Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale REV 03 04/04/2014 PAG. 1 DATA ORA INIZIO N° ID AZIENDA (COD.ASL) VALUTATORE TEL/MAIL DATI AZIENDA: PERSONALE: CARATTERISTICHE ALLEVAMENTO: TIPO DI ALLEVAMENTO INTENSIVO BIOLOGICO SEMIESTENSIVO (PRESENZA DI AREE ESTERNE) CICLO APERTO CICLO CHIUSO INGRASSO SVEZZAMENTO SITO 1 SITO 2 SITO 3 GOLAND DANBRED ALTRO (SPECIFICARE) PIC HYPOR N° SCROFE TOT N° IN GESTAZIONE N° IN LATTAZIONE N° MAGRONI e TEMPO PERMANENZA MANAGEMENT/PERSONALE ADDETTO AGLI ANIMALI N° TOTALE ADDETTI SI NO CORSI ESTERNI (es: corsi obbligatori 146/2001) E' PRESENTE E CONFORME IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO? SI NO E' PRESENTE E CONFORME IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI? SI NO SI NO SI NO SI NO GLI ANIMALI VENGONO ABBATTUTI IN ALLEVAMENTO? SI NO STORDIMENTO/IUGULAZIONE FARMACOLOGICAMENTE STORDIMENTO/PHITING ESISTONO PROCEDURE SCRITTE DI EUTANASIA? SI NO CAPOSTALLA SCHEDA DI VALUTAZIONE BENESSERE SUINI NOME INDIRIZZO TELEFONO/E-MAIL PROPRIETARIO GLI ANIMALI VENGONO ISPEZIONATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? VETERINARIO AZIENDALE SISTEMA PRODUTTIVO LINEA GENETICA/INCROCI N° SCROFETTE N° SOTTOSCROFA (LATTONZOLI) N° SUINETTI IN SVEZZAMENTO e TEMPO DI PERMANENZA N °INGRASSO N° VERRI TOT N° VERRI per F.A. N° TOTALE N° IN GABBIA N° IN BOX ANELLI AL NASO (SOLO ALLEV. APERTO) IL PERSONALE E' ADEGUATAMENTE FORMATO? SI NO CORSI INTERNI I REGISTRI SONO CONSERVATI PER IL PERIODO STABILITO DALLA NORMATIVA? INCISIONE AURICOLARE PER IDENTIFICAZIONE Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 2 Dlgs 122/2011 CONFORMITA' N° GABBIE N° BOX N° TIPOLOGIE GABBIE N° TIPOLOGIE BOX SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO % fibra da cartellino se disponibile % lipidi e Kcal da cartellino se disponibile da cartellino se disponibile TUTTE LE SCROFE SONO ALIMENTATE ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? L'ALIMENTAZIONE E' AD LIBITUM? INDICARE METODO DI ALIMENTAZIONE GESTAZIONE SCROFE IN BOX GESTAZIONE SCROFE E SCROFETTE VENGONO SOTTOPOSTE A TRATTAMENTO ANTIPARASSITARIO? GLI ANIMALI GRAVIDI RICEVONO UN MANGIME AD ALTO TENORE ENERGETICO IN QUANTITA' SUFFICIENTE? % lipidi e Kcal da cartellino se disponibile SCROFE IN GABBIA GESTAZIONE TUTTE LE SCROFE SONO ALIMENTATE ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? L'ALIMENTAZIONE E' AD LIBITUM? GLI ANIMALI GRAVIDI RICEVONO UN MANGIME RIEMPITIVO O RICCO IN FIBRA IN QUANTITA' SUFFICIENTE? GLI ANIMALI GRAVIDI RICEVONO UN MANGIME AD ALTO TENORE ENERGETICO IN QUANTITA' SUFFICIENTE? INDICARE METODO DI ALIMENTAZIONE % fibra da cartellino se disponibile da cartellino se disponibile GLI ANIMALI GRAVIDI RICEVONO UN MANGIME RIEMPITIVO O RICCO IN FIBRA IN QUANTITA' SUFFICIENTE? GLI IMPIANTI MECCANICI (ALIMENTAZIONE, AREAZIONE,...) VENGONO ISPEZIONATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? E' PRESENTE UN RECINTO INFERMERIA? IL RECINTO INFERMERIA E' DOTATO DI LETTIERA CONFORTEVOLE? IL RECINTO INFERMERIA E' SUFFICIENTEMENTE AMPIO AFFINCHE' GLI ANIMALI POSSANO GIRARSI? LA VENTILAZIONE E' FORZATA? LE SCROFE E LE SCROFETTE SONO ALLEVATE IN GRUPPO TRA 4 SETTIMANE POST FECONDAZIONE E UNA SETTIMANA PRIMA DELLA DATA PREVISTA DEL PARTO? INDICARE QUANTI GG POST FECONDAZIONE SONO MESSE IN BOX SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN IMPIANTO DI RISERVA? SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN SISTEMA DI ALLARME? VENGONO PRESE MISURE ATTE AD EVITARE LOTTE CHE VADANO OLTRE IL COMPORTAMENTO NORMALE DURANTE LA FORMAZIONE DEI GRUPPI? INDICARE QUALI MISURE Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 3 Dlgs 122/2011 CONFORMITA' N° BOX N° TIPOLOGIE BOX SI NO SI NO SI NO LA VENTILAZIONE E' FORZATA? SI NO VERRI SI NO INDICARE METODOLOGIA DI ALIMENTAZIONE E' PRESENTE UN RECINTO INFERMERIA? IL RECINTO INFERMERIA E' DOTATO DI LETTIERA CONFORTEVOLE? IL RECINTO INFERMERIA E' SUFFICIENTEMENTE AMPIO AFFINCHE' GLI ANIMALI POSSANO GIRARSI? SE PRESENTI PIU' VERRI NELLO STESSO BOX, VENGONO PRESE MISURE ATTE AD EVITARE LOTTE CHE VADANO OLTRE IL COMPORTAMENTO NORMALE DURANTE LA FORMAZIONE DEI GRUPPI? SI NO INDICARE QUALI MISURE TUTTI I SUINI SONO ALIMENTATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO L'ALIMENTAZIONE E' AD LIBITUM? GLI IMPIANTI MECCANICI (ALIMENTAZIONE, AREAZIONE,...) VENGONO ISPEZIONATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN IMPIANTO DI RISERVA? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN SISTEMA DI ALLARME? SI NO Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 4 Dlgs 122/2011 CONFORMITA' N° SALE PARTO N° GABBIE PER SALA SALA PARTO LA VENTILAZIONE E' FORZATA? SI NO ANIMALI GRAVIDI RICEVONO UN MANGIME RIEMPITIVO O RICCO IN FIBRA IN QUANTITA' SUFFICIENTE? SI NO % fibra da cartellino se disponibile ANIMALI GRAVIDI RICEVONO UN MANGIME AD ALTO TENORE ENERGETICO IN QUANTITA' SUFFICIENTE? SI NO % lipidi e Kcal da cartellino se disponibile PRIMA DI ESSERE SISTEMATE NELLE SALE PARTO LE SCROFE VENGONO PULITE? SI NO TUTTI LE SCROFE SONO ALIMENTATE ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO GLI IMPIANTI MECCANICI (ALIMENTAZIONE, AREAZIONE,...) VENGONO ISPEZIONATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN IMPIANTO DI RISERVA? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN SISTEMA DI ALLARME? SI NO Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 5 Dlgs 122/2011 CONFORMITA' N. BOX N. TIPOLOGIE BOX SI NO SI NO SI NO SI NO L'ALIMENTAZIONE E' AD LIBITUM? SE L'ALIMENTAZIONE NON E' AD LIBITUM GLI ANIMALI VENGONO ALIMENTATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO VENGONO PRESE MISURE ATTE AD EVITARE LOTTE CHE VADANO OLTRE IL COMPORTAMENTO NORMALE DURANTE LA FORMAZIONE DEI GRUPPI? SI NO SVEZZAMENTO INDICARE A CHE ETA' VIENE EFFETTUATA LA CASTRAZIONE, SE SONO USATI ANALGESICI, ANESTETICI E DA CHI VIENE EFFETTUATA (VETERINARIO-OPERATORE) ETA': ANALGESIA: SI NO ANESTESIA: SI NO VET OP INDICARE A CHE ETA' VIENE EFFETTUATO IL TAGLIO DELLA CODA, A CHE LUNGHEZZA E DA CHI VIENE EFFETTUATA (VETERINARIO-OPERATORE ETA': < 1,2 cm >1,2 cm VET OP INDICARE A CHE ETA' VIENE EFFETTUATO IL TAGLIO DEI DENTI, CON CHE METODO E DA CHI VIENE EFFETTUATA (VETERINARIO-OPERATORE ETA': TAGLIO LIMATURA VET OP LO SVEZZAMENTO VIENE EFFETTUATO DOPO I 28 GG DI ETA'? SI NO SE NO, INDICARE L'ETA' E SE SONO PRESENTI IMPIANTI SPECIALIZZATI E' PRESENTE UN RECINTO INFERMERIA? IL RECINTO INFERMERIA E' SUFFICIENTEMENTE AMPIO AFFINCHE' GLI ANIMALI POSSANO GIRARSI? IL RECINTO INFERMERIA E' DOTATO DI LETTIERA CONFORTEVOLE? INDICARE QUALI MISURE GLI IMPIANTI MECCANICI (ALIMENTAZIONE, AREAZIONE,...) VENGONO ISPEZIONATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN IMPIANTO DI RISERVA? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN SISTEMA DI ALLARME? SI NO LA VENTILAZIONE E' FORZATA? SI NO Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 6 Dlgs 122/2011 CONFORMITA' N. BOX N. TIPOLOGIE BOX SI NO SI NO SI NO E' PRESENTE UN RECINTO INFERMERIA? IL RECINTO INFERMERIA E' DOTATO DI LETTIERA CONFORTEVOLE? IL RECINTO INFERMERIA E' SUFFICIENTEMENTE AMPIO AFFINCHE' GLI ANIMALI POSSANO GIRARSI? VENGONO PRESE MISURE ATTE AD EVITARE LOTTE CHE VADANO OLTRE IL COMPORTAMENTO NORMALE DURANTE LA FORMAZIONE DEI GRUPPI? SI NO INDICARE QUALI MISURE TUTTI I SUINI SONO ALIMENTATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI LA VENTILAZIONE E' FORZATA? SI GLI IMPIANTI MECCANICI (ALIMENTAZIONE, AREAZIONE,...) VENGONO ISPEZIONATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN IMPIANTO DI RISERVA? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN SISTEMA DI ALLARME? SI NO NO L'ALIMENTAZIONE E' AD LIBITUM? SI NO MAGRONAGGIO NO INDICARE METODOLOGIA DI ALIMENTAZIONE Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 7 Dlgs 122/2011 CONFORMITA' N. BOX N. TIPOLOGIE BOX SI NO SI NO SI NO LA VENTILAZIONE E' FORZATA? SI NO SI NO INDICARE METODOLOGIA DI ALIMENTAZIONE INGRASSO E' PRESENTE UN RECINTO INFERMERIA? IL RECINTO INFERMERIA E' DOTATO DI LETTIERA CONFORTEVOLE? IL RECINTO INFERMERIA E' SUFFICIENTEMENTE AMPIO AFFINCHE' GLI ANIMALI POSSANO GIRARSI? VENGONO PRESE MISURE ATTE AD EVITARE LOTTE CHE VADANO OLTRE IL COMPORTAMENTO NORMALE DURANTE LA FORMAZIONE DEI GRUPPI? SI NO INDICARE QUALI MISURE TUTTI I SUINI SONO ALIMENTATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO L'ALIMENTAZIONE E' AD LIBITUM? GLI IMPIANTI MECCANICI (ALIMENTAZIONE, AREAZIONE,...) VENGONO ISPEZIONATI ALMENO UNA VOLTA AL GIORNO? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN IMPIANTO DI RISERVA? SI NO SE LA VENTILAZIONE E' FORZATA E' PRESENTE UN SISTEMA DI ALLARME? SI NO Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 8 SI NO SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO GABBIA TIPO 3 LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E' SUFFICIENTE AFFINCHE' LA SCROFA RIESCA A MUOVERSI NELLE DIREZIONI CONSENTITE, SDRAIARSI ED ALZARSI SENZA DIFFICOLTA'? SI NO RUMORI CONTINUI < 85 Db PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? AGLI ANIMALI? LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI/FESSURATI GABBIA GABBIA GESTAZIONE Dlgs 122/2011 CONFORMITA' LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E' SUFFICIENTE AFFINCHE' LA SCROFA RIESCA A MUOVERSI NELLE DIREZIONI CONSENTITE, SDRAIARSI ED ALZARSI SENZA DIFFICOLTA'? SI NO numero succhiotti(se più tipi di box indicare per ogni tipo) ALIMENTO E ACQUA OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? ALTRO LOCALI DI STABULAZIONE LUCE > 40 lux per 8 h LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 10-20 °C) ALTRO (MISURAZIONI) QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? indicare metodo e intervalli di tempi di somministrazione (se più tipi di box indicare per ogni tipo) GABBIA TIPO 2 GABBIA TIPO 3 GABBIA TIPO 1 GABBIA TIPO 2 LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E' SUFFICIENTE AFFINCHE' LA SCROFA RIESCA A MUOVERSI NELLE DIREZIONI CONSENTITE, SDRAIARSI ED ALZARSI SENZA DIFFICOLTA'? SI NO ALTRO METODO MATERIALI MANIPOLABILI GABBIA TIPO 1 SI NO LEGNO TORBAPAGLIA FIENO Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 9 GABBIA GESTAZIONE PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) IGIENE CORPO (% CORPO IMBRATTATO DI FECI) <10% 10-30% >30% FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) FERITE CORPO UNGHIELLI ALTRO (specificare) CONDIZIONE CLINICA BCS (1-3-5) ROGNA A:auricolare C:corpo ULCERE SPALLA ASCESSI PATOLOGIE RESPIRATORIE N° BURSITI ZOPPIA PATOLOGIE ENTERICHE SCOLI VULVARI PROLASSO UTERO PROLASSO RETTO ALTRO (specificare) STEREOTIPIE MASTICAZIONE A VUOTO TONGUE ROLLING MORSICATURA BARRE MORSICATURA MANGIATOIA GIOCO CON L'ACQUA GRATTAMENTO CONTRO STRUTTURE CANE SEDUTO ALTRO (specificare) VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) 8 10 11 * Se ci sono diverse tipologie di gabbie valutare almeno una per tipo e indicare in quale gabbia è stabulato l'animale ID ANIMALI N° scrofe in gestazione N. animali da campionare ≤ 10 11-20 12 13 14 21-30 31-60 61-200 > 200 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 10 TIPO TIPO MISURE MISURE CONDIZIONI METEREOLOGICHE NEI GIORNI/SETTIMANE PRECEDENTI LA VALUTAZIONE SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI/FESSURATI SCROFE 2,25 mq/SCROFETTE 1,64 mq (<6+10%; >40-10%) LATI RECINTO > 2,8 mt (< 6 ANIMALI: > 2,4 mt) TIPO DI PAVIMENTAZIONE (vedi allegato 2) mm FESSURA mm TRAVETTO mm FESSURA mm TRAVETTO PAVIMENTO PIENO CONTINUO: SCROFE 1,3 mq /SCROFETTE 0,95 mq (vedi allegato 2) AMPIEZZA FESSURATI 20 mm ; LARGHEZZA TRAVETTI 80 mm TIPO DI PAVIMENTAZIONE (vedi allegato 2) TIPO DI PAVIMENTAZIONE (vedi allegato 2) mm FESSURA mm TRAVETTO MISURE ESTERNE LATI BOX SUPERFICIE DISPONIBILE (NO TRUOGOLO) LARGHxLUNGH MISURE ESTERNE LATI BOX SUPERFICIE DISPONIBILE (NO TRUOGOLO) LARGHxLUNGH BOX GESTAZIONE Dlgs 122/2011 CONFORMITA' BOX TIPO 6 N° ANIMALI TIPO DI PAVIMENTAZIONE (vedi allegato 2) mm FESSURA mm TRAVETTO SE PRESENTI PARCHETTI ESTERNI INDICARE TIPOLOGIA (vedi allegato 2) TIPO MISURE BOX TIPO 4 N° ANIMALI MISURE ESTERNE LATI BOX SUPERFICIE DISPONIBILE (NO TRUOGOLO) LARGHxLUNGH MISURE ESTERNE LATI BOX SUPERFICIE DISPONIBILE (NO TRUOGOLO) LARGHxLUNGH MISURE ESTERNE LATI BOX SUPERFICIE DISPONIBILE (NO TRUOGOLO) LARGHxLUNGH MISURE ESTERNE LATI BOX SUPERFICIE DISPONIBILE (NO TRUOGOLO) LARGHxLUNGH TIPO DI PAVIMENTAZIONE (vedi allegato 2) mm FESSURA mm TRAVETTO TIPO DI PAVIMENTAZIONE (vedi allegato 2) BOX TIPO 1 N° ANIMALI BOX TIPO 2 N° ANIMALI BOX TIPO 3 N° ANIMALI mm FESSURA mm TRAVETTO N° ANIMALI BOX TIPO 5 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 11 SI NO SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? BOX TIPO 1 PAGLIA FIENO QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... BOX TIPO 3 BOX TIPO 4 BOX TIPO 6 SI NO LEGNO TORBA BOX TIPO 2 BOX TIPO 5 MATERIALI MANIPOLABILI lunghezza truogolo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? OGNI SCROFA HA ACCESSO AGLI ALIMENTI CONTEMPORANEAMENTE AGLI ALTRI COMPONENTI DEL GRUPPO? indicare metodo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) IL SISTEMA UTILIZZATO PER L'ALIMENTAZIONE GARANTISCE CHE SI EVITINO AGGRESSIONI? ALIMENTO E ACQUA ALTRO ZONA PER CORICARSI ASCIUTTA E PULITA CHE CONSENTA A TUTTI GLI ANIMALI DI STARE SDRAIATI CONTEMPORANEAMENTE LOCALI DI STABULAZIONE ALTRO (MISURAZIONI) LUCE > 40 lux per 8 h RUMORI CONTINUI < 85 Db LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 10-20 °C) GLI ANIMALI TENUTI AL DI FUORI DEI FABBRICATI SONO DOTATI DI UN RIPARO? (SOLO PER ALLEVAMENTI ALL'APERTO) (SOLO PER ALLEVAMENTI LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? numero succhiotti(se più tipi di box indicare per ogni tipo) ALTRO METODO indicare metodo e intervalli di tempi di somministrazione (se più tipi di box indicare per ogni tipo) Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 12 BOX GESTAZIONE PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) IGIENE CORPO (% CORPO IMBRATTATO DI FECI) <10% 10-30% >30% LESIONI DA AGGRESSIONE VULVA CODA RESTO DEL CORPO FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) FERITE CORPO UNGHIELLI ALTRO CONDIZIONE CLINICA BCS (1-3-5) ROGNA A:auricolare C:corpo ULCERE SPALLA ASCESSI PATOLOGIE RESPIRATORIE N° BURSITI ZOPPIA PATOLOGIE ENTERICHE SCOLI VULVARI PROLASSO UTERO PROLASSO RETTO ALTRO (specificare) STEREOTIPIE MASTICAZIONE A VUOTO TONGUE ROLLING MORSICATURA BARRE MORSICATURA MANGIATOIA GIOCO CON L'ACQUA GRATTAMENTO CONTRO STRUTTURE CANE SEDUTO ALTRO (specificare) COMPORTAMENTI AGGRESSIVI AGGRESSIVITA' VERSO ALTRE SCROFE AGGRESSIONE VULVA GROOMING ALTRO (specificare) VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) ID ANIMALI INTERAZIONI POSITIVE TRA GLI ANIMALI 31-60 61-200 > 200 *Valutare un minimo di due box. Se ci sono diverse tipologie di box valutarne almeno una per tipo. Valutare un minimo di 3 animali per box e indicare in che tipo di box sono stabulati gli animali valutati N. animali da campionare N° scrofe in gestazione 8 10 11 12 13 14 ≤ 10 11-20 21-30 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 13 SI NO SI NO SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO numero succhiotti(se più tipi di box indicare per ogni tipo) indicare metodo e intervalli di tempi di somministrazione (se più tipi di box indicare per ogni tipo) LA SUPERFICIE LIBERA A DISPOSIZIONE E' ALMENO DI 6 mq? SE IL RECINTO E' USATO PER L' ACCOPPIAMENTO HA UNA SUPERFICIE LIBERA AL SUOLO DI ALMENO 10 mq? BOX TIPO 1 N° ANIMALI IL RECINTO E'COSTRUITO IN MODO TALE CHE IL VERRO POSSA GIRARSI, ED AVERE CONTATTO OLFATTIVO, UDITIVO, VISIVO CON ALTRI ANIMALI? LOCALI DI STABULAZIONE SE PRESENTI PARCHETTI ESTERNI INDICARE TIPOLOGIA (vedi allegato 2) TIPO MISURE IL RECINTO USATO PER L'ACCOPPIAMENTO E' LIBERO DA OSTACOLI? CONDIZIONI METEREOLOGICHE NEI GIORNI/SETTIMANE PRECEDENTI LA VALUTAZIONE ALTRO (MISURAZIONI) LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? BOX VERRI Dlgs 122/2011 CONFORMITA' SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI/FESSURATI N° ANIMALI MISURE TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 2 N° ANIMALI MISURE TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 3 BOX TIPO 3 ALTRO METODO MATERIALI MANIPOLABILI ZONA PER CORICARSI ASCIUTTA E PULITA CHE CONSENTA A TUTTI GLI ANIMALI DI STARE SDRAIATI CONTEMPORANEAMENTE LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 10-20 °C) E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? SI NO LEGNO TORBA PAGLIA FIENO QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... BOX TIPO 1 MISURE TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 2 ALIMENTO E ACQUA OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? LUCE > 40 lux per 8 h TIPO TIPO MISURE MISURE MISURE TIPO DI PAVIMENTAZIONE RUMORI CONTINUI < 85 Db GLI ANIMALI TENUTI AL DI FUORI DEI FABBRICATI SONO DOTATI DI UN RIPARO? (SOLO PER ALLEVAMENTI ALL'APERTO) Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 