Osservazioni l i m n o g r a f i c h e sul Iago di A l b a n o (*) P . C A L O I - G . B O M U A L D I R i c e v u t o il 1° N o v e m b r e 1964 R I A S S U N T O . — Si r i a s s u m o n o i r i s u l t a t i di alcune serie di registrazioni limnografiche, eseguite in epoche diverse sul lago di A l b a n o , allo scopo di c o n f r o n t a r e le c a r a t t e r i s t i c h e delle oscillazioni libere del lago, calcolate per via t e o r i c a , con quelle reali. È r i s u l t a t o , come per a l t r i laghi italiani, un o t t i m o accordo t r a teoria ed osservazione, p e r q u a n t o concerne i periodi e gli s p o s t a m e n t i r e l a t i v i ai d u e e s t r e m i . C o n f o r m e m e n t e alla teoria di H i d a k a , risulta cosi che l ' a m p i e z z a d e l l ' u n i n o d a l e a l l ' e s t r e m o Nord del lago (riva a b i t a t a ) è circa q u a t t r o volte quella che si registra sulla riva o p p o s t a . Una p a r t i c o l a r i t à del lago di Albano che risulta, s o s t a n z i a l m e n t e , dalla f u s i o n e di d u e c r a t e r i , quello s e t t e n t r i o n a l e in p a r t e f r a n a t o nel più p r o f o n d o , m e r i d i o n a l e — f a sì che la p a r t e a .settentrione si comporti come golfo a p e r t o sul resto del lago. Poiché il periodo n a t u r a l e di q u e s t a p a r t e (lei bacino è dell'ordine del periodo d e l l ' u n i n o d a l e dell'intero lago, molto spesso si r e g i s t r a n o , sulla riva a s e t t e n t r i o n e , oscillazioni di circa 4™, peculiari dei b a c i n i a p e r t i , in sé conchiuse, e la cui ripetizione è s t r e t t a m e n t e l e g a t a al persistere della c a u s a p e r t u r b a n t e . Da ultimo, si v a l u t a n o i valori medi dell'energia, associata alle u n i n o d a l i del lago. S U M M A R Y . — The p a p e r r e p o r t s t h e results of a series of l i m n o g r a p h i c s u r v e y s , carried o u t a t d i f f e r e n t t i m e s on t h e l a k e of Albano, in order t o c o m p a r e t h e c h a r a c t e r i s t i c s of f r e e oscillations of t h e lake, calculated t h e o - retically, w i t h t h e real ones. T h e r e s u l t s h a v e s h o w n , as in t h e case of o t h e r I t a l i a n lakes, a v e r y good a g r e e m e n t b e t w e e n t h e o r y a n d o b s e r v a t i o n , b o t h as t o t h e p e r i o d s a n d as t o t h e r a n g e b e t w e e n t h e t w o e x t r e m e s . I n c o n f o r m i t y w i t h H i d a k a ' s t h e o r y , t h e u n i n o d a l a m p l i t u d e a t t h e N o r t h e n e x t r e m e of t h e lake ( i n h a b i t e d side) a p p e a r s to be f o u r t i m e s h i g h e r s t h a n t h a t w h i c h is n o t i c e d on t h e o p p o s i t e side. (*) Q u e s t a ricerca è s f a t a c o n d o t t a con c o n t r i b u t i de) Consiglio N a - zionale delle Ricerche. L \ C A I . O l < ; . I K l M U A I . I l I A p a r t i c u l a r f e a t u r e of t h e lake of Albano - - which is composed, b a - sically, by t h e union of t h o c r a t e r s ; t h e N o r t h e r n one, p a r t l y sledged i n t o t h e S o u t h e r n one, which is deeper - - is such t h a t t h e N o r t h e r n section be- haves like a gulf o p e n on t h e rest of t h e lake. Since t h e n a t u r a l p e r i o d of this side of basin is in t h e range of t h e u n i n o d a l period of t h e whole lake, 011 t h e N o r t h e r n side it is o f t e n possible to record oscillations of a b o u t 4m, typical of open basins. The