S U L L A S T R U T T U R A D E L L A C R O S T A T E R R E S T R E N E L M E D I T E R R A N E O C E N T R O - O C C I D E N T A L E E N E L L ' A D R I A T I C O PAOLO EMILIO V A L L E Premessa. — In ima n o t a p r e c e d e n t e (-1) è stato segnalato c h e la velocità di g r u p p o m e d i a delle o n d e superficiali M c h e si p r o p a g a n o a t t r a v e r s o il M e r i t e r r a n e o c e n t r o - o c c i d e n t a l e è, a p a r i t à di p e r i o d o , sensibilmente più elevata della velocità di g r u p p o m e d i a delle ana- l o g h e o n d e c h e si p r o p a g a n o attraverso il c o n t i n e n t e europeo. P e r i n t e r p r e t a r e cpiesto f a t t o è stato r i t e n u t o sufficientemente ap- p r o s s i m a t o il m o d e l l o di un mezzo ad u n a semplice stratificazione. Sotto questa ipotesi ed assumendo la velocità m e d i a delle o n d e tra- versali nel p r i m o strato pari a 3,3 k m s e c - 1 , la c u r v a di dispersione delle onde superficiali M c a l c o l a t a da Jeffreys ( 2 ) , h a c o n d o t t o ad a t t r i b u i r e allo spessore medio dello s t r a t o s u p e r i o r e della crosta ter- r e s t r e o « s t r a t o del g r a n i t o », un v a l o r e di 14-15 k m nel M e d i t e r r a n e o c e n t r o - o c c i d e n t a l e ed un v a l o r e c h e si aggira i n t o r n o ai 2 5 k m , in cor- rispondenza del c o n t i n e n t e europeo. I dati sperimentali da cui derivano questi risultati sono p e r ò al- q u a n t o grossolani e t r o p p o scarsi, e quindi è stata f a t t a l a riserva di c o n d u r r e u l t e r i o r i r i c e r c h e . I n questa n o t a viene r i p o r t a t o uno studio sulla p r o p a g a z i o n e delle o n d e ' superficiali, o r i g i n a t e dal t e r r e m o t o J o n i c o del 22 aprile 1 9 4 8 , lungo tragitti m e d i t e r r a n e i e continentali. V i e n e t e n t a t a inoltre u n a i n t e r p r e t a z i o n e dei risultati, la quale è in buon a c c o r d o con lo studio p r e l i m i n a r e a cui si è a c c e n n a t o . La misura della velocità di gruppo delle onde superficiali. — L a m i s u r a della velocità di gruppo delle onde superficiali, r e l a t i v a ad un c e r t o periodo, viene eseguita dividendo la distanza e p i c e n t r a l e p e r un t e m p o t. R e c e n t e m e n t e l ' A u t o r e h a sviluppato u n a t e o r i a , c h e con- sente di d e d u r r e rigorosamente il t e m p o t dalla conoscenza dell'an- d a m e n t o della registrazione, della p e r t u r b a z i o n e iniziale e delle co- stanti strumentali. N o n è qui il caso di r i p o r t a r e l a t e o r i a , la quale p e r a l t r o è stata S U L L A S T R U T T U R A DELLA CROSTA T E R R E S T R E NEL MEDITERRANEO CENTRO-OCC. 4 0 1 g i à esposta a b b a s t a n z a d e t t a g l i a t a m e n t e ( 3 ) , b a s t e r à r i c o r d a r e c h e se si a p p r o s s i m a il s i s m o g r a m m a c o n sinusoidi, si o t t e n g o n o notevoli s e m p l i f i c a z i o n i . È f a c i l e v e d e r e in questa a p p r o s s i m a z i o n e c h e , se il g r u p p o delle o n d e superficiali n o n è e c c e s s i v a m e n t e disperso e c i si l i