M. Eandi, O. Zaniolo 223© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) PROFILO (1)Dipartimento di Farmacologia clinica, Università di Torino (2)Centro di Ricerche Farmacoeconomiche, Advanced Research srl, Torino ABSTRACT Levofloxacin is a newer fluoroquinolone, with broad spectrum of antibacterial activity and good tolerability. This drug has a pharmacokinetic and pharmacodynamic profile that allows a once-a-day administration and offers the potential for intravenous-to-oral switch therapy. Due to these characteristics, the principal guidelines recommend it, as an option for the empirical therapy of patients with mild or more severe community acquired pneumonia (CAP), acute exacerbation of chronic bronchitis (AECB), complicated urinary tract infection (cUTI) and skin and soft tissue infection (SSTI). These pathologies are common causes of morbidity and mortality and place a large burden on medical and economic resources, specially if hospitalization is required. The implementation of a critical pathway, based on levofloxacin use and on a risk prediction rule to establish the need for hospitalization, has the potential to decrease healthcare resource consumption without impairment of clinical outcomes, with respect to conventional management. The possibility of switch therapy allows to reduce length of hospital stay, with a saving in both direct and indirect costs, and an increase in patient sati- sfaction. In summary, when used according to appropriateness criteria and for approved indications, levofloxacin offers favorable economic features for the healthcare provider, whilst guaranteeing a positive impact on patient func- tioning and quality of life. Keywords: levofloxacin, community-acquired pneumonia (CAP), complicated urinary tract infections (cUTI), acute exacerbation of chronic bronchitis (AECB), skin and soft tissue infection (SSTI) Valore clinico ed economico di levofloxacina Mario Eandi (1), Orietta Zaniolo (2) Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4): 223-237 gravi, permettendo di ridurre la durata del rico- vero, senza particolari rischi per la salute. Dato il profilo farmacodinamico dei fluo- rochinoloni, la cui azione antimicrobica è pre- valentemente concentrazione-dipendente (con- dizionata cioè dal rapporto Cmax/MIC e AUC MIC), l’attività battericida risulta direttamente proporzionale ai valori di picco; tale caratteristi- ca, unita al fatto che questi farmaci presentano un prolungato effetto post-antibiotico, permette l’utilizzo di uno schema posologico semplifica- to. La lunga emivita plasmatica di levofloxacina (6-8 ore) rende la somministrazione once-daily (OD) particolarmente indicata. Oltre agli effetti microbiologici, la riduzione della frequenza di somministrazione induce riflessi positivi sulla compliance e di conseguenza sull’efficacia cli- nica e la qualità di vita dei pazienti. Tali proprietà la rendono uno strumento ef- ficace, sicuro e pratico in molteplici patologie infettive, caratteristiche che hanno comportato l’inserimento di levofloxacina tra le opzioni farmacologiche raccomandate in diverse auto- revoli linee guida [1-6]. InTROduzIOne I fluorochinoloni sono una classe di anti- biotici caratterizzata da un ampio spettro di attività antibatterica, utilizzati nella terapia di diversi tipi di infezione. I farmaci più datati di questa classe, tuttavia, mostrano attività limi- tata contro alcuni patogeni gram-positivi, per cui viene generalmente preferito l’utilizzo delle molecole di più recente introduzione, come le- vofloxacina, gatifloxacina e moxifloxacina, che mostrano un miglior profilo di attività contro i batteri gram-positivi e i patogeni atipici, man- tenendo al contempo una buona azione contro i gram-negativi. Levofloxacina si caratterizza per alcune particolarità farmacocinetiche e farmacodina- miche che la rendono molto interessante, oltre che dal punto di vista clinico, anche da quello farmacoeconomico. La biodisponibilità orale della levofloxacina è vicina al 100%; ciò con- sente l’adozione della terapia orale (al proprio domicilio), sia in caso di infezioni lievi sia come terapia sequenziale dopo trattamento endoveno- so effettuato in regime ospedaliero per i casi più Valore clinico ed economico di levofloxacina 224 © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) Il presente documento si propone di inda- gare il favorevole impatto farmacoeconomico derivante dall’adozione di una terapia antibio- tica appropriata nella gestione delle infezioni batteriche. PROPRIeTà mICROBIOLOgIChe e CLInIChe dI LeVOFLOxACInA Spettro antibatterico Levofloxacina, al pari degli altri fluorochi- noloni, esplica la sua attività antibatterica me- diante inibizione selettiva delle DNA-girasi e delle topoisomerasi IV batteriche. Nella Tabella I vengono presentati alcuni dei principali germi patogeni la cui sensibilità alla levofloxacina è stata valutata in studi clinici e preclinici. Poiché la prevalenza delle resistenze può variare con il tempo e a seconda dell’area geo- grafica, in funzione della pressione selettiva esercitata sui batteri, è auspicabile avere infor- mazioni precise e aggiornate sulla resistenza, particolarmente quando devono essere trattate infezioni gravi. Per tali ragioni, le informazio- ni riportate in Tabella I sono da considerarsi semplicemente una guida indicativa sulla pro- babilità che una determinata specie batterica sia sensibile o meno al farmaco. Un batterio gram-negativo che presenta frequentemente fenomeni di resistenza agli antibiotici è Pseudomonas aeruginosa. Alcuni fluorochinoloni, come levofloxacina e ciproflo- xacina, presentano un’attività comparabile nei confronti di questa specie batterica. I risultati dei principali studi di confronto tra l’attività in vitro di levofloxacina e di ciprofloxacina su ceppi di P.aeruginosa isolati in Italia sono stati raccolti ed elaborati in una review condotta da Marchetti e Viale (Tabella II). Uno studio retrospettivo focalizzato sul pe- riodo 1998-2002 ha dimostrato che le percentua- li di resistenza di questo batterio nei confronti di levofloxacina sono inferiori a quelle associate all’utilizzo di ciprofloxacina e non presentano aumenti significativi nel tempo [9], nonostante nel periodo considerato l’uso di levofloxacina Sensibili (MIC ≤ 2 mg/l) A sensibilità intermedia (MIC 2,1-7,9 mg/l) Resistenti (MIC ≥ 8 mg/l) AEROBI GRAM-POSITIVI Enterococcus foecalis Staphylococcus aureus methi-S Staphylococcus haemolyticus methi-S Staphylococcus saprophyticus Streptococci gruppi C e G Streptococcus agalactiae Streptococcus pneumoniae peni-I/S/R Streptococcus pyogenes Staphylococcus haemolyticus methi-R Staphylococcus aureus methi-R AEROBI GRAM-NEGATIVI Acinetobacter baumanii Citrobacter freundii Eikenella corrodens Enterobacter aerogenes Enterobacter agglomerans Enterobacter cloacae Escherichia coli Haemophylus influenzae ampi- S/R Haemophylus para-influenzae Klebsiella oxytoca Klebsiella pneumoniae Moraxella catarrhalis beta+/beta- Morganella morganii Pasteurella multocida Proteus mirabilis Proteus vulgaris Providencia rettgeri Providencia stuartii Pseudomonas aeruginosa Serratia marcescens Burcholderia cepacia ANAEROBI Bacteroides fragilis Clostridium perfrigens Peptostreptococcus Bacteroides ovatus Bacteroides thetaiotamicron Bacteroides vulgatus Clostridium difficile ALTRI Chlamydia pneumoniae Chlamydia psittaci Legionella pneumophila Mycoplasma pneumoniae Tabella I Sensibilità verso levofloxacina dei principali germi patogeni, suddivisi in sensibili, resistenti e a sensibilità intermedia sulla base della concentrazione di farmaco necessaria ad ottenere l’inibizione della crescita batterica [7] M. Eandi, O. Zaniolo 225© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) abbia avuto un trend positivo superiore al com- petitor. Ciò dimostra che l’incremento progres- sivo delle DDD (Defined Daily Dose) di tale farmaco consumate non ha determinato una pressione selettiva sul batterio [10]. Pertanto, come dimostrato dalle indicazio- ni riportate dalle linee guida IDSA (Infectious Diseases Society of America) e ATS (American Thoracic Society), l’ampio spettro di levofloxa- cina la rende, ad oggi, l’unico fluorochinolone considerato sia antipseudomonas che antipneu- mococcico [4,5,11]. Collocazione terapeutica In Italia, sulla base