INDIRIZZO INTRODUTTIVO alla sessione sulle Ricerche di Meteorologia e Fisica dell' Atmosfera del Presidente di sessione, Generale B. A. Fernundo Giunsanti, Capo del Servizio Meteorologico dell' A. ì\I. l. (ROffi" • E. li. R., ]3 Giugno ]96]) Bccellcnze, Signore, Signori, l1a sl'.,>sione di stmnn.ne del C~onvegno Interna zion ale Tecnico-Scien- tiHr,o dello Spa zio è dedieata alle Hieel'clw di Meteorologia. Poiehé il toecH.to :lo mc, quale Capo (h,] Servizio Meteorologico dell ' Ael'Olmuti('l~, l'ollore di presiedere questa sessione, mi è grato 110l'gel'e :\llzitntto agli seiellziat,i, ai 11l'ofeBSiollii\ti, a gli espel't,j ed agli app'l.Ssionat,j qui con- V('lluti da vari centri di l'icel'ca-c lavoro un cordiale benvenuto cd Hll (·aldo saluto angnm\e. Dagli :1ntichissimi 111l.l'alwgmi ato cTlm:-lAZIOXALE TEC"i/ICO-SCIEKTIFICO DI~LLO SPAZIO ,~01IO i settori e lIIol!;o vari gli a.spetti delle questioni sulle quali la lIIe- h!orologia Scientifim. opera, Nou voglio ue]lpurc, d'a ltronde, pre8\lmere di addit.are percorsi e mete a,gli illustri scienziat.i qui eonvenuti. 'l'uttavil. , la mia fuuzione di CH.}lO di Ull Servizio che h a problemi pmtiei ed a]l]lliea,tivi di Meteol'ologi a taut.o urgeuti ed im]lortaut.i, quale b diret.ta (:ustodia Ilella vit.a ]leI' lll m ol'lm.i im]louellt.e pm'te dell'uma- nità" oggi Jega hl. ll.lb sicul'l~zz;. delle (:omuniea zioni a nrce, mi invita, anzi dil'pi qw.si mi obbliga , a j'iehiamare qui alcune questioni che mi a ]l] n iouo di fOlHbment.ale e gemmole iut.eresse, Mi riferi8co più p a rtiC'o- lal'mente Sill, ai }ll'oblemi dI'Ila ~leh',ol'ologill. iufOl'mat.in. e pl'evisiouist.ica , (:]18 11 q1wlli, l),]l]WW . na~('eut.i, d('lla Met.lìol'Ologia, sperimeut.ale di inLer- veut.o, Tuizim ulo Jll'oprio (b quesLi ultimi ù superfluo ch'io sottolilWi t:ome essi sia no eonne:;si a lh eonoscenzll. a ]l]lrofolHlita della m a crofisi(:a e delll1microfisiea delle nubi e Ilelll' idrometeore in genere, comlH'C1HlelHloYi l'pst.renmmente COmlllp.8so campo Ilei fenomeni elett.rici tempol'ltles!:lli (j della chimi('". dell' a tmosfera: settori della. Meteorologill, che i ricer(:l1t.ol'i (' gli esperti dplmio Servizio "l),UUO sdlu]lpando cou soddisfa(:eute a.PPOl't,o, r~a (li8soluzione di nebbie, la e(:cit.a ziOlw (Ii ]H'eeipitazioni, lo sgreto- Ja nwuto dI'Ila g-ralldine, ('.lw aIH:or oggi si t.ent.ano con risultati tal\'olLa illeel'ti o nulli e SlK;S:;o molto modesti, potranno, ll.t.t.ra·\"erso la rieerca, t,l'ovare qm\lle giust.e b lòsi tcoriche che suggm'iralluo le t.ecuiche lK;I' o]lemzioni va st.