repetition of these oscillations is s t r i c t l y con- nected to t h e c o n t i n u e d presence of t h e cause of P e r t u b a t i o n . F i n a l l y , t h e p a p e r e v a l u a t e s t h e average values of t h e energy associated with t h e l a k e ' s u n i n o d a l . Li> c a r i l i t e r i s t i e l i e f o n d a m e n t a l i (Ielle oscillazioni l i b e r e d e l l a g o d i A l b a n o s o n o s t a t e p r e c e d e n t e m e n t e c a l c o l a t e p e r v i a t e o r i c a m e d i a n t e i m e t o d i d i D e f a n t , H i d a k a e C h r y s t a l d a u n o di noi e s p o s t i , e o n oppor- t u n e e s t e n s i o n i e c o r r e z i o n i , n e l 1948 (*); nella t a b e l l a s e g u e n t e s o n o r i a s s u n t i i d a t i r e l a t i v i ai p e r i o d i e ai n o d i {-• 3). . . . . . . . . Oscillazioni libere I m e t o d o II m e t o d o I I I m e t o d o 1 ( D e f a n t ) ( H i d a k a ) (Chrystal) r j n i n o d a l e periodo 4 , 0 3 min. 4 , 1 2 m i n . 3 , 5 6 m i n . nodo ( d a l l ' e s t r e m o sud) 2122 in. 1656 m . 2009 m . B i n o d a l e periodo ] 2 , 5 3 min. 2 , 3 1 min. 2 , 0 3 min. I nodo ( d a l l ' e s t r e m o sud) : 1451 m. 1403 m . 1191 m . 11 nodo » 3007 in. 2424 m. 2850 m . T r i n o d a l e periodo 1 , 9 0 min. 1 , 5 0 min. 1 , 4 6 m i n . 1 nodo ( d a l l ' e s t r e m o sud) , 982 m. 747 ni. 703 m . 11 nodo » 2543 m. 2004 m. 2125 m. I I I nodo » i 3251 m. 3093 m. 3097 m. I t r e m e t o d i h a n n o p e r m e s s o di s t u d i a r e l ' a n d a m e n t o d e l l e a m p i e z z e in s e n s o v e r t i c a l e l u n g o l ' a s s e m a g g i o r e d e l l a g o . È r i s u l t a t o i n p a r t i - c o l a r e c h e a l l ' e s t r e m o N o r d , in c o r r i s p o n d e n z a cioè d e l l a p a r t e m e n o p r o f o n d a d e l l a g o , l e a m p i e z z e v e r t i c a l i d e v o n o e s s e r e s e n s i b i l m e n t e m a g g i o r i c h e n e l l a p a r t e m e r i d i o n a l e , d o v e si r i s c o n t r a la m a s s i m a p r o - f o n d i t à . T a l e c a r a t t e r i s t i c a è s t a t a r i s c o n t r a t a p e r t u t t i e t r e i t i p i d ' o - O S S E R V A Z I O N I L I M N 0 O K A F I C H E S U L L A G O I>I A L B A N O 5 stillazione e con t u t t i e tre i metodi, i quali t u t t a v i a differiscono in quel che riguarda l'entità degli spostamenti verticali relativi. Allo scopo di verificare la validità dei risultali teorici, fra il 1957 e il 1963 sono state compiute delle serie d'osservazioni sul posto. D u - r a n t e t u t t i i periodi d'osservazione un limnografo lia funzionato nella p a r t e settentrionale del lago; contemporaneamente nel 1957 sono state e f f e t t u a t e alcune registrazioni in località prossima all'uninodo e nel 1963 nella p a r t e meridionale del lago. E S P E R I E N Z E E S E G U I T E FRA IL 1 2 E I L 2 4 A P R I L E 1 9 5 7 . Le registrazioni iniziano il 12 Aprile 1957 e proseguono ad inter- valli più o meno lunghi fino al 24 Aprile. Un primo periodo di registrazione inizia il 12 Aprile verso le 18 e prosegue fino alle 22,30 dello stesso giorno. I n tale intervallo di tempo vengono registrate ampie oscillazioni uninodali (T = 4m,16) alterate da altre oscillazioni e da perturbazioni (Fig. 1). Si può f r a l'altro notare che l'uninodale sembra ricevere di quando in quando un impulso più forte, che determina oscillazioni sensibilmente più ampie. Tale feno- meno appare più chiaro f r a le 19 e le 21. Tale fenomeno è dovuto — come