Clinical Management Issues 2010; 4(1) ©SEEd Tutti i diritti riservati Clinical Management Issues 19 terapia con farmaci attivi sul virus dell’epa- tite virale C. Caso ClInICo A un paziente di 49 anni, ex-tossicodipen- dente, facente uso di sostanze stupefacenti per via ev, nell’anno 1989 venivano diagno- sticate contemporaneamente un’infezione da HIV e una co-infezione da HCV, nel corso di uno screening effettuato presso un servizio territoriale per le tossicodipenden- ze (SERT). Nel contempo, veniva esclusa un’infezione da HBV poiché i marcatori Roberto Manfredi 1 IntroduzIone Una clearance spontanea del virus HCV viene osservata essenzialmente entro alcuni mesi dall’infezione acuta in soggetti altri- menti sani e mono-infetti con il solo virus HCV, ma rappresenta un evento estrema- mente raro in corso di epatopatia cronica attiva, e costituisce un reperto pressoché eccezionale in pazienti co-infetti da lungo tempo con HCV e HIV. Questa tenden- za evolutiva sfavorevole della co-infezione HIV-HCV è stata attribuita per lo più allo stato di immunodeficienza HIV-correlato, sebbene le reciproche interazioni virologiche e immunologiche tra HIV e HCV, così come gli effetti reciproci dei rispettivi trattamenti antivirali, non siano stati finora completa- mente chiariti [1-4]. Come oggetto di discussione, presentiamo un raro caso clinico di clearance spontanea, mantenutasi nel tempo, dell’infezione da HCV, intervenuta in un ex-tossicodipenden- te cronicamente infetto da HIV e HCV da oltre venti anni, e mai sottoposto ad alcuna eliminazione spontanea del virus dell’epatite C (HCV) in un paziente HIV positivo cronicamente infetto da HCV abstract We report an exceptional case of resolution of HCV infection in a HIV-infected patient. The patient, a 49-year-old male with history of drugs addiction, suffered from an evolutive liver disease never treated with specific anti-HCV compounds during two decades. The case report highlights a rare phenomenon, seldom reported in medical literature (a PubMed search retrieved only 8 similar cases), and underlines the importance of a deeper investigation of all the virologic, immunological, pathogenetic, and therapeutic implications. Keywords: HIV-HCV co-infection, spontaneous clearance of HCV vir us, HAART, compliance Unexpected spontaneous remission of HCV in a patient with chronic HIV infection CMI 2010; 4(1): 19-24 1 Dipartimento di Medicina Interna, Invecchiamento, e Malattie Nefrologiche, Divisione di Malattie Infettive, “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna Corresponding author Prof. Roberto Manfredi Malattie Infettive, Policlinico S. Orsola Via Massarenti 11 – 40138 Bologna Tel.: 051-6363355 Fax: 051-343500 roberto.manfredi@unibo.it Caso clinico Perché descriviamo questo articolo Per evidenziare un caso di eliminazione spontanea del virus dell’epatite C (HCV ) in un paziente HIV-positivo cronica- mente infetto da HCV, descrivendo il possibile ruolo dell ’aderenza e di una terapia antiretrovirale efficace Clinical Management Issues 2010; 4(1) ©SEEd Tutti i diritti riservati 20 Eliminazione spontanea del virus dell’epatite C (HCV) in un paziente HIV positivo cronicamente infetto da HCV sierologici risultavano negativi. A partire dal 1990, a seguito del deterioramento del qua- dro immunologico conseguente alla progres- sione dell’infezione da HIV (come espresso da una conta assoluta dei T-linfociti CD4+ scesa al di sotto di 250 cellule/µl), veniva intrapresa una terapia antiretrovirale con singoli-duplici analoghi nucleosidici, fino alla sopraggiunta disponibilità, nell’anno 1996, delle terapie antiretrovirali altamente attive (Highly Active Antiretroviral