S u l l a c o n s i s t e n z a d e l l a d e t e r m i n a z i o n e d e i n u m e r i caratteristici d e i f l o c c u l i di c a l c i o G . G O D O L I r i c e v u t o il 3 n o v e m b r e 1959 1. - È noto come nel congresso dell'Unione Astronomica Interna- zionale tenutosi a Leida nel 1928 venisse raccomandato di stimare l'at- tività globale dei doccud e dei filamenti solari con i numeri caratteristici che, in una scala da 0 a 5, dovevano rappresentare sinteticamente sia l'area che l'intensità dei fenomeni (I-2). Abbiamo già parlato in questa sede dede vicissitudini che la pubbli- cazione di questi indici ha subito (1). Recentemente, in seguito a ricerche eseguite ad'Osservatorio di Arcetri ( l i 3 ' 4 ), è stata riconosciuta l'uti- lità di continuare la pubbdcazione di questi indici, anche per quei feno- meni per cui si effettuano misure più dettagdate. Si hanno infatti indizi che stime dell'attività globale con i numeri caratteristici e misure di area offrano informazioni diverse, almeno per quanto riguarda l'attività dei flocculi di calcio ("). L'Osservatorio di Arcetri ha ripreso la pubbdcazione dei numeri caratteristici dal 1950. Annualmente vengono pubbdcati in questa sede i valori giornalieri e le medie mensili ed annuad dei numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno determinati ad Arcetri (6). Per il periodo 1942-1949 sono state pubbdcate, sempre in questa sede ('), solo le medie mensfli dei numeri caratteristici dei tre fenomeni determinati ad Arcetri. Precedentemente, i valori giornaderi e le medie mensili, semestrali ed annuali dei numeri caratteristici dei tre fenomeni determinati ad Arcetri sono stati pubbdcati, insieme alle deter- minazioni eseguite negd altri Osservatori, nel bollettino « Character figures of solar phenomena » che dal 1939 ha preso il nome di « Quar- terly bulletin on solar activity ». Dal 1948 anche l'Osservatorio di Tokio ha pubbdcato fra l'altro nel suo « Budetin of solar phenomena » i valori giornaderi e le medie mensdi dei numeri caratteristici dei flocculi di calcio (6). 5 1 6 G . G O D O L I Recentemente anche l'Osservatorio di Ikomasan, dell'Università di Kyoto, ha pubblicato un volume di osservazioni solari nel quale sono riportati fra l'altro i valori giornalieri e le medie mensili dei numeri ca- ratteristici dei flocculi di calcio per il periodo Settembre 1946-Dicem- bre 1954 ('). Avendo a disposizione questo materiale abbiamo creduto opportuno eseguire un confronto fra le determinazioni di numeri caratteristici dei flocculi di calcio effettuate ad Arcetri, ad Ikomasan e Tokio soprat- t u t t o allo scopo di valutarne la consistenza. 2. - NellaVTabella I sono riportate le medie mensili, semestrali ed annuali dei numeri caratteristici determinati ad Arcetri, Ikomasan, Tokio. Le medie sono state calcolate per i giorni in cui la determinazione era stata effettuata sia ad Arcetri che ad Ikomasan oppure sia ad Arcetri che a Tokio. I numeri in corsivo sotto le medie indicano il numero di giorni di osservazione. La Tabella è illustrata dai grafici di figg. 1-9. Nei grafici di figg. 1 e 2 sono riportati i confronti fra le medie mensili di Arcetri e quelle di Ikomasan e Tokio. Nel grafico di fig. 3 sono riportati l'andamento dei rapporti fra le medie mensili di Ikomasan e Tokio e quelle di Arcetri. I grafici di figg. 4-6 e 7-9 hanno analogo significato per le medie semestrali e quelle annuali. 