vedremo — al contemporaneo insorgere di sesse da zoccolo, la cui uninodale presenta un periodo pres- soché uguale al periodo dell'uninodale dell'intero lago. Alla ripresa della registrazione verso le 9 del 13, l'uninodale (T = 4,12 4- 4,16 minuti) presenta un'ampiezza n e t t a m e n t e inferiore (Fig. l a ) , m e n t r e appaiono a t t e n u a t e , ma sempre presenti, le coperiodali sesse da zoccolo. L a registrazione viene i n t e r r o t t a alle 19,15 del 13, senza che nel f r a t t e m p o si siano a v u t e oscillazioni diverse dall'uninodale. L'esistenza pressoché esclusiva di oscillazioni uninodali, con pe- riodo sui 4,10 -f- 4,12 min., cui si sovrappongono talvolta « shelf-seiclies », caratterizza il periodo di registrazione f r a le 9,20 del 14 e le 9,30 del 15 (Fig. 16). La ripresa della registrazione alle 11,45 del 15 m e t t e in eviden- za u n complicarsi delle oscillazioni del lago. Tale agitazione prosegue a c c e n t u a t a fin verso le 20 del 16, quando cominciano a prevalere le oscil- lazioni uninodali, sovrapposte a binodali e trinodali. Le uninodali presentano però, spiccata la caratteristica propria delle oscillazioni proprie dei bacini a p e r t i (o limitati da zoccolo), che si susseguono l'una all'altra, come impulsi separati (Fig. 2). li P . C A I . O I - C . H O M U A L D I Le uninodali (sempre però disturbate) prevalgono verso le nove del 17. Verso le 13,45 l'uninodale comincia ad essere b o r d a t a da « shelf- seiches » (T ^ l m ) ; successivamente all'oscillazione fondamentale si so- vrappongono deboli binodali (2m,3) e trinodali (l m ,7). Dalle 18h alle 21h (Fig. 3) si ha t u t t o un seguito di singole uninodali da zoccolo separate da intervalli di qualche minuto, u n a dall'altra. L'uninodale del lago si presenta alla ripresa delle registrazioni alle 9,30 del 18. L'ampiezza va però diminuendo, mentre intorno alle 11 inizia la registrazione, gradualmente crescente, di « shelf-seiches ». Subito dopo all'uninodale si alternano anche oscillazioni trinodali (T ^ l m , 7 ) e bi- nodali (T ^ 2 m , 4 ) ; quest'ultime appaiono molto chiare f r a le 18 e le 20, dopo di «he si ha una serie (non molto accentuata) di oscillazioni uninodali a l t e r n a t e a binodali tino alle 23,45. La registrazione riprende, il 19 alle 9,30, con saltuarie serie di oscillazioni uninodali, cui dopo le 17,30 si sovrappongono talvolta delle binodali; le ampiezze dei due tipi di oscillazione sono molto ridotte. Il giorno 20, dopo le 13 all'uninodale si alternano altre oscilla- zioni con periodi inferiori ai 2 minuti; dopo le 16 insorgono oscillazioni binodali (T r^ 2m,6) le quali vanno gradualmente diminuendo d'am- piezza fino a scomparire nelle prime ore del 21. F r a le 9 e le 10 di tale giorno, inizia un periodo di agitazione che si accentua verso le 10,30. F r a le varie oscillazioni disordinate si notano saltuariamente delle serie di oscillazioni a- periodo di circa l m , 7 0 (trinodali), cui verso le 15 se- guono oscillazioni più lente (T ^ 2m,40 binodali) che vanno gradual- mente diminuendo d'intensità e scompaiono dopo le 22. Alle 7 del 22 iniziano oscillazioni uninodali (T = 4m,12), m e n t r e più t a r d i verso le 12 segue un nuovo periodo d'agitazione con origine di trinodali molto chiare (T = l m ,70), sovrapposte a oscillazioni uni- nodali e binodali meno pronunciate (Fig. 4). Circa alle 17,30 si registra un improvviso abbassamento del livello del lago (Fig. 4a) provocato dal passaggio di un disturbo microbarieo positivo. La