delle evidenze di effica- cia clinica e tollerabilità, e alla luce dell’ampio spettro di attività antibatterica, levofloxaci- na, disponibile sia in formulazione orale che iniettabile, è indicata per via endovenosa nel trattamento di polmoniti acquisite in comunità (CAP), infezioni della pelle e dei tessuti molli (SSTI) e delle infezioni complicate delle vie urinarie (cUTI) sostenute da germi sensibili. Per via orale, levofloxacina è invece approvata per il trattamento di adulti affetti da forme di lieve e modesta gravità di sinusite acuta, bronchite cronica riacutizzata, polmoniti acquisite in co- munità, infezioni complicate delle vie urinarie (incluse le pielonefriti) e infezioni della pelle e dei tessuti molli. L’efficacia biologica e clinica di levoflo- xacina orale ed e.v. nel trattamento di forme da lievi a gravi di polmonite acquisita in comunità è stata dimostrata da numerosi studi. In media il 90% dei pazienti trattati con questo farmaco risponde con successo al trattamento (inteso come risoluzione di sintomi e segni clinici) e il tasso di eradicazione batterica varia dall’87 al 100% [12]. Un trial in aperto svolto su oltre 500 pazienti con CAP ha rilevato che levofloxacina e.v. e/o per os alla dose di 500 mg/die è più ef- ficace di ceftriaxone e.v. (1-2 g una/due volte al giorno) e/o cefuroxime orale (500 mg due vol- te al giorno) [13]. Da un altro studio in aperto svolto su pazienti ospedalizzati con polmonite moderatamente grave (80% dei casi) e grave (20% dei casi), sia nosocomiale che acquisita in comunità, è emerso che tale farmaco in terapia sequenziale a 500 mg due volte al giorno (BID) è efficace come ceftriaxone e.v. 4 mg OD [14]. Inoltre levofloxacina alla dose di 500 mg/die (7-10 gg) è risultata almeno efficace come la terapia combinata costituita da azitromicina 500 mg e.v./per os (7-10 gg) e ceftriaxone 1-2 g/die (primi 2-3 giorni) nel trattamento di CAP da moderate a gravi [15]. Il farmaco somministrato per via intravenosa o orale (500 mg/die) ha di- mostrato di essere efficace anche nel trattamento di polmonite causata da ceppi di S. pneumoniae penicillino- o macrolide- resistenti [16,17]. Allo stesso dosaggio e in pazienti con CAP sostenu- ta da Legionella pneumophila, levofloxacina ha indotto un miglioramento sia radiologico che clinico in tempi minori rispetto a claritromicina assunta alla dose di 500 mg BID [18]. Per quanto riguarda le esacerbazioni acute di bronchite cronica (AECB), l’obiettivo primario della terapia antibiotica è l’eradicazione batteri- ca che permette di allungare l’intervallo di tem- po tra una riacutizzazione e l’altra [19]. Levofloxacina orale (500 mg/die per 5-10 gg di trattamento) ha dimostrato di avere efficacia Studio Num ceppi isolati Anno di pubblicazione Sensibilità a levo (%) Sensibilità a cipro (%) Pazienti senza fibrosi cistica Segatore B 334 1999 48,2 17,1 Piccoli L 163 2000 66 67 Cosentini R 35 2001 52 48 Bonfiglio G 300 2001 75,3 75,3 Drago L 22 2001 95,4 100 Corsini V 35 2001 74 77 Ruggeri P 140 2002 70,2 64,7 Gesu GP 551 2003 64,8 66,2 Totale 1.580 68,2 57,1 Pazienti con fibrosi cistica Golini G 40 2001 62,5 75 Garlaschi L 532 2001 61 58 Totale 572 61,7 66,5 Totale complessivo 2.152 66,8 64,8 Tabella II Attività di levofloxacina e di ciprofloxacina su P. aeruginosa, misurata mediante percentuale di ceppi sensibili isolati in Italia da vari studi e in varie sedi di infezione, secondo la review di Marchetti e Viale [8] Levo: levofloxacina Cipro: ciprofloxacina Valore clinico ed economico di levofloxacina 226 © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) simile o superiore a cefaclor orale, cefuroxime, claritromicina e moxifloxacina nel trattamento di pazienti con AECB [20-22]. Il farmaco allo stesso dosaggio è stato confrontato con cipro- floxacina 750 mg in doppia somministrazione giornaliera in pazienti con riacutizzazioni di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) lieve-moderata, mostrando un elevato tasso di successi clinici (95,1% per levofloxacina vs 93,2% per ciprofloxacina) [23]. Nel trattamento di infezioni della pelle sostenute da germi gram-positivi, il farmaco, somministrato per via orale in 500 mg/die per 7giorni, è stato confrontato con ciprofloxacina orale 500 mg BID (10 giorni di terapia) dimo- strando una percentuale di successi clinici pari a 96,1% vs 93,5% per ciprofloxacina [24]. Un altro studio condotto su 469 pazienti con infe- zione della pelle e dei tessuti molli ha confron- tato levofloxacina 500 mg/die e ciprofloxacina 500 mg BID. Il successo clinico è stato ottenuto rispettivamente nel 98% e nel 94% dei pazienti trattati; la percentuale di eradicazione batteri- ca nei confronti dello Staphylococcus aureus, agente eziologico più frequentemente isolato nelle infezioni complicate della pelle, è risul- tata del 100% per levofloxacina e dell’87% per ciprofloxacina [25]. Per il trattamento di pielonefriti che ri- chiedono ospedalizzazione, le principali linee guida [2,26] raccomandano l’utilizzo dei fluo- rochinoloni a elevata escrezione renale, fra cui levofloxacina (escrezione renale superiore all’85% della dose assunta). In pazienti affetti da pielonefrite acuta l’efficacia di levofloxacina al dosaggio di 250 mg/die è risultata paragona- bile a quella ottenuta da ciprofloxacina 500 mg BID, con il vantaggio della monosomministra- zione [27]. Tollerabilità Levofloxacina è generalmente ben tollerata e gli effetti collaterali associati al suo utilizzo sono tipicamente transitori e di gravità mode- rata. Secondo un’ampia review condotta da Lipsky e Baker l’incidenza di eventi avversi è limitata e risulta dose-dipendente, variando dal 2 al 10% [28]. Da questa review è emerso che gli effetti collaterali riscontrabili più comunemente sono nausea (1-3%) e diarrea (1-2,8%); altri effetti riportati sono dolore addominale, flatulenza e insonnia. Rispetto a valori pari al 5,5-10,2% con ciprofloxacina e del 4,3% con ofloxacina, la review riporta un tasso di incidenza di effetti collaterali fra i pazienti riceventi levofloxacina pari al 3,3% [28]. Dall’analisi del registro di farmacovigilan- za dell’azienda produttrice (GlaxoSmithKline S.p.A) è emerso che dal lancio del farmaco (1998) al 2004 sono stati prescritti in Italia circa 11 milioni di cicli di terapia a base di le- vofloxacina, per una media di 0,47 DDD/1000 abitanti/die. Le reazioni avverse riportate nello stesso periodo sono state 516 (1 ogni 21.276 trattamenti) di cui la metà indicate come gravi. Fra gli eventi avversi più frequenti si riscon- trano reazioni allergiche e anafilassi (n:150; 29%), tendiniti (n:119; 23%), effetti sul sistema nervoso centrale (n:74; 14,3%) e aritmie (n:15; 2,9%) [29]. Il tasso di abbandono della terapia con le- vofloxacina si aggira fra l’1,8 e il 6,5% dei pa- zienti; nessuna alterazione clinicamente signi- ficativa è stata riportata nel corso di trial per quanto riguarda i livelli di glicemia o di altri valori ematologici [12]. Anche se è opinione comune che la poten- ziale cardiotossicità dei fluorochinoloni sia un effetto di classe [30] i dati di farmacovigilanza confermano la sicurezza a livello cardiaco di le- vofloxacina, il cui utilizzo non risulta associato al prolungamento dell’intervallo QT [31]. Per quanto concerne l’insorgenza di reazio- ni fototossiche correlate alla classe dei fluoro- chinoloni, l’incidenza di queste reazioni dopo somministrazione di levofloxacina è risultata molto rara [32]. Diversi studi di confronto condotti su pa- zienti con vari tipi di infezioni hanno dimostrato che il profilo di tollerabilità di levofloxacina è simile o migliore rispetto a quello di cefaclor, Eventi Cipro Gati Grepa Levo Moxi Spar Trova Nausea 5,2 8 11,1 1,2 8 4,3 8 Diarrea 2,3 4 3,5 1,2 6 4,6 2 Disgeusia 0,02 <1 18 0,2 <1 1,4 - Cefalea 1,2 4 4,6 0,1 2 4,2 5 Vertigini - 3 4,3 0,3 3 2 11 Fototossicità 0,4 <1 0,7 0,1 0,1 7,9 0,03 Vaginiti, monilia 2 NR 3,3 0,8 <1 2,8 1 Interruzione trattamento 3,5 NR 1,9 3,7 3,8 6,6 5 Tabella III Profilo di tollerabilità (tassi di incidenza degli eventi avversi) di levofloxacina e di altri fluorochinoloni (modificata da [35]) Cipro: ciprofloxacina Gati: gatifloxacina Grepa: grepafloxacina Levo: levofloxacina Moxi: moxifloxacina Spar: sparfloxacina Trova: trovafloxacina M. Eandi, O. Zaniolo 227© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) cefuroxime, ceftriaxone, amoxicillina/acido cla- vulanico e lomefloxacina [13,14,33,34]. Per quanto riguarda invece il confronto con gli altri fluorochinoloni, riportiamo in Tabella III i dati di tollerabilità emersi da una review internazionale condotta da Blondeau e colleghi sugli aspetti microbiologici e clinici dei prin- cipali composti appartenenti a questa classe di farmaci [35]. ASPeTTI FARmACOeCOnOmICI La gestione di patologie come polmonite, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e infezioni del tratto urinario comporta un con- sumo di risorse sanitarie notevole, dovuto es- senzialmente a elevati tassi di ospedalizzazione, alti costi diagnostici e strategie terapeutiche complesse. Negli ultimi anni si è posto l’accento sul fatto che alcune misure terapeutiche, come ad esempio il ricovero in ospedale, siano uti- lizzate in maniera acritica e in alcuni casi in misura eccessiva rispetto alle reali necessità del paziente. In un contesto di risorse limitate, al fine di razionalizzare la spesa sanitaria senza ridurre i benefici clinici, risulta di fondamentale im- portanza impostare fin dal primo incontro con il paziente un percorso diagnostico terapeutico appropriato. Uno degli obiettivi principali delle più re- centi linee guida [1,2,4,5,36] è quello di fornire al medico validi strumenti per poter valutare in modo appropriato la gravità e il rischio a cui è esposto un paziente, nell’ottica di gestire in maniera critica le varie situazioni cliniche ridu- cendo il consumo di risorse associate a strategie terapeutiche costose e non sempre indispensa- bili (ad esempio il ricorso all’ospedalizzazione, alla terapia iniettiva e ad alcuni test diagnostici), senza compromettere l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Nel caso delle patologie a base infettiva, ciò è in parte reso possibile dalla sostituzio- ne della terapia iniettiva con quella orale, che permette una più rapida deospedalizzazione del paziente. A tal fine, levofloxacina, caratterizzata da un ampio spettro d’azione e da un’elevata biodi- sponibilità orale, rappresenta una valida opzione per numerosi tipi di infezione. Percorso critico di gestione delle polmoniti acquisite in comunità Secondo le più recenti linee-guida IDSA e ATS il trattamento di prima scelta per pazienti con CAP non ospedalizzati deve basarsi sulla prescrizione di un fluorochinolone (levofloxa- cina, gatifloxacina, moxifloxacina o un altro fluorochinolone con buona attività contro lo Streptococcus pneumoniae), di doxiciclina o di un macrolide (in caso non vi sia un tasso di resistenza molto elevato) [1,5]. I fluorochinolo- ni, ritenuti il trattamento ottimale per pazienti con comorbidità o con età superiore a 50 anni, vengono raccomandati in considerazione della loro eccellente attività antipneumococcica, delle elevate concentrazioni raggiunte a livello alveo- lare, della disponibilità di formulazioni sia orali che iniettive e della possibilità di impiego con uno schema posologico semplificato. L’aderenza alle linee guida nella gestione delle CAP è di fondamentale importanza sia dal punto di vista clinico sia da quello econo- mico; secondo un lavoro di Malone e Shaban i pazienti gestiti non in conformità alle rac- comandazioni ATS hanno fatto registrare una mortalità di 4,6 volte superiore, nonostante un significativo aumento della durata della degen- za ospedaliera [37]. Risultati analoghi sono stati ottenuti anche da uno studio condotto da Menendez e coll. in Spagna, setting sanitario simile a quello italiano: tra i pazienti gravi, la mortalità è stata di 2,5 volte inferiore nei pa- zienti gestiti in accordo alle raccomandazioni ATS. Non sono invece state rilevate differen- ze significative per i pazienti colpiti da forme meno severe di CAP [38]. Classificazione del rischio associato a CAP I moderni protocolli di gestione delle pol- moniti sono orientati a ridurre il più possibile il ricorso al ricovero in ospedale, riservandolo ai casi più gravi e nei pazienti ad elevato rischio di morte, per evidenti ragioni cliniche ed econo- miche. Essi, coerentemente, prevedono innan- zitutto la stratificazione del rischio sulla base delle caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti, per stabilire quali pazienti possano essere trattati al domicilio in tutta sicurezza e quali invece sono da trattare in corsia per l’ele- vato rischio di complicanze o morte. Lo studio PORT condotto da Fine et al. ha consentito di elaborare una prediction rule ba- sata sul Pneumonia Severity Index (PSI) che permette di individuare cinque classi di rischio con tasso atteso di mortalità entro 30 giorni compreso fra 0,1% (classe I) e 31,1% (classe V). In generale per score inferiori a 90 (tipicamente classi di rischio I e II) è previsto il trattamen- to al proprio domicilio e per score superiori a questo valore (tipicamente classi di rischio IV e V) è raccomandato il ricovero in ospedale. Per i pazienti con rischio intermedio (classe III; rischio da 0,9% a 2,8%) il medico dovrà valutare se inviare il paziente in ospedale per un breve periodo di tempo oppure se esistono le condizioni cliniche e socio-assistenziali per una gestione domiciliare [39]. Sede di trattamento, conseguenze sugli outcome clinici e qualità di vita del paziente Un gruppo di studio spagnolo guidato da Carratalà e operante in un ospedale di Barcello- Valore clinico ed economico di levofloxacina 228 © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) na ha dimostrato mediante un trial randomizzato e controllato condotto dal 2000 al 2002 che la terapia domiciliare con levofloxacina può rap- presentare, per pazienti appartenenti alle classi di rischio II e III, un’alternativa sicura ed effi- cace, al pari del ricovero. Nel corso di tale stu- dio è stata verificata la validità del trattamento con levofloxacina, somministrata per via orale ai pazienti domiciliari e per via iniettiva/orale (switch therapy) ai pazienti ricoverati: la du- rata della terapia antibiotica è stata di 10,19 ± 1,97 giorni per i pazienti non ricoverati e 10,00 ± 2,56 per quelli ospedalizzati (P = non signi- ficativa). Il completo successo della terapia è stato raggiunto dall’83,6% dei pazienti trattati al proprio domicilio e dall’80,7% dei pazien- ti ricoverati (P = non significativa). Tra i due gruppi non sono state osservate differenze sta- tisticamente significative neanche per quanto riguarda la percentuale di pazienti per i quali si è resa necessaria l’ospedalizzazione durante i 30 giorni successivi al trattamento (6,3% pz esterni e 7,0% pz ospedalizzati). Per quanto riguarda la soddisfazione mani- festata dai pazienti in merito al trattamento, il 91,2% dei pazienti domiciliati si è dichiarato pienamente soddisfatto del trattamento ricevu- to, contro il 79,1% dei soggetti ospedalizzati, confermando la validità della terapia domici- liare [40]. Un altro esempio di ottimizzazione dell’im- piego delle risorse sanitarie è quello riportato dallo studio CAPITAL (Community-Acquired Pneumonia Intervention Trial Assessing Levo- floxacin). I risultati di tale studio hanno eviden- ziato che i pazienti riceventi levofloxacina nel- l’ambito di un percorso critico hanno riportato in media una riduzione di 1,7 giorni della durata di degenza (4,4 vs 6,1 giorni, P=0,04), con un tasso di ospedalizzazione dei pazienti con CAP ridotto del 18% (31% vs 49%, P=0,01). Inol- tre nello stesso gruppo il trattamento iniettivo è durato 1,7 giorni in meno rispetto alla durata media di terapia riscontrabile nel gruppo gestito in modo convenzionale [41]. Inoltre secondo un’analisi svolta da Marrie e colleghi sulla base dei dati relativi ai pazienti arruolati in questo studio, i fattori significativa- mente associati alla completa risoluzione della sintomatologia sono stati: giovane età, basso punteggio basale PSI, bassa pressione sistoli- ca, bassa frequenza respiratoria, alta tempera- tura corporea, elevata saturazione di ossigeno, assenza di asma o di BPCO, percorso critico di trattamento e impiego di levofloxacina [42]. L’affidabilità e la flessibilità del punteggio PSI come fattore predittivo di outcome sono state valutate nel contesto italiano attraverso lo studio svolto da Richeldi e colleghi. Essi han- no confrontato i risultati clinici di 117 pazienti, arruolati nel reparto