N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I D E I F L O C C U L I D ' I D R O G E N O E D I C A L C I O E D E I F I L A M E N T I D ' I D R O G E N O P E R L ' A N N O 1953 G. GODOLI S o n o già state sottolineate in questa sede le r a g i o n i che ci hanno spinto a r i p r e n d e r e in considerazione l ' o p p o r t u n i t à di d e t e r m i n a r e l'at- tività dei f e n o m e n i c r o m o s f e r i c i [ f l o c c u l i d ' i d r o g e n o , flocculi di calcio, filamenti d ' i d r o g e n o ] m e d i a n t e i numeri caratteristici (*). N e l l a nota citata f u r o n o riportati i numeri caratteristici dei fe- nomeni c r o m o s f e r i c i per gli anni 1950-51-52; qui, nelle seguenti tre tabelle di i m m e d i a t a i n t e r p r e t a z i o n e , sono riportati q u e l l i per l'an- I n u m e r i caratteristici sono stati stimati sugli s p e t t r o e l i o g r a m m i eseguiti alla t o r r e solare di A r c e t r i con l ' i m m a g i n e di 64 nini; le ca- ratteristiche strumentali e la tecnica d e l l e osservazioni sono state descritto in altra sede ( - ) . Sono state esaminate complessivamente 126 lastre in H x e 120 lastre in K>, L a stima v e n i v a eseguita con l'aiuto dei m o d e l l i di M t . W i l s o n . P e r e v i d e n t i ragioni di u n i f o r m i t à è stata stimata p r i m a tutta la serie dei n u m e r i caratteristici per i flocculi d ' i d r o g e n o ; q u i n d i tutta la serie per i flocculi di calcio ed infine tutta la serie per i filamenti d'idro- geno. L o scarto m e d i o d e l l e singolo d e t e r m i n a z i o n i è sempre stato in- f e r i o r e a 0.2 unità. I I c o n t r i b u t o d e i s i n g o l i osservatori nella raccolta d e l l e lastre è stato il s e g u e n t e : no 1953. O s s e r v a t o r i K. T o t a l e R i g h i n i . . R i g u t l i . . R o m a g n o l i . A b e t t i B a l l a r l o G o d o l i 4 88 23 •l 6 1 3 86 20 4 6 1 174 43 12 8 c. c o n o u T A B E L L A I - C \'iimeri caratteristici dei filamenti d'idrogeno per ranno 1953. G io r n o | F e b b ra io L << A p r il e 'tL te ti exj 3 A g o s to « V « r. O tt o b re 1 N o v e m b r e « u U O 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 - 0 21 22 23 24 25 26 27 2-i 29 30 31 0.1 0.1 0.1 0.8 0.2 0.1 0.2 0.2 0.0 0.0 0.8 — 0.9 0.3 0.0 0.0 0.0 0.1 0.2 0.0 0.2 0.1 0.1 0.3 0.2 0.4 0.3 0.0 0.1 0.1 0.0 0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.3 0.1 0.3 1.1 1.5 0.0 0.'> 0.2 0.6 0.8 1.2 1.1 1.2 1.8 0.4 0.3 0.7 0.6 0.3 0.0 0.1 0.0 0.3 0.2 0.6 0.5 0.4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 - 0 21 22 23 24 25 26 27 2-i 29 30 31 0.0 0.9 0.4 O.'l 0.0 0.0 0.0 0.2 0.2 0.1 0.1 0.2 0.0 0.0 0.1 0.0 0.0 0.1 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.2 0.2 0.1 0.2 0.4 0.2 0.6 1.3 1.0 1.4 0.2 1.6 1.2 1.2 0.9 0.2 0.2 0.1 0.3 0.2 0.1 0.1 0.1 0.1 0.4 0.1 0.0 0.9 0.2 0.0 0.1 0.1 0.2 0.0 0.2 0.1 0.1 0.3 0.2 0.4 0.3 0.0 0.1 0.1 0.0 0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 - - 0.2 0.4 0.0 1.2 0.4 0.3 0.7 0.6 0.3 0.0 0.1 0.0 0.3 0.2 0.6 0.5 1.0 1.4 0.1 0.2 0.3 M e d i a 0.2 0.2 0.1 0.2 0.9 1.0 0.2 0.2 0.5 0.8 0.3 0.6 M e d i a a n n u a l e 0.35 NUMERI CARATTERISTICI PER L'ANNO 1953 139 Gli osservatori sono stati s e m p r e c o a d i u v a t i dal sig. R o m a g n o l i . La d i s t r i b u z i o n e m e n s i l e d e l l e lastre ridotte è qui sotto i n d i c a t a : 1 1 « 2 1 1 3 t | 5 1 fi i 7 1 8 ' 9 10 11 12 Il a 1 1 « 7 16 8 5 6 | 20 j 18 | 10 10 12 fi Kc-i 7 6 16 6 6 5 19 18 I 10 10 11 6 Firenze — Osservatorio astrofisico di Arcetri — Centro di astrofisica del C.N.R. Febbraio 1054. RIASSUNTO Si danno i numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno per l'anno 1053, secondo le osservazioni ese- guite alla torre solare di Arcetri. SUMMARY The character figures of Ca flocculi and of H a bright and dark flocculi are given according to the observations carried out at the solar toiver of Arcetri. B I B L I O G R A F I A ( ! ) G . GODOLI, Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno per gli unni 1950-51-52. A n n . G e o f . fi, 199, ( 1 9 5 3 ) . ( - ) G . R I G H I N I e G . GODOLI, Riduzione del materiale spettroeliografico raccolto alla torre solare di Arcetri nel periodo 1932-1949. M e n i . S A I . 21. 333 H 9 5 0 ) .