ne d à m o t i v o lo stesso s c r i t t o di T i t o v q u a n d o nel libro «17 a u r o r e cosmiche» nel t r a c c i a r e u n r i t r a t t o delle sue v a r i e impressioni, t r a cui quella di f a t i c a , p e r l ' i m p o n d e r a b i l i t à che gli sollevava le b r a c c i a e le m a n t e n e v a sospese nell'aria dice: « p e r p o t e r d o m a r e le b r a c c i a le infilai s o t t o le cinghie della p o l t r o n a »; s o l t a n t o allora p o t e i p r e n d e r e sonno ». L ' i m m a g i n e di questo a l t e r n o gioco di cost rizione e di l i b e r t à è u n argoment o di v i v o interesse scientifico a n c h e se a p p a r e t i n t o d a u n a v e n a di i l a r i t à . D i a m o ora u n o s g u a r d o p a n o r a m i c o alle n o s t r e ricerche. A titolo di s o m m a r i a esemplificazione esse possono riunirsi, secondo u n p u n t o di v i s t a cronologico, in d u e g r u p p i : a) quelle a n t e c e d e n t i il p r i m o volo cosmico (Aprile 1961); b) quelle successive. R I C E R C H E S U L « C O M P O R T A M E N T O » U M A N O I N S O G G E T T I , E C C . ( i l i La d i f f e r e n z a f r a essi si b a s a sulle s e g u e n t i fasi f o n d a m e n t a l i : a) du- r a t a del c o n f i n a m e n t o ; b) n u m e r o dei p a r t e c i p a n t i ; c) m o t i v a z i o n e vo- l o n t a r i a o n o n . I n o l t r e il p r i m o g r u p p o si c a r a t t e r i z z a p e r u n a maggiore s e v e r i t à nelle registrazioni i m p o s t e d a a l c u n i r i c e r c a t o r i , severità giusti- ficata dal c o n c e t t o di r e n d e r e g r a v e il carico s o m a t i c o e psichico p e r meglio evidenziare i limiti di t o l l e r a n z a e la f o r z a stessa delle m o t i v a z i o n i , c r e a v a qualcosa di simile a d u n v e r o supplizio. P a r l a n o in q u e s t o senso i r i s u l t a t i degli e s p e r i m e n t i c o n d o t t i d a E v r a r d e d a W u l f t e n P a l t e . Q u e s t ' u l t i m o d e n u n c i a la c o m p a r s a di d i s t u r b i che lasciano v e d e r e la possibilità di p r o v o c a r e u n a v e r a e p r o p r i a disintegrazione della perso- n a l i t à a n c h e in m o d o irreversibile. C o n t e m p o r a n e a m e n t e c o n d u c e v a m o a n c h e noi u n g r u p p o di ricerche di cui si d a v a c o m u n i c a z i o n e a l Congresso di Med. A e r o n . e Spaz. 1959 R o m a . Tali ricerche, c o n d o t t e su dieci e l e m e n t i v o l o n t a r i e di livello m e n t a l e e l e v a t o , i m p l i c a v a n o u n carico r e s t r i t t i v o m o l t o m e n o severo p e r m e t t e n d o così di a n d a r e oltre la d u r a t a m a s s i m a di d u e giorni di c o n f i n a m e n t o d a noi s t a b i l i t o . U n secondo p i ù r e c e n t e g r u p p o di i n d a g i n i è s t a t o d a noi ripreso presso la stessa sede del C e n t r o S t u d i e R i c e r c h e di Medicina A e r o n a u t i c a e Spaziale di R o m a dopo u n lasso di t e m p o che ci h a p e r m e s s o d i v e d e r e i voli u m a n i d a G a g a r i n a G l e n n e q u i n d i f o n d a r c i sugli e v e n t i reali d e t e r m i n a t i s i i n seguito a d essi. Tali indagini si discostano dalle p r e c e d e n t i p e r u n a p r o g r a m m a z i o n e la q u a l e p u r t e n e n d o i n a l t e r a t a le linee essenziali h a messo a f u o c o il p r o b l e m a , al livello p e r cosi dire s t a t i s t i c o , m e d i a n t e le s e g u e n t i i n n o v a z i o n i : a) a u m e n t o notevole dei p a r t e c i p a n t i ; b) d i m i n u z i o n e della d u r a t a . I n f a t t i i soggetti sono saliti a s e t t a n t a u n i t à r i s p e t t o ai dieci prece- d e n t i e la d u r a t a c o n t r a t t a ad un m a s s i m o di sei ore c o n t r o le q u a r a n - t o t t o di p r i m a . P e r t a l i ricerche a b b i a m o u t i l i z z a t o u n n u o v o a m b i e n t e e p r o p r i a m e n t e u n a c a m e r a silente in cui il soggetto era