14 BOX VERRI PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) (per verro si intende qualsiasi maschio intero) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 <10% 10-30% >30% TESTICOLI RESTO DEL CORPO FERITE CORPO UNGHIELLI ALTRO (specificare) BCS (1-3-5) ROGNA A:auricolare C:corpo ULCERE SPALLA ASCESSI PATOLOGIE RESPIRATORIE ATROFIA DEL GRUGNO FORME NEUROLOGICHE N° BURSITI ZOPPIA PATOLOGIE ENTERICHE PROLASSO RETTO ALTRO (specificare) MASTICAZIONE A VUOTO TONGUE ROLLING MORSICATURA BARRE MORSICATURA MANGIATOIA GIOCO CON L'ACQUA GRATTAMENTO CONTRO STRUTTURE CANE SEDUTO ALTRO (specificare) AGGRESSIVITA' VERSO ALTRI VERRI GROOMING ALTRO (specificare) ID ANIMALI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI INTERAZIONI POSITIVE TRA GLI ANIMALI (se presenti piu' verri nello stesso box) STEREOTIPIE IGIENE CORPO (% CORPO IMBRATTATO DI FECI) FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) LESIONI DA AGGRESSIONE (se più animali per box) CONDIZIONE CLINICA STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) N° verri N. animali da campionare ≤ 10 11-20 21-30 31-60 8 10 11 12 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 15 SI NO SI NO SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO GABBIA TIPO 3 MATERIALI MANIPOLABILI E PER LA NIDIFICAZIONE E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? ALTRO (MISURAZIONI) ALIMENTO E ACQUA OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? numero succhiotti(se più tipi di box indicare per ogni tipo) LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 24 °C) PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? SI NO LEGNO TORBA PAGLIA FIENO QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... GABBIA TIPO 1 ALTRO METODO RUMORI CONTINUI < 85 Db LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E' SUFFICIENTE AFFINCHE' LA SCROFA RIESCA A MUOVERSI NELLE DIREZIONI CONSENTITE, SDRAIARSI ED ALZARSI SENZA DIFFICOLTA'? SI NO LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? DIETRO ALLA SCROFA C'E' UNO SPAZIO LIBERO PER IL PARTO NATURALE O ASSISTITO? SI NO SE LE SCROFE SONO STABULATE IN STALLI PARTO DOVE POSSONO MUOVERSI LIBERAMENTE CI SONO APPOSITE STRUTTURE ATTE A PROTEGGERE I SUINETTI? LOCALI DI STABULAZIONE LUCE > 40 lux per 8 h SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI GABBIA GABBIA TIPO 3 GABBIA TIPO 2 GABBIA PARTO: SCROFA Dlgs 122/2011 CONFORMITA' indicare materiale SI NO NELLA SETTIMANA PRIMA DELLA DATA PREVISTA DEL PARTO VIENE FORNITO MATERIALE PER LA NIDIFICAZIONE FRUIBILE DALLA SCROFA IN QUANTITA' SUFFICIENTE? GABBIA TIPO 2 indicare metodo e intervalli di tempi di somministrazione (se più tipi di box indicare per ogni tipo) GABBIA TIPO 1 LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E' SUFFICIENTE AFFINCHE' LA SCROFA RIESCA A MUOVERSI NELLE DIREZIONI CONSENTITE, SDRAIARSI ED ALZARSI SENZA DIFFICOLTA'? SI NO LO SPAZIO A DISPOSIZIONE E' SUFFICIENTE AFFINCHE' LA SCROFA RIESCA A MUOVERSI NELLE DIREZIONI CONSENTITE, SDRAIARSI ED ALZARSI SENZA DIFFICOLTA'? SI NO Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 16 PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 INDICARE GG DAL PARTO STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) <10% 10-30% >30% VULVA MAMMELLE/CAPEZZOLI FERITE CORPO FERITE TESTA UNGHIELLI ALTRO (specificare) BCS (1-3-5) ROGNA A:auricolare C:corpo ULCERE SPALLA ASCESSI PATOLOGIE RESPIRATORIE N° BURSITI ZOPPIA PATOLOGIE ENTERICHE MASTITE PROLASSO UTERO PROLASSO RETTO ALTRO (specificare) MASTICAZIONE A VUOTO TONGUE ROLLING MORSICATURA BARRE MORSICATURA MANGIATOIA GIOCO CON L'ACQUA GRATTAMENTO CONTRO STRUTTURE CANE SEDUTO ALTRO (specificare) AGGRESSIVITA' VERSO I SUINETTI CANNIBALISMO VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) GABBIA PARTO: SCROFA ID ANIMALI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI IGIENE CORPO (% CORPO IMBRATTATO DI FECI) FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) LESIONI DA AGGRESSIONE DA PARTE DEI SUINETTI CONDIZIONE CLINICA STEREOTIPIE 8 10 21-30 31-60 61-200 > 200 * Se ci sono diverse tipologie di gabbie valutare almeno una per tipo e indicare in quale gabbia è stabulato l'animale N° scrofe in lattazione N. animali