registrazione t e r m i n a alle 19,15. L'apparecchio riprende il funzionamento il giorno 23 alle 8,30. Dopo alcuni accenni di uninodali, cui peraltro si sovrappongono oscil- lazioni a più breve periodo (circa 1 min.), la registrazione si complica sia. per l'accentuarsi di tali oscillazioni sia per la presenza saltuaria dì esempi di trinodali (verso le 12,15; T ^ l m , 7 5 l m ,70) o di binodali. Le oscillazioni binodali vanno poi gradualmente prevalendo; dalle 18 in poi si ha i n f a t t i la registrazione pressoché esclusiva di tali oscillazioni O S S E R V A Z I O N I L I M N 0 G R A F I C 1 1 E SUL LAGO D I A L B A N O 7 che mostrano un periodo medio di 2m,72 (Pig. 5 e 5«). Verso le due (lei 24, la binodale comincia ad essere bordata da oscillazioni a periodo intorno al minuto. P u r t r o p p o dalle 5 del 24 fino alle 15,50, cioè tino al termine della serie di esperienze, il funzionamento dell'apparecchio è difettoso, la registrazione si ha solo pei' brevissimi t r a t t i . Nei giorni 18, 19, 20 e 23-24, oltre alle registrazioni del limnografo situato nella p a r t e settentrionale del lago, si hanno le registrazioni di un secondo apparecchio situato in località prossima all'uninodo. Nel periodo dal 18 al 20, in tale località non si registra alcuna uni- nodale, in quanto la posizione dell'apparecchio coincide all'incirca, con l'uninodo. Si hanno solo vibrazioni per vento e qualche traccia di bi- nodale. P e r la registrazione f r a il 23 e il 24, rispetto alla registrazione del primo apparecchio si può notare che, restando identiche le caratteristi- che generali della registrazione che inizia alle 9,45 quando si lui già la presenza di brevi oscillazioni forzate, diminuisce l'ampiezza della binodale e della trinodale, mentre si accentuano le oscillazioni a più breve periodo. I n ogni modo, come era da attendersi, mancano t o t a l m e n t e le uni- nodali. E S P E R I E N Z E E S E G U I T E N E L 1 9 5 8 . Due nuove serie di registrazioni limitate all'estremo Nord del lago, furono eseguite rispettivamente nel Marzo e nel Novembre 1958. I l 10 Marzo 1958 la registrazione, per quanto saltuaria, sorprende l'insorgere di una serie di oscillazioni uninodali di ampiezza eccezionale (Pig. 6). La registrazione appare analoga a quella del 12 Aprile 1957. Anche qui l'uninodale appare t u r b a t a da altre oscillazioni anch'esse di notevole ampiezza. Tali impulsi supplementari spariscono m a n mano clie l'ampiezza dell'oscillazione fondamentale diminuisce. Verso le ore 18 si può i n f a t t i osservare come l'uninodale si normalizzi con l'improvviso diminuire dell'ampiezza. Pino a dopo le 0,30 d e l l ' l l Marzo si ha u n a serie i n i n t e r r o t t a di oscillazioni uninodali (Pig. 7) in cui appare eviden- te come al decrescere di esterni f a t t o r i p e r t u r b a n t i la forma dell'oscilla- zione si perfeziona con il diminuire dell'ampiezza. Di pari passo con tale attenuazione dell'onda sembra esservi un a u m e n t o del periodo che va dai 3,96 m i n u t i ai 4,15 minuti. 