G L I A T T U A L I M O V I M E N T I V E R T I C A L I D E L L E C O S T E C O N T I N E N T A L I (*) SILVIO POLLI 1. Premesse. — I n p r e c e d e n t i lavori, i n d i c a t i nella b i b l i o g r a f i a , si è messo i n evidenza u n p r o c e d i m e n t o cbe p e r m e t t e di m i s u r a r e i l e n t i m o v i m e n t i v e r t i c a l i della superficie t e r r e s t r e m e d i a n t e d e t e r m i - zione m a r e o g r a f i c a di livelli m e d i m a r i n i . Esso è i n d i p e n d e n t e dalla c o n t e m p o r a n e a v a r i a z i o n e del liv.m.m. e assume p e r t a n t o c a r a t t e r e di m i s u r a assoluta. Si basa sulla d e t e r m i n a z i o n e d e l l a d i f f e r e n z a f r a l e velocità del m o v i m e n t o m e d i o del livello di t u t t i i m a r i e q u e l l o di u n a d a t a s t a z i o n e m a r e o g r a f i c a . T a l e d i f f e r e n z a dà lo s p o s t a m e n t o v e r t i c a l e assoluto d e l c a p o s a l d o m a r e o g r a f i c o n e l l ' i n t e r v a l l o di t e m p o c o n s i d e r a t o . 2. Il procedimento. — D a i livelli m e d i a n n u i di 110 stazioni ma- r e o g r a f i c h e s i t u a t e l u n g o le coste di t u t t i i m a r i si d e t e r m i n a r o n o i liv.m. dei d e c e n n i 1866-75, 1876-85, 1936-45. Q u e s t i livelli m e d i si a t t r i b u i r o n o agli a n n i c e n t r a l i 1871, 1881, . . . . 1941. L e d i f f e r e n z e f r a i successivi valori d a n n o le v a r i a z i o n i d e c e n n a l i del liv.m.m. Rag- g r u p p a t i q u e s t i p e r r e g i o n i costiere si o t t e n n e r o le v a r i a z i o n i m e d i e costiere. Da questi v a l o r i si d e d u s s e r o i n f i n e le v a r i a z i o n i m e d i e de- c e n n a l i g e n e r a l i , d e d o t t e cioè d a l l ' i n s i e m e di t u t t i i m a r i . Le presen- t i a m o n e l s e g u e n t e s p e c c h i e t t o : Variazioni decennali generali del liv.m.m. in cm (+- i n n a l z a m e n t o , — a b b a s s a m e n t o ) 1871-1880 1881-1890 1891-1900 1901-1910 1911-1920 1921-1930 1931-1940 1871-1940 + 0,9 — 1,4 + 1,6 + 0,2 + 0,7 + 0,9 + 1,9 + 1,1 Lo s p o s t a m e n t o n o n è costante, m a v a r i a n o t e v o l m e n t e da de- (*) C o m u n i c a z i o n e presentata al C o n v e g n o d e l l ' A s s o c i a z i o n e G e o f i s i c a Italiana, t e n u t o a R o m a il 10-11 g i u g n o 1952. G L I A T T U A L I M O V I M E N T I V E R T I C A L I D E L L E C O S T E C O N T I N E N T A L I 599 c e n n i o a d e c e n n i o . I l v a l o r e m a s s i m o si è a v u t o n e l l ' u l t i m o p e r i o d o c o n s i d e r a t o . (1931-1940). È n o t o c o m e in q u e s t i u l t i m i 60 a n n i , i n c o r r i s p o n d e n z a al g r a d u a l e a u m e n t o del liv.in.in., avvenga u n a pro- gressiva f u s i o n e dei ghiacciai. La regressione si è a c c e n t u a t a negli u l t i m i d u e d e c e n n i . V i è a n z i u n alto v a l o r e c o r r e l a t i v o f r a la m i s u r a dei d u e f e n o m e n i d u r a n t e t u t t o il p e r i o d o 1871-1940. La d i f f e r e n z a f r a l ' a u m e n t o d e l liv.m.m. d e t e r m i n a t o i n u n a sta- z i o n e o in u n a r e g i o n e costiera ( q u a l e m e d i a dei v a l o r i delle stazioni in essa c o m p r e s i ) e q u e l l o g e n e r a l e di t u t t i i m a r i d a r à lo s p o s t a m n e t o assoluto d e l c a p o s a l d o o d e l l a r e g i o n e costiera. I v a l o r i così o t t e n u t i , sono p r e s e n t a t i n e l l a t a b e l l a allegata. I v a l o r i d e l l ' u l t i m a c o l o n n a (1871-1940) n o n r a p p r e s e n t a n o la me- d i a dei v a l o r i d e l l e s e t t e c o l o n n e