di emergenza dell’ospedale di Modena, gestiti mediante terapia domiciliare (punteggio PSI inferiore a 90), con quelli relati- vi a una popolazione con caratteristiche basali simili, gestita in modo tradizionale, prima del- l’introduzione del protocollo di gestione criti- ca. A parità di outcome clinico, la mediana dei giorni di ospedalizzazione si è ridotta da 9,1 a 7,9 e, conseguentemente, i giorni totali di rico- vero sono passati da 1070 a 463. L’uso di questo percorso critico ha significativamente diminuito il tasso di ricovero, determinando un risparmio nelle spese di ospedalizzazione sostenute dal Sistema Sanitario Italiano di circa 110.000 euro in un anno [43]. Il minor ricorso al ricovero ospedaliero non rappresenta unicamente un vantaggio economi- co per l’ospedale e il servizio sanitario, ma si traduce spesso in un miglioramento della qualità della cura percepita dai pazienti. Per il paziente, soprattutto anziano, il ricovero rappresenta spes- so un evento molto stressante: il cambiamento di ambiente, il rumore, la presenza di persone estranee o la sensazione di essere totalmente dipendenti dagli altri possono peggiorare molto la qualità di vita e la compliance del paziente. Inoltre la terapia domiciliare riduce il rischio di incorrere in infezioni nosocomiali, il che rappre- senta un vantaggio in termini di salute e qualità di vita per il paziente e in termini economici per il Sistema Sanitario. In generale, la preferenza da parte dei pa- zienti per le terapie domiciliari è stata dimo- strata in numerosi studi: nel caso specifico, uno studio statunitense ha attestato che circa il 74% dei pazienti con CAP a basso rischio di morte avrebbe preferito essere trattato a casa e sareb- be stato disposto a spendere l’equivalente di un quarto del suo salario mensile per assicurarsi questa opzione [44]. Scelta dell’antibiotico nella gestione della CAP Risulta di notevole interesse clinico ed eco- nomico trattare da subito il paziente con l’an- tibiotico più appropriato, che risponda cioè a una serie di criteri di efficacia, clinica e micro- biologica, di tollerabilità, di maneggevolezza e di costo nella maniera più soddisfacente pos- sibile [45]. Levofloxacina è risultata il fluorochinolo- ne con il miglior punteggio complessivo in un lavoro di Janknegt che ha utilizzato il metodo SOJA, per selezionare il fluorochinolone di prima scelta nelle CAP e nelle riacutizzazioni di BPCO [46]. Il metodo SOJA è uno strumen- to mediante il quale, al fine di selezionare in modo oggettivo la miglior opzione terapeutica, a ogni farmaco considerato viene assegnato un punteggio (come percentuale) per ogni fattore rilevante predefinito. In riferimento ai fluoro- chinoloni, riassumiamo in Tabella IV i para- metri per ognuno dei quali viene assegnato un punteggio, e il peso che questo punteggio ha sul valore complessivo del farmaco. M. Eandi, O. Zaniolo 229© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) Ciprofloxacina è il fluorochinolone che ha più indicazioni; levofloxacina, ofloxacina e ci- profloxacina sono disponibili sia in formulazio- ne orale che intravenosa. Le percentuali di successo clinico e micro- biologico emerse dai diversi studi esaminati dall’autore sono risultate simili fra i diversi farmaci; levofloxacina ha dimostrato un profilo di sicurezza particolarmente buono. Per quanto riguarda il costo di acquisizione, nel trattamento della polmonite levofloxacina risulta il farmaco più conveniente: grepafloxa- cina (non disponibile in Italia) secondo i calco- li di Janknegt risulta più cara di circa il 29% e ciprofloxacina di circa l’84%. Riportiamo in Tabella V i costi giornalieri dei vari farmaci, calcolati da Janknegt in base al regime posologico applicato più comunemente nel trattamento della polmonite. Dai calcoli svolti da Janknegt levofloxacina è risultata il farmaco con score più elevato in entrambe le indicazioni considerate, seguita da ofloxacina, grepafloxacina e ciprofloxacina. Mantenendo gli stessi dosaggi, riportiamo in Tabella VI i costi giornalieri dei fluorochi- noloni selezionati da Janknegt calcolati in base ai prezzi al pubblico attualmente applicati nel nostro Paese per le formulazioni orali [47]; al posto di grepafloxacina, che non è presente in commercio in Italia, abbiamo valorizzato il co- sto di trattamento con moxifloxacina. Ovviamente occorrerebbe un adattamento al contesto italiano più approfondito, che tenesse nel giusto conto le possibili diversità di formu- lazioni in commercio, di indicazioni del farma- co, di presenza di resistenze e di tollerabilità. Pertanto i dati di costo riportati in Tabella VI sono da considerarsi solo in maniera indicativa e non possono essere associati agli score calco- lati dallo studio svolto da Janknegt. Anche il team multidisciplinare di ricerca- tori del Parkview Hospital dell’Indiana, sulla base del percorso messo a punto dalle linee gui- da ATS e IDSA ha raccomandato levofloxacina come farmaco di prima scelta nella gestione del paziente affetto da CAP (Figura 1). Criteri di selezione del farmaco Peso relativo Numero di patologie per le quali è indicato 20 Numero di formulazioni disponibili 20 Rapporto AUC/MIC 100 Variabilità di AUC 30 Interazioni farmacologiche 70 Frequenza di somministrazione 70 Sviluppo di resistenze 100 Efficacia clinica 250 Tollerabilità 140 Costo di acquisizione 100 Evidenze scientifiche 100 Tabella IV Metodo SOJA: criteri di selezione e relativo peso per fluorochinoloni [46] Polmonite Farmaco Dose giornaliera Costo giornaliero Ciprofloxacina 1500 mg 7,44 euro Grepafloxacina (non disponibile in Italia) 600 mg 5,24 euro Levofloxacina 500 mg 4,05 euro Ofloxacina 800 mg 5,97 euro Tabella V Dose e costi giornalieri dei diversi fluorochinoloni calcolati da Janknegt in base ai prezzi ufficiali vigenti in Olanda nel 1999 (Z-index database) (modificata da [46]) Farmaco Dose giornaliera Costo giornaliero Ciprofloxacina 1500 mg 6,44 euro Levofloxacina 500 mg 4,25 euro Ofloxacina 800 mg 6,41 euro Moxifloxacina 400 mg 4,33 euro Tabella VI Dose/die e costo/die per il SSN dei principali fluorochinoloni [47] Figura 1 Percorso terapeutico per CAP: schemi antibiotici raccomandati * In accordo con le raccomandazioni IDSA 2000, che riportano di combinare un macrolide con la beta-lattamina selezionata Levofloxacina 500 mg e.v. OD (per 2 giorni)  levofloxacina 500 mg per os OD Oppure Ceftriaxone 1 g e.v. OD (per 3 giorni)  cefpodoxime 200 mg per os BID Oppure Ampicillina/sulbactam 1,5 g QID (per 3 giorni)  amoxicillina/ac.clavulanico 875 mg per os BID Se ceftriaxone o ampicillina-sulbactam: associare o meno* Azitromicina 500 mg e.v.(per 1 giorno)  azitromicina 500 mg per os OD (per 2 giorni) Valore clinico ed economico di levofloxacina 230 © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) Nelle analisi condotte per l’implementazio- ne di tale percorso, levofloxacina e trovafloxaci- na (non disponibile in Italia) hanno dimostrato un’attività superiore a quella degli altri fluoro- chinoloni in termini di efficacia verso lo Strep- tococcus pneumoniae e verso batteri respiratori atipici come la Clamydia pneumoniae, la Le- gionella pneumoniae e il Micoplasma pneumo- niae. Per quanto riguarda i batteri gram-negativi nessuna differenza statisticamente significativa è stata osservata fra levofloxacina, ciprofloxa- cina e ofloxacina. Oltre all’attività antibatterica, hanno avuto un peso rilevante nella selezione del fluorochi- nolone di prima scelta il profilo farmacocineti- co, che nel caso di levofloxacina e trovafloxa- cina permette la somministrazione once-daily, e le interazioni farmacologiche, che per questi due farmaci sono risultate inferiori rispetto a ofloxacina e a ciprofloxacina. Per quanto con- cerne la sicurezza d’impiego, levofloxacina ha dimostrato una ridotta incidenza di fototossicità e di eventi avversi a carico del sistema nervoso centrale rispetto al racemo, mentre trovafloxa- cina è stata associata ad alcuni casi di grave epatotossicità. I ricercatori del Parkview Hospital hanno valutato la costo/efficienza del percorso critico misurando la lunghezza della degenza ospeda- liera, il tasso di riospedalizzazione, l’assistenza farmaceutica e il costo della terapia e dimo- strando, rispetto al trattamento tradizionale, una riduzione della degenza media di circa 1,2 