8 P . C A L O I - G . K O M U A L D I Verso le 0,45 dell'll l'uninodale appare b o r d a t a da « shelf-seiches » mentre l'ampiezza dell'onda comincia ad a u m e n t a r e . P u r t r o p p o la registrazione va fuori carta poco dopo le 2. Eimessa a posto verso le 7,20 mostra dapprima una fitta serie di oscillazioni a periodo inferiore al m i n u t o (vibrazioni per vento e rapidi disturbi micro- bariei) su cui prevale gradualmente l'oscillazione uninodale ad ampiezza molto elevata (T = 4m,T9). La registrazione continua ad essere sal- tuaria e cessa verso le 14,30. L'apparecchio riprende a funzionare il 12 alle 13,30. La registra- zione inizia con una. serie di chiare oscillazioni uninodali (T = 4m,18) la cui ampiezza a u m e n t a improvvisamente e rapidamente f r a le 15 e le 15,30. Contemporaneamente, all'uninodalc, si sovrappone un'oscil- lazione binodale che appare molto chiara (Fig. 8) verso le 16,30 quando diminuisce l'ampiezza dell'uninodale. Fra le 16,30 e le 17,15 la binodale (T = 2 m , 4 8 ) h a il sopravvento sull'uninodale cui t o r n a poi a sovrapporsi. Dopo le 21 è presente solo l'oscillazione uninodale (Fig. 9) che con ampiezze varie, viene registrata fino verso le 22 del 16. Poi va gradual- mente scomparendo e fino alle 12 del 15, ora in cui termina la registra- zione, non si h a quasi nulla.; solo saltuariamente si notano delle deboli uninodali. La registrazione riprende alle 14,34 del 16 ma fin verso le 21 non si h a alcuna oscillazione. Inizia quindi l'uninodale (T = 4m,22) b o r d a t a successivamente da « shelf-seiclies »; ambedue i tipi di oscil- lazioni hanno ampiezze crescenti (Fig. 10). Verso le 0,3 del 17, all'uni- nodale si sovrappone la. trinodale (T ~ l m , 7 ) . La registrazione t e r m i n a il 17 Aprile verso le 11. La seconda serie di registrazioni del 1958 inizia il 26 Novembre alle 16,38. Fino alle 20 del 26 non si registra alcuna oscillazione particolare, poi si h a u n a serie di oscillazioni forzate cui segue u n a lunga serie di oscillazioni uninodali (T ^ 4m,36), talvolta bordate da «slielf-seiches» e talvolta molto a t t e n u a t e . Dalle 13,30 del 27 si ha un lungo periodo con esempi rari e atte- n u a t i di uninodali. L'uninodale si rinforza verso le 01 del 28. Verso le 03 l'uninodale comincia a d essere t u r b a t a da ampie oscillazioni forzate (Fig. 11), che si a t t e n u a n o f r a le 8 e le 9 per poi riprendere con rinnovata intensità, fino a circa le 17. I n questo periodo l'oscillazione f o r z a t a oltre ad essere sovrapposta all'uninodale appare talvolta, sovrapposta alla trinodale (T c^ l m , 8 ) e alla binodale (T ^ 2m,6). O S S E R V A Z I O N I L I M N 0 G R A F I C 1 1 E S U L L A G O D I A L B A N O 9 Di scarso interesse risulta il periodo di registrazione che va dalle 16,40 del 30 Novembre alle 16,40 del 1° Dicembre: infatti solo in alcuni momenti si lia la registrazione di un'uninodale molto a t t e n u a t a . E S P E R I M E N T I E F F E T T U A T I D A L 6 AL 1 3 M A R Z O 1 9 6 3 . Le registrazioni e f f e t t u a t e nel Marzo .1963, avevano come scopo di verificare quanto previsto dalla teoria sull'andamento delle ampiezze. F u r o n o p e r t a n t o e f f e t t u a l e contemporaneamente due serie di re- gistrazioni una all'estremo Nord e una all'estremo Sud. Nella p a r t e Nord la registrazione inizia verso le 17 del 6 Marzo m e n t r e nella p a r t e Sud inizia verso le 9,30 del 7. Fino a verso le 10,30 del 9 non si registra però alcuna oscillazione. A tale ora inizia, a. Nord un'uninodale molto chiara (T = 4m,06) che a Sud appare, appena accennata. L a registrazione successivamente diventa incerta anche perché il limnografo è difettoso a causa di forti venti. Un confronto può essere f a t t o nuovamente per le registrazioni comprese fra le 16,29 del 10 Marzo e 8,30 dell'11 e fra le 10 e le 13 d e l l ' l l (Figg. 12, 13 e 14). Si può notare come l'uninodale registrata con estrema chiarezza (T = 4m,06) abbia nella p a r t e meridionale