p r e c e d e n t i , m a f u r o n o d e t e r m i n a t i d i r e t t a m e n t e q u a l i d i f f e r e n z e f r a l e v a r i a z i o n i m e d i e locali del set- t a n t e n n i 1871-1940 e q u e l l a g e n e r a l e d e l l o stesso i n t e r v a l l o di t e m p o . E ciò p e r u n i f o r m a r e il peso d e l l e stazioni aventi f u n z i o n a t o u n n u - m e r o r i d o t t o d i d e c e n n i , a l t r i m e n t i il v a l o r e , a n c h e i n c e r t o , di u n solo d e c e n n i o a v r e b b e p e s a t o t r o p p o n e l l a m e d i a g e n e r a l e . P e r l'ipo- tesi f a t t a sul m e t o d o a d o t t a t o , l a m e d i a o t t e n u t a dai v a l o r i di cia- scuna c o l o n n a , cioè la m e d i a degli s p o s t a m e n t i v e r t i c a l i di u n o stesso d e c e n n i o , è n u l l a . 3. Gli spostamenti attuali della superficie terrestre. — La t a b e l l a precisa p e r ogni r e g i o n e costiera e p e r ogni d e c e n n i o i valori degli s p o s t a m e n t i v e r t i c a l i . I n F e n n o s c a n d i a si osserva l ' i n n a l z a m e n t o mas- s i m o di 4,7 cm p e r d e c e n n i o . N o t e v o l e è p u r e il s o l l e v a m e n t o della costa p o r t o g h e s e e, i n g r a d o m i n o r e , di q u e l l a spagnola. A b b a s s a m e n t o d e l l ' o r d i n e d i 2 cm p e r d e c e n n i o si osservano sulle coste a t l a n t i c h e e m e r i d i o n a l i degli S. U. d ' A m e r i c a . La c a r t a geografica allegata r a p p r e s e n t a in m a n i e r a p i ù e v i d e n t e l ' i n s i e m e dei s o l l e v a m e n t i e degli a b b a s s a m e n t i costieri d e t e r m i n a t i negli u l t i m i 70 a n n i . Le coste d e l l ' E u r o p a c o n t i n e n t a l e figurano in fase d i abbassa- m e n t o . Q u e l l e d e l l e p e n i s o l e e delle isole p e r i f e r i c h e m a n i f e s t a n o in- vece i n n a l z a m e n t i . Ciò si n o t a s p e c i a l m e n t e n e l l a penisola s c a n d i n a v a , in q u e l l a i b e r i c a , n e l l a Scozia e n e l l a Sicilia. L'Asia m e r i d i o n a l e e o r i e n t a l e a p p a r e p u r e con l e coste preva- l e n t e m e n t e i n a b b a s s a m e n t o . Così p u r e l e isole g i a p p o n e s i e q u e l l e d e l l e I n d i e O r i e n t a l i . N u l l a p u ò d i r s i d e l l e coste a r t i c h e . F i g . 1 - Gli attuali s p o s t a m e n t i v e r t i c a l i c o s t i e r i (-[- i n n a l z a m e n t o , — a b b a s s a m e n t o ) C U A T T U A L I M O V I M E N T I V E R T I C A L I D E L L E C O S T E C O N T I N E N T A L I 601 L ' A f r i c a s e t t e n t r i o n a l e h a anch'essa le coste in fase di abbassa- m e n t o . T a l i p u r e a p p a i o n o q u e l l e o c c i d e n t a l i . M a n c a n o dati p e r le z o n e m e r i d i o n a l i e o r i e n t a l i . La r e g i o n e costiera o r i e n t a l e del Mada- gascar d e n o t a u n a b b a s s a m e n t o . L ' A m e r i c a del n o r d h a le coste a t l a n t i c h e degli S.U. in m a r c a t o a b b a s s a m e n t o , così p u r e , m a in m i n o r g r a d o , f i g u r a n o q u e l l e del P a - cifico. P i ù a s e t t e n t r i o n e , n e l C a n a d à e n e l l ' A l a s k a si osservano invece m o v i m e n t i d i s o l l e v a m e n t o . D e l l ' A m e r i c a d e l sud m a n c a n o dati. Le coste a r g e n t i n e setten- t r i o n a l i a p p a i o n o i n s o l l e v a m e n t o , q u e l l e m e r i d i o n a l i in a b b a s s a m e n t o . A n c h e d e l l ' A u s t r a l i a si h a n n o p o c h i d a t i . F i g u r e r e b b e in solleva- m e n t o la costa SE, i n c o n c o r d a n z a con q u a n t o avviene n e l l e isole d e l