A N A L I S I R A D I O A T T I V A D E L L E R O C C E C O L M E T O D O F O T O G R A F I C O ( * ) G . IMBÒ - L . CASERTANO 1. — I n (lue n o t e p r e c e d e n t i ( J ) è stato i n d i c a t o i l m e t o d o p e r c a l c o l a r e , dalle d i s t r i b u z i o n i s t a t i s t i c h e d e l l e p a r t i c e l l e « , r a c c o l t e su l a s t r e f o t o g r a f i c h e , i n f u n z i o n e della p r o i e z i o n e sulla l a s t r a del per- c o r s o d e l l a p a r t i c e l l a n e l l ' e m u l s i o n e , n o n solo il r a p p o r t o i n peso delle c o n c e n t r a z i o n i di U r a n i o (CL,) r i s p e t t o a q u e l l e del T o r i o ( C j ] , ! , m a a n c h e i l c o n t e n u t o i n U r a n i o e T o r i o della r o c c i a i n e s a m e : presup- p o n e n d o p e r ò r a g g i u n t e l e c o n d i z i o n i di e q u i l i b r i o r a d i o a t t i v o in o g n u n a d e l l e f a m i g l i e . O r a n e l l ' a p p l i c a r e i l m e t o d o a l a v e vesuviane si è voluto prescin- d e r e da q u a l s i a s i a m m i s s i o n e , e si è a r r i v a t o a r i c o n o s c e r e — a l m e n o i n l i n e a t e o r i c a — l a p o s s i b i l i t à di v e r i f i c a r e a d d i r i t t u r a l e condi- z i o n i i n c u i si t r o v a n o v a r i e l e m e n t i d e l l e f a m i g l i e r a d i o a t t i v e ri- s p e t t o a q u e l l e c h e d o v r e b b e r o essere l e c o n d i z i o n i di e q u i l i b r i o . L a f o r m u l a [ 5 ] della s e c o n d a delle n o t e c i t a t e c o n s e n t e di r i c a v a r e , p e r spessori della sostanza e q u i v a l e n t i a per- corsi n e l l ' a r i a m a g g i o r i di q u e l l o ( R ) d e l l ' e l e m e n t o c h e si c o n s i d e r a , il n u m e r o (N) di p a r t i c e l l e u emesse p e r c m 3 di sostanza in base al n u m e r o ( n ) di p r o i e z i o n i , c o n t a t e p e r c m 2 , maggiori di r, essendo il] il coefficiente di f r e n a m e n t o della sostanza r a d i o a t t i v a , e Uu q u e l l o del- l ' e m u l s i o n e . L a [ 1 ] , c o m e è stata estesa a l l e f a m i g l i e r a d i o a t t i v e in e q u i l i b r i o , può g e n e r i c a m e n t e e s t e n d e r s i a e l e m e n t i q u a l s i a s i r a d i o a t t i v i , della stessa f a m i g l i a o m e n o , e, n e l p r i m o caso, n o n n e c e s s a r i a m e n t e i n e q u i l i b r i o . N e l caso g e n e r a l e e v i d e n t e m e n t e a n c h e p e r iV devono assu- m e r s i valori c h e possono a n c h e n o n essere u g u a l i p e r i singoli ele- m e n t i . L a f o r m u l a , q u i n d i , d i v e n t a : [ 1 ] ( * ) Comunicazione presentata al Convegno dell'Associazione Geofìsica Italiana, tenuto a R o m a il 17-18 giugno 1953. 32(1 0. I M B Ò • L . C A S E R T A N O con la sommatoria estesa a tutti gli e l e m e n t i il cui percorso nell'aria (Ri) è maggiore dell'equivalente in aria (r/u„) della proiezione (r). 2. — Con le tracce contate su una lastra è possibile ricavare dalla [ 2 ] tante equazioni quante sono le proiezioni r c o n s i d e r a t e : le incognite risultano l e Ni. R i s u l t a c h i a r o c h e è conveniente c e r c a r e di r i d u r r e il n u m e r o delle incognite, considerando proiezioni c h e sono m i n o r i di determinati v alori dei percorsi delle particelle a . D ' a l t r a parte la differenza f r a le proiezioni deve essere tale da consentire f a c i l m e n t e i l conteggio delle t r a c c e , con l a m i n o r e possibilità di con- f u s i o n e : il che porta alla diminuzione del n u m e r o delle equazioni. S i ritiene conveniente il conteggio dei n u m e r i tii, rio, . . . . , n 1 0 di tracce aventi proiezioni maggiori rispettivamente di 0,60 u 2 /ÌtIiC 0,64 tio ^ThC' ' ^ T h C essendo RxhC' = = c m percorso nell'aria delle p a r t i c e l l e a emesse dal ThC. Quindi il sistema da risolvere risulta il seguente: A^ T h C ' + BiNRaC + C . / V a c A + DtNAn + EtN