o b b l i g a t o alla •posizione s e d u t a con divieto di leggere, f u m a r e , d o r m i r e ed a m b u l a r e . U n a i m p o r t a n t e c a r a t t e r i s t i c a connessa con t a l e serie di ricerche è quella che lascia i n t r a v e d e r e il p r o b l e m a del c o n f i n a m e n t o s e m p r e p i ù collegato con quello della selezione psico-fisica i n t e g r a n d o p e r t a n t o la delineazione p r e l i m i n a r e dei f o n d a m e n t a l i requisiti r a p p r e s e n t a t i v i del profilo ideale p e r u n c o s m o n a u t a . Altro a s p e t t o i n t e r e s s a n t e d a r i c o r d a r e è quello r e l a t i v o alla osser- vazione e v a l u t a z i o n e del g r a d o di efficienza m a n t e n u t o dai p a r t e c i p a n t i nel corso della p r o v a di c o n f i n a m e n t o quale segno i n d i r e t t o delle riper- cussioni d e t e r m i n a t e sulla p e r s o n a l i t à dei singoli. 6 1 2 M. S T R 0 L L 0 Nel r i a s s u m e r e i r i s u l t a t i r e l a t i v i ai (lue g r u p p i di ricerche r e p u t o o p p o r t u n o riferire s o m m a r i a m e n t e sulla n a t u r a delle limitazioni i m p o s t e ai soggetti allo scopo di r e n d e r e la situazione p i ù a d e r e n t e al c o n c e t t o f o n d a m e n t a l e della restrizione. P o s s i a m o d i s t r i b u i r e t a l i limitazioni su t r e p i a n i : A) senso percettivo; B) intellettivo; 0 ) psico-motorio. Nel p r i m o caso la d e p r i v a z i o n e è s t a t a s o l t a n t o p a r z i a l e e m i t i g a t a . Ad es. le m o d a l i t à senso-percettive, visiva ed a c u s t i c a , non sono s t a t e a l t e r a t e m e d i a n t e l ' e v e n t u a l e uso di b e n d e oculari, t a m p o n i auricolari o a l t r i espedienti; Nel secondo è s t a t a i n t r o d o t t a u n a f o r t e l i m i t a z i o n e v i e t a n d o a i soggetti l'uso di q u a l u n q u e m a t e r i a l e a t t o a soddisfare il bisogno di occupazione m e n t a l e (libri, giornali, ecc.). Nel t e r z o le l i m i t a - zioni sono s t a t e m a g g i o r i nel corso delle p i ù r e c e n t i i n d a g i n i poiché non occorreva s o d d i s f a r e gli essenziali bisogni fisiologici (alimentazione, sonno evacuazione). I r i s u l t a t i conseguiti si r i a s s u m o n o secondo u n doppio ordine di considerazioni: r e l a t i v o alle c a r a t t e r i s t i c h e comuni ( p e r t i n e n t i alla situa- zione c o n f i n a m e n t o in generale) e a quelle particolari. V a p r e m e s s o che essi sono il f r u t t o di u n a t t e n t o e s a m e c o n d o t t o m e d i a n t e t r e sussidi: l'osservazione e s t e r n a (realizzata con l ' e s p e d i e n t e del v e t r o unidirezio- nale), la v a l u t a z i o n e o b b i e t t i v a del r e n d i m e n t o (realizzata con i t e s t s f a t t i eseguire), infine lo s t u d i o i n t r o s p e t t i v o (realizzato con colloquio e protocolli). P e r q u a n t o r i g u a r d a le c a r a t t e r i s t i c h e c o m u n i sono d a r i m a r c a r e le d u e seguenti n o t e essenziali: a) t u r b e di o r d i n e a f f e t t i v o - e m o t i v o r a p p r e s e n t a t e d a u n o s t a t o d ' i n s o f f e r e n z a e di disagio o i n q u i e t u d i n e in direzione aggressiva; b) t u r b e di o r d i n e psico-motorio c a r a t t e r i z z a t e d a i r r e q u i e t e z z a g e n e r a l e (ipercinesia). Volendo riferirci p e r ò a i d u e diversi t i p i di c o n f i n a m e n t o , quello p r o t r a t t o e v o l o n t a r i o e quello l i m i t a t o e p r i v o di m o t i v a z i o n e , ricorde- r e m o i s e g u e n t i d a t i p r e m i n e n t i . P e r il p r i m o t i p o di c o n f i n a m e n t o : 1. - L a t o l l e r a n z a , espressa s o t t o f o r m a di d u r a t a nella p e r m a - n e n z a in c o n f i n a m e n t o , è s t a t a t a n t o m i n o r e q u a n t o maggiore era l'in- t e n s i t à delle limitazioni r e s t r i t t i v e s o m a t i c