Therapy, HAART), che consentiva il passaggio a tri- plici combinazioni (i diversi farmaci e com- binazioni sono riassunti in Tabella I). L’aderenza del paziente ai regimi HAART è stata sempre incompleta, come valutato sulla base di quanto spontaneamente riportato, della consegna dei farmaci effettuata a cadenza mensile presso i nostri Servizi, e dai questionari di aderenza auto-riportati. Contro ogni raccomandazione dei medici curanti, fino a un anno fa il nostro paziente ha continuato ad abusare di alcolici e ha fatto uso saltuario di eroina ev, nonostante il programma sostitutivo metadonico in corso. Come atteso, fino a 16 mesi fa il nostro paziente si è sempre mantenuto viremico per HIV, nonostante la conta dei T-linfociti CD4+ sia rimasta pari a circa 300 cellule/ µl. Per quanto concerne gli indici di citolisi epatica, i livelli sierici di transaminasi, pur mostrando significative oscillazioni tra i diversi controlli laboratoristici, effettuati a distanza minima di tre mesi uno dall’altro, restavano sempre 2,0-3,5 volte più elevati rispetto ai valori normali (seppure in assenza di significativi episodi di flare-up), mentre gli indici virologici di replicazione del virus HCV appartenente al genotipo 1a mostravano un’infezione sempre attiva, come confermato da livelli di HCV- RNA quantitativo compresi tra 1.200 e 4.000 x 103 UI/ml. Nel corso degli ultimi 13 mesi, il paziente abbandonava in un primo tempo il regime terapeutico comprendente i due precedenti analoghi nucleosidici (zidovudina-lamivudina) e l’inibitore non-nucleosidico della trascrittasi inversa (nevirapina), a seguito del rilievo di resistenza genotipica a nevirapina e a lamivudina, e ritornava ad assumere un regime basato su potenti inibitori delle proteasi (introducendo lopinavir-ritonavir). In seguito veniva modificato il backbone nucleos(t)idico (grazie all’inserimento di tenofovir-emtricitabina), e dopo ulteriori 9 mesi il terzo agente veniva modificato, con l’introduzione di fosamprenavir-ritonavir (supportato dalla stessa combinazione fissa di analoghi nucleos(t)idici), a causa di intolleranza gastrointestinale, elevata ipertrigliceridemia non controllabile con farmaci ipolipidemizzanti, e peggioramento del quadro di steato-epatite diagnosticato al controllo ultrasonografico addominale effettuato su base annuale (che dimostrava tra l’altro incremento dimensionale di fegato e milza, con parenchima epatico di aspetto granuloso e aumentata densità). Già a seguito dell’introduzione nella HAART di lopinavir-ritonavir e del nuovo backbone nucleos(t)idico, si ottenevano per la prima volta livelli stabilmente non rilevabili di HIV-RNA (< 50 copie/ml), mentre la conta assoluta dei T-linfociti CD4+ raggiungeva, nel corso dei successivi controlli laboratoristici trimestrali, livelli compresi tra 513 e 662 cellule/µl (ossia i valori più elevati registrati nella storia del nostro paziente). Grazie al notevole aiuto psicologico dato dalla somministrazione di una terapia effi- cace e ben tollerata, il paziente dichiarava Periodo terapia 1990-1996 Zidovudina y Zidovudina + zalcitabina y Didanosina y Zidovudina + lamivudina y 1996*-agosto 2008 Lamivudina + stavudina + saquinavir y Lamivudina + stavudina + indinavir y Zidovudina + lamivudina + efavirenz y Lamivudina + stavudina + efavirenz y Lamivudina + didanosina + nelfinavir y Lamivudina + zidovudina + nevirapina y Lamivudina + zidovudina + lopinavir + ritonavir y Novembre 2007 Lamivudina + zidovudina + nevirapina y Settembre 2008-gennaio 2009 Lamivudina + tenofovir + lopinavir + ritonavir y Gennaio 2009-ottobre 2009 Tenofovir + emtricitabina + fosamprenavir + ritonavir y tabella I Schemi