l a N u o v a Z e l a n d a . A p p a r e invece in a b b a s s a m e n t o u n t r a t t o della costa m e r i d i o n a l e . C o m p l e s s i v a m e n t e n e l l a fascia e q u a t o r i a l e , c o m p r e s a f r a le lati- t u d i n i di — 2 0 " e -1-45" p r e v a r r e b b e l ' a b b a s s a m e n t o , m e n t r e alle la- t i t u d i n i m a g g i o r i , sia s e t t e n t r i o n a l i c h e m e r i d i o n a l i , s a r e b b e r o in mag- g i o r a n z a i m o v i m e n t i d i sollevamento. I d a t i d i s p o n i b i l i sono insufficienti p e r p r e c i s a r e c o m p l e t a m e n t e gli s p o s t a m e n t i messi in e v i d e n z a in q u e s t a n o t a . Si è v o l u t o , in ogni m o d o , i n d i c a r e a n c h e q u e s t o p r o c e d i m e n t o e f a r v e d e r e le sue possi- b i l i t à n e l l e r i c e r c h e sui m o v i m e n t i verticali della s u p e r f i c i e t e r r e s t r e . Trieste — Istituto Talassografico — Giugno 1952. RIASSUNTO Mediante il procedimento delle differenze dei livelli medi ma- rini si determina, per le principali coste continentali, il valore dello spostamento verticale assoluto subito da esse negli ultimi 70 anni. I ri- sultati sono presentati in tabelle e in una carta geografica. Figurano in fase di abbassamento: dell'Europa, le coste dalla Germania alla Francia atlantica e quelle mediterranee francesi e italiane; dell' Africa, le coste settentrionali, orientali e occidentali; dell'Asia, le coste centro- orientali con le isole giapponesi e quelle dell'Argentina meridionale. Sono in fase di innalzamento: dell'Europa, le coste scandinave, le inglesi settentrionali, le iberiche e le siciliane; dell'Asia, le coste del Bengala; dell' America, le coste settentrionali; dell'Australia, le coste orientali e della Nuova Zelanda. In generale si ha un abbassamento 602 S I L V I O P O L L I nella fascia compresa tra la latitudine —20° -f- 45" ed innalzamento nella regione sopra la latitudine di 45° N. SUMMARY Using the procedure of the differences of the rnean levels of the oceans, the vaine of the ahsolute vertical displacement, for the principal Continental coasts, covering the last 70 years, has been calculated. The results are presented in tables and on a geographic rnap. The following zones are in descending phase: of Europe, the coast of Germany to the French Atlantic and the Mediterranean coast of Italy and France; of Africa, the northern, eastern and western coasts; of Asia, the centrai eastern coast including the Japanese Islands, and the coast of centrai Argentina. The following zones are in ascending phase: of Europe, the Scandinavian, the northern English, the Spanish and Sicilian coasts; of Asia, the Bengal coast; of America, the northern coasts: of Australia, the eastern coast and the coast of New Zealand. In general one has a. descent in the group between latitudes •—200 and -)- 45", and ari ascent in the region ahove Latitude 45° N. B I B L I O G R A F I A P O L L I S , Livello medio del mare nella livellazione di precisione. B o l l . S o c . A d r i a t i c a S e . N a t , X L I I (1946) 52-56, T r i e s t e . P O L L I S , Il graduale aumento del livello marino determinato per 30 porli del Mediterraneo. B o l l . S o c . A d r i a t i c a di Se. N a t , T r i e s t e , v o i . X L I I , 1946. P O L L I S , Gli attuali movimenti verticali delle coste italiane. T e c n i c a Italiana, T r i e s t e , N . S , 4, 1947. P O L L I S , Registrazione dei bradisismi costieri. G e o f i s i c a pura e applicata, Mila- n o , v o i . XII, fase. 3-4, 1948. P O L L I S , Misura dei lenii movimenti verticali della superficie terrestre. R i u n . A s s . G e o f i s . I t a ] , 10-11 g i u g n o 1952.