ThA + AcC = nl At + B, + <\ + l>, + FS — A„ + B, + C, = n.. A + B} = nA A, + P 5 — n : > Ac + B, = nn A. = il. A * = n * A0 — nv A o = " i o con i coefficienti A, B, C, D, E, F c h e si ricavano dalla [ 2 ] in base ai valori di R e di jj. ; ed essendo N i p ^ . ; ; A ^cA ' -^ An 5 ^TliA * ^ AcC rispettivamente il numero di particelle u emesse per c m 3 di sostanza in tutto il periodo di esposizione, dal T o r i o C , dal R a d i o C ; dall'Attinio A, dall'/Vttinon, dal T o r i o A e d a l l ' A t t i m o C. 11 sistema surriportato però è indeterminato, pur sembrando di 10 equazioni e 6 incognite. L i m i t a n d o l o alle ultime 8 equazioni esso risulta risolvibile nelle tre incognite ^ x h C » ^ R a C e -^AcA • ' v a " lori di queste, e con opportune considerazioni sulle condizioni di equili- b r i o delle famiglie radioattive, si p o t r e b b e , con le altre due equazioni, e tenendo conto dei legami i n t e r c o r r e n t i f r a gli elementi delle f a m i g l i e dell'Uranio e dello Attinio, da una parte dedurre i valori di N , J\ e A , e, dall'altra, verificare l'esattezza o meno dell'ammissioni fatte. A N A L I S I RADIOATTIVA D E L L E ROCCE CON I L METODO FOTOGRAFICO 3 1 7 3. — Si può ancora considerare che il n u m e r o di particelle a emesse da ogni elemento della famiglia dell'Attimo è, generalmente, trascurabile rispetto a quello delle particelle a emesse da ogni ele- mento, contenuto nella stessa roccia, della f a m i g l i a d e l l ' U r a n i o ; quin- di in pratica può trovarsi A'a„ — ^AcC = = < l u e s l 0 caso è possibile risolvere un sistema di 10 equazioni n e l l e tre incognite i V T h c - , A pag/ e A ' J I ^ : m e n t r e però per la famiglia del T o r i o , l'esi- stenza o meno d e l l ' e q u i l i b r i o può direttamente dedursi dai valori di ^ ThC e J^ThA intende per gli elementi compresi f r a il T o r i o A e il T o r i o C'), nulla potrà dirsi per la famiglia dell'Uranio. Dal fatto poi c h e A ' ^ c c o m p a r e in tutte le equazioni, m e n t r e ^RaC' c o m p a r e in sei, e A'T],^ in due soltanto vi è da aspettarsi, per le tre grandezze, pesi sensibilmente diversi, ed e r r o r i medi più f o r t i per A f ^ e A'gaQ» (in p a r t i c o l a r modo per la prima) che non per A'-j h c , . Con i valori di n ottenuti per lave delle eruzioni vesuviane del 1631, 1855, 1872 e 1944 sono stati ricavati per N v a l o r i non solo compresi nei l i m i t i degli errori, ma a n c h e — com'era da aspettarsi — trascurabili rispetto a quelli di A ' x h c e A : il c h e h a autorizzato a risolvere il sistema n e l l e tre incognite A ^ h c > ^ R a C ' e ^ThA • P e r q u e s t ' u l t i m a grandezza però sono stati dedotti e r r o r i medi molto forti, da raggiungere perfino —- come nel caso dei campioni delle lave del 1855 e del 1872 —• il valore ricavato per l'incognita. P e r c i ò si sono ritenuti accettabili soltanto i valori calcolati per N e A'R A C, che si r i p o r t a n o nella T a b e l l a I . TABELLA I Data 1 6 3 1 1 3 5 5 1 8 7 2 1 9 4 4 P e r poter risalire dal valore di ArR;lQr alla quantità di R a d i o e quindi di U r a n i o presente, e da alla quantità di T o r i o , debbo- no essere f a t t e alcune ammissioni (-). Nei casi in esame, oltre a sup- porre c h e le famiglie radioattive erano in e q u i l i b r i o n e i campioni di lava — prelevati n e l l ' i n t e r n o di colate delle date indicate — fino a l l ' a t t o della polverizzazione dei c a m p i o n i , si può ritenere che alla Esposizione A , A (in seri 5 , 0 3 . 1 0 ® ( 1 7 , 2 0 + 0 , 3 1 ) . 1 0 5 ( 5 , 7 4 + 1 , 4 3 ) . 1 0 3 7 , 5 2 ( 2 5 , 7 4 + 2 , 4 2 ) ( 3 6 , 5 9 + 1 1 , 3 5 ) 5 , 9 8 ( 1 7 , 9 7 ± 0 , 7 6 ) ( 3 1 , 6 6 + 3 , 4 9 ) 5 , 0 3 < 4 3 , 8 4 ± 1 , 0 0 ) ( 3 0 , 1 5 ± 4 , 7 8 ) 32(1 0. I M B Ò • L . C A S E R T A N O H P X H c - J w ca c H X P C: — CN IO CI M IN (N O O O © © —' c; ©" +1 41 +i -4-1 CC CN IRT >H CC N H CO © CO ^ R-̂ cT © © © t— -rf V© OS r H O LO CO © M