��© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2008; 9 (Suppl. 1) Appendice costanti fra i vari Paesi, e derivano dalla lettera- tura internazionale. Per consistenza, si tratta di probabilità annuali dal momento che il modello utilizza cicli della durata di un anno. Nella Tabella II sono, invece, riportati i valo- ri specifici, relativi a demografia, epidemiologia e screening, per il contesto italiano introdotti nel modello, quali i dati di prevalenza di infezione da HPV, il valore nazionale di mortalità da car- cinoma alla cervice uterina, il tasso di mortalità A titolo di completezza, si riportano qui di seguito i dati tecnici che sono alla base dei cal- coli del modello di costo-efficacia di Cervarix™, non inclusi nella premessa del documento. La Tabella I riporta le probabilità di transi- zione che regolano il passaggio da uno stato di salute ad un altro del modello per gli individui che compongono la coorte in esame. Si tratta di valori correlati alla storia naturale della patologia, considerati, quindi, praticamente Variabili Valore Riferimenti bibliografici Stato di salute: HPVOnc Da HPVOnc a NoHPV 0,45 Valore medio fra: 77% (Molano et al, 2003 [2]); 31, 5% (Schlecht et al, 2001 [3]); 21, 2% (Nobbenhuis et al, 2001 [4]); 65% (Franco et al, 1999 [5]); 30% (Ho et al, 1998 [6]) Da HPVOnc a CIN1 0,049 0,15 dopo 36 mesi e 0,21 dopo 60 mesi (Moscicki et al, 2001 [7]) Da HPVOnc a CIN23 0 La progressione è considerata pari a 0 perché il modello prevede che si transiti attraverso lo stadio CIN1 Stati di salute: CIN1 e CIN1 diagnosticata CIN1 diagnosticata 0,67 Sensibilità del pap test per le CIN1: Cuzick et al, 1995 [8]; Sherlaw- Johnson & Philips, 2004 [9] Da CIN1Onc a NoHPV 0,24 Regressione spontanea da CIN1 a NoHPV. Valore medio fra: 0,474 a 24 mesi (Melnikow et al, 1998 [10]); 0,443 a 24 mesi (Holowaty et al, 1999 [11]); 0,18 a 12 mesi (Schlecht et al, 2003 [12]). Media calcolata a 12 mesi: 0,236 Da CIN1Onc a CIN23 0,09 Progressione spontanea da CIN1 a CIN23 in un anno: 6, 6% a 6 mesi e 20, 8% a 24 mesi (Melnikow et al, 1998 [10]); 0,11 a 24 mesi (Holowaty et al, 1999 [11]); 0, 069 a 12 mesi (Schlecht et al, 2003 [12]). Media calcolata a 12 mesi: 0,091 Stati di salute: CIN23, CIN23 persistente e CIN23 diagnosticata Da CIN23 a NoHPV 0,23 Regressione spontanea da CIN23 a NoHPV in un anno. Valore medio fra: 35% a 12 mesi e 35% a 24 mesi (Melnikow et al, 1998 [10]); 33% a 24 mesi (Holowaty et al, 1999 [11]) Da CIN23 a CIN1Onc 0 Regressione spontanea da CIN23 a CIN1 in un anno considerata 0 Da CIN23 a CIN23 persistente 0,11 Progressione spontanea da CIN23 a CIS in un anno. Valore medio fra 6,8% a 6 mesi e 23,4% a 24 mesi (Melnikow et al, 1998 [10]); 16, 3% a 24 mesi (Holowaty et al, 1999 [11]) CIN23 diagnosticata 0,44 Sensibilità del pap test per le CIN23: Cuzick et al, 1995 [8]; Sherlaw-Johnson & Philips, 2004 [9] Da CIN23 persistente a cancro Età specifico 0 fino a 20 anni, incremento annuale di 0,0025 fino a 40 anni, incremento annuale di 0,0003 dai 41 anni in poi (assunzione verificata in calibrazione) Tabella I Probabilità di transizione presenti nel modello (modificata da [1]) (1) Università Bocconi, Milano (2) GlaxoSmithKline Spa, Verona (3) Dipartimento di Statistica ed Economia Applicate L. Lenti, Università di Pavia (4) GlaxoSmithKline Biologicals, Wavre (Belgio) Maria Caterina Cavallo (1), Filippo Cipriani (2), Simone Gerzeli (3), Nadia Demarteau (4), Alessia Marocco (2), Francesco Bamfi (2) �� © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2008; 9 (Suppl. 