(j e tt,m}lesti\'e, h. cui ('ffu:aeia , uua \'olta diveuut lò ef- fet!;int, avrfl ellol'mi ripmemsioni e(:onomiclw e :;oeil1li. D'alt,m ]lart(j questa t:ouoscl'nza ap}lrofondibl. delle idromet.eol'e, Ilella loro gI'nesi e del loro sviluppo, (bila fase delle llubi a quella delle precivitazioni, avrà a nehe, (:Ollle ri~ultat.o, di fa rilitare ho provisiOlw di questi renOlllcni e quin(li an('·he b l.(,ro\llwigazione in 101'0 ]l!'esenzl., Ua]llKwto informativo di l'ett.o ed indirett.o ot.tenibile con l'a(br met.eo- rologiei :;ulh :;truttul'a , diluensiOlli, distribuzione degli unllllHoSsi lluvolosi S:l. rll, sotto que8to aspetto, veranwnt.e essenziale, Venewlo lMI lhllpdt.i clw potremmo NJllsi(lera l'l' più ela.ssici d(dla i\letI'Ol~llog-il1, spe(:ie per qWl.llto l'ig-w .nb in }Jlwticolare il nost.ro )ledi- tel'l'anco, molto vi è (ho h. vOl'al'(~ nel ealll]lo tl'O]KIHfelico e subst.l'atosf(wko, Dat.a b Hituazione g-eogmfìca , in mp}lOl'to a lh. influenza non :;PllIIH,(' (ld,crminaùi]l' delle cil'('.olazioni legate n,Ile grandi cellnle anticielonidw subtropieali, l.vvienc che il ~hjdit.el'mneo sia sede di t.msfol'lllazioni l' ·Ii eontrl. Ht.i dellp nJa,sse Il'l1ri a !'Ile lo int.eressano con le 101'0 t.raiettorie, l), yolt.e per(;Ql'l'endolo velocemente, l. volte sosbndovi ]leI' periodi ]liù o meno lung'hi, speHHo ([;).l\(lo luogo l. eamtteristici processi di genera- (,USV!!G~U INl'ERNAZlONAL" TECNICO-Sc r ENl'H'ICO D};U. O "l'AZlO 7 zione e ril!en0mzione rlelle l)0rturba,zioni che non Sem]ll'f' l'insei a nlO :. chim'il'e (l prevedere r..on ~()fldisflwpnt.o preeisimw. [,o ~tlHjio a pprofonaito ai qneHt,i pl'ob10mi (li l\l()tporolo~ia Rin(Jt,t,i('a nlw a~snmono a spett.i mecc.anici, tel'lllodin a.J llid e statistico-(\1illmtolo~ici rlelle. vicis situ(lini at,mosfmiche è stat.o, avcllIlo jll"W1nt.(· l'pnormitù aegli stessi, rIai miei riCl'rcatori ;. ppena, a bbozza to l' t.pnt.a t,o in ('a si spol'l.dil·.i; esso PNÒ, ovviamente, m{'l'ita e richil'(10 il m a ssilllo sforzo. ~on IHJSSO non ('.oneol'rlal'e, a I]llesto propo,~it o, con Finsi8tenh\ ap· pello eol qnale b. Organiz7. azionp ~\lpt.eol·olol-..-jl~. )lonai.."),10 solkcita I1n inercllwnto ddle osserva zioni in fjllOt4\ su1l0 ZOTH' H,lle b a,o,sl\ lat.itu(lini Iii. ove 1m serle il nmg-Rior apjlOrt,o di energia jlPr la din a lllica l' tel"lllO- ainamil~' aelb. nO.~tm 1.hllosfem 0 110,'0 lw.raltro questa llr{'zios a dO('.l l- menta zione rli infol'llmzione (\ di .