terapeutici a cui è stato sottoposto il paziente * Anno di introduzione in commercio delle terapie antiretrovirali altamente attive (HAART) Clinical Management Issues 2010; 4(1) ©SEEd Tutti i diritti riservati 21 R. Manfredi s p o r a d i c a m e n t e s i n g o l i c a s e r e p o r t riguardanti i livelli di viremia da HCV non evidenziabili in pazienti co-infetti con HIV e HCV in assenza di qualsivoglia trattamento specifico per HCV [6-12]. Nella maggioranza di questi casi, gli Autori hanno ipotizzato un ruolo diretto (o ancor meglio indiretto) giocato dall’introduzione e/o dalla modifica della terapia antiretrovirale, sebbene non siano state notate correlazioni con l’impiego di singoli, specifici farmaci e associazioni anti-HIV. La concomitanza di un consistente recupero immunologico (come avvenuto nel caso qui descritto) è stata spesso menzionata tra i fattori potenzialmente in grado di supportare tale evento. Tale evento è stato posto in relazione alla “storica” attribuzione di un ruolo determinante dell’immunodeficienza HIV-correlata come supporto alla peggiore prognosi dell’infezione cronica da HCV nel sottogruppo di pazienti co-infetti con HIV e HCV. Uno studio condotto da Martín-Carbo- nero e colleghi ha attribuito i casi di appa- rente, spontanea clearance di un’infezione da HCV contratta recentemente da pazienti HIV-positivi trattati con regimi HAART con compresenza di diverse infezioni virali croniche, comprese le epatiti da HBV e da HCV, al ben noto fenomeno dell’interfe- renza virale, che può favorire l’eliminazione del virus HCV in questo particolare cluster di soggetti [13]. Tuttavia studi successivi, relativi a pazienti HIV-positivi affetti anche da duplici o triplici epatopatie virali croni- che (da HBV, HDV, e HCV ), non hanno confermato tale ipotesi [14]. Venendo all’eventuale ruolo giocato dagli inibitori delle proteasi di HIV (che sono stati parte degli ultimi due regimi terapeu- tici HAART introdotti dal nostro paziente con aderenza adeguata, immediatamente prima e durante l’avvenuta clearance del vi- rus HCV ), in letteratura vi sono evidenze scarse o nulle relative all’attività in vitro nei confronti delle proteasi del virus HCV (a prescindere dal genotipo virale in causa), sebbene alcuni degli studi pubblicati siano stati condotti su soggetti HIV-positivi con immunodepressione grave, con una conta media dei T-linfociti CD4+ inferiore a 50 cellule/µl [15]. Alcune esperienze prelimi- nari condotte in vivo hanno descritto un miglioramento iniziale, seguito da un peg- gioramento tardivo degli indici di citolisi epatica e dei livelli di viremia di HCV in pazienti co-infetti con HIV e HCV, trat- un’aderenza migliorata fino a raggiungere il 100% delle dosi dei farmaci prescritti, come valutato con l’ausilio degli indicatori prece- dentemente menzionati. Sorprendentemen- te, proprio quando il nostro paziente, divenu- to aderente alla terapia HAART, accettava di sottoporsi anche a una serie completa di accertamenti preliminari all’inizio di una te- rapia specifica per l’epatopatia cronica attiva da HCV (terapia sempre rifiutata nel passato, nonostante le raccomandazioni dei medici), sia la viremia quantitativa sia quella qualita- tiva per HCV mostravano valori undetectable, parallelamente al primo riscontro di indici di citolisi epatica rientranti nella norma. Tali valori restavano immodificati dopo tre mesi di follow-up, a supporto della non rilevabilità del genoma virale di HCV nel siero. dIsCussIone La disponibilità dei regimi HAART ha modificato profondamente il decorso dell’in- fezione da HIV, ma ha portato nel contempo a un’emergere indiretto di patologie croniche epatiche