del lago (Figg. 13a e 14a) ampiezze inferiori anche di 2/3 rispetto alla p a r t e settentrionale (Figg. 13 e 14). F r a le 11 e le 13 d e l l ' l l Marzo .1963 all'uninodale cominciano a sovrapporsi oscillazioni dovute al vento clic t u r b a n o la registrazione. Inoltre nella p a r t e settentrionale la registrazione si interrompe alle 13, per cui è impossibile un confronto. Nella p a r t e meridionale del lago dove continua la registrazione fin dopo le 05 del 12, n e t t e oscillazioni dovute al vento continuano a sovrap- porsi all'uninodale e in alcuni casi alla binodale. Un confronto fra oscillazioni della p a r t e meridionale e della p a r t e settentrionale è di nuovo possibile f r a le 10 del 12 Marzo e le 12 del 13. Dalle registrazioni di questo intervallo di tempo si può notare come non solo l'ampiezza dell'uninodale ma anche quella delle altre oscillazioni sia n e t t a m e n t e superiore nella p a r t e settentrionale del lago. L'inizio delle registrazioni coglie il lago, in una serie complessa di oscillazioni: i n f a t t i , all'uninodale (T = 4m,05) appaiono sovrapposte oscillazioni binodali (T = 2m -i- 2m,5) e trinodali (T ^ l m , 7 ) , che nella p a r t e settentrionale del lago hanno ampiezze molto accentuate. 1 0 P . C'ALO! - O . l i O . M U A L D I Il massimo delle jmipiezze si ha fra le 13 e le 15 (Fig. .15); poi si ha contemporaneamente un graduale diminuire delle ampiezze e il preva- lere dell'oscillazione uninodale. Le oscillazioni binodali e trinodali scompaiono verso le 18 nella parte meridionale del lago e verso le 22,30 nella p a r t e settentrio- nale. Sempre a causa, della minore ampiezza d'oscillazione, l'uninodale, che nella p a r t e settentrionale continua ad essere registrata ininterrotta- mente dopo le 22,30 fino alla fine della registrazione, nella p a r t e me- ridionale del lago scompare pressoché definitivamente già verso le 21. C O N C L U S I O N I . I t r e periodi d'osservazione sopra riassunti, hanno consentito di trarre alcune conclusioni sull'idrodinamica del lago d'Albano (o di Ca- stelgandolfo, che dir si voglia). Come avviene per la generalità dei laghi italiani, finora investigati, anche nel lago di Albano l'oscillazione libera, predominante, per ampiez- za e frequenza, è la fondamentale (uninodale). A differenza di altri laghi italiani, di analoghe dimensioni, le oscil- lazioni libere binodali e trinodali si presentano pure di sovente, talora con notevole ampiezza. Anche il lago di Albano è spesso commosso da lunghe serie di « shelf-seiches » (sesse da zoccolo), con periodi dell'ordine di un minuto, generalmente associate a forti venti o al transito di rapidi disturbi microbarici. A proposito delle sesse da zoccolo, va f a t t a u n ' i m p o r t a n t e precisa- zione per q u a n t o concerne il lago di Albano. Una semplice osservazione della sezione longitudinale, centrale, del lago, mostra che esso risulta dalla congiunzione di due bacini (crateri), il più profondo costituendo la p a r t e meridionale del lago. Il bacino settentrionale, più basso, scende a dolce declivio verso quello profondo, che raggiunge p r a t i c a m e n t e verso l'isobata 40, in corrispondenza della quale il fondo precipita. Il bacino settentrionale, quindi, può ritenersi come un golfo aperto sulla restante p a r t e del lago. P e r t a n t o , se il periodo dell'uninodale risulta inferiore od uguale a quello della f o n d a m e n t a l e dell'intero lago, le condizioni fisiche per la sua libera eccitazione