~tudio è an('OI'a t001"l'ibilnH'nt.c· sea l1,m, las0ialHlo t,roppo eampo a {'strapolazioni incmfl' p ~P('.<;.~O a nehp pPTieolos(\. Lp prPI~.rlenti l'i('0l'i'!W, poi, ,~i rieolleg'a no str0tta n10nte a qlll'lll \ KuU a m rli azione sol a ri', snlla l'va poJ'a 7.ionp, sulla tnrbolenza l' lo sl'ambio sia nei bassi strati d10 in quelli ,~UIWriOl'i; rieerl\he ehe risult~"), no eS8e11- 7.iali a nclIe sott,o alt,l'i pnnti (li vista dlll va nno dalla nvlio l' rH,(l a rpl'O- pagaziOl10 a lla (lispersion{'. rlegli efflucnt,i ll1wlf'a ri, e chp pl'escntm lO pro- blemi rli gra nde rlilftcoltà teol'il,a, sp01'imentale e(l org-a niz zah\'a, m a l']1l\ nerta,llwnt.e t ... mpo, 1lH'7.zi e yolontù V;I,lTannO a snpel'at·l·. L'incr{'.Jll0nt.o notevoli.o,.<;imo (lei sOllllagg'i terlllo(lin a miei rIdP atmo- Hfera, r{'~~lizzato durante la g'u0lTa e subito rlopo. Il a apportMQ al progl"0.o,so rIcllc I\OnOseenzl' meteorologiche un eont,libut o j!1'a nrlissimo, e pnI' so(- tolinparlo mi basti qui citare 11\ correnti a ~ett.o l'rl il l'.ont-ribnt.o che la 101'0 uWizza zionp può (l are a ll a pr(wisioni.~ti(~ •. È pertanto da a ttend{'rsi 0110 nuovi ed alt,rcttanto iU1])()rbmti non- tributi venga no d a un ulteriore rlel'Ì8iyo e sistema tico ill1'r{,.llwnfo dell(\ aUuali quotI'. m ggiunk rIai sondag)!i st,e~~i, a C('Ollljmgn ato OI-yiauwnte rho un arh1g"uanwnto rlelle Htrument.azioni (li misura, [,a, nenps,~itù (li uno stllllio sist ... nmt,ico a ba SI' sinof(ka sino a (luote ehe non si a rrestino più ai Ei-20 km, ma si sIlingano sino ,.i 30-35 km, oggi mggiungibili con una buona orglmizzazione, (' r(\SH pyirl(\nt(\ a 1ll·lw in serle pmt,ie.a, se si consirIem ehe fra ([uat,t,ro o l\inque auni al m a ssimo entrpra nno in scrvizio (ti lin{'a aeroll!ani progettati p!'l' yolal'e lvl olh'p 20.000 metri rli alt.ezza, con vploeità almpno rlopjli a rli quell a rIel S\1ono. 'l'a Ie st,udio, ehe int{'r{'.~sa ormai l' alta stm10sff'.t"a (\(1 i primi st,mt,i rIella mesosfera" risult.a essenziale am·hl' jlPr le l'ijlf'TIll\ssiolli elI('. questa dina miea rl{'gli stmti superiori rIcve a VPTe ,~u ([uelli inf{'riori, do\' p si svolge l'at,t,uale volo l' ne'i quali noi viviamo. Benehé .~i a fa eile 1)1'f'-\,0dere l'insorger!:' di nllovi f', .~f',m!ll·e più com· pl!:'ssi !lrohlBllli, è da sl)(,1'a1'l' a.]t,resì elw a,!meno alcuni rlf'gli at,tuali t,l'O· vino lllll1 soluzione. \'ol;!endo cosÌ la ment<:l ,l. qu a nt,o Id ù già st,ato daLo (li l1pprendere lIugli .