di lungo decorso clinico, divenute una causa primaria di morbilità e di morta- lità tra i pazienti HIV-positivi co-infetti con virus epatitici HBV/HDV e/o HCV [3]. Questo fenomeno è essenzialmente ascri- vibile a svariati fattori, tra i quali: una più rapida e severa progressione y dell’epatopatia cronica attiva tipica dei pazienti con malattia da HIV; la f requente epatotossicità dei regimi y HAART; la ridotta aderenza dei pazienti HIV- y positivi a ulteriori terapie antivirali per le epatiti B, D e C; l’aumentata progressione verso malattie y epatiche complicate da cirrosi e/o da epa- tocarcinoma, ben evidenti quando sono state messe a confronto coorti di pazienti comparabili per età, sesso, e fattori di ri- schio, comprendenti pazienti co-infetti con HIV, versus soggetti mono-infetti con virus epatitici. Nei pazienti con co-infezione HIV-HCV che presentano una risposta favorevole alla terapia condotta con interferoni pegilati e con ribavirina è più difficile raggiungere e mantenere una risposta virologica “soste- nuta”, rispetto a quanto accade nei soggetti mono-infetti con HCV [2,5]. In letteratura, a partire dal 1999 (in epoca di HAART), sono stati riportati Clinical Management Issues 2010; 4(1) ©SEEd Tutti i diritti riservati 22 Eliminazione spontanea del virus dell’epatite C (HCV) in un paziente HIV positivo cronicamente infetto da HCV Punti chiave La co-infezione HIV-HCV è considerata a prognosi significativamente peggiore rispetto y alla mono-infezione da HCV La terapia combinata per HIV e per HCV è quindi consigliata (soprattutto nei genotipi y 1 e 4 di HCV ), onde evitare la progressione verso la malattia epatica avanzata, la cirrosi epatica e l ’epatocarcinoma Peraltro, la gestione della terapia anti-HCV è ritenuta più complessa e gravata da maggiore y tossicità e da più frequenti interazioni farmacologiche sfavorevoli, in corso di co-infezione con HIV trattata con antiretrovirali La guarigione spontanea di un’epatite cronica evolutiva da HCV inveterata è ritenuta y evento estremamente raro nei pazienti mono-infetti con HCV, e riveste carattere di ecce- zionalità nei pazienti co-infetti con HIV Il caso presentato si presta a numerose considerazioni di carattere virologico (interferenza y tra le due patologire virali croniche, HIV e HCV ), immunologico, patogenetico, e tera- peutico In particolare, su questo versante non è finora noto se i farmaci antiretrovirali esercitino y soltanto un’attività indiretta sulle patologie concomitanti grazie al recupero immunologico conseguente al trattamento dell ’infezione da HIV Nuovi farmaci antivirali per HCV sono in fase di avanzato sviluppo: alcuni di essi ap- y partengono alle categorie degli inibitori della polimerasi e degli inibitori delle proteasi, ma gli enzimi “target” di questi farmaci per HCV sono profondamente diversi da quelli del virus HIV li, stanno esplorando lo sviluppo di agenti peptidomimetici candidati ad avere come target comune le proteasi sia di HIV sia di HCV [17]. Infine, l’inibitore delle proteasi fosamprenavir (assunto dal nostro paziente nel periodo più recente), possedendo un’ele- vata attività antiretrovirale congiunta a una modesta epatotossicità, lo rende uno degli agenti di scelta proprio nei soggetti affetti da epatopatia cronica o da cirrosi epatica, nell’ambito della classe degli inibitori delle proteasi [18,19]. In tali pazienti, fosampre- navir può essere somministrato con o senza booster di ritonavir, sebbene le proprietà far- macodinamiche di tale farmaco richiedano talora aggiustamenti posologici, basati su dati di monitoraggio terapeutico (Therapeu- tic Drug Monitoring, TDM) [18]. D’altro canto, sebbene non ci