m i t a alla m i s u r a della v e l o c i t à di g r u p p o r e l a t i v a a l p e r i o d o della sinusoide p e r il q u a l e il p r o d o t t o del p e r i o d o stesso p e r l ' a m p i e z z a è s e n s i b i l m e n t e p i ù g r a n d e di t u t t i gli a n a l o g h i p r o d o t t i c h e si possono e s e g u i r e n e l g r u p p o , il t e m p o t si o t t i e n e , c o n b u o n a a p p r o s s i m a z i o n e , s o t t r a e n d o il t e m p o o r i g i n e a l t e m p o di a r r i v o del c e n t r o della sinu- soide. Se poi il g r u p p o si p u ò a p p r o s s i m a r e c o n più sinusoidi dello stesso p e r i o d o e a m p i e z z a , il t e m p o t è d a t o d a l t e m p o di a r r i v o d e l e e n t r o del g r u p p o d i m i n u i t o del t e m p o o r i g i n e . A L M E R I A h m S L F i g . 2 Ciò v a l e s o l t a n t o se si t r a s c u r a l ' a z i o n e d e l l o s t r u m e n t o e se l a d u r a t a della p e r t u r b a z i o n e i n i z i a l e è t r a s c u r a b i l e r i s p e t t o alla d u r a t a del passaggio d e l l ' o n d a p e r il p u n t o in cui v i e n e e f f e t t u a t a l a r e g i s t r a - z i o n e ; in c a s o c o n t r a r i o s a r à n e c e s s a r i o a p p o r t a r e l e d o v u t e c o r r e - zioni. I n g e n e r e p e r ò tali c o r r e z i o n i sono t r a s c u r a b i l i . Velocità di gruppo media delle onde L nel Mediterraneo centro- occidentale, nell'Europa e nel Mar Adriatico, in corrispondenza del periodo T = : 2 0 s . — L o s t u d i o della p r o p a g a z i o n e delle o n d e superfi- c i a l i del t e r r e m o t o J o n i c o del 2 2 a p r i l e 1 9 4 8 , è s t a t o l i m i t a t o alle o n d e t r a s v e r s a l i t a n g e n z i a l i L, l e quali, d a t a la l o r o n a t u r a , r i c h i e d o n o , p e r essere i n d i v i d u a t e , b u o n e r e g i s t r a z i o n i delle sole c o m p o n e n t i orizzon- t a l i dello s p o s t a m e n t o . N e l l a quasi t o t a l i t à dei s i s m o g r a m m i u s a t i , q u e s t e o n d e si sono S U L L A S T R U T T U R A DELLA CROSTA T E R R E S T R E N E L MEDITERRANEO CENTRO-OCC. 105 p r e s e n t a t e n o t e v o l m e n t e s v i l u p p a t e e c o n l e c a r a t t e r i s t i c h e r i c h i e s t e p e r l a m i s u r a sufficientemente c o r r e t t a e s p e d i t a d e l t e m p o t, i n cor- r i s p o n d e n z a d e l p e r i o d o T = 20". L e figg. 2 e 3 m o s t r a n o due esempi di r e g i s t r a z i o n i i n osserva- t o r i c o n a z i m u t , r i s p e t t o a l l ' e p i c e n t r o , p r o s s i m o a j t / 2 . D a t o c h e l e c o s t a n t i s t r u m e n t a l i delle c o m p o n e n t i o r i z z o n t a l i sono q u a s i u g u a l i , l a p o l a r i z z a z i o n e è e v i d e n t e . I n u n a p r e c e d e n t e n o t a ( 4 ) è s t a t o a c c e n n a t o c h e il c e n t r o di U ? P S A L A 10h 5 0 m 0 2 » g F i g . 