IN MEMORIA CARLA ROSSI RONCHETTI (1,916-2000) Il 29 Luglio 20OO Carla Rossi Ronchetti ci ha lasciato. Lentamente. negli ultimi anni si era distaccata dalla Rivista e dalla sua redazione, anche se tutte le volte che la si incontra- va non mancava di inreressarsi a quella intrapresa cui per tanti anni aveva dedicato tempo ed energie. Aveva ormai altri oriz- zonti. Nata a Ghiffa (Nor.ara) nel 1916, laureata in Scienze Naturali a Milano nel 1938 con una tesi sui brachiopodi del Carbonifero de1 Fezzan (Libia), era presto divenuta prezioso collaboratore di A. Desio. Le prolungate assenze del Direttore connesse con le spedizioni in Karakorum e Hindu Kush, la por- tarono a costituire la presenza certa e costante in Istitu- to, ad esserne il punto di riferimento. In cattedra dal 1962, assunse 1a direzione dell'Istituto di Paleontologia sino alla sua confluenza nel Dipartimento di Scienze della Terra nel 1982. Maestra atrenra agli a1tri, ma esi- gente, fondò la scuola di Paleontologia di questa Uni- versità. Quanti geologi che si sono fatti onore nella pro- fessione e nella ricerca la ricordano, chi magari per I'im- pegno dell'esame, mitigato dalla nostalgia dei vent'anni, ma tutti con gratitudine, perché la preparazione paleon- tologica ottenuta rimase a lungo nel loro bagaglio cuitu- ra1e. Gli allievi a lei più vicini con affetto, perché il suo insegnamento superò i semplici aspetri scientifici, ma fu più profondo, scuola di vita. Era schiva e riservata, e so che non avrebbe amato panegirici. La lista delle pubblicàzioni che qui segue, meglio di tante parole illustra la sua personalità ed i suoi interessi scientifici, dalla Libia alle A1pi, dal Karakorum all'Hindu Kush. I molluschi mesozoici e cenozoici co- stituirono il principale campo di artività. Lr sua Memo- ria con 1a revisione della collezione Brocchi credo sia uno dei volumi più diffusi della paleontologia italiana. Voglio invece spendere qualche parola sulla sua attività per la Rivista Italiana di Paleontoiogia e Strati- grafia, di cui Carla Rossi Ronchetti ne fu il Direttore Scientifico per oltre 30 anni. Penso che tutti i paleon- tologi ed una parte degli stratigrafi italiani di una certa età abbiano pubblicato almeno un articolo sulla Rivista. Flanno così avuto modo di sperimentare la precisione, Carla Rossi Ronchetti left us on Jwly 29, 2000. Oper the pdst feut years she became less and less inook',ed in editing the Rivista, though sbe continued to show a strong interest in the swbject to uthich she bad devoted her time and energt for so many years. Sbe w,as gazing no,(e at different borizons. She r.uas born in Ghtffo (Nooara) in 1916 and received ber degree in Natwral Sciences from the University of Milan in 1938, presenting a thesis on the Brachiopods of the Carbonifer- ous of Fezzan (Lybia). She soon became an intalwable col- laborator of Prof, A. Desio, Director of the Geolog Insti- tute. During Prof. Desio's prolonged expeditions to tlce Karaleorum and tbe Hindw Kusb, she became a steady and notable presence at the Institwte, After becoming Full Pro- fessor in 1962, she ,uas appointed Director of the PaLeon- tolog, Institute until the Department of Earth Sciences was formed in the 1982. An attentive and demanding teacher, she was the founder and leader of the paleontologt scbool of the Unit,ersity of Mìlan. Many presently successful geolo- gists will remember her, some perhaps reitb a viz,id flash- back