si attenda che gli inibitori nucleos(t)idici della tra- scrittasi inversa di HIV possano esercitare attività dirette nei confronti degli indici di replicazione del virus HCV [16], tuttavia nella maggior parte degli otto casi descritti in letteratura è stata sottolineata l’introdu- zione di un nuovo backbone nucleos(t)idico, rappresentato per lo più dall’associazione fissa tenofovir-emtricitabina; in quest’ulti- mo caso, si ipotizza che tale backbone possa aver contribuito a una migliorata efficacia e accettazione dell’HAART grazie alle sue caratteristiche di elevata attività, eccellente tollerabilità, e favorevole accettazione da tati con regimi HAART basati su inibitori delle proteasi [2]. In ogni caso, sulla base dell’attesa espansione della classe degli agenti antivirali inibitori delle proteasi che presentano molteplici meccanismi d’azio- ne in comune tra loro, gli effetti di questi composti sono in fase di studio, sebbene nel campo dell’infezione da HCV l’attività dei composti antiretrovirali sembri essere limitata ad alcune azioni indirette (più che dirette) esercitate sulle complesse dinamiche immunologiche della co-infezione HIV- HCV. Nei casi in cui effetti benefici siano attribuiti al recupero immunologico, questo fenomeno sembra associarsi spesso a uno o più flare-up dei livelli sierici degli enzimi epatici [2,9]; questo non è però successo nel paziente da noi osservato. Le proteasi di HCV, così come le polimerasi, rappresenta- no comunque alcuni dei principali target dei nuovi composti antivirali in fase di avanzato sviluppo per il management dell’epatite cro- nica da HCV [16]. Nonostante la struttura delle proteasi di HCV sia molto differente rispetto a quelle del virus HIV, sono stati invocati meccanismi d’azione indiretti, ivi compresi gli effetti (indesiderati) di que- sti composti sul metabolismo lipidico, che sembrano a loro volta in grado di influenzare la via di replicazione del virus HCV. Ulte- riori, recenti ricerche basate su metodiche avanzate di cristallografia a raggi X e su modelli computazionali e conformaziona- Clinical Management Issues 2010; 4(1) ©SEEd Tutti i diritti riservati 23 R. Manfredi BIBlIografIa Cooper CL, Cameron DW. Review of the effect of highly active antiretroviral therapy on 1. hepatitis C virus (HCV ) RNA levels in human immunodeficiency virus and HCV coinfection. Clin Infect Dis 2002; 35: 873-9 Rutschmann OT, Negro F, Hirschel B, Hadengue A, Anwar D, Perrin LH. Impact of treatment 2. with human immunodeficiency virus (HIV ) protease inhibitors on hepatitis C viremia in patients coinfected with HIV. J Infect Dis 1998; 177: 783-5 Koziel MJ, Peters MG. Viral hepatitis in HIV infection. 3. New Engl J Med 2007; 356: 1445-54 Manfredi R. Coinfection with HIV and hepatitis C virus and immune restoration. 4. Clin Infect Dis 2006; 42: 298-9 Franchini M, Mengoli C, Veneri D, Mazzi R, Lippi G, Cruciani M. Treatment of chronic 5. hepatitis C in haemophilic patients with interferon and ribavirin. A meta-analysis. J Antimicrob Chemother 2008; 61: 1191-200 Fialaire P, Payan C, Vitour D, Chennebault JM, Loison J, Pichard E et al. Sustained 6. disappearance of hepatitis C viremia in patients receiving protease inhibitor treatment for human immunodeficiency virus infection. J Infect Dis 1999; 180: 574-5 Weissbrich B, Langmann P, Schubert J, Jassoy C, Klinker H. Resolution of HCV infection in a HIV-7. infected patient under HAART after several hepatitis flare-ups. Eur J Med Res 2003; 8: 495-8 Torti C, Barnes E, Quiros-Roldan E, Puoti M, Carosi G, Klenerman P. Suppression of hepatitis 8. C virus replication is maintained long term following HAART therapy, in an individual