3 p e r t u r b a z i o n e è p o c o p r o f o n d o e sono s t a t e c a l c o l a t e l e c o o r d i n a t e e p i c e n t r a l i e il t e m p o o r i g i n e , p e r v e n e n d o a l s e g u e n t e r i s u l t a t o : lo = 20°, 4 8 + 0 ° , 0 4 q?o = 3 8 ° , 4 9 + 0 ° , 0 4 ( g e o g r a f i c a ) H0 = 1 0 " 4 2 m 4 0 s , 8 + 0 , 4 ( T . M . G . ) I n base a questi e l e m e n t i e ai t e m p i tj m i s u r a t i n e i s i s m o g r a m m i , sono s t a t e d e d o t t e l e v e l o c i t à di g r u p p o m e d i e C ; i n 1 4 stazioni. I va- l o r i o t t e n u t i sono r i p o r t a t i n e l l a t a b e l l a I, m e n t r e la fig. 1 m o s t r a l a d i s t r i b u z i o n e geografica delle stazioni e le g e o d e t i c h e c h e le c o l l e g a n o a l l ' e p i c e n t r o . P e r c a l c o l a r e da questi p r i m i dati la v e l o c i t à m e d i a di g r u p p o n e l M e d i t e r r a n e o c e n t r o - o c c i d e n t a l e e n e l l ' E u r o p a , sono s t a t e v a l u t a t e l e p e r c e n t u a l i d e i t r a g i t t i nelle d u e zone, t e n e n d o c o n t o c h e p a r t e dei t r a g i t t i i n t e r e s s a n o il M a r e A d r i a t i c o e, in m i s u r a p e r ò m o l t o m i n o r e , il M a r e del N o r d . 4 0 4 PAOLO E M I L I O VALLE P e r t a n t o sono s t a t e c o n s i d e r a t e t r e z o n e : a ) M e d i t e r r a n e o c e n t r o - o c c i d e n t a l e ; b) E u r o p a ; c ) M a r e A d r i a t i c o ( e M a r e d e l N o r d ) . L a p a r t e d e l t r a g i t t o r e l a t i v o alla s t a z i o n e di P a r i g i , c h e i n t e r e s s a l ' I t a l i a c e n t r o - m e r i d i o n a l e è s t a t a assegnata alla zona c. S e si i n d i c a n o p e r ogni s t a z i o n e c o n p„ q„ ed rj l e p e r c e n t u a l i dei t r a g i t t i r i s p e t t i v a m e n t e n e l l e z o n e a, b, c, con Ca, Cb, Ce, le rela- t i v e v e l o c i t à m e d i e di g r u p p o e c o n n il n u m e r o delle stazioni, si h a Pl + 3L + J 1 [1] ('a Cb Ce e r i s u l t a 2 > i + < 7 i + r i = l ( i = 1, 2, ..., n) È c o n v e n i e n t e a s s u m e r e c o m e i n c o g n i t e v 1 1 1 A = Y— —- 7— Ca ' ( b ' Ce in m o d o c h e le [ 1 ] d i v e n g o n o p.X+q.Y+r-J^^- [ 2 ] I l sistema di e q u a z i o n i [ 2 ] è s t a t o risolto col m e t o d o dei m i n i m i q u a d r a t i , in hase ai v a l o r i dei coefficienti p ; qit r-, c o n t e n u t i nella t a b e l l a I. I v a l o r i a p p r o s s i m a t i più p r o b a b i l i delle i n c o g n i t e , c o n i rispet- tivi e r r o r i m e d i , s o n o i s e g u e n t i X = 0 , 2 7 5 6 ± 0 , 0 0 1 5 Y = 0 , 3 1 2 5 + 0 , 0 0 1 5 [ 3 ] Z = 0 , 3 2 3 2 + 0 , 0 0 2 4 P e r t a n t o le v e l o c i t à m e d i e di g r u p p o delle o n d e L , r e l a t i v e al p e r i o d o T — 20% v a l g o n o : M e d i t e r r a n e o c e n t r o - o c c i d e n t a l e Ca =z 3 , 6 3 + 0 , 0 2 k m s e c — 1 E u r o p a Cb = 3 , 2 0 ± 0 , 0 1 5 k m s e c " 1 M a r e A d r i a t i c o ( e M a r e del N o r d ) Ce = 3 , 0 9 + 0 , 0 2 k m s e c " 1 L ' e f f e t t o della r i f r a z i o n e sui v a l o r i delle g r a n d e z z e Ci, p,. q-, ed r, si p u ò r i t e n e r e t r a s c u r a b i l e . I n f a t t i p e r i t r a g i t t i a t t r a v e r s o l ' A d r i a t i c o , il c o n t i n e n t e e il M a r e del N o r d , l ' i n d i c e di r i f r a z i o