da campionare≤ 10 11-20 11 12 13 14 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 17 SI NO SI NO SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO INDICARE MATERIALE PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? ALIMENTO E ACQUA OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? numero succhiotti o tazze (se più tipi di box indicare per ogni tipo) LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 24 °-34° C) LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? mm TRAVETTO Valutare SOLO se in calcestruzzo: AMPIEZZA FESSURATI 11 mm/LARGHEZZA TRAVETTI 50 mm LOCALI DI STABULAZIONE ALTRO (MISURAZIONI) LUCE > 40 lux per 8 h RUMORI CONTINUI < 85 Db GABBIA 1 mm FESSURA mm TRAVETTO GABBIA 3 SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI GABBIA GABBIA TIPO 3 GABBIA TIPO 2 GABBIA TIPO 1 SI NO LEGNO TORBA PAGLIA FIENO QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... MATERIALI MANIPOLABILI E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? ALTRO GABBIA PARTO: SUINETTI Dlgs 122/2011 CONFORMITA' GABBIA 2 mm FESSURA mm FESSURA mm TRAVETTO E' PRESENTE UNA PARTE DI PAVIMENTO SUFFICIENTEMENTE AMPIA PER CONSENTIRE AGLI ANIMALI DI RIPOSARE INSIEME CONTEMPORANEAMENTE, PIENA O RICOPERTA DA UN TAPPETINO, PAGLIA O ALTRO MATERIALE ADEGUATO? Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 18 PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) ORECCHIE TRONCO ARTI CODA FERITE CORPO UNGHIELLI CARPO ALTRO (specificare) SOTTOPESO SPLAY LEG PATOLOGIE RESPIRATORIE ASCESSI DEAMBULAZIONE DIFFICOLTOSA PATOLOGIE ENTERICHE FORME NEUROLOGICHE ERNIE ATRESIA ANO ALTRO (specificare) SUZIONE DELL'OMBELICO SUZIONE DEL PREPUZIO SUZIONE/MORSICATURA DELL'ORECCHIO BELL NOSING ACCALCAMENTO MORSICATURA VULVA SCROFA ALTRO (specificare) GROOMING GIOCO ALTRO (specificare) VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) NUMEROSITA' NIDIATA CONDIZIONE CLINICA LESIONI DA AGGRESSIONE FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) RILIEVI COMPORTAMENTALI INTERAZIONI POSITIVE TRA GLI ANIMALI N° nidiate ≤ 10 11-20 GABBIA PARTO: SUINETTI 21-30 31-60 61-200 > 200 Valutare l'intera nidiata. Indicare la numerosità della nidiata e per ogni voce indicare il numero dei suinetti 12 13 14 N. animali da campionare 8 10 11 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 19 SI NO SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO mm TRAVETTO RUMORI CONTINUI < 85 Db MISURE TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA BOX SVEZZAMENTO Dlgs 122/2011 CONFORMITA' SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI/FESSURATI ALTRO (MISURAZIONI) N° ANIMALI MISURE TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 3 N° ANIMALI LOCALI DI STABULAZIONE LUCE > 40 lux per 8 h MISURE TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 2 N° ANIMALI 10-20 kg 0,20 mq/ 20-30 kg 0,30 mq Valutare SOLO se in calcestruzzo: AMPIEZZA FESSURATI 14 mm/LARGHEZZA TRAVETTI 50 mm BOX TIPO 1 LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? GLI ANIMALI TENUTI AL DI FUORI DEI FABBRICATI SONO DOTATI DI UN RIPARO? (SOLO PER ALLEVAMENTI ALL'APERTO) LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 18-32 °C) E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? SI NO LEGNO TORBA PAGLIA FIENO QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... BOX TIPO 1 numero succhiotti(se più tipi di box indicare per ogni tipo) indicare metodo e intervalli di tempi di somministrazione (se più tipi di box indicare per ogni tipo) SE L'ALIMENTAZIONE E' RAZIONATA, IL SISTEMA UTILIZZATO GARANTISCE CHE SI EVITINO AGGRESSIONI? ZONA PER CORICARSI ASCIUTTA E PULITA CHE CONSENTA A TUTTI GLI ANIMALI DI STARE SDRAIATI CONTEMPORANEAMENTE ALIMENTO E ACQUA ALTRO METODO MATERIALI MANIPOLABILI ALTRO lunghezza truogolo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) indicare metodo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) SE L'ALIMENTAZIONE E' RAZIONATA, OGNI ANIMALE HA ACCESSO AGLI ALIMENTI CONTEMPORANEAMENTE AGLI ALTRI COMPONENTI DEL GRUPPO? BOX TIPO 2 BOX TIPO 3 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 20 BOX SVEZZAMENTO PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) < 10% 10-30% ORECCHIE TRONCO ARTI CODA