N u m e r i caratteristici dei flocculi d ' i d r o g e n o e di calcio c dei filamenti d ' i d r o g e n o p e r l ' a n n o 1958 G . GODOLI Proseguendo la pubblicazione annuale dei numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno ('), vengono riportati nelle seguenti tre tabelle di immediata interpretazione i valori giornalieri per il 1958. I numeri caratteristici sono stati stimati sugli spettroeliogrammi eseguiti alla torre solare di Arcetri con l'immagine di 63 mm; le carat- teristiche strumentali e la tecnica delle osservazioni sono state descritte in altra sede (2). Durante tutto il 1958 sono stati eseguiti quotidianamente tre spet- troeliogrammi successivi nella riga Ea3 dell'idrogeno e tre spettroelio- grammi successivi nella riga K2i 3_ 2 del calcio ionizzato. L'esecuzione di spettroeliogrammi successivi ha lo scopo di mettere in evidenza le variazioni di intensità delle zone più attive. Tali variazioni di intensità, interessantissime nello studio dell'evoluzione dei fenomeni, non hanno però alcuna influenza nella stima dei numeri caratteristici. Per questo abbiamo continuato a stimare i numeri caratteristici su di un solo spet- troeliogramma in lì«;l ed uno solo in K2 3> 2. Gli spettroeliogrammi in Ha3 esaminati erano generalmente i primi eseguiti. Solo in qualche raro caso, quando il primo risultava difettoso, veniva esaminato il secondo od il, terzo spettroeliogramma. Gli spettroeliogrammi in K2i 3> 2 esami- nati erano quelli ridotti in sede di programma AGI. Conie è noto, l'osservatorio astrofisico di Arcetri è Centro Mondiale C Principale (P W D C C) per la raccolta ed elaborazione dei dati relati- vi ai flocculi di calcio (3). Per questo, dal 1° gennaio 1957 l'attività dei flocculi di calcio viene seguita rilevando area e posizione dei singoli fenomeni. Sebbene questo metodo di determinare l'attività dei flocculi sia più informativo della stima del numero caratteristico e sebbene il numero caratteristico sia in media una funzione nota dell'area (4), pure abbiamo anche continuato a stimare i numeri caratteristici dei flocculi 19S G. G 0 D 0 L I T a b e l l a I - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E I F L O C C U L I D ' I D R O G E N O P E R L ' A N N O 1958 o N JH o O FI rO a ® o & UH § <1 S J <1 U & a © ® co o £ S 1 1.6 1.8 2.2 1.8 2.0 2 2.1 — — — 2.0 1.9 1.9 1.4 — 1.4* 2.1* 3 2.0 1.4 — 1.9 2.4 1.8 — 1.5 1.9 — 2.1* 4 — 1.9 2.0 — — — . 2.1 1.8 1.5 2.0 1.6* 1.8 5 - — . — 2.0 — 2.2 — — 2.0 1.6 — 1.5 1.9 6 — 2.3 2.0 — — _ — 2.0 1.5 2.1* 1.5* 1.8 7 — — — — — 2.2 2.6 — — — — 1.9* 8 2.3 — 1.8 1.8 — 2.6 1.6 1.6 1.9 0.9 1.8* 9 2.5 . — — . — 1.9 3.2 2.4 1.6 1.6 1.8 0.9* — 10 2.6 .