h e (evidente s o p r a t t u t t o nelle ricerche di E v r a r d e W u l f e t e n P a l t e ) . Nelle n o s t r e ricerche m a g g i o r e t o l l e r a n z a si è a v u t a nei soggetti d i s t i n t i d a n o t e di « estroversione » ; 2. - Le m a n i f e s t a z i o n i c o m p o r t a m e n t a l i d a noi r e g i s t r a t e sono sta- t e quelle a carico s o p r a t t u t t o del bisogno di o p e r a t i v i t à (manipolazione degli oggetti e c o m p i m e n t o di a t t i m o t o r i senza scopo). È seguito il bisogno R I C E R C H E SUL « C O M P O R T A M E N T O » U M A N O I N S O G G E T T I , E C C . (ili di esplorazione della r e a l t à e s t e r n a con t u t t i i mezzi senso-percettivi c o m p a r e n d o finanche u n a specie di e s a l t a z i o n e della sensibilità e della sensorialità ( s t a n d o al r i f e r i m e n t o dei soggetti); 3. - L ' a t t i v i t à del pensiero h a m o s t r a t o u n a flessione verso u n a s o r t a d i v u o t a m e n t o m e n t a l e con r a l l e n t a m e n t o della ideazione e p o v e r t à d i t e m i (questi u l t i m i poi a s f o n d o s e n t i m e n t a l e e in senso depressivo). Ciò coincide con le osservazioni di F e l d e m a n in ricerche s u l l ' i s o l a m e n t o c o n d o t t e p e r a l t r i scopi. Circa il secondo t i p o di c o n f i n a m e n t o : 1. - L a t o l l e r a n z a è s t a t a p i ù d i r e t t a m e n t e collegabile con la fisionomia c a r a t t e r o l o g i c a del s o g g e t t o ; 2. - Le m a n i f e s t a z i o n i c o m p o r t a m e n t a l i sono s t a t e di o r d i n e psico- m o t o r i o e l e m e n t a r e con l ' a c c e n t u a z i o n e d i f f u s a (ipercinesia), s o p r a t t u t t o n e l l ' a m b i t o d e l l ' e s t r e m i t à superiore, t r a d u c e n t e s i nel m o v i m e n t o con- t i n u o delle m a n i e delle d i t a , con visibile a c c r e s c i m e n t o dopo la p r i m a ora di p e r m a n e n z a . Si è p o t u t o c h i a r a m e n t e a p p r e z z a r e c o m e t a l e mo- v i m e n t o rispondesse a d u n i m p u l s o c o n t i n u o e non s p o n t a n e a m e n t e do- m i n a b i l e . Ciò è s t a t o a c c e r t a t o a t t r a v e r s o il colloquio finale che h a per- messo così d i riferirli all'azione di d i n a m i s m i inconsci; 3. - L ' a t t i v i t à di pensiero h a s e g n a t o , a n c o r a u n a v o l t a , u n deciso r a l l e n t a m e n t o con u n a s o r t a di f r a m m e n t a r i e t à e (li e v a n e s c e n z a dei t e m i . I l c o n t e n u t o è s t a t o più f r e q u e n t e m e n t e s e n t i m e n t a l e e di t i p o r i p r o d u t t i v o , a n c o r a t o , in genere, a d episodi b a n a l i . N o t a t a , infine, u n a c e r t a t e n d e n z a alla sonnolenza. C O N C L U S I O N I . Volendo m e t t e r e a f u o c o l ' e l e m e n t o c e n t r a l e che d o m i n a il q u a d r o r e a t t i v o del c o m p o r t a m e n t o nella situazione t r a t t a t a , non p u ò p a s s a r e i n o s s e r v a t o come esso si identifichi in u n o squilibrio a c u t o sul p i a n o a f f e t t i v o - e m o t i v o e si t r a d u c a in u n senso di sgradevolezza (sotto f o r m a di i r r i t a b i l i t à e di insofferenza) cui f a cornice u n a a c c e n t u a t a i r r e q u i e t e z z a sul p i a n o psico-motorio ed u n a f r a m m e n t a r i e t à e r a l l e n t a m e n t o i d e a t i v o sul p i a n o i n t e l l e t t i v o . A spiegarci la genesi di tali m a n i f e s t a z i o n i è forse sufficiente richia- m a r c i ai p r i n c i p i o r m a i a c q u i s i t i a l s a p e r e u m a n o . B a s t a r i c o r d a r e in- f a t t i che la n a t u r a u m a n a , q u a l e d e r i v a d a l lungo c a m m i n o storico, sembri: c o n f o r m a t a p e r v i v e r e e s v i l u p p a r s i in m o d o consono alle esigenze spe- cifiche di c o n v i v e n z a nel g r u p p o e di l i b e r t à nel m o n d o dello spazio. 