with HCV/HIV co-infection. Antivir Ther 2004; 9: 139-42 Zietoun JD, Mallet V, Chaix ML, Viard JP, Blanche S, Pol S. Stable recovery from HCV in 9. HIV-HCV co-infection under antiretroviral therapy. J Clin Virol 2007; 40: 71-3 De Rosa FG, Audagnotto S, Bargiacchi O, Garazzino S, Aguilar Marucco D, Veronese L et al. 10. Resolution of HCV infection after highly active antiretroviral therapy in a HIV-HCV coinfected patient. J Infect 2006; 53: e215-e218 Falconer L, Gonzalez VD, Reichard O, Sandberg JK, Alaeus A. Spontaneous HCV clearance in 11. HCV/HIV-1 coinfection associated with normalized CD4 counts, low level of chronic immune activation and high level of T cell function. J Clin Virol 2008; 41: 160-3 Endo T, Fujimoto K, Nishio M, Yamamoto S, Obara M, Sato N et al. Case report: clearance 12. of hepatitis C virus after changing the HAART regimen in a patient infected with hepatitis C virus and the human immunodeficiency virus. J Med Virol 2009; 81: 979-82 Martín-Carbonero L, Barreiro P, Jiménez-Galán G, García-Berriguete R, Nuñez M, Ríos P et 13. al. Clearance of hepatitis C virus in HIV-infected patients with multiple chronic viral hepatitis. J Viral Hepat 2007; 14: 392-5 parte dei pazienti, con relativi, migliorati livelli di aderenza terapeutica. ConClusIonI Abbiamo ritenuto importante descrivere il presente caso poiché, anche rispetto agli otto casi riportati in letteratura sopra citati [6-12], rappresenta un’osservazione mol- to rara. Per quanto ci è dato di conoscere, infatti, la clearance di un’infezione cronica da HCV di durata ventennale associata a un’epatite cronica attiva sovraccaricata da molteplici fattori di rischio per un’ulteriore progressione (ivi compresi abuso di alcol e droghe, pregressa inadeguata aderenza all’HAART per periodi molto prolunga- ti, da cui derivava un’insufficiente risposta immuno-virologica dell’infezione da HIV protrattasi per numerosi anni) non ha equi- valenti in letteratura. Come ipotesi di ricerche future, potrebbe essere interessante una disamina più am- pia sugli eventuali effetti diretti o indiret- ti dell’HAART e dell’aderenza ai regimi HAART sull’evoluzione di una conco- mitante epatopatia cronica da HCV. Tale analisi potrebbe contribuire a fare luce su tali problematiche, e a suggerire linee di ricerca di base e applicata rimaste finora in buona parte inesplorate. dIsClosure L’Autore dichiara di non avere conflitti di interesse di natura finanziaria. Clinical Management Issues 2010; 4(1) ©SEEd Tutti i diritti riservati 24 Eliminazione spontanea del virus dell’epatite C (HCV) in un paziente HIV positivo cronicamente infetto da HCV Maida I, Ríos MJ, Pérez-Saleme L, Ramos B, Soriano V, Pegram PS et al. Profile of patients 14. triply infected with HIV and the hepatitis B and C viruses in the HAART era. AIDS Res Hum Retroviruses 2008; 24: 679-83 Matsiota-Bernard P, Vrioni G, Onody C, Bernard L, De Truchis P, Peronne C. Human 15. immunodeficiency virus (HIV ) protease inhibitors have no effect on hepatitis C (HCV ) serum levels of HIV-HCV co-infected patients. Int J Antimicrob Agents 2001; 17: 155-7 Liu-Young G, Kozal MJ. Hepatitis C protease and polymerase inhibitors in development. 16. AIDS Patient Care STDs 2008; 22: 449-57 Tsantrizos YS. Peptidomimetic therapeutic agents targeting the protease enzyme of the human 17. immunodeficiency virus and hepatitis C virus. Acc Chem Res 2008; 41: 1252-63 Seminari E, De Bona A, Gentilini G, Galli L, Schira G, Gianotti N et al. Amprenavir and 18. ritonavir plasma concentrations in HIV-infected patients treated with fosamprenavir/ritonavir withn various degrees of liver impairment. J Antimicrob Chemother 2007; 60: 831-6