—. — 1.7 1.9 — 2.3 — • — — - — • - — • 11 — — — — — — 2.3 2.2 1.7 1.8 — 2.2 12 — 2.3 — — 1.8 . — 2.0 1.9 1.8 — — 2.2 13 — 2.3 — . — 2.0 — — — 1.6 — — — 14 — — — 1.4 1.9 — 1.9 2.0 — 1.7 0.9* — 15 2.5 — 1.3 — — — 1.9 — 1.8 1.9 0.9 — 16 2.3 — — — — 1.6 1.9 2.1 1.9 — 1.0* 1.6* 17 2.6 — — — — — 1.9 — 2.5 1.8 1.0 — 18 2.2 1.9 1.8 2.3 1.7 1.0 1.9* 19 — .—. — 1.8 1.8 — . 1.9 1.8 2.2 — 1.0 2.0* 20 — 1.8 — — . 1.9 — — 1.8 2.1 — 1.2 — 21 1.6 1.9 — 2.2 2.0 • — - 1.8 • — - — 1.8 1.4* — 22 1.8 — 1.0 — — — — 1.9 2.2 2.0 1.8* 2.1 23 1.9 .—. — — — — — 1.8 1.8 1.8* — — 24 2.2 — . — 2.6 2.1 — — — 2.0 1.7 2.2* 2.0* 25 2.3 — — 2.4 . — 2.0 2.0 2.0 1.9 1.7 — 2.3* 26 — — . — 2.2 2.2 — 2.1 2.4 2.1 1.4* — 2.2* 27 1.5 1.9 . — .—- 2.2 . — — 2.3 — 1.3 2.8* 2.0* 28 1.4 — — 2.2 2.1 — 2.0 2.1 — 1.4 2.6* — 29 1.5 — — 1.8 2.2 — — 2.0 2.0 1.6 2.0 — 30 1.4 — — 2.0 — . — 2.2 — ' • — 1.6* 2.3* 2.0 31 1.5 ~ 2.3 2.1 1.6* Media 2.0 2.0 1.6 2.0 2.0 2.3 2.1 2.0 1.8 1.7 1.5 2.0 Media semestrale 1 99 1.85 Media 90 amili ale X . 90 N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E I F L O C C U L I D ' I D R O G E N O E D I C A L C I O , ECC. 199 T a b e l l a 2 - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E I F L O C C U L I D I C A L C I O P E R L ' A N N O 1 9 5 8 Giorno G en n ai o F eb b ra io M a rz o ® ft M a gg io G iu gn o L u g li o A g o st o S et te m b re O tt o b re j N o ve m b re D ic em b re 1 2 3 4 5 6 2.9 2.2 3.2 2.7 2.3 2.5 2.5 2.4 — 2.9 3.0 3.1 2.8 3.3 3.2 3.0 3.2 3.1 4.3 4.2 3.8 3.9 4.0 3.2 3.1 3.2 3.3 3.1 2.7 2.8 2.6 3.5 3.5 3.4 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 3.1 3.1 3.3 3.1 2.9 3.0 2.9 2.8 2.6 2.6 2.5 2.4 2.4 2.5 3.2 3.1 2.4 2.1 2.3 2.8 3.2 2.2 2.5 2.6 2.7 3.2 3.1 3.4 3.4 3.2 2.8 2.9 2.6 2.7 2.8 2.6 2.3 2.1 2.3 2.8 3.3 3.2 3.3 3.2 3.1 3.1 2.5 3.3 d.b 3.5 3.5 3.5 3.4 3.0 2.9 3.0 3.1 3.2 3.2 3.2 3.2 3.4 3.8 4.3 4.3 3.7 3.5 3.5 3.4 3.0 3.1 2.9 2.8 3.0 3.4 3.7 3.8 3.8 3.8 3.4 3.2 3.4 3.3 3.3 3.3 3.1 3.2 3.0 2.9 3.0 3.2 3.1 3.0 2.9 2.8 2.6 2.7 2.5 2.9 2.8 2.8 2.8 2.7 2.7 2.4 2.3 2.1 2.2 2.5 2.2 2.6 2.5 2.6 3.0 3.0 3.0 3.6 3.5 Media 2.8 2.7 2.5 2.9 2.8 3.1 3.4 3.6 3.1 2.6 2.9 3.5 Media semestrale 2.82 3.16 Media annuale 3.02 2 0 0 G. G O D O L I T a b e l l a 3 - N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E I F I L A M E N T I D ' I D R O G E N O P E R L ' A N N O 1958 CD ® © Giorno o '5 a C5 o '3 u ® o KJ M ci & < o fct c3 S o pj bc H s éO Te P o rù c te ® +3 -P ® ce ® CH "o O £ ® > o £ u 6 O P 1 1.6 2.3 2.2 2.3 1.8 2 2.8 — — — 2.0 — 2.4 1.7 2.3 1.6* 2.3* 3 2.7 — 2.5 — 1.4 2.0 2.3 — 2.4 2.0 2.3* 4 — 2.2 3.2 - — — — 2.2 1.8 2.4 2.2 2.3* 2.4 5 — — 3.0 — 1.9 — — 1.9 2.4 — 1.8 2.3 6 — 2.4 2.8 — — — — • 2.2 2.4 2.5* 2.2* 2.2 7 — — ; — — 1.4 2.2 — — — — 2.5* 8 9 10 2.6 2.7 2.8 — — 2.3 2.4 2.2 2.7 2.8 