1) Appendice naturale, ecc. Si tratta di dati indispensabili per modellizzare gli eventi relativi alla patologia della coorte in esame per tutta la durata del- l’analisi (95 anni). Tali dati sono anche stati utilizzati nel processo di “calibrazione” in cui si è verificato come il modello sia in grado di predire correttamente l’attuale epidemiologia della malattia in Italia. I valori di costo dello screening, dei tratta- menti e della vaccinazione utilizzati nell’analisi sono regionali e vengono riportati nelle singole schede regionali. La Tabella III riassume i valori di utilità associati a ciascun stadio del modello, desunti da lavori internazionali pubblicati in letteratura [20-22]. Parametri Valori Riferimenti bibliografici Tassi di infezione da HPV ad alto rischio Dati di prevalenza per fasce di età Ronco et al, 2005 [13] Tassi di mortalità Tassi specifici di mortalità ISTAT [14] Programmi di screening Valori puntuali delle singole regioni ISTAT Indagine Multiscopo 2005 [15] Trattamento delle CIN1 Il 37% delle CIN1 individuate è sottoposto a trattamento IV e V Rapporto Nazionale ONS [16] ed expert opinion Trattamento delle CIN23 Il 100% delle CIN23 individuate è sottoposto a trattamento IV e V Rapporto Nazionale ONS [16] ed expert opinion Successo trattamento CIN123 Il 95% dei trattamenti ha successo Expert opinion Incidenza di CCU Tassi di incidenza età-specifici di CCU Dati AIRT 2006 [17] Mortalità specifica per CCU Tassi specifici di mortalità per CCU Dati AIRT 2006 [17], Stima “Giornata della Mortalità” Zappa M. Firenze 2005 [18] Sopravvivenza (a 5 anni) dopo CCU 66% di sopravvivenza a 5 anni (ovvero successo del trattamento) Dati AIRT 2007 [19] Tabella II Principali valori italiani utilizzati nel modello e relative fonti bibliografiche CCU = cancro della cervice uterina Tabella III Valori di utilità introdotti nel modello [20-22] Stato di salute Valore NoHPV 1 HPV 1 CIN1 1 CIN1 diagnosticata 0,987 CIN23 1 CIN23 diagnosticata 0,991 Cancro trattato 0,727 Cancro curato 0,938 Morte cause naturali 0 Morte per cancro della cervice uterina 0 BIBLIOGRAFIA 1. La Torre G, Chiaradia G, Mannocci A, de Waure C, Ricciardi W, Capri S, et al. Health Tecnology Assessment della vaccinazione anti HPV. Italian Journal of Public Health 2007; 5 (Suppl 1): S1-60 2. Molano M, Van den Brule A, Plummer M, Weiderpass E, Posso H, Arslan A, et al; HPV Study Group. Determinants of clearance of human papillomavirus infections in Colombian women with normal cytology: a population-based, 5-year follow-up study. Am J Epidemiol 2003; 158: 486-94 3. Schlecht NF, Kulaga S, Robitaille J, Ferreira S, Santos M, Miyamura RA, et al.Persistent human papillomavirus infection as a predictor of cervical intraepithelial neoplasia. JAMA 2001; 286: 3106-14 4. Nobbenhuis MA, Helmerhorst TJ, van den Brule AJ, Rozendaal L, Voorhorst FJ, Bezemer PD, et al. Cytological regression and clearance of high-risk human