3. - L'esame della Tabella e dei grafici permette-di trarre le seguenti conclusioni: a) date le incertezze e le limitazioni inerenti al metodo di misura, la consistenza delle stime dei numeri caratteristici appare assai soddi- sfacente; b) i numeri caratteristici determinati ad Arcetri hanno la tendenza ad essere maggiori di quelli determinati ad Ikomasan e Tokio. Dalle figg. 3, 3 bis, 6, 9 risulta che questa tendenza è più accentuata nei periodi di minor attività solare. c) La notevole discrepanza del 1954 è tale solo percentualmente. In effetti si tratta, come risulta dalla tabella 1, di divergenze non su- periori a 0.2. T a b e l l a I - M E D I E M E N S I L I , S E M E S T R A L I E D A N N U A L I D E I N U M E R I C A R A T T E R I S T I C I DETERMINATI AD ARCETRI, IKOMASAN, TOKIO. (I n u m e r i i n c o r s i v o s o t t o l e m e d i e i n d i c a n o il n u m e r o di giorni di osservazione). o m e s 0 tH © ìsemestre © fH © A n n o ce ii o rQ 3 © © I I I A n n o o C5 b y <) tts h-ì <1 g © © co O £ Q ) A 2 9 3 0 2 . 6 2 8 2 6 2 2 2 3 2 3 1 7 1 9 1 8 2 57 2 13 2.32 ì I 2 7 2 8 2.2 2 3 2 4 2 6 2 3 2 3 2 0 2 1 1 5 2 47 2 19 2.31 1 9 5 0 2 3 5 2 « 6 9 3 5 2 26 33 59 ) A 2 7 2 9 2 . 6 2 8 2 5 2 4 2 3 2 3 1. 5 I 8 2 1 2 58 2 14 2.34 / T 1 9 3 0 2.2 2 5 2 3 1 8 2 1 2 0 1. 5 1 7 1 8 2 21 1 93 2.06 4 2 5 2 9 4 17 5 3 3 2 26 30 56 ( A 1 8 1 6 1.3 2 0 2 4 2 5 1 3 2 0 2. 0 1 5 1 9 1. 7 2 04 1 80 1.92 \ I 1 7 1. 6 1.3 1 4 2 4 2 0 1 4 1 5 1 9 1 2 1 2 1 2 1 82 1 44 1.63 1 9 5 1 3 3 4 4 7 7 4 24 4 4 2 2 25 30 58 ) A 1 6 2 . 2 0 . 9 2 1 2 3 2 6 1 8 1 9 1. 8 1. 6 2. 0 1. 8 2 17 1 87 2.02 1 T 1 2 2 . 0 0 . 5 2 3 2 5 2 2 1 8 1 8 1 5 0 . 5 1. 5 0. 5 2 00 1 57 1.80 5 1 1 2 7 7 5 9 1 2 3 2 23 22 44 ) A ( I 1 5 1. 0 0.6 0 8 0 9 1 3 0 7 1 5 1 7 0 . 5 1. 0 1. 3 1 00 1 15 1.08 ) A ( I 1 7 0 8 0.7 0 5 0 6 0 8 0 7 1 0 1 6 0 . 5 0 6 1. 3 0 87 1 00 0.94 1 9 5 2 4 5 4 3 6 4 9 22 6 4 2 2 26 33 59 1 A 1 5 0. 8 0.4 0 8 0 9 0 6 1 0 1 4 1 5 0. 5 I 0 ] 6 0.92 1 10 1.01 ) T 1 1 0 . 4 0 . 5 0 . 5 0 5 0.4 0 9 1 6 1. 5 0 6 ] 0 2. 0 0 64 1 17 0.90 7 4 3 4 3 4 8 5 4 4 2 2 25 23 48 S A 1 0 0.4 0.2 0 4 0 7 1 4 0 5 0 . 8 1 2 0 7 0 3 0 0 0 55 0 61 0.58 ) T 0 7 0 5 0.1 0 3 0.4 0 . 4 0 1 0.4 0 5 0 3 0 1 0 1 0 29 0 27 0.28 1 9 5 3 3 1 9 5 5 2 7 11 3 4 3 4 25 32 57 S A 1 2 0 1 0 . 3 0 . 5 0 9 0 6 1 4 1 4 1 1 0 2 0 0 0 55 0 64 0.59 ( T 1 I 0 2 0 . 1 0 5 0.4 0 3 J 1 0 5 0 5 0 2 0 0 0.40 0.43 0.41 5 3 10 4 4 4 4 2 2 7 2 26 20 46 > A 0 0 0 . 0 0.1 0 3 0 0 0 0 0 2 0 3 0 2 0 3 0 3 0 3 0 06 0 26 0.19 ( I 0 0 0 . 0 0.1 0 . 1 0 0 0 0 0 1 0 1 0 1 0 1 0 2 0 1 0.03 0 12 0.08 1 9 5 4 3 6 4 4 2 2 7 10 4 3 5 5 22 34 55 i A 0 0 0. 0 0.2 0.4 0 . 0 0 0 0 2 0 . 3 0 2 0 3 0 3 0 . 3 0 08 0 25 0.19 ì T 0 3 0. 0 0 . 3 0 5 0 . 0 0 0 0 3 0 3 0 3 0 5 0 . 5 0 . 3 0 18 il 34 0.29 2 5 5 2 2 2 6' 9 4 4 4 5 27 32 49 1 9 5 5 ( A 0 7 0 2 0 . 6 0 8 0 9 1 7 1 2 2 0 1 2 2 2 3 0 3 2 0.86 1 90 1.47 1 9 5 5 ) T 0 6 0 3 0 . 5 0 5 0 6 0 8 0 . 5 0 9 0 6 1 0 1 8 1 9 0.54 0 99 0.80 4 2 2 10 « 13 8 5 3 6 4 27 39 66 1 9 5 6 i A 2 8 2. 7 3 . 3 3 7 4 0 4 0 3 5 4 . 0 3 5 2 8 3 8 3 7 3 43 3 56 3.49 1 9 5 6 \ T 2 3 3 1 ' 7 4 2 . 2 5 2 5 6 2 7 6 2 4 8 3 6 0 3 6 1 3 6 2 2 4 6 3 2 0 3 0 2 32 27 3 32 00 2.74 63 1 9 5 7 ! A 3 7 2 8 3.6 3 9 3 6 3 9 3 4 2 9 3 5 3 7 3 5 3 1 3 64 3 36 3.48 1 9 5 7 ì T 2 9 2 0 3 . 