C A M P O M A G N E T I C O S O L A R E E C O R R E N T F T E L L U R I C H E ENRICO MEDI Nel q u a d r o di due p r e c e d e n t i n o t e p u b b l i c a t e n e g l i « A n n a l i di C e o f ì - i c a » ( ' ) n e l l e q u a l i è t r a t t a t a u n a n u o v a i p o l e s i s u l l ' o r i g i n e del c a m p o m a g n e t i c o d e l l a t e r r a e di a l c u n i f e n o m e n i ad esso c o l l e g a l i è p o s t a la e s p o s i z i o n e q u i p r e s e n t e . E s s a m e l l e in e v i d e n z a u n f a t t o fisico c h e p o t r e b b e c o s t i t u i r e u n a d e l l e c a u s e d e l l ' e s i s t e n z a d e l l e c o r r e n t i t e l l u r i c h e . Si f a c c i a n o le s e g u e n t i c o n s i d e r a z i o n i . IL sole p o s s i e d e un m o m e n t o m a g n e t i c o c h e al l a d i s t a n z a m e d i a a l l a q u a l e si trova la t e r r a ( 1 , 5 . IO1 3 c m ) può e s s e r e v a l u t a l o c i r c a 2 . I O - La t e r r a nel suo m o t o di r i v o l u z i o n e i n t o r n o al sole si sposta in q u e s t o c a m p o m a g n e t i c o ed è di c o n s e g u e n z a soggetta a l l a f o r z a di L o r e n t z in tutti i s u o i p u n t i . P e r t r o v a r e l ' o r d i n e di g r a n d e z z a d e l l e torze e l e t t r o m o t r i c i c h e n e r i s u l t a n o si s u p p o n g a u n a s b a r r a c o n d u t - t r i c e c h e si m u o v a p e r p e n d i c o l a r m e n t e al c a m p o m a g n e t i c o s o l a r e con la v e l o c i t à m e d i a di r i v o l u z i o n e del p i a n e t a ( 3 . 1 0 ° c m / s e c ) . Agli e s t r e m i d e l l a s b a r r a si g e n e r a u n a forza e l e t t r o m o t r i c e in- d o t t a f a c i l m e n t e c a l c o l a b i l e Bev_ = p F d v = E X d l = Bvdl r e c M e t t e n d o i v a l o r i n u m e r i c i e r i d u c e n d o in v o l t si h a p e r u n a s b a r r a a v e n t e la l u n g h e z z a di uri c h i l o m e t r o d i f o r z a e l e t t r o m o t r i c e fra gli e s t r e m i , di i r e m i l l i v o l l . T a l e v a l o r e è d e l l o stesso o r d i n e di g r a n d e z z a del v a l o r e m e d i o t r o v a l o s p e r i m e n t a l m e n t e n e l l e i n d a g i n i s u l l e c o r r e n t i t e l l u r i c h e . I . o s t u d i o p a r t i c o l a r e g g i a t o della i p o t e s i s a r à p r e s e n t a t o s u c c e s s i v a m e n t e ; in ogni caso s e m b r a e v i d e n t e l ' e s i s t e n z a di u n t a l e e f f e t t o , m a è c h i a r o c h e l e c o r r e n t i c h e ne r i s u l t a n o sono e n o r m e m e n t e c o m p l i c a t e n e l l o r o a n d a m e n t o d a l l a diversa c o n d u c i b i l i t à d e i m a t e r i a l i c h e c o s t i t u i - scono il p i a n e t a e da a l t r e m o l t e p l i c i c a u s e . E f f e t t i a n a l o g h i si d e b b o n o p r o d u r r e negli s t r a t i i o n i z z a l i del- 1 alta a t m o s f e r a dove si possono p r e v e d e r e c o r r e n t i i o n i c h e dovute a C A M P O M A G N E T I C O S O L A R E E C O R R E N T I T E L L U R I C H E 5 6 0 t a l e c a u s a e i n f l u e n z a n t i la v a r i a z i o n e d i u r n a del c a m p o m a g n e t i c o t e r r e s t r e . A p p l i c a n d o t a l i c o n s i d e r a z i o n i a l l a t e o r i a g e n e r a l e d e l l a c o r o n a e l e t t r o n i c a ( v e d i n o t e p r e c e d e n t i ) si p o s s o n o i n t r a v e d e r e a l c u n e c o n - s e g u e n z e s u l l a v a r i a z i o n e d i u r n a del c a m p o m a g n e t i c o t e r r e s t r e . Palermo •— Istituto di Fisica dell'Università — Ottobre 1918. RIASSUNTO Nel quadro di ilue precedenti note su una nuova teoria circa l ori- gine del campo magnetico terrestre, si formula una ipotesi sulle cause dell'esistenza delle correnti, telluriche e della variazione diurna del campo magnetico terrestre. B I B L I O G R A F I A (1) MEDI S . , Sull'origine del campo magnetico terrestre. « A n n . di Geofìsica », i. 3. 1948. MEDI S . , Stili'orìgine, del campo magnetico terrestre e sulle tempeste magne- tiche. « A n n . di Geofisica », 1. 4, 1918.