n e è m o l t o p r o s s i m o a l l ' u n i t à , c o m e p u ò verificarsi c o n i dati del p r o s s i m o p a r a g r a f o , m e n t r e p e r i tra- » S U L L A S T R U T T U R A DELLA CROSTA T E R R E S T R E NEL MEDITERRANEO CENTRO-OCC. 107 g i t t i a t t r a v e r s o il M e d i t e r r a n e o e il c o n t i n e n t e , s e b b e n e l ' i n d i c e di ri- f r a z i o n e sia m e n o p r o s s i m o a l l ' u n i t à , gli angoli d ' i n c i d e n z a n o n sono t r o p p o g r a n d i e la p e r c e n t u a l e del t r a g i t t o m a r i n o p r e v a l e in m e d i a l a r g a m e n t e sulla p e r c e n t u a l e del t r a g i t t o c o n t i n e n t a l e . Tentativo di prospezione profonda. — I v a l o r i della v e l o c i t à di F i g . 4 g r u p p o delle o n d e L nelle t r e zone, m o s t r a n o c h e la r e l a t i v a costitu- z i o n e d e l l a c r o s t a t e r r e s t r e è a b b a s t a n z a differente. V i è u n a c e r t a a m b i g u i t à n e l l ' i n t e r p r e t a z i o n e di q u e s t o f a t t o , an- c h e p e r c h é n o n sono n o t e l e v e l o c i t à delle o n d e t r a s v e r s a l i spaziali Sg e S* n e l l e due z o n e m a r i n e . Si p u ò s u p p o r r e c h e gli s t r a t i s u p e r i o r i a b b i a n o spessori diversi nelle t r e zone, o p p u r e c h e a b b i a n o i n s i e m e spessori e c a r a t t e r i s t i c h e e l a s t i c h e diverse. P e r q u a n t o r i g u a r d a il M e d i t e r r a n e o c e n t r o - o c c i d e n t a l e , è o p p o r - t u n o r i l e v a r e c h e l e a l i q u o t e m e d i t e r r a n e e dei t r a g i t t i sono s t a t e va- l u t a t e in superficie, m e n t r e , c o m e m o s t r a n o l e sezioni b a t i m e t r i c h e a p p r o s s i m a t e i n fig. 4, le zolle c o n t i n e n t a l i si e s t e n d o n o s e n s i b i l m e n t e a n c h e a l d i s o t t o della superficie del m a r e . S e m b r a p e r c i ò p l a u s i b i l e 404 PAOLO E M I L I O VALLE a t t r i b u i r e l ' a u m e n t o m e d i o della v e l o c i t à delle o n d e L ad u n assotti- g l i a m e n t o m e d i o del p r i m o s t r a t o . P i ù d e t t a g l i a t e i n f o r m a z i o n i si s a r e b b e r o p o t u t e a v e r e m i s u r a n d o l a v e l o c i t à di g r u p p o i n f u n z i o n e d e l l a p r o f o n d i t à m e d i a dei v a r i t r a t t i dei t r a g i t t i delle o n d e superficiali n e l m a r e , m a u n a m i s u r a del g e n e r e a v r e b b e r i c h i e s t o u n e l e v a t o n u m e r o di r e g i s t r a z i o n i r e l a t i v e a l l a pe- n i s o l a I b e r i c a . P e r la z o n a a d r i a t i c a la differenza della v e l o c i t à è q u a s i c e r t a - m e n t e d o v u t a a n c h e a v a r i a z i o n i delle c a r a t t e r i s t i c h e e l a s t i c h e d e l l o s t r a t o s u p e r i o r e . Il M a r e A d r i a t i c o è p o c o p r o f o n d o , c o m e m o s t r a la sezioni ba- t i m e t r i c a l o n g i t u d i n a l e i n fìg. 4 . S e m b r a q u i n d i a b b a s t a n z a r a g i o n e - v o l e r i t e n e r e c h e l e c a r a t t e r i s t i c h e e l a s t i