AGITAZIONI MICROSISMICHF. O R I G I N A T E DA A T T I V I T À " VULCANICA P . CALOI - A . L o SURDO - G . PONTE E ' n o l o l'Ile t u l l e le stazioni s i s m i c h e del i n o n d o r e g i s t r a n o , in m i s u r a p i ù o m e n o a c c e n t u a l a , a s e c o n d a d e l l e stagioni e d e l l a posi- z i o n e g e o g r a f i c a , un c o m p l e s s o di p e r t u r b a z i o n i r i t m i c h e , di o r i g i n e non p r o p r i a m e n t e s i s m i c a , n o t e sotto il n o m e g e n e r i c o di a g i t a z i o n e m i e r o s i s m i c a . A n c h e C a t a n i a r e g i s t r a - o v e n l e periti i l l a z i o n i r i t m i c h e di q u e s t o g e n e r e . S t u d i p r e c e d e n t i a t t r i b u i s c o n o d e t t e p e r t u r b a z i o n i a l l ' u r l o dei m a r o s i sulle c o s t e c i r c o s t a n t i . E ' noto |>erò c h e l ' u r l o localo p u ò cau- s a r e solo p e r t u r b a z i o n i r a p i d i s s i m e , m a i c o m u n q u e d e l l ' o r d i n e di 2 - 4 s e c o n d i , q u a l i sono i p e r i o d i p r e d o m i n a n t i n e l l ' a g i t a z i o n e m i e r o s i s m i c a di C a t a n i a . N - 5 AAM/W^/wv/WW" */wvvwsvmmA"WW/\/W1 E - W Fig. I Tratto ili r e g i s t r a z i o n e c o n t e m p o r a n e a a l l ' a t t i v i t à esplosiva dell E t n a ( • 23 h 31'" del 30 giugno 1942) Ma q u e s t o a r g o m e n t o esula dal n o s t r o a s s u n t o . \ o g l i a m o qui l i m i t a r c i a d a r n o t i z i e di un p a r t i c o l a r e tipo di a g i t a z i o n e m i e r o s i s m i c a c l i c ha a c c o m p a g n a t o l ' a t t i v i t à esplosiva cen- t r a l e d e l l ' E t n a i n c o m i n c i a t a d o p o cessata la b r e v e e r u z i o n e l a t e r a l e del 3 0 giugno e r i p e t u t a s i il 5 l u u l i o . p. c u o i - \. i o S i rino - G. PONTE Vccenneremo a due f a l l i c a r a t t e r i s t i c i . .Si c h e l ' a b i t a z i o n e m i c r o s i s m i c a dovuta a l l ' a z i o n e dei m a r o s i e , più g e n e r a l m e n t e , ad agenti m e t e o r o l o g i c i , può d u r a r e i n t e r e s e m - i n a n e : ad ogni m o d o , non è m a i di d u r a t a i n f e r i o r e a q u a l c h e o r a . piando la causa è del lutlo l o c a l e (nel qttal euc si t r a t t a di un l'alto i s o l a l o , o p p u r e se a c c o m p a g n a s e m p r e l ' a t t i v i t à esplosiva del v u l c a n o ; cosa c h e ci p r o p o n i a m o di f a r e n o n a p - p e n a sarà p o s s i b i l e , c o n siste- m a t i c h e osservazioni i n t o r n o al cono dell E t n a . R e g i s t r a z i o n i di t r e m i t i vul- canici f u r o n o o t t e n u t e , in mo- do s i s t e m a t i c o , nel 1 9 3 8 ila T a - k a h a s i , JNagala e H i r a n o ( ' ) con 1 a u s i l i o ili 19 s t a z i o n i , m u n i t e di m i c r o s i s m o g r a f i con p e r i o d o p r o p r i o di 2S poste i n t o r n o c ' vulcano M i l i a r a , n e l l ' i s o l a di O o s i m a ( G i a p p o n e ) . F u r o n o f a t t e n u m e r o s e cu di f r e q u e n z a dei p e r i o d i , s i a per le c o m p o n e n t i nella d i r e z i o n e del c r a t e r e , sia p e r le c o m p o n e n t i a Sii". Il p e r i o d o p r e d o m i n a n t e risultò di 0 , 3 2 - 0 , 3 0 s e c o n d i , r e l a t i v o a t r e m i l i g e n e r a t i sUl l'ondo del c r a t e r e sotto l'orma di o n d e l o n g i t u d i - n a l i , p r o p a g a n t i s i in tutta l ' i s o l a di O o s i i n a . Gli autori ritengono p o s s i b i l e la g e n e r a z i o n e di o n d e a p i ù lun- go p e r i o d o , del tipo L o v e : le registrazioni r e l a t i v e a l l ' E t n a , c h e f o r - m a n o oggetto di questa Nota, s e m b r a n o c o s t i t u i r e la t e s t i m o n i a n z a di d e l l a p o s s i b i l i t à . A G I T A Z I O N I M I C H O S I S M I C H E O R I G I N A T E DA A T T I V I T À M M A N I C A 0 RIASSUNTO A r i periodi di attività esplosiva del cratere centrale, verificatisi duratile l'eruzione dell'Etna dal 30 giugno al 5 luglio 1912. i sismo- grafi ili Catania hanno registrato agitazioni ritmiche con periodo del- l'ordine di 3". Si prova che dette agitazioni consistono in onde di L o v e , ciò che costituisce una singolare caraneristica che viene messa in evidenza per hi prima volta. B I B L I O G R A F I A t J ) R . T a k a h a s i . F . .Nagala e IN. Mirano « Bulletin E a r l h q u a k e R e * e a r r h limitine», voi. XVI. 1938. pag. 87.