sarebbero rispettate. È quanto ef- f e t t i v a m e n t e si verifica. O S S E R V A Z I O N I L I M N O G R A F I C H E S U L L A G O D I A L B A N O 1 1 I l v a l o r e a p p r o s s i m a t i v o del periodo del bacino s e t t e n t r i o n a l e , con- siderato come golfo, p u ò o t t e n e r s i a p p l i c a n d o la n o t a f o r m u l a V g l i dove l esprime, nel nostro caso, la lunghezza del golfo in p a r o l a ( c o n t a t a sulla linea di valle) e li la p r o f o n d i t à media lungo tale linea, essendo g l'accelerazione di g r a v i t à . Dalla sezione longitudinale del lago e dai d a t i b a t i m e t r i c i , si o t t i e n e 4 l = 2880 in , h = 15 m . L'applicazione della f o r m u l a conduce allora al valore approssimativo Tset. = 240» = 4'» . I l periodo f o n d a m e n t a l e della p a r t e meno p r o f o n d a del lago lia quindi u n valore di 4nl circa, dell'ordine cioè dell'uninodale dell'intero lago. È q u e s t a u n a peculiare p a r t i c o l a r i t à del lago d'Albano, che con- sente la chiara spiegazione di f a t t i a l t r i m e n t i inspiegabili. Sovente oscil- lazioni con periodo di 4 m i n u t i circa si p r e s e n t a n o come impulsi isolati, in se conclusi, s e p a r a t i da brevi intervalli occupati da altri tipi di onde; ciò si verifica specialmente q u a n d o l'ampiezza dell'onda è molto accen- t u a t a (Fig. 1), m a avviene a n c h e — sia p u r e meno f r e q u e n t e m e n t e — p e r piccole ampiezze (Fig. 2). È noto che oscillazioni del genere sono proprie dei bacini a p e r t i : f o r m a t a s i l'onda propria del bacino (che ha il suo nodo in corrispondenza, d e l l ' a p e r t u r a del golfo), oltre il nodo l'onda stazionaria si t r a s f o r m a in onda progressiva verso il largo. La formazione di u n a n u o v a oscillazione libera richiede il persistere della causa p e r t u r - b a n t e : più questa d u r a , più numerosa sarà la serie delle singole onde s e p a r a t e . È così che si spiega, dal p u n t o di vista idrodinamico, l'accen- n a t o f e n o m e n o , c a r a t t e r i s t i c o del lago di Albano. Q u a n d o il meccanismo della causa p e r t u r b a n t e è tale da interessare l ' i n t e r o lago, a v r e m o le oscillazioni libere di t u t t o il bacino: uninodali, binodali, t r i n o d a l i , . . . I n questo caso, l'uninodale si susseguirà in lunghe serie senza soluzione di c o n t i n u i t à da u n ' o n d a alla successiva (Fig. 12): la loro d u r a t a è l e g a t a al coefficiente di s m o r z a m e n t o n a t u r a l e delle oscillazioni libere, a meno che, nel f r a t t e m p o , non i n t e r v e n g a n o n u o v e cause di p e r t u r b a z i o n e . Se ora passiamo a c o n f r o n t a r e i d a t i dell'osservazione con quelli o t t e n u t i p e r via teorica, n o t i a m o che — almeno p e r q u a n t o concerne 1 2 I ' . C A I . O I - <;. I t o M U A U J I i periodi predominanti — il metodo che lia condotto ai valori più pros- simi a quelli osservati è il metodo di H i d a k a (2). Anche il metodo di Defant ha fornito valori per i periodi in buon accordo con la media di quelli reali. Il metodo di Chrystal (:ì) porta a valori leggermente infe- riori alla media. La schematizzazione della curva normale che tale me- todo comporta, talvolta si riflette apprezzabilmente sulla attendibilità, dei risultati: nel caso in esame, ha condotto a periodi lievemente infe- riori a quelli o t t e n u t i dall'osservazione. P e r q u a n t o concerne i rapporti