1.6 2.1 2.3 2.1 2.6 2.3 2.2 2.4 2.3 2.2 1.6 2.4* 2.5* 11 12 13 — 3.1 2.9 — — 2.3 1.9 — 2.2 2.3 2.5 2.4 2.4 2.0 2.1 2.3 2.4 2.6 14 — — 2.8 2.0 — 1.1 2.2 2.2 2.0* — 15 2.4 — 2.4 — — — 1.4 — 1.8 2.3 1.7 — 16 2.4 — — — — 2.4 1.5 2.2 1.7 — 2.0* 1.9* 17 2.5 — — — — — 1.7 — 1.8 1.2 1.9 18 2.4 — — — — — 2.2 1.9 2.3 1.1 2.2 2.6* 19 20 21 2.1 2.3 2.4 — 2.5 2.6 1.9 1.4 2.4 — 2.2 2.6 2.0 2.3 2.2 2.5 1.2 2.1 2.3 2.6* 2.9* 22 23 2.8 2.6 1.0 — — — — 2.4 2.6 3.2 3.1 1.4 1.8* 2.5* 2.3 24 25 2.2 2.3 — 2.6 2.5 2.8 2.3 2.7 2.5 2.9 2.6 1.4 1.4 2.0* 2.4* 2.5* 26 27 28 29 30 31 2.3 2.4 2.5 2.6 1.9 2.5 — 2.4 2.4 2.4 2.4 3.0 2.7 2.5 2.2 2.0 — 2.8 1.8 1.9 1.7 2.5 2.8 3.0 2.5 2.7 2.0 1.4* 1.2 1.3 1.4 1.5* 1.6* 2.0* 2.0* 2.0 2.0* 2.6* 2.5* 2.6 Media 2.5 2.4 2.5 2.5 2.2 1.9 2.1 2.3 2.4 1.7 2.1 2.4 Media semestrale 2.36 2.15 Media annuale Z.Z3 N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E I F L O C C U L I D ' I D R O G E N O E D I C A L C I O , ECC. 2 0 1 di calcio: sembra infatti che in fasi peculiari del ciclo solare, i due diversi metodi diano informazioni di significato diverso (5). Dall'ottobre 1958 è stato iniziato ad Arcetri un programma di os- servazione fotografica sistematica al monocromatore Halle in Ha che già era in funzione per l'osservazione visuale dall'agosto 1957 (6). Ven- gono giornalmente eseguiti diversi fotogrammi formato 24 X 36 mm ad intervalli di 10-15 minuti. Se vengono osservati visualmente fenomeni a rapida evoluzione quali brillamenti o protuberanze eruttive, la frequen- za dei fotogrammi viene aumentata adeguandola alla variabilità del fenomeno. L'osservazione fotografica al monocromatore è molto più rapida che allo spettroeliografo cosicché in molti giorni misti in cui non è possibile eseguire spettroeliogrammi alla torre solare, è invece possi- bile effettuare filtrogrammi al monocromatore. Un filtrogramma per ognuno di tali giorni è stato ingrandito a 63 mm di diametro ed esami- nato per la determinazione dei numeri caratteristici dei flocculi e fila- menti in Ha3. I numeri caratteristici così dedotti sono individuati in tabella 1 con un asterisco. Sono stati esaminati complessivamente 165 spettroeliogrammi e 28 filtrogrammi in Ha3 e 152 spettroeliogrammi in X2,3,2- L a stima veniva eseguita, come per il passato, attenendosi ai modelli distribuiti dall'osservatorio di Mt. Wilson. Per evidenti ragioni di omo- geneità e costanza di giudizio, è stata determinata prima tutta la serie dei numeri caratteristici per i flocculi d'idrogeno; quindi tutta la serie [ter i flocculi di calcio ed infine tutta la serie per i filamenti d'idrogeno. L e stime sono state eseguite per due volte seguendo un diverso or- dine di esame. L o scarto delle singole determinazioni si è sempre mante- nuto inferiore a 0.3 unità. Nei pochi casi in cui veniva riscontrato uno scarto di maggior entità, un riesame degli spettroeliogrammi metteva hi evidenza errori di stima. I l contributo dei singoli osservatori alla raccolta delle lastre ridotte è stato il seguente: Osservatori Sa3 ^2, 3, 2 Totale M. C. Ballario . . 