to her exactingpaleontologt exam, since melloued by the nostalgia of their tzaenties, but all feeling grateful for the bnor.e;ledge that became an integral part of tbeir scìentific background.. Her c/osest students remember ber zaìth affec- tion, her teaching extendìng beyond the scientific, to deep- er aspects of lfe experience. Sbe zaas a reseroed person zoho would not bave liked a long euloglt. The following list of pwblications better reflects her persona/ity and scientiJic interests, from Lybia to tbe Alps, from tbe Karakorum to the Hindw Kush. Meso- zoic and Caenozoic mollusbs formed tbe bwlb of her stud- ies. Tbe Memoria containing ber rersision of the Brocchi collection is probably one of the most popular volumes in Italian paleontolog. I would like to address in more detail her influence on tbe Rivista ltaliana di Paleontologia e Stratigrafia as Scientific Director for more tltan 3A years, I believe tbat all Italian paleontologists and a swbstantial nwmber of stratig- ra?bers of a certain generation published at least one paper in the Rìoìsta. They all experienced her precision, ber heen remarÌes and the swbstantial improaement her critique memorte I'acurezza delie osservazioni e il grande contributo che ella dava a1 miglioramento dei manoscritti. La sua pre- parazione era messa a generosa disposizione. Nel trien- nio in cui fu Presidente della Società Paleontologicalta- liana, profuse ia sua capacità editoriale anche per il Bol- lettino della Società. Per quesra artivirà ne venne poi nominata Socio Onorarío. La Rivista rimase rra 1e sue occupazioni predilette, e noi che oggi ne conrinuiamo l'opera, amiamo ricordarla così, 1a "Signora". brought to tbeir manuscripts. She zoas always generous Luith her knoruled.ge and during her three year tenure as Presi- dent of the Società Paleontologica ltaliana, sbe extencled her editoriaL experience to the Bulletin of the Society as well. For her commitment she r,tas rezaarded with the title of Honoraw Member. Editorial work of the Rivista was always one of her favorite interests, and rue of the editorial staff who are carrying on her legacy like to remember her just as she ruas known, that is "La Signora". Maurizio GAETANI BIBLIOGRAFIA Rossi C. (1939) - Fossili carbonici del Fezzan. Ann. Museo Libico St. Nat., v. 1, pp. 158-251. Milano. Rossi C. (1941) - Fossili miocenici del sottosuolo della Gefara tripolina (Libtt).Ann. Museo Libico St. Nat.,v.2 Qgaa), pp.211-249, Milano. Rossi C. (1942) - Su alcuni fossili della Dolomia Principale dei dintorni di Scutari (Albania). Ric. Ital, Paleont., v. ,18, n. 1, pp. 17 -21, MiÌano. Rossi C. (1942) - Faunetta eocenica del Serir Tibesti (Sahara libico). Ann. Museo Libico St. Nat., \.3 (1941), pp.97- 1OB, Milano. Rossi C. (1942) - Molluschi paleogenici della Sirtica.. Ann. Museo Libico St. Nat., v 3 (1941), pp. 109-193, Milano. Rossi C. ( 1943) - Rer.isione e critica della Exogtra oterwegi r.on Buch (Maestrichtiano). Riz.,. Ital. Paleont., v 49, n. 3-1, pp. 1-22, Milano. Rossi C. (1914) - Ricerche sul genere Fistulana Bruguiere. Rlz. Ital. Paleont., v. 50, n. 1, pp. 3-10, Milano. Rossi Ronchetti C. (19a5) - Diagnosi di forme nuove. Rlv. Itdl. Paleont., r'. 