FERITE CORPO UNGHIELLI ALTRO (specificare) > 30% SOTTOPESO ASCESSI PATOLOGIE RESPIRATORIE N° BURSITI ZOPPIA PATOLOGIE ENTERICHE FORME NEUROLOGICHE ERNIE PROLASSO RETTO ALTRO (specificare) MORSICATURA BARRE MORSICATURA MANGIATOIA GIOCO CON L'ACQUA GRATTAMENTO CONTRO STRUTTURE CANE SEDUTO ALTRO (specificare) SUZIONE DELL'OMBELICO SUZIONE DEL PREPUZIO SUZIONE/MORSICATURA DELL'ORECCHIO BELL NOSING MORSICATURA CODA ATTACCHI (LATERALI, FRONTALI) ACCALCAMENTO ALTRO (specificare) GROOMING GIOCO-CORSE ALTRO (specificare) VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) *Valutare un minimo di due box. Se ci sono diverse tipologie di box valutarne almeno una per tipo. Valutare un minimo di 3 animali per box e indicare in che tipo di box sono stabulati gli animali valutati INTERAZIONI POSITIVE TRA GLI ANIMALI ID ANIMALI CONDIZIONE CLINICA LESIONI DA AGGRESSIONE IGIENE CORPO (% CORPO IMBRATTATO DI FECI) FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) STEREOTIPIE COMPORTAMENTI AGGRESSIVI E ALTRI RILIEVI COMPORTAMENTALI 31-60 61-200 > 200 8 10 11 12 13 14 N° animali in svezzament o N°animali da campionare ≤ 10 11-20 21-30 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 21 SI NO LOCALI DI STABULAZIONE ALTRO (MISURAZIONI) CONDIZIONI METEREOLOGICHE NEI GIORNI/SETTIMANE PRECEDENTI LA VALUTAZIONE GLI ANIMALI TENUTI AL DI FUORI DEI FABBRICATI SONO DOTATI DI UN RIPARO? (SOLO PER ALLEVAMENTI ALL'APERTO) LUCE > 40 lux per 8 h RUMORI CONTINUI < 85 Db ZONA PER CORICARSI ASCIUTTA E PULITA CHE CONSENTA A TUTTI GLI ANIMALI DI STARE SDRAIATI CONTEMPORANEAMENTE LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 15°-25° °C) TIPO MISURE MISURE (vedi allegato 2) TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO TIPO MISURE TIPO MISURE MISURE (vedi allegato 2) TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 3 N° ANIMALI SE PRESENTI PARCHETTI ESTERNI INDICARE TIPOLOGIA (vedi allegato 2) Valutare SOLO se in calcestruzzo: AMPIEZZA FESSURATI 18 mm/LARGHEZZA TRAVETTI 80 mm BOX TIPO 1 N° ANIMALI MISURE (vedi allegato 2) TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 2 N° ANIMALI SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI/FESSURATI 20-30 kg 0,30 mq/ 30-50 kg 0,40 mq/ 50-85 kg 0,55 mq BOX MAGRONAGGIO Dlgs 122/2011 CONFORMITA' Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 22 SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO BOX TIPO 3 BOX TIPO 1 BOX TIPO 2 MATERIALI MANIPOLABILI E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? SI NO LEGNO TORBA PAGLIA FIENO QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... ALTRO METODO indicare metodo e intervalli di tempi di somministrazione (se più tipi di box indicare per ogni tipo) OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? numero succhiotti(se più tipi di box indicare per ogni tipo) lunghezza truogolo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) SE L'ALIMENTAZIONE E' RAZIONATA, IL SISTEMA UTILIZZATO GARANTISCE CHE SI EVITINO AGGRESSIONI? indicare metodo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) ALIMENTO E ACQUA ALTRO SE L'ALIMENTAZIONE E' RAZIONATA, OGNI ANIMALE HA ACCESSO AGLI ALIMENTI CONTEMPORANEAMENTE AGLI ALTRI COMPONENTI DEL GRUPPO? Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 23 BOX MAGRONAGGIO PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) <10% 10-30% ORECCHIE TRONCO FLANKS BITING ARTI CODA FERITE CORPO UNGHIELLI ALTRO (specificare) >30% SOTTOPESO ROGNA A:auricolare C:corpo ASCESSI PATOLOGIE RESPIRATORIE N° BURSITI ZOPPIA PATOLOGIE ENTERICHE FORME NEUROLOGICHE ERNIE PROLASSO RETTO ALTRO (specificare) MASTICAZIONE A VUOTO MORSICATURA BARRE MORSICATURA MANGIATOIA GIOCO CON L'ACQUA GRATTAMENTO CONTRO STRUTTURE CANE SEDUTO ALTRO (specificare) BELL NOSING SUZIONE DELL'OMBELICO SUZIONE DEL PREPUZIO MORSICATURA ORECCHIE MORSICATURA FIANCO MORSICATURA ARTI MORSICATURA TRONCO MORSICATURA CODA ALTRO (specificare) GROOMING ALTRO (specificare) VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) ID ANIMALI CONDIZIONE CLINICA INTERAZIONI POSITIVE TRA GLI ANIMALI LESIONI DA AGGRESSIONE FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) IGIENE CORPO (% CORPO IMBRATTATO DI FECI) STEREOTIPIE COMPORTAMENTI AGGRESSIVI > 