papillomavirus in women with an abnormal cervical smear. Lancet 2001; 358: 1782-3 5. Franco EL, Villa LL, Sobrinho JP, Prado JM, Rousseau MC, Désy M, et al. Epidemiology of acquisition and clea- rance of cervical human papillomavirus infection in women from a high-risk area for cervical cancer. J Infect Dis 1999; 180: 1415-23 6. Ho GY, Bierman R, Beardsley L, Chang CJ, Burk RD. Natural history of cervicovaginal papillomavirus infection in young women. N Engl J Med 1998; 338: 423-8 ��© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2008; 9 (Suppl. 1) M. C. Cavallo, F. Cipriani, S. Gerzeli, N. Demarteau, A. Marocco, F. Bamfi 7. Moscicki AB, Hills N, Shiboski S, Powell K, Jay N, Hanson E, et al. Risks for incident human papillomavirus infection and low-grade squamous intraepithelial lesion development in young females. JAMA 2001; 285: 2995- 3002 8. Cuzick J, Szarewski A, Terry G, Ho L, Hanby A, Maddox P, et al. Human papillomavirus testing in primary cervical screening. Lancet 1995; 345: 1533-6 9. Sherlaw-Johnson C, Philips Z. An evaluation of liquid-based cytology and human papillomavirus testing within the UK cervical cancer screening programme. Br J Cancer 2004; 91: 84-91 10. Melnikow J, Nuovo J, Willan AR, Chan BK, Howell LP. Natural history of cervical squamous intraepithelial lesions: a meta-analysis. Obstet Gynecol 1998; 92:727-35 11. Holowaty P, Miller AB, Rohan T, To T. Natural history of dysplasia of the uterine cervix. J Natl Cancer Inst 1999; 91: 252-8 12. Schlecht NF, Platt RW, Duarte-Franco E, Costa MC, Sobrinho JP, Prado JC, et al. Human papillomavirus infection and time to progression and regression of cervical intraepithelial neoplasia. J Natl Cancer Inst 2003; 95: 1336-43 13. Ronco G, Ghisetti V, Segnan N, Snijders PJ, Gillio-Tos A, Meijer CJ, et al. Prevalence of human papillomavirus infection in women in Turin, Italy. Eur J Cancer 2005; 41: 297-305 14. Analisi demografica ISTAT 2002. Disponibile online www.demo.istat.it. 15. Indagine Multiscopo ISTAT 2004-2005. Disponibile online http://www.istat.it/dati/dataset/20080131_00/ 16. Quarto e Quinto rapporto dell’Osservatorio Nazionale Screening. Disponibile online www.osservatorionazionale- screening.it 17. AIRT Working Group. Italian Cancer Figures - Report 2006: 1. Incidence, mortality and estimates. Epidemiol Prev 2006; 30 (1 Suppl 2): 8-10, 12-28, 30-101 passim 18. Presentazione orale di M. Zappa alla “Giornata della Mortalità”, Firenze, 2005 19. I tumori in Italia, rapporto 2007. Disponibile online http://www.registri-tumori.it/PDF/AIRTUM2007Soprav- vivenza/058-AIRT2007cervice.pdf 20. Health Outcomes Data Repository. Cardiff research Consortium 2007. Disponibile da www.crc-limited.co.uk 21. Insinga R, Glass A, Rush B. Health state transitions following an abnormal pap smear: implications for health utility assessment in cost-effectiveness analyses. Abstract presented at 22nd Int. Papillomavirus Conference & Clinical Workshop 2005, April 30-may 6, Vancouver BC, Canada, 2005 22. Myers ER, Green S, Lipkus I. Patient preferences for health states related to HPV infection: visual analog scale versus time trade-off elicitation. Abstract presented at 21st Int. Papillomavirus Conference, Mexico City, Mexico, 2004