51, n. 2-4, pp.38-41, Milano. Rossi Ronchetti C. (1946) - Su1la presenza di argille fossilifere del Pliocene nel sottosuolo di Cadorago (Como). Àlz. Ital. Paleont., v. 52, pp. 1-8. Milano. Rossi Ronchetti C. (1946) - Revisione del sottogenere Veneri- . cardia nel Neocretacico della L1bia. Rili.. Ital. Paleont.,v. 52, n. 1, pp. 1-35, Miiano. Rossi Ronchetti C. (1947) - Revisione della fauna neocretacica della Libia: gen. Ptychocerar, sortogen. Parapachydiscus. Riv. Ital. Paleont., v 53, n. 2, pp.33-39, Milano. Rossi Ronchetti C. (9a7) - Revisione della fauna Neocretaci- ca della Libia, gen. Bostrychoceras. Riv. Ital. Paleont.,v. 53, n. 3, pp. 101-110, Milano. Rossi Ronchetti C. (1947) - Appendice alla revisione dei gen. Nautilus, Indoceras e Baculites del Neocretacico della Libia. Rlo. Ital. Pdleont., v. 53, n. 4, pp. 153-155. Milano. Rossi Ronchetti C. (1951-1956) - I tipi della "Conchiologia fossile subapennina" di G. Brocchi. Riz,. It. Paleont. .ltrar., suppls. at voll. 57-62; pp. 1-343, Milano. Questi supplernenti sono poi raccolti nella Memoria 5 della Rivista ltaliana di Paleontologia e Stratigrafia,. ion lo stesso titolo e gli stessi numeri di pagina. Rossi Ronchetti C. & Brena C. (1953) - Studi paleontologici sul Lias del Monte Albenza (Bergamo): Brachiopodi dell'Hettangiano. Ri.o. Ital. Paleont. Strat.,y.59, n. 3, pp. 111-134, Milano. Rossi Ronchetti C. (1953) - Revisione del1a fauna neocretacica della Libia: Fa.m. Ostreidae.Ann. Mus. Libico St. Ndt.,y. 4, pp. 111-19,{. Roma. Rossi Ronchetti C. (1954) - Nuova fauna malacologica conti- nentale associata a fauna marina nel Miocene della Libia. Report of the Algère International Geological Con- gress. Part 2; p. 159. Rossi Ronchetti C. (i954) - Revisione critica del Nemocardi- um cyprium (Brocchi 181a). Àlu. Itd,l. PLlleonr. Strat.,t. 60, n. 1, pp.21-28, Milano Rossi Ronchetti C. (1955) - Revisione della faunp neocretacica della Libia. Coralli: fam. Smilotrochidae, Carlophylli- idae, Parasmi/iidae, Eupsammidae. Rili.. Itdl. Paleont. Strat.,v.61, n.3, pp. 101-123, Milano. Rossi Ronchetti C. (1955) - Nuova segnalazione di Elephas ttntiquus Falc. nellavalle Latina. Rir:. Ital. Paleont. Strat., v. 61, n. 3, pp. 127-135, Milano. Rossi Ronchetti C. (1955) - I foraminiferi del deposito elveziano di Dogliani (Cuneo). Rir:. Ital. Paleont. Strat. v. 61, n. 4,pp. 171-177, Milano. Rossi Ronchetti C. (1955) - Sopra un singolare caratrere mor- fologico dell'L/rsus spelaeus Ros. Rlz,. Ital. Pdleont. Strat.,v. 61, n. 1, pp. 181-181, Milano. Rossì Ronchetti C., Farioii Mirelli A. (1958) - Rudiste e neri- nee nella creta del Pakistan nordoccidentalc. F.eports of the New Mexico International Geological Congress. Pp. 355-360. Rossi Ronchetti C. (1958) - I mammiferi quaternari delle grotte della Lombardia. Ric. Ital. Paleont. Strat.,v. 64, n. 4, pp. 303-345, Milano. Rossi Ronchetti C. (1959) - Revisione della fauna neocreraclca della Libia; Fa:m. Trochidae, Columbellinidae, Olioidae. Ri'u. Ital. Paleont. Strat.,v.65, n. 1, pp. 55-68, Milano. Rossi Ronchetti C. & Farioli Mirelli A. (1959) - Rudists and nerineids of north-west Pakistan Creraceous. Rio. Ital. Paleont. Strat., v. 65, n.2, pp.91-96, Milano. Rossi Ronchetti C. (1959) - 11 Trias in Lombardia (studi geo- logici e paleontologici); I, Lamellibranchi ladinici del gruppo delle Grigne. Rir,. Ital. Paleont. Strat.,v.65, n. 4, pp.271-315, Milano. memorî.e Rossi Ronchetti C. tl9b0) - Il Trìas in Lombardia lstudi geo- logici e paleontologici); II, Cefalopodi ladinici de1 grup- po del1e Grigne. Ria. Ital. Paleont. Strat., v. 66, n. 1, pp. 1-49, Milano. Desio A., Rossi Ronchetti C. & Invernizzi G. (1960) - 11 giurassico dei dintorni di Jefren in Tripolitania. Rir,. Ital. Paleont. Strat., v. 66, n. 1, pp. 65-113, Milano. Desio A.Er Rossi Ronchetti C. (1960) - Sul Giurassico medio di Garet el-Bellaa (Tripolitania) e sulla posizione strati- grafica della formazione di Tacbal. Riv. Ital. Paleont. Strat., v. 66, n. 2, pp. 173-19a, Milano. Desio 4., Rossi Ronchetti C. & Viganò P-L. (1960) - Su1la "tntionfi. J"l rils in Tripolitania e nel Sud-Tunisino."'