giorni, un minor tasso di riammissione e un risparmio, dovuto alla sostituzione degli al- tri fluorochinoloni con levofloxacina, di circa 22.000 dollari annui. Ciò ha confermato che lo sviluppo di un percorso critico basato sull’impiego dell’an- tibiotico più appropriato, standardizzando il trattamento dei pazienti con infezioni simili, può ridurre sia il ricorso all’ospedalizzazione, e le relative spese, sia i costi farmaceutici senza ridurre l’efficienza terapeutica [48]. Terapia parenterale e sequenziale: levofloxacina vs ciprofloxacina Un’analisi di minimizzazione dei costi con- dotta sulla realtà tedesca ha evidenziato come, nel trattamento ospedaliero della polmonite acquisita in comunità, levofloxacina risulti più conveniente di ciprofloxacina sia nella terapia parenterale sia nel regime sequenziale [49]. Tali conclusioni sono state confermate anche dall’adattamento di questa analisi al contesto italiano, operato da Lucioni e colleghi: nel re- gime classico (parenterale) il costo associato alla terapia con levofloxacina è risultato pari a 568.000 lire/trattamento contro un costo di ci- profloxacina che varia da 665.600 a 1.155.200, in base al dosaggio previsto (Tabella VII) [51]. Lo studio italiano ha estrapolato i dati relativi a PDD (Prescribed Daily Dose) e durata del trattamento, associando ad essi i parametri eco- nomici vigenti nel nostro Paese. I costi farma- ceutici sono stati calcolati riducendo del 50% il prezzo al pubblico, in modo da considerare lo sconto praticato agli ospedali. Il costo mi- nimo di somministrazione dei farmaci per via endovenosa è stato stimato in 11.000 lire per iniezione [50]. Come si evince dalla Tabella VII levoflo- xacina è risultata più conveniente di entrambi i dosaggi giornalieri di ciprofloxacina. Considerando poi il regime sequenziale, è stato previsto il passaggio al trattamento per via orale, dopo 2-5 gg di terapia iniettiva. I costi calcolati dagli autori, seguendo questo schema posologico, hanno confermato il vantaggio eco- nomico associato all’utilizzo di levofloxacina (Tabella VIII) [51]. Gestione critica della bronchite cronica riacutizzata Secondo le stime dell’Organizzazione Mon- diale della Sanità, le riacutizzazioni di bronchite cronica costituiranno, nei prossimi anni, uno degli oneri più gravosi per i Sistemi Sanitari del mondo occidentale [52]. Un trattamento non adeguato di tali riacutizzazioni favorisce l’evoluzione della BPCO verso stadi di maggio- re gravità, che sono responsabili di gran parte del consumo di risorse ad essa associato. Da ciò deriva il concetto che la prevenzione delle riacu- tizzazioni e la razionalizzazione degli standard terapeutici devono rappresentare l’obiettivo pri- Levofloxacina Ciprofloxacina mg/die gg trat lire/tratt mg/die gg tratt lire/tratt Costo del farmaco 500 8 480.000 min 400 max 800 8 8 489.600 979.200 Costo dell’iniezione - - 88.000 - - 176.000 Totale - - 568.000 min max - - 665.600 1.155.200 Tabella VII Costi associati ai due farmaci nel regime classico [51] Levofloxacina Ciprofloxacina mg/die gg trat lire/tratt mg/die gg tratt lire/tratt Costo del farmaco iniettabile 500 3 180.000 min 400 max 800 3 3 183.600 367.200 Costo dell’iniezione - - 33.000 - - 66.000 Costo del farmaco orale 500 5 26.825 1000 5 27.500 Totale - - 239.825 min max - - 277.100 460.700 Tabella VIII Costi associati ai due farmaci secondo la terapia sequenziale [51] M. Eandi, O. Zaniolo 231© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) mario per medici di medicina generale e specia- listi, al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse mantenendo costante il risultato clinico. Affinché il trattamento risulti appropriato ed efficace, occorre riconoscere tempestivamente i primi sintomi di riacutizzazione, valutarne la gravità e scegliere la sede di trattamento e la terapia più adatte (domicilio o ricovero in ospedale). Le principali specie batteriche isolate in pazienti con riacutizzazione di bronchite cro- nica sono [53]: Haemophilus influenzae, Mo- raxella catarrhalis, Streptococcus pneumonie, Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeru- ginosa. È largamente riconosciuto che l’utilizzo di antibiotici e corticosteroidi riduca il tasso di ospedalizzazione delle riacutizzazioni. Anche l’inizio precoce della terapia antibiotica pare abbia positivi effetti sui ricoveri evitati e su altri parametri relativi alla qualità di vita del paziente [54]. Sede di trattamento e via di somministrazione dell’antibioticoterapia Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l’efficacia degli antibiotici orali nel trattamento delle riacutizzazioni di BPCO è paragonabile a quella delle terapie con antibiotici iniettivi [55,56]. Sulla base delle linee guida dell’American Thoracic Society [57], il gruppo di lavoro per l’implementazione delle linee guida del tratta- mento della BPCO riacutizzata dell’ospedale Niguarda di Milano ha stabilito i criteri di am- missione in ospedale in caso di riacutizzazione di BPCO [58]: - impossibilità a gestire il paziente a domici- lio per mancanza di adeguate risorse o per motivi sociali; - dispnea severa; - comparsa o peggioramento di edemi, mal- grado tentativo di terapia adeguata al domi- cilio; - sintomi rapidamente ingravescenti; - comparsa di rallentamento psichico; - emogasanalisi arteriosa con pH <7,35; - riduzione PaO2 o aumento PaCO2 rispetto all’emogasanalisi arteriosa di base; - patologie concomitanti che possono aggra- vare le condizioni respiratorie. In ambito extra-ospedaliero la scelta di un antibiotico iniettivo, rispetto ad uno orale, è generalmente raccomandata nei casi in cui il paziente non sia clinicamente stabile oppure abbia diminuita funzionalità del tubo digerente (vomito, diarrea, incapacità a deglutire) o sua riduzione chirurgica. Nel caso, quindi, di pazienti senza partico- lari fattori di rischio, collaboranti e in grado di seguire autonomamente, o con l’aiuto di fami- liari, la prescrizione medica, la terapia orale al proprio domicilio rappresenta la strategia più appropriata. La gestione domiciliare delle riacutizzazioni di bronchite cronica permette una riduzione dei costi di ospedalizzazione, che secondo alcune stime superano il 50% del costo totale di ge- stione della bronchite cronica [19], e di quelli legati alla somministrazione del farmaco iniet- tivo a domicilio. Inoltre la terapia orale ha co- munemente una maggior accettabilità e risulta preferibile in termini di qualità di vita rispetto al trattamento iniettivo, sia ospedaliero che a domicilio [19,54,59]. Scelta dell’antibiotico nella gestione delle riacutizzazioni di bronchite cronica Attualmente, la tendenza nella pratica cli- nica è quella di preferire antibiotici ad ampio spettro; sintetizziamo in Tabella IX i criteri per la scelta dell’antibioticoterapia, riportati dalle principali linee guida internazionali e adattate al contesto epidemiologico nazionale. Fra gli antibiotici orali a largo spettro, le- vofloxacina ha mostrato attività in vitro nei confronti dei batteri responsabili di infezioni respiratorie (S.pneumoniae, H. influenzae, H. parainfluenzae) paragonabili a quella di amoxi- cillina/acido clavulanico e delle cefalosporine di seconda (es. cefuroxime) e di terza generazione (es. ceftriaxone) [61]. L’attività di tale farmaco nei confronti di P. aeruginosa è risultata paragonabile a quella di ciprofloxacina [62], e di ceftazidime [63]. La biodisponibilità orale dei fluorochinolo- ni, essendo moderatamente lipofili, è particolar- mente elevata (levofloxacina 99%, ciprofloxa- cina 70-80%, moxifloxacina 91%) garantendo efficacia dell’utilizzo per via orale a dosi simili Tipo di riacutizzazione Caratteristiche del paziente Possibili opzioni terapeutiche Bronchite cronica non complicata Meno di 4 riacutizzazioni/ anno FEV1<50% ­ ­ Beta-lattamici Macrolidi (claritromicina, azitromicina) ­ ­ Bronchite cronica complicata Età<65 anni 50>FEV1>35% Meno di 4 riacutizzazioni/ anno Comorbidità ­ ­ ­ ­ Fluorochinoloni respiratori (levofloxacina, moxifloxacina) Amoxicilillina + acido clavulanico Cefotaxime Ceftriaxone ­ ­ ­ ­ Bronchite cronica a rischio di Pseudomonas aeruginosa Bronchiectasie FEV1<35% Terapia cronica con steroidi Terapia con antibiotici Più di 4 riacutizzazioni/anno ­ ­ ­ ­ ­ Fluorochinoloni anti-Pseudomonas (es. ciprofloxacina, levofloxacina) Ceftazidine Cefipime ­ ­ ­ Tabella IX Scelta dell’antibiotico nelle esacerbazioni di bronchite cronica [58,60] FEV1: volume espiratorio forzato in 1 secondo Valore clinico ed economico di levofloxacina 232 © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) a quelle usate per via endovenosa [7,64-66]. Farmaci idrofili (beta-lattamine, aminoglicosi- di e glicopeptidi) hanno biodisponibilità orale praticamente nulla a causa delle difficoltà di diffusione passiva attraverso la membrana pla- smatica, mentre farmaci molto lipofili (eritromi- cina, azitromicina) sono assorbiti lentamente e in larga misura metabolizzati dal fegato. I valori di Tmax relativi ad alcuni farmaci assunti per via orale, come levofloxacina, moxi- floxacina e amoxicillina sono risultati simili alle cefalosporine di terza generazione somministra- te per via intramuscolare, [66-70] a garanzia di una rapida comparsa dell’effetto nonostante la sommministrazione per via orale. Sono stati svolti numerosi studi di confronto tra levofloxacina e competitors per il trattamen- to delle riacutizzazioni di BPCO. Ad esempio nello studio multicentrico condotto in aperto da DeAbate e colleghi, levofloxacina 500 mg OD ha dimostrato efficacia e tollerabilità paragona- bili a quelle di cefuroxima axetil 250 mg BID [71]. Risultati simili sono stati ottenuti da Shah e colleghi su 832 pazienti: il tasso di guarigione è risultato maggiore per levofloxacina rispetto a cefuroxima a fronte di un sovrapponibile profilo di tollerabilità [72]. Uno studio in aperto, randomizzato e con- trollato, condotto da Grassi e colleghi su 324 pazienti con AECB, ha dimostrato che levo- floxacina 500 mg OD e ciprofloxacina 750 mg BD, somministrate per 7 giorni, hanno efficacia clinica e microbiologica simile. Il successo cli- nico alla fine del trattamento è stato registrato nel 95,1% dei pazienti trattati con levofloxacina e nel 93,2% dei pazienti trattati con ciprofloxa- cina; dopo 7-10 giorni di follow-up tale outcome è stato confermato rispettivamente nel 98,1% e nel 96,7% dei casi [23]. Come dimostrato dagli studi microbiologi- ci, cinetici e clinici, levofloxacina rappresenta una valida opzione terapeutica nel trattamento delle esacerbazioni acute di bronchite cronica; inoltre la sua disponibilità sia in formulazione orale che intramuscolare, ne permette l’uso in swich therapy, con tutti i conseguenti vantaggi già illustrati per il trattamento della CAP. Costo della terapia antibiotica In base ai dati riportati da Janknegt e colle- ghi nello studio esposto in precedenza, lo score globale SOJA attribuito a levofloxacina per il trattamento delle AECB è risultato il più ele- vato fra i fluorochinoloni considerati, seguito in ordine decrescente da ofloxacina, grepaflo- xacina (non disponibile in Italia) e ciprofloxa- cina [46]. Per quanto riguarda il relativo costo di terapia, il farmaco con costo giornaliero più elevato al dosaggio utilizzato comunemente nel trattamento delle AECB, è ciprofloxacina, men- tre grepafloxacina presenta il costo d’acquisto minore (Tabella X). COnCLuSIOnI L’istituzione di una terapia antibiotica pre- vede la valutazione di numerosi fattori relativi al tipo di infezione, alla sua gravità, alle con- dizioni del paziente, alla presenza di eventuali patologie concomitanti ecc. Solo un’attenta considerazione di queste variabili permette di giungere a un’appropriata scelta in merito al luogo in cui trattare, al tipo di antibiotico, alla via di somministrazione più adatta, allo schema posologico e alla durata ot- timale del trattamento. La scelta dell’antibiotico da utilizzare è chiaramente più semplice quando l’agente eziologico sia stato identificato e nel caso in cui siano disponibili dati attendibili sulla sen- sibilità in vitro; in molti casi però, fattori come la necessità di un trattamento tempestivo o la mancata identificazione dell’agente patogeno inducono l’utilizzo di una terapia empirica. In tali casi risulta di fondamentale importanza la conoscenza dell’epidemiologia batterica e delle resistenze in quel determinato contesto locale [64]. Il Council for Appropriate and Rational Antibiotic Therapy (CARAT) ha sviluppato un elenco di criteri sulla base dei quali impo- stare la scelta dell’antibiotico più appropriato. Secondo il CARAT, dopo aver riconosciuto necessario l’impiego di una terapia antibiotica, il medico dovrebbe considerare le evidenze cli- niche che dimostrano l’appropriatezza clinica e microbiologica di un determinato antibiotico nel trattamento della patologia diagnosticata. In un secondo tempo dovrebbe considerare l’effetto terapeutico del farmaco in esame, in modo specifico per il paziente che sta trattan- do e per la gravità della sua infezione, ana- lizzando attentamente conseguenze e rischi relativi al trattamento (successo terapeutico, fallimento terapeutico, effetti collaterali) e al non trattamento. La durata del trattamento rappresenta una scelta molto importante: il clinico dovrebbe sempre scegliere la durata inferiore che per- mette il raggiungimento dell’endpoint clinico e microbiologico; una durata superiore a questa Bronchite Farmaco Dose giornaliera Costo giornaliero Ciprofloxacina 1.500 mg 7,44 euro Grepafloxacina (non disponibile in Italia) 400 mg 3,50 euro Levofloxacina 500 mg 4,05 euro Ofloxacina 800 mg 5,97 euro Tabella X Dose e costi giornalieri dei diversi fluorochinoloni calcolati da Janknegt per il trattamento delle AECB (prezzi ufficiali vigenti in Olanda nel 1999 - Z-index database) (modificata da [46]) M. Eandi, O. Zaniolo 233© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) aumenta il rischio di comparsa di eventi avversi, riduce la compliance e aumenta i costi di terapia senza migliorare i risultati terapeutici. La scelta dovrebbe essere sempre indirizzata verso la terapia con il miglior rapporto costo/be- neficio; comunemente l’appropriatezza di una terapia aumenta il rapporto di costo/efficienza riducendo i costi di fallimento terapeutico, di gestione di effetti collaterali e di non-com- pliance [45]. La scelta della via di somministrazione da adottare rappresenta ancora una decisione con- troversa; in generale la scelta della via di som- ministrazione parenterale viene riservata alle infezioni di maggiore gravità e frequentemente i criteri adottati per la eleggibilità di un paziente per l’ospedalizzazione coincidono con quelli di una scelta di terapia parenterale. In molti casi di infezioni non gravi o in via di risoluzione la giustificazione a utilizzare il ricovero ospedaliero è debole o non fondata su fattori razionali e, oltre a peggiorare notevol- mente la qualità di vita del paziente, rappre- senta un inutile consumo di risorse sanitarie; per tali ragioni negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta maggiormente alle molecole che, essendo disponibili in commercio sia in forma orale che parenterale, permettono d’instaurare, in pazienti selezionati, una terapia sequenziale [64]. Levofloxacina è disponibile in commer- cio sia in formulazione orale che parenterale e, grazie alla buona biodisponibilità dopo as- sunzione orale, alla lunga emivita e al profilo farmacodinamico, può essere somministrata once-daily. Numerosi studi condotti su levofloxacina mostrano un buon tasso di successo microbio- logico e clinico in numerose patologie, fra cui forme lievi e gravi di polmonite acquisita in co- munità, esacerbazioni acute di bronchite cronica e infezioni complicate del tratto urinario. Gli attuali protocolli di gestione delle pol- moniti e di altre infezioni sono orientati a ri- durre il più possibile il ricorso al ricovero in ospedale, prevedendo una stratificazione del rischio sulla base delle caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti, per stabilire quali pazienti possano essere trattati al domicilio in tutta sicurezza e quali invece sono da trattare in corsia per l’elevato rischio di complicanze o morte. L’impiego di levofloxacina 500 mg/die in terapia sequenziale appare razionale da un punto di vista sia clinico che economico. La spesa per il SSN relativa alla prescrizione del trattamento al domicilio appare infatti trascurabile se con- frontata con i risparmi conseguibili a seguito della più rapida deospedalizzazione. Inoltre il minor ricorso al ricovero ospe- daliero non rappresenta unicamente