c h e m e d i e d e l l a c r o s t a a l di- sotto del suo f o n d o , n o n siano m o l t o diverse d a l l e a n a l o g h e c a r a t t e - r i s t i c h e r e l a t i v e a l l ' I t a l i a e alla J u g o s l a v i a . O r a è b e n n o t o (5~7) c h e in I t a l i a l a v e l o c i t à d e l l e o n d e t r a s v e r - sali n e l l o s t r a t o s u p e r i o r e , a Sud dell'asse della V a l l e P a d a n n a , è no- t e v o l m e n t e più bassa c h e n e l c o n t i n e n t e . L a c o s t i t u z i o n e della c r o s t a in E u r o p a n o n è a n c o r a sufficiente- m e n t e p r e c i s a t a , sebbene sia s t a t a o g g e t t o di n u m e r o s e r i c e r c h e , a l c u n e delle quali sono c i t a t e n e l l a b i b l i o g r a f i a ( 8 ~ 1 3 ) . U n a q u e s t i o n e a b b a s t a n z a c o n t r o v e r s a è c o s t i t u i t a dall'esistenza del s e c o n d o s t r a t o , c h e t a l u n i a u t o r i sostengono, m e n t r e a l t r i la ne- g a n o . U n r e c e n t e l a v o r o ( 1 3 ) , b a s a t o sulla d i s p e r s i o n e d e l l e o n d e L e sui d a t i d e d o t t i dai t e r r e m o t i p r o f o n d i , p o r t a alla c o n c l u s i o n e c h e n e l l ' E u r a s i a lo spessore del p r i m o s t r a t o è c i r c a 3 3 + 3 k m , m e n t r e lo spessore del s e c o n d o s t r a t o è p r e s s o c h é n u l l o . T e n e n d o c o n t o delle c o n s i d e r a z i o n i c h e sono s t a t e esposte e nel- l'ipotesi c h e l ' a z i o n e del s e c o n d o s t r a t o sulla p r o p a g a z i o n e delle o n d e L sia t r a s c u r a b i l e , si p u ò v a l u t a r e l o spessore del p r i m o s t r a t o n e l l e t r e zone. È chiaro che il risultato della valutazione avrà soltanto un ca- rattere indicativo. P e r il c o n t i n e n t e ed il M e d i t e r r a n e o c o n v i e n e a s s u m e r e c o m e ve- l o c i t à delle o n d e Sg il v a l o r e m e d i o n e l p r i m o s t r a t o , t r o v a t o p e r l ' E u - r o p a c e n t r a l e ( n ) , ossia 3 , 3 3 k m s e c - " 1 , il c u i e r r o r e m e d i o è m o l t o p r o b a b i l m e n t e i n f e r i o r e a + 0 , 0 5 k m s e c ~ p e r l ' A d r i a t i c o il v a l o r e 3 , 0 1 + 0 , 0 2 k m s e c — c h e c o s t i t u i s c e il r i s u l t a t o della p i ù r e c e n t e m i s u r a n e l l ' I t a l i a c e n t r a l e ( 1 4 ) . M e d i a n t e la c u r v a di d i s p e r s i o n e , c a l c o l a t a c o n l ' i p o t e s i c h e il r a p p o r t o t r a l e densità dello s t r a t o s u p e r i o r e e del m e z z o s o t t o s t a n t e S U L L A S T R U T T U R A DELLA CROSTA T E R R E S T R E N E L MEDITERRANEO CENTRO-OCC. 109 sia 4 / 5 e il r a p p o r t o delle r i g i d i t à p a r i a 9 / 2 0 ( i 5 " 1 6 ) , si o t t e n g o n o p e r lo spessore D dello s t r a t o s u p e r i o r e n e l l e t r e z o n e i v a l o r i c o n t e n u t i n e l l a t a b e l l a I I . T A B E L L A I I C D Z o n e Vsg K m M e d i t e r r a n e o c e n t r o o c c i d e n t a l e . 