0 1 4 M. S T R O L L O P e r t a n t o , q u a n d o sono soppresse le relazioni con il g r u p p o e sono r i d o t t i gli a p p o r t i m u l t i f o r m i della r e a l t à , a f f l u e n t i e r i n n o v a n t i s i a t t r a v e r s o le vie s ens o- per cet t iv e, e infine sono c o a r t a t i gli a t t i m o t o r i che stabiliscono il r a p p o r t o con la r e a l t à stessa, si e n t r a in pieno in u n a condizione glo- b a l e d i squilibrio nelle singole s f e r e dello psichismo in m o d o più o m e n o a p p a r i s c e n t e e precoce. Connesso a t a l e squilibrio n a s c e il d i s a d a t t a - m e n t o e il r e l a t i v o s t a t o d i t e n s i o n e che si svolge in u n a g a m m a di espe- rienze i n t e r i o r i a d i v e r s a g r a d a z i o n e . Al di là, però, della i n t e n s i t à e della d u r a t a della « situazione-stimolo », p e r cui è lecito s u p p o r r e l ' i n t e r v e n t o d i u n a l e n t a e p r o g r e s s i v a assuefazione, occorre d o m a n d a r s i se sussista u n e l e m e n t o tipologico, l e g a t o q u i n d i a l soggetto, che c o n s e n t a un p i ù facile s u p e r a m e n t o delle conseguenze t r a u m a t i z z a n t i dello « stress » in que- stione. Q u e s t o o b b i e t t i v o è s t a t o u n o degli scopi p r i n c i p a l i delle n o s t r e ricerche e i r i s u l t a t i n o n ci h a n n o deluso poiché si è p o t u t o d e c i s a m e n t e o s s e r v a r e l ' i m p o r t a n z a delle q u a l i t à « c a r a t t e r i a l i » come f a t t o r i essenziali nel d e t e r m i n a r e u n a m a g g i o r e o m i n o r e t o l l e r a n z a al c o n f i n a m e n t o . I n connessione con q u e s t a è a p p a r s a i n f a t t i la p r e s e n z a di u n q u i d , p r o f o n d o e complesso, e l e m e n t o c e n t r a l e della p e r s o n a l i t à u m a n a rias- sumibile nel t r a t t o c o m u n e m e n t e definito « t e n a c i a o p e r s e v e r a n z a ». Esso n o n v a p e r ò confuso con quello della s t a b i l i t à a f f e t t i v o - e m o t i v a poiché t r a t t a s i s o p r a t t u t t o di e l e m e n t o a t t i v o e s t r a n e o ai s e g m e n t i i n t e l l e t t i v o o a f f e t t i v o - e m o t i v o ed inserito in u n a p i ù v a s t a cornice di c a r a t t e r i u m a n i i quali a t t i n g o n o alla s f e r a etica e spirituale. Tali sono d a consi- d e r a r e i n f a t t i il c o s i d d e t t o s e n t i m e n t o del dovere, la f e d e l t à al c o m p i t o , l ' i m p e g n o e l ' a d e s i o n e ai valori l i b e r a m e n t e a c c e t t a t i . T r o v a n d o s i al polo o p p o s t o di quelle q u a l i t à g e n e r i c a m e n t e definite come leggerezza e v o l u b i l i t à si è r i v e l a t o d e c i s a m e n t e p r e s e n t e , nel corso dei n o s t r i espe- r i m e n t i , nei soggetti che h a n n o r a g g i u n t o la m a s s i m a p r e s t a z i o n e ; il che ci suggerice di f a r e su (li esso u n a d e g u a t o a s s e g n a m e n t o p e r considerare la p r o v a d i c o n f i n a m e n t o come u n n u o v o s t r u m e n t o di v a l u t a z i o n e e di discriminazione nell'ordine dei requisiti psico-fisici richiesti al p o t e n z i a l e c o s m o n a u t a . I n c o n c o r d a n z a con l'asserzione f a t t a in p r o p o s i t o d a al- c u n i a u t o r i a m e r i c a n i (Holt e Goldberger), i quali p a r l a n o di f o r z a d e l l ' E g o ( E g o - s t r e n g h t ) come di u n a s t r u t t u r a f o n d a m e n t a l e della p e r s o n a l i t à c o m p r e n d e n t e sia la m a t u r i t à a f f e t t i v a che la ricchezza e flessibilità i n t e l l e t t i v a i n s i e m e con la f o r z a della d e t e r m i n a z i o n e , si con- figura il « t r a t t o » p r o f o n d o e complesso della p e r s o n a l i t à affiorato a t t r a - verso le n o s t r e i n d a g i n i di cui a b b i a m o d a t o p r e s e n t e m e n t e u n reso- conto s o m m a r i o .