GLI « ANNALI DI GEOFISICA » A chi conosco le grilli, spesso insormontabili difficoltà in cui si dibattono attualmente le attività ili ricerca e la stampa scientifica in particolare, parrà forse alto (li eccessiva audacia quello di ilare oggi l'ila ad un nuovo periodico scientifico. L'Istituto Nazionale di Geofisica ha tuttavia intrapreso la pubbli- razione di questa nuova Rivista destinata ad accogliere scritti di geo- fìsica. sia per aderiipiere ad uno dei propri compiti fondamentali. sia per andare incontro alle esigenze di molti cultori italiani della geoli- sica che giustamente desiderano veder riuniti, per (pianto è possibile, in una rivista specializzata i lavori inerenti a questo importante ra- mo della scienza; lavori che attualmente si pubblicano in riviste di- verse, dedicate a disci/ìline affini e pertanto già impegnate in program- mi redazionali nei quali gli studi gcofisici non possono inserirsi con facilità. La dispersione della produzione scientifica, oltre a costringere lo studioso che voglia mantenersi n giorno dei progressi compiuti in Italia dalla geofisica, atl uria complessa ricerca bibliografica, impedi- sce sjiesso che, sia in Italia che all'estero, si abbia conoscenza di una notevole parte dei nostri lavori in tale campo. Ciò è tanto più dannoso al progresso della scienza, in quanto il lavoro scientifico raggiunge completamente il suo scopo solo quando se tic di [fondano ampiamente i risultati in modo da offrirli alla libera critica ed alla considerazione dei ricercatori. Le alte finalità della scienza non jiossono essere con- seguite compiutamente e rapidamente se non con l ausilio di una esiliente stampa periodica che consenta, in tempo rclativamnte breve, di dare notizia dei lavori compiuti. A questi concetti si è ispirato l'Istituto Nazionale di Geofisica nel prendere l'iniziativa di pubblicare questo periodico, il quale, per il fallo di essere l'organo dell' Istituto, si può considerare — nel campo della geofisica — l'unica rivista in Italia clic promani da un corpo scienti fico speci ali zzalo. 1 G L I « A N N A L I i l i G L O I ' I S I C A » Sino uri ora i Utiori compitili dall'Istituto (lavori dei quali in questo stesso fascicolo è riportalo l'ciclico) sono apparsi, nella loro grande maggioranza, sulla rivista del C.\.R. "Ricerca Scientifica e Ri- costruzione". A questo proposito, la redazione di ' Annali ili Gcofisi- ca" desidera, (piale suo primo ulto, rivolgere un caldo ringraziamento al Consiglio Nazionale delle Ricerche, il quale, attraverso la propria rivista ed ora anche mediante l'erogazione di notevoli contributi ai principali periodici, ha svolto e svolge operu altamente meritoria a vantaggio (Iella diffusione ilei pensiero scientifico. Gli Annali di Geo fisica , clic sono aperti alla collaborazione di filili gli studiosi senza eccezione, ospiteranno lavori relativi a tutti vari rami della geofisica, ed in particolare a quelli corrispondenti ai reparti in cui. è suddivisa l'attività dell Istillilo: sismologia, elettrici- tà atmosferica, radiazioni e fenomeni ottici atmosferici, ionosfera, ma- gnetismo terrestre, radioattività della lena, prospczione del sottosuolo e vulcanologia. Essi pubblicheranno inoltre lavori inerenti a ricerche di meteorologia ed in genere a ricerche su tpiei fenomeni naturali il cui studio /tossa interessare, la geofisica. Neil"intraprendere la propria fatica la redazione degli "Annali", desiderosa soltanto di servire gli interessi della scienza, esprime il vo- lo che i cultori di geofisica vogliano incoraggiare la sua opera con la loro collaborazione, seguirla con il loro consenso, correggerne le men- de con la loro vigile critica.