1 , 0 9 0 + 0 , 0 1 7 1 5 + 1 E u r o p a 0 , 9 6 1 + 0 , 0 1 5 ( 3 0 ) A d r i a t i c o 1 , 0 2 7 + 0 , 0 1 0 1 7 + 1 Il v a l o r e r e l a t i v o al c o n t i n e n t e è m o l t o i n c e r t o p e r c h é il r a p p o r t o Cb/VSg c o n d u c e in p r o s s i m i t à del m i n i m o della c u r v a di dispersione, c o m e si v e d e n e l l a fig. 5. Gli a l t r i due v a l o r i sono i n v e c e affetti da u n e r r o r e m e d i o p i u t t o s t o p i c c o l o . T Vsi) 404 PAOLO E M I L I O VALLE N e l q u a d r o del m o d e l l o assunto e d e i v a l o r i delle g r a n d e z z e fisiche c h e lo definiscono, è possibile a v e r e u n ' i d e a dell'effetto d e l l o s t r a t o s e d i m e n t a r i o . T a l e effetto si d o v r à r i t e n e r e t a n t o p i ù grande» q u a n t o m a g g i o r e è la p e r c e n t u a l e d e l l a densità d e l l ' e n e r g i a a s s o c i a t a a l l ' o n d a , in p r o s s i m i t à d e l p e r i o d o T =r 2 0 s e p e r gli spessori calcolati^ c h e si p r o p a g a n e l l o s t r a t o s u p e r i o r e . S o s t i t u e n d o i v a l o r i dei r a p p o r t i f r a l e v e l o c i t à di g r u p p o e l e v e l o c i t à delle o n d e t r a s v e r s a l i d e l l a t a b e l l a I I n e l l e r e l a z i o n i c o n t e n u t e in u n a t e o r i a p r e c e d e n t e m e n t e s v i l u p p a t a d a l l ' A u t o r e ( 1 7 ) , r i s u l t a c h e la p e r c e n t u a l e s u d d e t t a è c i r c a il 4 0 % p e r il M e d i t e r r a n e o , l ' 8 6 % p e r il c o n t i n e n t e e il 5 6 % p e r l ' A d r i a t i c o . P e r t a n t o è da r i t e n e r e c h e p e r la z o n a a d r i a t i c a e m e d i t e r r a n e a l'effetto d e l l o s t r a t o s e d i m e n t a r i o n o n sia s t a t o sensibile. U n a m i s u r a della v e l o c i t à di g r u p p o e s e g u i t a su o n d e di p e r i o d o m a g g i o r e , s a r e b b e s t a t a c e r t o più c o n v e n i e n t e , m a l e d i m e n s i o n i delle t r e z o n e s o n o t r o p p o l i m i t a t e p e r c h é la d i s p e r s i o n e e l ' a s s o r b i m e n t o possano met- t e r e in e v i d e n z a o n d e di p e r i o d o m o l t o l u n g o . È o p p o r t u n o r i l e v a r e infine, senza p e r a l t r o e n t r a r e in u n a detta- g l i a t a discussione, la q u a l e p o t r à e v e n t u a l m e n t e essere f a t t a in a l t r a sede, c h e l ' a s s o t t i g l i a m e n t o m e d i o dello s t r a t o m ° n o d e n s o n e l Medi» t e r r a n e o c e n t r o - o c c i d e n t a l e , d o v r e b b e c o n d u r r e a l l ' o s s e r v a z i o n e di ano- m a l i e positive della g r a v i t à , t e n u t o c o n t o della sua p r o f o n d i t à m e d i a e delle densità m e d i e del Sial e del S i m a . E f f e t t i v a m e n t e le m i s u r e g r a v i m e t r i c h e s e m b r a n o c o n f e r m a r e questa p r e v i s i o n e ( 1 8 " S 0 ) . Roma — Istituto Nazionale di Geofisica — Agofto 1951. RIASSUNTO Mediante una misura della velocità media di gruppo delle onde L relativa al periodo di 2 0 s , si pone in evidenza il fatto che tale velocità è notevolmente più elevata nel Mediterraneo centro-occidentale che nell'Europa, mentre nel Mare Adriatico diminuisce leggermente. Un tentativo di prospezione