0 3 3 3 4 3 . 5 3 4 3 0 3 4 3 9 3 5 3 4 3 11 3 46 3.31 10 2 11 2 8 7 7 22 6 24 6 7 40 52 91 Fig. 1 - C o n f r o n t o f r a le medie mensili di A r c e t r i e quelle di I k o m a s a n . Fig. 2 - C o n f r o n t o f r a le medie mensili di A r c e t r i e quelle di Tokio. Fig. 3 - A n d a m e n t o dei r a p p o r t i f r a le medie mensili di I k o m a s a n e Tokio e quelle di A r c e t r i (1950-1953). 1 \[ { — I / A - T/A \ vV V 19S< 1955 7956 (957 Fig. 3 bis - A n d a m e n t o dei r a p p o r t i f r a le medie mensili di I k o m a s a n e Tokio e quelle di A r c e t r i (1954-1957). S U L L A C O N S I S T E N Z A D E L L A D E T E R M I N A Z I O N E D E I N U M E R I , E C C . 5 1 9 Fig. 4 - C o n f r o n t o f r a le medie semestrali Fig. 5 - C o n f r o n t o f r a le medie semestrali di Arcetri e quelle di I k o m a s a n . di Arcetri e quelle di Tokio. — - I / A - T/A — 195 0 1951 1952 1953 1951 I95S '956 ' 957 Fig. 6 - A n d a m e n t o dei r a p p o r t i f r a le medie semestrali di I k o m a s a n e Tokio e quelle di Arcetri. 5 2 0 G. G O D O L I [Fig. 7 - C o n f r o n t o f r a le medie a n n u a l i di Arcetri e quelle di I k o m a s a n . Fig. 8 - C o n f r o n t o f r a le medie a n n u a l i di Arcetri e quelle di Tokio. '/A T/a —t— >95 0 19S1 195! 19S3 19 5< >955 / 956 (957 Fig. 9 - A n d a m e n t o dei r a p p o r t i f r a le m e d i e a n n u a l i di I k o m a s a n e Tokio e quelle di Arcetri. S U L L A C O N S I S T E N Z A D E L L A D E T E R M I N A Z I O N E D E I N U M E R I , E C C . 5 2 1 RIASSUNTO Bai confronto delle medie mensili, semestrali ed annuali dei numeri caratteristici dei flocculi di calcio determinati ad Arcetri, Ikomasan, Tokio, si deducono informazioni sulla consistenza delle determinazioni dei numeri caratteristici dei flocculi di calcio. ABSTRACT Comparing monthly, half yearly, yearly means of tlie character figures of Ca brighi flocculi determined at Arcetri, Ikomasan, Tokio, informations are deduced on the accuracy of the determinations of the character fìgures of Ca brighi flocculi. B I B L I O G R A F I A (!) RIGHINI, G.-GODOLI, G., Sui numeri caratteristici dell'attività solare, « A n n . di G e o ! », 3, 501, (1950). (2) GODOLI, G., La torre solare dì Arcetri e lo studio del Sole in luce mono- cromatica, «Boll, di Geod. e Scienze Affini», 14, (1955). (3) RIGHINI, G.-GODOLI, G., The physical meaning of the character fìgures of solar phenomena, « J . of Geoph. R e s . » , 55, 415, (1950). (4) GODOLI, G., Attività dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idro- geno per il periodo 1° luglio 1957-30 giugno 1958, « Boll, di Geod. e Scienze Affini», 17, 487, (1958). (6) GODOLI, G., Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno per gli anni 1950-51-52, « A n n . di Geof. », 6. 199, (1953). I d e m p e r l ' a n n o 1953, l . c . 7, 135, (1954). I d e m p e r l ' a n n o 1954, l . c . 8, 325, (1955). I d e m p e r l ' a n n o 1955, l . c . 9, 299, (1956). I d e m p e r l ' a n n o 1956, l . c . 10, 133, (1957). I d e m p e r l ' a n n o 1957, l . c . 10, 235, (1957). I d e m p e r l ' a n n o 1958, l . c . 11, 197, (1959). (6) Tokio a s t r . obs. B u l l e t i n of solar p h e n o m e n a . (') I k o m a s a n solar o b s e r v a t o r y . P u b i . 1 (1956).