un van- taggio economico per l’ospedale e il servizio sanitario, ma induce nella maggior parte dei casi un miglioramento della qualità della cura percepita dai pazienti, un miglioramento della qualità di vita e una riduzione della perdita di produttività. Al fine di focalizzare l’attenzione sulle di- verse ricadute indotte dall’utilizzo di levofloxa- cina, nell’ambito di un percorso critico di ge- stione della CAP e delle altre infezioni per cui è indicata, risulta utile costruire la cosiddetta “ma- trice dei valori”, una serie, cioè, di tabelle 2 x 2 che esplicita le conseguenze positive e negative di un’alternativa nei due livelli di valutazione, clinico ed economico, per ogni punto di vista rilevante (Tabelle XIa, XIb, XIc). Prospettiva del paziente Valore Positivo Negativo Clinico Buona tollerabilità di levofloxacina, minore probabilità di contrarre infezioni nosocomiali, migliore compliance dovuta a schemi posologici semplificati (OD) Comparsa di effetti collaterali a carico dell’apparato gastrointestinale Economico Miglioramento della qualità di vita dovuto a diminuzione dei giorni di ricovero, minore perdita di produttività Necessità di cure (personale specializzato o familiari) per assistenza a domicilio Tabella XIa Analisi dei valori: prospettiva del paziente Prospettiva del SSN Valore Positivo Negativo Clinico Minore rischio di infezioni nosocomiali Rischio che si renda necessaria la riospedalizzazione. Rischio che errori nella scelta della sede più appropriata in cui trattare influenzino negativamente il successo clinico Economico Minore costo di ospedalizzazione. Soddisfazione del paziente Maggior costo di acquisizione rispetto a farmaci antibiotici tradizionali Tabella XIb Analisi dei valori: prospettiva del SSN Prospettiva dell’ospedale Valore Positivo Negativo Clinico Minore rischio di infezioni nosocomiali. Maggiore disponibilità di posti-letto per casi non gestibili a domicilio Rischio che si renda necessaria la riospedalizzazione. Rischio che errori nella scelta della sede più appropriata in cui trattare influenzino negativamente il successo clinico Economico Minori spese di ospedalizzazione Maggior costo d’acquisizione dei fluorochinoloni e.v. rispetto a antibiotici tradizionali Tabella XIc Analisi dei valori: prospettiva dell’ospedale Valore clinico ed economico di levofloxacina 234 © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) BIBLIOgRAFIA 1. American Thoracic Society. Guidelines for the Management of Adults with Community-acquired Pneumonia. Diagnosis, Assessment of Severity, Antimicrobial Therapy, and Prevention. Am J Respir Crit Care Med 2001; 163: 1730-54 2. Naber KG. Bishop MC, Bjerklund-Johansen TE, Botto H, Çek M, Grabe M. Guidelines on The Management of Urinary and Male Genital Tract Infections. European Association of Urology (EAU) 2006. http://www.uroweb. nl/files/uploaded_files/guidelines/15%20Male%20UTI.pdf 3. Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI). Direttore Responsabile: Sandro Fon- tana. Orientamenti terapeutici per il trattamento delle infezioni della cute e dei tessuti molli in medicina interna. Giornale Italiano di Medicina Interna 2005; 4(Suppl 3) 4. American Thoracic Society. Guidelines for the Management of Adults with Hospital-acquired, Ventilator-associated, and Healthcare-associated Pneumonia. Am J Respir Crit Care Med 2005; 171: 388-416 5. Mandell LA, Bartlett GJ, Dowell SF, File TM Jr, Musher DM, Whitney C. Update of Practice Guidelines for the Management of Community-Acquired Pneumonia in Immunocompetent Adults. IDSA (Infectious Diseases Society of America) Clinical Infectious Diseases 2003; 37: 1405-33 6. Donnell DEO, Aaron S, Bourbeau J, Hernandez P, Marciniuk D, Balter M and CTS Review Panel. State of the Art Compendium: Canadian Thoracic Society recommendations for the management of chronic obstructive pulmonary disease. Can Respir J 2004; 11 (Suppl B) 7. Levoxacin® (levofloxacina). Riassunto delle caratteristiche del prodotto 8. Marchetti F, Viale P. Current and future perspectives for levofloxacin in severe Pseudomonas aeruginosa infections. J. Chemother 2003; 15: 315-322 9. De Vecchi E, Drago L, Nicola L, Colombo A, Guerra A, Tocalli L et al. Resistance of Pseudomonas aeruginosa to ciprofloxacin and levofloxacin: 1998-2002. Infez Med 2003; 11: 196-200 10. Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali. L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2002. www.ministerosalute.it/medicinali/osmed/osmed.jsp 11. Canton R, Lode H, Graninger W, Milkovich G. Respiratory tract infections: at-risk patients, who are they? Impli- cations for their management with levofloxacin. Int J Antimicrob Agents 2006; 28: S115-27. Epub 2006 Aug 14 12. Langtry HD, Lamb HM. Levofloxacin. Its use in infections of the respiratory tract, skin, soft tissues and urinary tract. Drugs 1998; 56: 487-515. Erratum in: Drugs 1999; 58: 296 13. File TM, Segreti J, Dumbar L, Player L, Kohler R, Rex Williams R et al. A multicenter, randomized study compa- ring the efficacy and safety of intravenous and/or oral levofloxacin versus ceftriaxone and/or cefuroxime axetil in treatment of adults with community-acquired pneumonia. Antimicrob Agents Chemother 1997; 41: 1965-72 14. Norrby SR, Petermann W, Willcox PA, Vetter N, Salewski E. A comparative study of levofloxacin and ceftriaxone in the treatment of hospitalized patients with pneumonia. Scand J Infect Dis 1998; 30: 397-404 15. Kahn JB, Wiesinger BA, Oross MP et al. Levofloxacin vs azithromycin plus ceftriaxone in moderate to severe community-acquired pneumonia. Clin Infect Dis 1999; 29: 985 16. Wiesinger BA, Kahn JB, Williams RR et al, Efficacy of levofloxacin in the treatment of community-acquired pneu- monia due to penicillin- and macrolide-resistant Streptococcus pneumoniae. J Antimicrob Chemother 1999; 130 17. Fogarty CM, Greenberg RN, Dunbar L, Player R, Marrie TJ, Kojak CM et al. Effectiveness of levofloxacin for adult community-acquired pneumonia caused by macrolide-resistant Streptococcus pneumoniae: integrated results from open-label multicenter, phase III clinical trials. Clinical Therapeutics 2001; 23: 425-39 18. Gomez J. Comparison in clinical efficacy of levofloxacin and clarithromycin in the treatment of community-acquired pneumonia caused by Legionella pneumophila (LCAP). Program and abstracts of the 44th Interscience Conference of Antimicrobial Agents and Chemotherapy; October 30-November 2, 2004; Washington, DC. Abstract L-910 19. Miravitlles M, Murio C, Guerrero T, Gisbert R. Pharmacoeconomic Evaluation of Acute Exacerbations of Chronic Bronchitis and COPD. Chest 2002; 121: 1449-55 20. Hataumaki D et al. Five day moxiflozacin compared to 7 day levofloxacin therapy in the treatment of acute exa- cerbations of chronic bronchitis/AECB. (abstract). Am J Resp Crit Care Med 2001; 163: A 771 21. Lode H, Eller J, Linnhoff A, Ioanas M. Levofloxacin versus clarithromycin in COPD exacerbation: focus on exa- cerbation-free interval. Eur Respir J 2004 ; 24: 947-53 M. Eandi, O. Zaniolo 235© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) 22. Amsden GW, Baird IM, Simon S, Treadway G. Efficacy and safety of azithromycin vs levofloxacin in the outpatient treatment of acute bacterial exacerbations of chronic bronchitis. Chest 2003; 123: 772-7 23. Grassi C. An open controlled randomized national study comparing oral levofloxacin 500 mg OD vs ciprofloxacin 750 mg BID for 7 days in the treatment of patients with acute exacerabation of chronic bronchitis. Pharmacotherapy 2001; A 21(11) 24. Nicodemo AC, Robledo JA, Jasovich A, Neto W. A multicentre, double-blind, randomised study comparing the efficacy and safety of oral levofloxacin versus ciprofloxacin in the treatment of uncomplicated skin and skin structure infections. Int J Clin Pract 1998; 52: 69-74 25. Nichols RL, Smith JW, Gentry LO, Gezon J, Campbell T, Sokol P et al. Multicenter, randomized study compa- ring levofloxacin and ciprofloxacin for uncomplicated skin and skin structure infections. South Med J 1997; 90: 1193-200 26. Nickel JC, Nyberg L, Hennennfent M. Research Guidelines for Chronic Prostatitis: A Consensus Report from the First National Institutes of Health-International Prostatitis Collaborative Network (NIH-IPCN) Urology 1999; 54: 229-33 27. Richard GA et al. A double-blind, randomized trial of the efficacy and safety of short-course, once daily levofloxacin versus ofloxacin twice daily in uncomplicated urinary tract infctions. Infectious Disease in Clinical Practice 1998; 9: 323-9 28. Lipsky BA, Baker CA. Fluoroquinolone toxicity profiles: a review focusing on newer agents. Clin Infect Dis 1999; 28: 352-64 29. Marchetti F, Larosa M, Pasqualini E, De Carli G, Recchia G. Safety of Levofloxacin in Italy within the timeframe 1998-2004: the GlaxoSmithKline SpA database. 