profonda nel Mediterraneo centro-occidentale e nell'Adriatico, mostra il notevole assottigliamento, rispetto all'Eu- ropa, dello spessore medio del primo strato della crosta terrestre. B I B L I O G R A F I A ( J ) FESTA C . e VALLE P . E . : Una valutazione dello spessore dello «strato del granito » nel Mediterraneo centro occidentale. A n n a l i di Geofisica I , 6 1 6 - 6 2 0 ( 1 9 4 8 ) . ( 2 ) JEFFREYS H . : The Surface JFaves of Earthquakes. G e o p h y s . S u p p l . I L I , 2 5 3 - 2 6 1 ( 1 9 3 5 ) . S U L L A S T R U T T U R A DELLA CROSTA T E R R E S T R E N E L M E D I T E R R A N E O CENTRO-OCC. 111 ( 3 ) VALLE P . E . : Sitila misura della velocità di gruppo delle onde sismiche superficiali. A n n a l i di Geofisica I I , 3 7 0 - 3 7 6 ( 1 9 4 9 ) . ( 4 ) VALLE P . E . : Il terremoto Ionico del 22 aprile 1948. A n n a l i di G e o f i s i c a I V , 2 4 1 - 2 4 6 ( 1 9 5 1 ) . ( 5 ) CALOI P . : Caratteristiche sismiche dell'Appennino tosco-romagnolo. R i c . S c i e n t . I , 2 1 8 - 2 3 4 ( 1 9 4 0 ) . ( 6 ) ROSINI E . : Il terremoto della Garfagnana del 15 ottobre 1939. R i c . S c i e n t . 7-8, 4 9 6 - 5 1 7 ( 1 9 4 0 ) . ( 7 ) GIORGI M . e VALLE P . E . : Contributo allo studio delle onde «Ma. A n - n a l i d i Geofisica I , 87-102 ( 1 9 4 8 ) . ( 8 ) GUTENRERC B . a n d RICHTER C . F . : Structures oj the Crust. Continents and Oceans. P h y s i c s o f t h e E a r t h . V I I ( 1 9 3 9 ) . ( , J ) GUTENBERG B . : Seismologictd Evidence jor roots of Mountains. B u l l . G e o l . S o c . A m . 5 4 , 4 7 3 4 9 8 ( 1 9 4 3 ) . ( 1 0 ) JEFFREYS H . : A jurther Study oj Near Earthquake. G e o p h y s . S u p p l . I V , 196-225 ( 1 9 3 7 ) . ( H ) CALOI P . : Caratteristiche sismologiche fondamentali dell'Europa Centrale quali risultano dallo studio di 17 terremoti centro-europei. B o l l . S o c . S i s m . I t a l . X I , 41-72 ( 1 9 4 2 ) . ( 1 2 ) CALOI P . : Sullo spessore dello strato delle onde Pg nell'Europa Centrale. R i c . S c i e n t . I , 3 3 4 - 3 3 8 ( 1 9 3 8 ) . ( 1 3 ) STONELEY R . : The Continental Layers of Europe. B u l l . S e i s m o l . S o c . A m . 3 8 , 2 6 3 - 2 7 4 ( 1 9 4 8 ) . ( 1 4 ) D I FILIPPO D . e MARCELLI L . : Uno studio sul terremoto del Gran Sasso d'Italia del 5 settembre 1950. A n n a l i di Geofisica I V , 2 1 3 - 2 4 0 ( 1 9 5 1 ) . (LR>) JEFFREYS H . : On the Surface Waves of Earthquukes. G e o p h y s . S u p p l . I , 282-292 ( 1 9 2 5 ) . ( 1 ( T ) VALLE P . E . : Effetti dell'attrito interno sulla propagazione delle onde di Love. A n n a l i di Geofisica I I I , 47-62 ( 1 9 5 0 ) . ( 1 7 ) VALLE P . E . : Contributo allo studio delle onde di Love. A n n a l i d i G e o - fisica I I I , 2 3 1 - 2 5 0 ( 1 9 5 0 ) . ( 1 5 ) CASSINIS G . : La crociera gravimetrica del sommergibile « Des Geneys ». P u b b l . I s t . G e o d e s i a n . 47 ( 1 9 3 5 ) . ( 1 B ) COSTER H . P . : The Gravity of the Western and Central Mediterranean. ( 1 9 4 5 ) . ( 2 0 ) MORELLI C . : La rete geo fìsica e geodetica in Italia nel suo stato attuale e nei suoi rapporti con la struttura geologica superficiale e profonda. P u b b l . I s t . N a z . G e o f . n. 121 ( 1 9 4 6 ) .