~tmti Jliù \lleva1i ddl'Mmosfera, (',io{> rh,lh mesosfem e (Iella t.el'llln· sfem, che sino 11 ieri Rono Btat.i eSJllomti solo con mezzi ilHIir(,tti eri ogl-!,'Ì sono n .ggiunti (',on razzi mBt.eo1'ologiei, con sondI' IIpa zi a li, con satdlili, dobhil1mo conclurlere elw nna f\lIplol' i 1I11Oi moyiment,i. ht m'l.R"giOl' conOi\Cf'nza (li t,utt.o ciò Jlernlf'.t.t,er:\ (li inquadra.l'(' in mo(lelli unitari e (',01'1'0nt,i qUI'i fatti dw gi<'L .~ono stat,i a t,ratti l' solo parzialnll'nte 1'iyelati, a(l esmnpio, (lalla deriva!:' dalle (listol'sioni dI']]!' scie (1('lIe stelI!:' cadenti, (, che si tl',lHlf' a st.urliarp nBi !liù minuti dptb1gli, c,omf' ha bUo I]ni in Itali a il nost,ro Broglio, nwdiantf\ lc nubi ,.1 i\odio. Vimporbmza., c!w dPllnir0i inlf',gmlf\, di qUf'sto g-enme di ri0f'1'(',lw sllll',. tmosfem supeliore è confe1'llmt,a dalle inizÌrfie1p t.enest,rl' B (bll'at,lIlOsfel"l1, e, sopmttutt.o, pPl" t,rf\J\mPl,h'l'p ([;.ll'aJt.o 1',. s])(·lt,o dPll(' formazioni (' (kgli allllll. J.,;si nuvolosi. Bssi pel'lIl\·t.t.ollo di ott.ellen· pel"l,iù I1n quadro relatiyo a11;o qw. ntitù. ti!lO B (listrihuzionf', (lf'.l!e nubi (l(,Ile zone "\'Ìn;ltl'AZlOl'ALE TECl'ICO-SCIF,!l:TIFICO DELLO ~PA7,1lI ~) Ylj,[]wnti normali p stra,onlinn,l'i f'ompiuti al 1'111010 e npgli ~trati atlllONfl'riei ~ino a ~5 km, pPTm(1thwanllo di aypl'l' un qu a dro d'in~il'[1H', l'Ii[1o ad ol!~d nmi ottl'lmto, rh',i renolllPni IlwÌ{101'olol!ici a IZTn,nrh' sr'ah Iwlb lo\'o E'ql' lu:>:im1(\ l' dI'I bih1lwio te!'lllo['a:iml(' r'Nto non ta1'flr'r:l;l, yp,\'ifi{'a,r};i, di pot(\r {'RRt'l'l' ~11!I!i(l\'Imti, ,Hl inten'alli di Ìl'lllpO
  • :ionalr' PPI'\a ::\h'tl'ol"Ologia l' la Fisiea, :io M('tpOl'ologi('o (11'1- 1',Af'.L'onauti{'a ~aL'Ù ol'goglio,~o di (!al'p il lllaf\,~illlO allP0L'to pOI'Isibil('. IIn motivi 1)(\1' l'jj.en{'l'(\ dir qup,~t,a illfol'lllH:>:iOlw 8n,l'ii. llo('('olta ('on eOlllpiaeillH'l1to anellP- (la.g-li studiosi l'ItmnilH'i qui IlL'pl'llmti. ?lIH. ornmi \-i ho tmth'!l1lt,o 1L'Op]l0 ~lo lungo su r'.ol1sir]l'm:>:ioni di ('a- mttP-I'l' gl'lwmlp; l'itol'lliillllO ]1Pl'eiò a,lla l1oHt['a ~f'HSioll{' {' (lianlO ini:>:io alla Il'ttul':\ ddlr', lllP-lllOl'ip. n('~irIl'l'o 1 utt:n-ia, P,QPl'illll'['{', a {'on(',ln~ion(' r]el lllio dil'l1, Ulla yiya, };]wmnza: uh(' rlai l10stri laYlll'i ~r'·M111'is('·a 110n tanto la ~(',gllalazion(' rli lluoyi pI'oblpllli da L'isolY('l'p, quanto la 1'I0inziono rIi qnaknno di qu('lli ai qua.\i ho fuga.(wnwllt'l' ,W,('{'llllalO,