_--_b'_"* Rio, Ital. Paleont. Strat., v. 66, n. 3, pp. 273-318,Mi1ano. Rossi Ronchetti C. & Fantini Sestini N. (1961) - La fauna giurassica di Karkar (Afghanistan) . Ri"r. Ittll. Paleont. Strat.,v. 67, n.2, pp. 103-140, Milano. Rossi Ronchetti C. & Albanesi C. (1961) - Fossili cenomani- ani del Gebel Tripolitano. Rio. Ital. Paleont. Strat.,v. 67, n. 3.pp. 251-3A7, Milano. Rossi Ronchetti C. (1961) - Fossili cretacei di Pull-i-Khumri (Afghanistan). Rio. Ital. Paleont. Strat., v. 67, n. 1, pp. 341-363, Milano. Rossi Ronchetri C. (1962) - Variazioni e accrescimento relati- vo in Exogtra or.,erwegi von Buch del Maestrichtiano Libico. Rio. Ital. Paleont. Strat., v. 68, n. 2, pp. 193-243, Milano. Rossi Ronchetti C. (1965) - Rudiste e nerinee del cretaceo di Yasin (Pakistan nord-occidentale). In: Italian Expedi- tions to the Karakorum (K2) and Hindu Kush, Scientif- ic Reports (Ardito Desio, leader) .Part 4,v. 1, pp. 229- 272. l. Brtll Ed., Leiden. Rossi Ronchetti C. (1965) - Sulla presenza di Ofiuroidi nella formazione di Gorno (Trias superiore della Val Camo- nica (Lombardia orientale) . Rend. Ist. Lombardo Sc. Lett.,B,v.99, n. 1, pp. 51-63, Milano. Rossi Ronchetti C. (1965) - New contriburiorì to the knowl- edge of the Jurassic fauna of Karkar (Afghanistan). In: Fossils of north-east Afghanistan. In: Italian Expedi- tions to the Karakorum (K2) ) and Hindu Kush, Scien- tific Reports (Ardito Desio, leader). Part 4, v.2, pp. 43- 74. E.l. Brill, Leiden. Rossi Ronchetti C. & Allasinaz A.(1965) - Il Trias in Lombar- dia (studi geologici e paleontologici); XI, Curionia, nuovo genere di lamellibranco eterodonte triassico. Rlz. f . | ^ |Ital. lhleont. strat., v.71. n.2, pp. 351-J93, Mrlano. Rossi Ronchetti C. & Allasinaz A. f1966) - I1 Trias in Lom- bardia (studio geologici e paleontologici) ; XX, 'Pseudomyoconcha' ntovo genere triassico di lamelli- branchi eterodonti. Rio, Ital. Paleont. Strat.,v. V2, n.4. pp. 1083-1114, Miiano. Desio A., Rossi Ronchetti C. & Pozzi R. (1966) - Osser- vazioni alla nota di P F. Burollet 'Remarques sur Ìa strrtigraphie du Jebel Nefusa'. Ria. Ial. Paleont. Strat., v.72, n. 4, pp. 131,9-1322,Milano. Rossi Ronchetti C. (1967) - Mollusks from the upper Creta- ceous at Burji-la (Baltistan, central Asia). Rlz. Ial. Pale- ont Strat., v. 73, n.3, pp. 811-827, Milano. Rossi Ronchetti C., Fantini Sestini N. & Gaetani M. (1968) - Su una fauna liassica del dintorni di Zandobbio (Ber- gamo); nota preliminare. Boll. Soc. Geol. |t,,v.87, n.4, pp. 743-746, Roma. Rossi Ronchefii C. (197A) - Megafossils of some localities of north-eastern Afghanistan. In: Italian Expeditions to the Karakorum (K2) and Hindu Kush, Scientific Reports (Ardito Desio, leader), Part 3, v. 3, pp. 509-520. E. J. Brill, Leiden. Desio A., Premoli Silva L, Rossi Ronchefit C. (1977) - On the Cretaceous outcrop in the Chumarkhan and Laspur valleys, Gilgit-Chitral, N\f Pakistan. Rit:.. Ital. Paleont. Strat., v. 83, n. 3, pp. 561-57 4, Milano.