200 14 N° animali in magronaggi N°animali da campionar ≤ 10 8 11-20 10 21-30 11 *Valutare un minimo di due box. Se ci sono diverse tipologie di box valutarne almeno una per tipo. Valutare un minimo di 3 animali per box e indicare in che tipo di box sono stabulati gli animali valutati 31-60 12 61-200 13 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 24 SI NO ZONA PER CORICARSI ASCIUTTA E PULITA CHE CONSENTA A TUTTI GLI ANIMALI DI STARE SDRAIATI CONTEMPORANEAMENTE LE CONCENTRAZIONI DI GAS (ES.AMMONIACA)SONO MANTENUTE ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? PAVIMENTI E RECINZIONI SONO TENUTI IN UNO STATO CHE NON PROVOCHINO LESIONI AGLI ANIMALI? GLI ANIMALI TENUTI AL DI FUORI DEI FABBRICATI SONO DOTATI DI UN RIPARO? (SOLO PER ALLEVAMENTI ALL'APERTO) LA TEMPERATURA E' MANTENUTA ENTRO LIMITI NON DANNOSI PER GLI ANIMALI? (ZONA DI COMFORT TERMICO 15°-25° °C) LOCALI DI STABULAZIONE ALTRO (MISURAZIONI) LUCE > 40 lux per 8 h TIPO MISURE CONDIZIONI METEREOLOGICHE NEI GIORNI/SETTIMANE PRECEDENTI LA VALUTAZIONE SE PRESENTI PARCHETTI ESTERNI INDICARE TIPOLOGIA (vedi allegato 2) RUMORI CONTINUI < 85 Db TIPO MISURE TIPO MISURE MISURE (vedi allegato 3 per TRUOGOLO) TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 2 N° ANIMALI MISURE (vedi allegato 3 per TRUOGOLO) TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO BOX TIPO 3 N° ANIMALI BOX TIPO 1 N° ANIMALI MISURE (vedi allegato 3 per TRUOGOLO) TIPO DI PAVIMENTAZIONE mm FESSURA mm TRAVETTO SUPERFICIE DISPONIBILE/PAVIMENTAZIONI/FESSURATI 85-110 kg 0,65 mq/> 110 kg 1 mq BOX INGRASSO Dlgs 122/2011 CONFORMITA' AMPIEZZA FESSURATI 18 mm/LARGHEZZA TRAVETTI 80 mm Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 25 SI NO E' SPORCO? E' ACCESSIBILE? E' UTILIZZATO? SI NO SI NO SI NO BOX TIPO 3 BOX TIPO 1 BOX TIPO 2 MATERIALI MANIPOLABILI E' PRESENTE MATERIALE PER ESPLORAZIONE E MANIPOLAZIONE? SI NO LEGNO TORBA PAGLIA FIENO QUANTITA' PER BOX ALTRO (catene, palle,... SE SONO UTILIZZATI I SUCCHIOTTI QUESTI SONO FUNZIONANTI? ALTRO METODO indicare metodo e intervalli di tempi di somministrazione (se più tipi di box indicare per ogni tipo) OGNI ANIMALE DISPONE IN PERMANENZA DI ACQUA FRESCA (PULITA) SUFFICIENTE? numero succhiotti(se più tipi di box indicare per ogni tipo) lunghezza truogolo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) SE L'ALIMENTAZIONE E' RAZIONATA, IL SISTEMA UTILIZZATO GARANTISCE CHE SI EVITINO AGGRESSIONI? indicare metodo (se più tipi di box indicare per ogni tipo) ALIMENTO E ACQUA ALTRO SE L'ALIMENTAZIONE E' RAZIONATA, OGNI ANIMALE HA ACCESSO AGLI ALIMENTI CONTEMPORANEAMENTE AGLI ALTRI COMPONENTI DEL GRUPPO? Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 26 BOX INGRASSO PARAMETRI ANIMAL BASED (VALUTARE L'INTERO ANIMALE) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 STATO SANITARIO GENERALE (Buono Medio Scarso) <10% 10-30% >30% ORECCHIE TRONCO FLANKS BITING ARTI CODA FERITE CORPO UNGHIELLI ALTRO (specificare) SOTTOPESO ROGNA A:auricolare C:corpo ASCESSI PATOLOGIE RESPIRATORIE N° BURSITI ZOPPIA PATOLOGIE ENTERICHE FORME NEUROLOGICHE ERNIE PROLASSO RETTO ALTRO (specificare) MASTICAZIONE A VUOTO MORSICATURA BARRE MORSICATURA MANGIATOIA GIOCO CON L'ACQUA GRATTAMENTO CONTRO STRUTTURE CANE SEDUTO ALTRO (specificare) BELL NOSING SUZIONE DELL'OMBELICO SUZIONE DEL PREPUZIO MORSICATURA ORECCHIE MORSICATURA FIANCO MORSICATURA ARTI MORSICATURA TRONCO MORSICATURA CODA ALTRO (specificare) GROOMING ALTRO (specificare) VALUTAZIONE COMPLESSIVA BENESSERE DELL'ANIMALE (inserire valore da 0 a 10) ID ANIMALI CONDIZIONE CLINICA INTERAZIONI POSITIVE TRA GLI ANIMALI LESIONI DA AGGRESSIONE FERITE (TRAUMA CONTRO LE STRUTTURE) IGIENE CORPO (% CORPO IMBRATTATO DI FECI) STEREOTIPIE COMPORTAMENTI AGGRESSIVI > 200 14 N° animali in ingrasso ≤ 10 11-20 10 21-30 11 8 N°animali da campionare *Valutare un minimo di due box. Se ci sono diverse tipologie di box valutarne almeno una per tipo. Valutare un minimo di 3 animali per box e indicare in che tipo di box sono stabulati gli animali valutati31-60 12 61-200 13 Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale PAG. 27 NOTE /OSSERVAZIONI RELATIVE ALLA VISITA Data Ora fine osservazione Cognome e nome valutatore/i Recapito telefonico/mail