7th European Congress of Chemotherapy and Infection. Abs 2005; 017 30. Iannini PB, Doddamani S, Byazrova E, Curciumaru I, Kramer H. Risk of torsades de pointes with non-cardiac drugs. Prolongation of QT interval is probably a class effect of fluoroquinolones. BMJ 2001; 322: 46 31. Stahlmann R, Lode H. Fluoroquinolones in the elderly. Safety consideration. Drugs Aging 2003; 20(4): 289-302 32. Rodvold KA. Clinical safety profile of newer fluoroquinolones. J Crit Illness 1999; 14: S28-S40 33. Carbon C. Comparative study of levofloxacin and co-amoxiclav in the treatment of community-acquired pneumonia (CAP) in adults. 37th Inerscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemotherapy. Toronto, 1997 34. Acar JF. A comparison of side effects of levofloxacin to other agents concerning the ecological and microbiological effects on normal human flora. Chemotherapy 2001; 47: 15-23 35. Blondeau JM. A review of clinical trials with fluoroquinolones with an emphasis on new agents. Exp. Opin. Invest. Drugs 2000; 9: 383-413 36. Gradwohl SE. Urinary tract infection. Guidelines for clinical care. University of Michigan Health System, 2005. http://www.guideline.gov/ 37. Malone DC, Shaban HM. Adherence to ATS guidelines for hospitalized patients with community-acquired pneu- monia. Ann Pharmacother. 2001; 35: 1180-5 38. Menendez R, Ferrando D, Vallés JM, Vallterra J. Influence of deviation from guidelines on the outcome of com- munity-acquired pneumonia. Chest 2002; 122: 612-7 39. Fine MJ, Auble TE, Yealy DM, Hanusa BH, Weissfeld LA, Singer DE et al. A prediction rule to identify low-risk patients with community-acquired pneumonia N Engl J Med 1997; 336: 243-50 40. Carratala J, Fernandex-Sabé N, Ortega L, Castellsagué X, Roson B, Dorca J et al. Outpatient care compared with hospitalization for community-acquired pneumonia: a randomized trial in low-risk patients. Ann Intern Med 2005; 142: 165-72 41. Marrie TJ, Lau CY, Wheeler SL, Wong CJ, Vandervoort MK, Feagan BG. A controlled trial of a critical pathway for treatment of community-acquired pneumonia. CAPITAL Study Investigators. Community-Acquired Pneumonia Intervention Trial Assessing Levofloxacin. JAMA 2000; 283: 749-55 42. Marrie TJ, Lau CY, Wheeler SL, Wong CJ, Feagan BG. Predictors of symptom resolution in patients with commu- nity-acquired pneumonia. Clin Infect Dis 2000; 31: 1362-7. Epub 2000 Nov 29 43. Richeldi L, De Guglielmo M, Fabbri LM, Giovanardi D, Marchetti F, Larosa M et al. Management of CAP using a validated risk score. Thorax 2005; 60: 172-3 Valore clinico ed economico di levofloxacina 236 © SEEd Tutti i diritti riservati Farmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) 44. Coley CM, Li YH, Medsger AR, Marrie TJ, Fine MJ, Kapoor WN et al. Preferences for home vs hospital care among low-risk patients with community-acquired pneumonia. Arch Intern Med 1996; 156: 1565-71 45. Slama TG, Amin A, Brunton SA, File TM, Milkovich G, Rodvold DA et al. A clinician’s guide to the appropriate and accurate use of antibiotics: the Council for Appropriate and Rational Antibiotic Therapy (CARAT) criteria. Am J Med 2005; 118 Suppl 7A: 1S-6S 46. Janknegt R. Fluoroquinolones in acute exacerbation of chronic bronchitis and pneumonia: Drug selection by means of the SOJA method. Eur Hosp Pharm 1999; 5: S45-52 47. Determinazione del 27 settembre 2006. GU n. 227 del 29-9-2006 48. Halley HJ. Approaches to drug therapy, formulary, and pathway management in a large community hospital. Am J Health Syst Pharm 2000; 57: S17-21 49. Schädlick PK, Huppertz E, Brecht JG. Levofloxacin versus relevant alternatives in inpatient treatment of commu- nity-acquired pneumonia; results of a German economic evaluation. Antiinfect Drugs Chemother 1998; 16: 62 50. Bondonio P, Eandi M. I tempi e i costi di lavoro associati al trattamento farmacologico: analisi di alcune opportunità di risparmio, Farmeconomia 1995; 3: 36-45 51. Lucioni C. Aspetti di economia sanitaria nella terapia delle infezioni ospedaliere: focus su levofloxacina. Expert meeting su levofloxacina. Verona, 13 novembre 1998 52. Bettoncelli G, Ventriglia G. Terapia della BPCO: recenti acquisizioni. Società Italiana di Medicina Generale 2004; 4 53. Sethi S. Infectious etiology of acute exacerbations of chronic bronchitis. Chest 2000; 117: 380S-5S 54. Ce.V.E.A.S. - Centro per la valutazione dell’efficacia dell’assistenza sanitaria. Gli antibiotici nelle infezioni delle vie respiratorie. Pacchetto Informativo n. 3, novembre 2001 (aggiornato al febbraio 2003). http://web1.satcom. it/interage/ceveas/html/doc/66/pacchetto%20antibiotici.pdf 55. Scaglione F. Antibiotici orali vs antibiotici iniettivi. Levofloxacina: le ragioni di una scelta. Giorn It Mal 2002; 56 56. Chan R, Hemeryck L, O’Regan M, Clancy L, Feely J. Oral versus intravenous antibiotics for community acquired lower respiratory tract infection in a general hospital: open, randomised controlled trial. BMJ 1995; 310: 1360-2 57. American Thoracic Society. Standards for the diagnosis and care of patients with Chronic Obstuctive Pulmnonary Disease. Am J Respir Crit Care Med 1995; 152: S77- S120 58. Camisasca E. Linee-guida del trattamento della BPCO riacutizzata, in ospedale. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Dicembre 1999. http://www.ospedaleniguarda.it/resources/Trattamento_della_BPCO_riacutizzata_in_ospe- dale_785.pdf 59. Pea F, Bettoncelli G, Richeldi L, Marchetti F, Viale P. Valutazioni in merito all’appropriatezza della prescrizione degli antibiotici iniettabili e proposta di ambiti e modalità di intervento. Infezioni in Medicina, 2004; Suppl. 3 60. Blasi F, Braga P, Cazzola M, Cosentini R, Tarsia P. Therapies in development for community-acquired pneumonia. Expert Opin Investig Drugs 2002; 11: 545-52 61. Marchese A, Ardito F, Fadda G, Fontana R, Lo Cascio G, Marchetti F et al. Progetto Sentinella 2000: risultati di uno studio multicentrico sulla diffusione di resistenze agli antibiotici nei più comuni patogeni batterici delle infezioni respiratorie comunitarie in Italia. GIMMOC Vol. VI N3, 2002 62. Gesu GP, Marchetti F, Piccoli L, Cavallero A. Levofloxacin and ciprofloxacin in vitro activities against 4.003 clinical bacterial isolates collected in 24 Italian laboratories. Antimicrob Agents Chemother 2003; 47: 816-9 63. Gesu GP. Profili di sensibilità agli antibiotici delle principali specie batteriche di frequente isolamento clinico. Congresso IBAT, Napoli, gennaio 2001 64. Eandi M, Esposito S, Mazzei T, Novelli A. Ruolo della terapia antibiotica iniettiva domiciliare. Torino: SEEd, 2001 65. Ciproxin® (ciprofloxacina). Riassunto delle caratteristiche del prodotto 66. Avalox® (moxifloxacina). Riassunto delle caratteristiche del prodotto 67. Glazidim® (ceftazidime). Riassunto delle caratteristiche del prodotto 68. Rocefin® (ceftriaxone). Riassunto delle caratteristiche del prodotto 69. Easton J, Nobles S, Perry C. Amoxicillin/clavulanic aid. A review of its use in the management of pediatric patients with acute otitis media. Drugs 2003; 63: 311-40 M. Eandi, O. Zaniolo 237© SEEd Tutti i diritti riservatiFarmeconomia e percorsi terapeutici 2006; 7(4) 70. Esposito S. Criteri di scelta degli antibiotici nel trattamento domiciliare delle infezioni: ruolo delle cefalosporine iniettabili. Infezioni in medicina 2001; 4: 193-201 71. DeAbate CA, Russell M, McElvaine P, Faris H, Upchurch J, Fowler CL et al. Safety and efficacy of oral levoflo- xacin versus cefuroxime axetil in acute bacterial exacerbation of choronic bronchitis. Respiratory Care 1997; 42: 206-13 72. Shah PM, Maesen FPV, Dolmann A, Vetter N, Fiss E, Wesch R. Levofloxacin versus cefuroxime axetil in the treatment of acute exacerbation of chronic bronchitis: results of a randomized, double-blind study. J Antimicrob Chemother 1999; 43: 529-39