delle ampiezze delle uninodali del- l'intero lago, ai suoi estremi, l'osservazione mostra, in media (nei brevi periodi in cui è s t a t o possibile regist l'are contemporaneamente ai due estremi), che l'uninodale dal lato settentrionale raggiunge ampiezze circa 3,8 volte quelle raggiunte contemporaneamente al lato opposto. Dei metodi applicati, quello di D e f a n t dà un rapporto dello stesso ordine (circa 4), meno bene il metodo di Chrystal (1,7 circa), peggio quello di H i d a k a , Restano ancora da verificare le posizioni dei nodi e gli spostamenti orizzontali che le particelle liquide subiscono in essi, quali risultano dai metodi applicati. Questa p a r t e viene r i m a n d a t a ad ulteriori indagini. F i n d'ora, possiamo invece ottenere — sulla base delle registrazioni eseguite — un valore approssimativo dell'energia associata ad un'oscil- lazione uninodale di ampiezza medio-massima (fra quelle registrate). E q u i p a r a n d o l'alveo di un lago ad un bacino di forma parallelepi- peda, di lunghezza l, larghezza b e profondità li, si prova (4) che l'energia cinetica Ee, associata ad un'oscillazione libera uninodale di periodo To, assume l'espressione EC = X oh li l Gl sin2 ^ t , essendo q la densità dell'acqua e « - n i . dove H r a p p r e s e n t a l'ampiezza dell'uninodale considerata. Dalle colonne 3 a e 4 a della Tabella I del primo lavoro sul lago d'Al- bano (2), dove sono r i p o r t a t e le superficie delle sezioni trasversali e del- le loro larghezze in superficie, è facile dedurre le profondità medie delle sezioni stesse, equiparate a rettangoli; la media di tali profondità, darà hi profondità media li del lago, mentre la media dei valori della su d e t t a O S S E R V A Z I O N I L I M N 0 G R A F I C 1 1 E S U L L A G O D I A L B A N O 1 3 4a colonna fornirà b-, l è il valore riportato, come ultimo, nella 2 a colonna della stessa Tabella. P e r il lago di Albano si ottiene p e r t a n t o h = 63,7 m ; b = 1590 ni ; l = 3575 m . F a t t o H = 5 cm., consegue O = 3,8325 cm/sec . Per o = l gr/cm3, si ottiene infine Ec = 3,5.IO11 ergs = 9,7 K W h . Il valore medio dell'energia associata ad unì nodale dell'ampiezza di 5 cm. è quindi, per il lago di Albano, dell'ordine di 10 K W h . Poiché nel lato meridionale del lago, l'ampiezza dell'uninodale è circa 1/4 dei valori che essa assume sul lato opposto, possiamo concludere che la cor- rispondente energia è circa 1/16 di quella ivi sviluppata. B I B L I O G R A F I A ( 1 ) C A L O I P . , Le sesse del lago di Garda. P a r t e I e P a r t e I I . « A n n a l i di Geo- f í s i c a » , I, 1, 2 (1948). ( 2 ) G I O R G I M., Studio sulle sesse del lago di Albano. « A n n a l i di Geofísica », I, 4 (1948). ( 3 ) C A L O I P . & G I O R G I M., Sulle oscillazioni libere del lago di Albano. « A n - n a l i d i Geofísica », V, 2 (1952). ( 4 ) C A L O I P . , Oscillazioni libere del lago di Bracciano; loro caratteristiche e loro energia. « A n n a l i d i Geofísica », X I , 1 (1958). L A G O DI A L B A N O F i g . 1 - A m p i e u n i n o d a l i d a zoccolo (vedi t e s t o ) . 13 - IV - 1957 U h Fig. l a - Uninodali del lago e uninodali di'zoccolo attenuate. 1 5 " 1 6 h 14 - IV - 1957 1 1 1 Fig. 16 - Chiari esempi di uninodali, orlate da « sliolf-seiches : 1 2 h 1 3 " LAGO DI ALBANO P. C A L O I - G . R O M U A L D I F i g . 2 — E s e m p i (li u n i n o d a l i da zoccolo: si n o t i la successione di oscillazioni singole isolate. Fig. 3 - E s e m p i di u n i n o d a l i d a zoccolo: c. s. !