110 104 214 G. Godoli . . . . 4 4 8 B. Romagnoli . . 51 44 95 2 0 2 G. G O D O L I I l contributo dei singoli osservatori alla raccolta dei fotogrammi ridotti è stato invece il seguente: Osservatori G. Godoli . . . . . 2 A. Lepri . . . . . 20 G. Noci . . . . . . 6 L a distribuzione mensile degli spettroeliogrammi e filtrogrammi ridotti è la seguente: mese A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 s. e. g. Ila, h fot. 19 8 7 12 19 5 21 21 22 16 5 8 12 7 10 K 2 , 3 , 2 15 6 6 11 19 6 20 20 20 17 8 4 RIASSUNTO Si danno i numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno per Vanno 1958, secondo le osservazioni eseguite alla torre solare ed al monocromatore Halle dell'osservatorio di Arcetri. ABSTRACT The character figures of Ca brighi flocculi and Ha brighi and darle flocculi for the 1958 are given according to the observations carried out at the solar tower and Ha filter of the Arcetri observatory. N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E I F T O C C U L I D ' I D R O G E N O E D I C A L C I O , ECC. 2 0 3 B I B L I O G R A F I A F1) G O D O L I , G . , Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno per gli anni 1950-51-52, « Ann. Geof. », 6, 199 (1953). — Idem per l'anno 1953, 1. c. 7, 135, (1954). — Idem per l'anno 1954, 1. e. 8, 325, (1955). — Idem per l'anno 1955, 1. c. 9, 299, (1956). — Idem per l'anno 1956, 1. e. 10, 133, (1957). — Idem per l'anno 1957, 1. e. 11, 235, (1957). ( 2 ) R I G H I N I , G . - G O D O L I , G . , Riduzione del materiale spettroeliografico rac- colto alla torre solare di Arcetri nel periodo 1932-1949, « Mem. SAIt », 21, 333 (1949). ( 3 ) G O D O L I , G . , Relazione preliminare sull'attività del « Principal World Data Center AGI » ad Arcetri, « La ricerca scientifica », in corso di stampa. ( 4 ) R I G H I N I , G . - G O D O L I , G . , Sui numeri caratteristici dell'attività solare, « A n n . Geof.», 3, 501, (1950). — — The physical meaning of the character figures of solar phenomena, « J. of Geophys. Res. », 55, 415, (1950). ( 6 ) G O D O L I , G . , Attività dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'i- drogeno per il periodo 1° luglio 1957-30 giugno 1958 « Boll, di Geod. e Scienze Affini», 17, 487, (1958). ( 6 ) R I G U T T I , M . , Il filtro interferenziale dell' osservatorio astrofisico di Arcetri, « La ricerca scientifica », in corso di stampa.